Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master per il governo delle infrastrutture strategiche: programmazione, finanziamento e gestione “MaGIS”

Digita lExperience

Gli ultimi anni hanno evidenziato in modo sempre più esplicito il ruolo che le infrastrutture rivestono nell’assicurare e abilitare il funzionamento del Paese: reti digitali, energetiche, di trasporto sono essenziali per garantire un adeguato livello di qualità della vita delle persone, il rispetto dell’ambiente e la competitività delle imprese.

In questo quadro, le amministrazioni pubbliche che hanno il compito di selezionare i nuovi progetti da finanziare, definire le modalità di concessione e di programmazione dei servizi e garantire la manutenzione e la sicurezza delle infrastrutture esistenti, devono riuscire a conciliare lo stimolo alla competitività e all’innovazione con la necessità di garantire un servizio a tutti i cittadini e assicurare la coesione sociale. La ricerca del corretto bilanciamento tra efficienza economica ed equità, peraltro, può essere agevolata dall’enorme quantità di dati e informazioni oggi a disposizione, che comprendono, oltre ai tradizionali dati amministrativi i segnali di tipo digitale; diviene così possibile sviluppare logiche di intervento più flessibili e personalizzate, adattandosi ai mutevoli fabbisogni della società.

Il Master si propone di sviluppare la capacità del management pubblico di programmare, finanziare e gestire le infrastrutture in modo coerente con le esigenze e le opportunità fornite dal nuovo contesto.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: Ottobre 2022

Durata: 12 mesi + project work

Costo: €1o.000

Titolo di studio richiesto: 

Laurea specialistica

Email: ipa@mip.polimi.it

OBIETTIVI

Il Master si propone di sviluppare la capacità del management pubblico di programmare, finanziare e gestire le infrastrutture in modo coerente con le esigenze e le opportunità fornite dal nuovo contesto, attraverso:

  • La comprensione delle connessioni tra le infrastrutture e l’assetto delle città
  • La capacità di leggere e utilizzare dati e informazioni di origine diversa
  • L’approfondimento delle soluzioni disponibili per il finanziamento e la programmazione delle infrastrutture (analisi costi benefici, project financing, partnership pubblico privato)
  • La comprensione delle alternative per la definizione dei contratti di servizio e dei programmi di esercizio
  • Il presidio dei fattori di rischio e della sicurezza.

A CHI SI RIVOLGE

Il Master si rivolge a molteplici figure professionali coinvolte nelle amministrazioni pubbliche. Questi comprendono manager che operano nel Governo centrale (in particolare all’interno del MIMS e del MISE), nelle amministrazioni regionali – in particolare nelle direzioni che sono responsabili delle infrastrutture – ma anche negli enti locali e nelle società da loro partecipate.

Al master possono partecipare i laureati di ogni disciplina in possesso della laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica /magistrale del nuovo ordinamento.

CONTATTI

Veronica Campogiani | 3407217563 | ipa@mip.polimi.it

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP