Eventi

Non autosufficienza e welfare di cura. Le prospettive della sinergia pubblico-privato

Apr

18

2019

Inizio: Apr 18 | 09:30 am

Fine : Apr 18 | 01:30 pm

Categoria:
Eventi
Tag:
Sani.Welf.4.0


Lambruschini, 4B 20156 Milano Milano

Google Map - Link Esterno


Siamo uno dei Paesi più longevi al mondo, ma la qualità della vita in termini di buona salute e/o limitazioni funzionali non è altrettanto confortante. La risposta sia pubblica che privata continua ad essere nettamente inadeguata sotto il profilo quali/quantitativo.

Muovendo dall’ottica dell’innovazione sociale, tuttavia, è possibile defi nire un nuovo modello di copertura per Long Term Care (LTC) che superi la rigida struttura a silos che caratterizza il vigente sistema di welfare. La possibilità di realizzare un effi cace sistema di LTC anche senza incremento della spesa pubblica e a costi ragionevoli per i singoli non è un’utopia, ma richiede scelte precise (e coraggiose) da parte dei decisori pubblici, abbandonando la logica degli interventi “tampone” e definendo un nuovo e organico disegno organizzativo per la copertura.

Le sfide sono diverse: riconoscere la non autosufficienza come una branca a sé stante del sistema di welfare, dotarla di un quadro normativo e specifico, innestarla nelle politiche di integrazione tra pubblico e privato.

La partecipazione al seminario è gratuita. Per informazioni e iscrizioni www.mefop.it

Agenda

  • 9.30: Relazione introduttiva e benvenuto
    Mario Calderini, Politecnico di Milano
    Luigi Ballanti , Mefop

 

  • 10.00 Relazioni:
    La non autosufficienza in Italia: lo stato dell’arte e il confronto europeo
    Isabella Mastrobuono, Referente assistenza primaria e cronicità PA Bolzano – membro del gruppo di lavoro SaniwelfLe tecnicalità di una copertura privata di non autosuffi cienza. Le prospettive di una soluzione di welfare integrato
    Laura Crescentini, Attuario e membro del Gruppo di lavoro Saniwelf
    Damiana Mastantuono, Mefop e membro del Gruppo di lavoro Saniwelf

 

  • 10.45 Coffee break

 

  • 11.10 Relazioni:
    Innovare le politiche di Ltc: il ruolo degli attori locali
    Federico Razetti, Secondo Welfare

    Non autosufficienza tra rischi e opportunità. Il ruolo delle Regioni e dell’integrazione

    Kyriakoula Petropulacos, Direzione Generale Cura della Persona, Regione Emilia Romagna *
    Giuliana Fenu, Direttore per la Competitività, Regione Piemonte*

    Il ruolo delle imprese di assicurazione
    Luigi Di Falco, Ania

 

  • 12.10 Il caso dei liberi professionisti e il ruolo delle Casse di previdenza
     Nunzio Luciano, Adepp

 

  • 12.30 Relazioni conclusive
    Giulio Gallera, Assessore al Welfare della Regione Lombardia *
    Fabio Pammolli, Politecnico Milano, Fondazione CERM*In attesa di conferma


Dove

Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Via R. Lambruschini 4/B – Aula 0.1

Accreditations, Rankings & Memberships

  •