La digitalizzazione costituisce uno dei principali driver di cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Se ne decenni scorsi l’informatizzazione è stata vista prevalentemente come un fattore di potenziale aumento dell’efficienza, oggi appare chiaro che le nuove frontiere offerte dai sistemi di connettività e dall’intelligenza artificiale possono modificare in modo radicale l’attività dei dirigenti pubblici. In questo contesto, diventa sempre più rilevante per i manager pubblici saper presidiare le potenzialità e conoscere i limiti delle tecnologie di intelligenza artificiale all’interno delle istituzioni pubbliche. Il master vuole fornire competenze e strumenti per i) conoscere le principali caratteristiche della tecnologia, con riferimento anche agli aspetti etici, e ii) saper presidiare la tecnologia all’interno delle istituzioni pubbliche a diversi livelli (gestione dei processi, ridisegno dei servizi e supporto alle politiche pubbliche).
Luogo: Milano
Lingua: Italiano
Formato: Part-time
Inizio corso: Ottobre 2022
Durata: 12 mesi
Fee: €10.000
Titolo di studio richiesto:
Laurea specialistica
Email: ipa@mip.polimi.it
OBIETTIVI
Il master si propone di sviluppare conoscenze e professionalità dei manager pubblici sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno delle istituzioni pubbliche, con riferimento all’uso della tecnologia nella gestione dei processi interni, nel ridisegno dei servizi pubblici e nella progettazione e monitoraggio delle politiche pubbliche. In particolare, il master si pone l’obiettivo di affrontare in modo sistematico tre diverse tipologie di effetti:
- Gli effetti di riorganizzazione e ripensamento del lavoro all’interno delle amministrazioni, comprendendo le potenzialità degli strumenti di tipo collaborativo, delle soluzioni per la reingegnerizzazione dei processi, le opportunità e gli ostacoli connessi alle forme di lavoro agile;
- Gli effetti di redesign dei servizi all’utenza, analizzando in particolare le opportunità derivanti dalla possibilità di coinvolgere l’utenza fin dalla progettazione stessa dei servizi;
- Gli effetti sulla progettazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche, grazie alla possibilità di disporre di dati tempestivi e granulari, in grado di supportare lo sviluppo di “politiche di precisione”.
Il master è completato da strumenti di carattere trasversali, finalizzati a:
- Comprendere le potenzialità e i limiti delle principali soluzioni hardware e software presenti (cloud, machine learning,…)
- Comprendere le opportunità derivanti dalla disponibilità di dati provenienti da fonti diverse (fonti amministrativi, segnali digitali, dati generati in modo automatico…) e gli eventuali problemi interpretativi;
- Comprendere i problemi connessi alla governance dei dati (privacy, dati sensibili,…).
A CHI SI RIVOLGE
Il Master si rivolge ai responsabili della digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche ed ai manager pubblici che vogliano rafforzare la comprensione e la consapevolezza del ruolo degli strumenti digitali nella propria attività.
Al master possono partecipare i laureati di ogni disciplina in possesso della laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica /magistrale del nuovo ordinamento.
CONTATTI
Veronica Campogiani | 3407217563| ipa@mip.polimi.it
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi