Interpreti del cambiamento
Lug
9
2020
Inizio: Lug 9 | 05:30 pm
Fine : Lug 9 | 06:30 pm
Categoria: Tag:Via Raffele Lambruschini , 4B 20156 Milano MI
Come innovare investendo sui talenti: il PhD Industrial
EVENTO ONLINE
La recente crisi sanitaria ha imposto misure di emergenza a tutti i livelli e, per le imprese in particolare, ha imposto in molti casi il ripensamento dei propri modelli, siano essi di business, organizzativi, di innovazione e di strategia.
L’innovazione, che nasce da scambi alla frontiera, collegamenti laterali e dalla capacità di fare rete con soggetti diversi, rende le imprese più resilienti, e in un momento di incertezza, le organizzazioni flessibili e innovative hanno sicuramente reagito prima e meglio.
E’ da questa esigenza delle imprese che nasce il programma “Phd Industrial” del Politecnico di Milano, un investimento su talenti e innovazione che permette alle organizzazioni di avere al proprio interno dei veri e propri professionisti del cambiamento, in grado di interpretare scenari mutevoli e gestire le interconnessioni dei sistemi. Professionisti con competenze solide e un mindset flessibile, orientato sì al problem solving, ma anche e soprattutto formato per guidare le trasformazioni.
Obiettivo dell’evento è presentare il programma attraverso la testimonianza diretta di aziende che lo hanno implementato, e di ex studenti.
Programma
17.30 L’innovazione resiliente attraverso gli interpreti del cambiamento
Michela Arnaboldi, Vice Coordinatore PhD Program Management Engineering, Professoressa di Accounting Finance and Control, Politecnico di Milano
17.40 Tavola rotonda
- La strategia del programma in azienda: aree progettuali e benefici
- Il percorso di sviluppo del talento: una formazione personalizzata e strutturata
Discutono
Donato Ferri, Managing Partner, People Advisory Services Mediterranean Region, Ernst & Young
Marco Ruggiero, External Funding & Technology Development Senior Engineer, Baker Hughes Company
Gianluca Quattromani, Alumnus PhD Industrial and Dynamics Simulation Manager, Ferrari
Modera
Michela Arnaboldi
18.15 La rete: la capitalizzazione del talento, dall’individuo all’organizzazione e oltre
Vincenzo Dossena, Coordinatore dottorato in scienze e tecnologie energetiche e nucleari, Politecnico di Milano
Daniele Rocchi, Delegato del Rettore ai rapporti con le imprese, Politecnico di Milano
Per maggiori informazioni: comunicazione.dig@polimi.it