Disponibile il secondo numero di SOMe, l’eMagazine della POLIMI School of Management

SOMe, l’eMagazine della POLIMI School of Management, torna con un nuovo numero ricco di spunti, approfondimenti e progetti che raccontano l’impegno della nostra Scuola verso l’innovazione, la sostenibilità e l’impatto sociale.

 

Tra imprenditorialità, modelli di business e innovazione

In questa edizione, scopriamo come le strategie data-driven stiano rivoluzionando i servizi di manutenzione e come la progettazione dei modelli di business influenzi la percezione del valore da parte dei consumatori. Approfondiamo inoltre il potenziale degli innovation contest per stimolare lo spirito imprenditoriale all’interno delle aziende.

Trattiamo anche il tema dell’agricoltura digitale con il progetto europeo Farmtopia, analizziamo la sicurezza sul lavoro nell’era digitale grazie al progetto PrePaRa e illustriamo gli ultimi risultati dell’Osservatorio Open Innovation Lookout e dell’Osservatorio Minibond.

Non mancano infine gli aggiornamenti sul prossimo convegno EurOMA 2025 e sul nuovo POLIMI School of Management Impact Report – BSIS Assessment, che evidenzia l’impatto concreto della nostra Scuola su società, territorio e imprese.

 

Per leggere i numeri precedenti di SOMe, clicca qui.

Per riceverlo direttamente nella tua casella di posta, iscriviti qui.

In arrivo l’edizione 2025 della European Union Week: un evento per approfondire il ruolo e le prospettive dell’Unione Europea

Si terrà dal 12 al 19 maggio la European Union Week 2025, iniziativa per promuovere il dialogo, l’innovazione e la cooperazione internazionale nell’ambito dell’Unione Europea

 

Giunta alla sua quinta edizione, la European Union Week si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama accademico internazionale. Con l’obiettivo di celebrare l’Unione Europea, la manifestazione prevede una serie di eventi sia in presenza sia online rivolti a studenti, alumni, pubblico in generale e professionisti interessati ad approfondire il ruolo dell’Unione Europea, la sua importanza e la sua evoluzione in un’epoca di profondi cambiamenti.

 

Crescita e collaborazione per l’Europa del futuro

Nata nel 2021 grazie all’iniziativa di TUM School of Management (Germania) e di HEC Paris (Francia), la European Union Week ha visto negli anni un continuo ampliamento della rete di istituzioni coinvolte. A partire dalle successive adesioni di Kozminski University (Polonia) ed altre organizzazioni universitarie, l’iniziativa è oggi sostenuta da un solido network di partner accademici internazionali. Ne fanno parte, oltre ai partner già menzionati, Bucharest University of Economic Studies (Romania), Estonian Business School (Estonia), Vlerick Business School (Belgio) e, novità di quest’anno, ESADE, Ramon Llull University, Barcelona (Spagna) e Corvinus University of Budapest (Ungheria). Questa rete interculturale testimonia l’impegno condiviso a promuovere la cooperazione europea attraverso il confronto su temi di attualità.

Anche per l’edizione di quest’anno, la nostra Scuola rinnova il proprio impegno nella realizzazione della European Union Week, contribuendo attivamente a promuovere una riflessione condivisa sul ruolo e sul valore dell’Unione Europea.

Tanti eventi per esplorare le opportunità e il futuro dell’Unione Europea

L’edizione 2025 della European Union Week offre un programma variegato e stimolante, ricco di seminari, eventi e interventi tematici di professionisti e speaker d’eccezione che condividono la passione per l’innovazione, la sostenibilità e il futuro dell’Unione Europea. I relatori, provenienti da diversi ambiti, condivideranno le loro prospettive e offriranno spunti sulle sfide e le opportunità che l’UE si trova oggi ad affrontare. Questa iniziativa sarà una preziosa occasione per ampliare il proprio network e comprendere più a fondo il valore del progetto europeo.

Tutti gli eventi, disponibili gratuitamente, verranno organizzati dalle istituzioni partner dell’iniziativa e sarà possibile partecipare in presenza o da remoto.

Di seguito gli eventi organizzati dalla nostra scuola:

  • 13 maggio | 3.30 – 5.00 PM (CEST)
    Maurizio MolinariHead of European Parliament Liaison Office in Milan
    “The EU in a digital world: where to next?”
    Evento in inglese; in presenza oppure online
    Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

  • 14 maggio | 6.00 – 7.00 PM (CEST)
    Matteo VillaSenior Research Fellow at ISPI and co-heads the ISPI Data Lab
    “Could the European Union aspire for Global Market Leadership in the current turbulent times?”
    Evento in inglese; online
    Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

  • 19 maggio | 11.30 AM – 1.00 PM (CEST)
    Michela NardoDeputy Head of unit at the Joint Research Centre in the Unit of Economic and Financial resilience
    “Is globalisation coming to an end? The EU amid current geopolitical challenges”
    Evento in inglese; in presenza oppure online
    Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

Per consultare il programma completo e iscriversi agli eventi organizzati dai partner europei, visita il sito di TUM Business School.