Eventi

Winter is coming: adapt to react!

Feb

5

2019

Inizio: Feb 5 | 09:00 am

Fine : Feb 5 | 05:30 pm

Categoria:
Osservatori
Tag:
osservatori |
privacy


Aula Magna Carassa e Dadda-Via Lambruschini, 4- Building 28-Campus Bovisa 20156 Milano Milano

Google Map - Link Esterno


Il 25 maggio 2018 il Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) è diventato pienamente applicabile. Si è assistito a un innalzamento dell’attenzione verso la tutela dei dati personali, con l’obiettivo dichiarato di favorire la crescita della fiducia dei cittadini europei nell’economia e nella società digitale. Per contro, gli attacchi informatici non danno tregua alle organizzazioni, costringendole a correre ai ripari. Per contrastare questo fenomeno, in crescita incessante, le aziende italiane hanno incrementato la spesa in soluzioni tecnologiche legate alla protezione dei dati e stanno investendo nella sensibilizzazione dei propri dipendenti. Le imprese affrontano il tema della gestione della sicurezza delle informazioni con più consapevolezza rispetto al passato, spesso utilizzando un approccio risk-based.

Durante il Convegno vengono presentati i risultati della Ricerca 2018 dell’Osservatorio Information Security & Privacy, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Nel corso della mattinata intervengono i Responsabili dell’Information Security (CISO), dei Sistemi Informativi (CIO), della Compliance e del Risk Management di aziende della domanda, i referenti delle principali aziende dell’offerta in ambito Information Security ed esperti di settore con approfondimenti tecnici e normativi.

Il pomeriggio è invece dedicato ad un focus sul tema di controlli e sanzioni ai sensi del GDPR, con l’intervento di alcuni relatori istituzionali.

Domande chiave:

  • Qual è il valore del mercato dell’Information Security in Italia?
  • Quali sono le aree di maggior investimento e priorità per le aziende?
  • Quali sono i principali modelli di governance adottati dalle aziende e le professionalità messe in campo per presidiare security e data protection?
  • Quali azioni stanno mettendo in campo le aziende per affrontare le minacce e cogliere le opportunità generate dai nuovi trend del digitale, quali ad esempio IoT, Artificial Intelligence e Machine Learning?
  • Quali sono le implicazioni del Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), divenuto pienamente applicabile il 25 maggio 2018?
  • Quali sono le principali iniziative introdotte dalle aziende al fine di sensibilizzare e rendere consapevoli i propri dipendenti?
  • Quali sono le più diffuse modalità di gestione del rischio cyber e lo stato del mercato della cyber insurance?

Il Convegno si terrà martedì 5 febbraio 2019, dalle ore 09.00 alle ore 17.30, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano.

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.

Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.

L’edizione 2018 dell’Osservatorio Information Security & Privacy è realizzata con il supporto di Assolombarda, CAST Italia, Enel, Fastweb, Leonardo, Lutech Group, Marsh, Poste Italiane, Spike Reply, TESISQUARE©; ABB, Informatica, Microsoft, Nodes; AizoOn, AXA XL, Generali Global Corporate & Commercial, NIDO Group, RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A.; in collaborazione con CEFRIEL e DEIB e con il patrocinio di ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e CLUSIT.

Accreditations, Rankings & Memberships

  •