Giorgio Locatelli vince un IPMA Global Research Award 2023

Suo il progetto “Il successo nella progettazione e consegna di Megaprogetti: una prospettiva di breve e lungo termine”

 

Giorgio Locatelli, professore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, ha vinto un IPMA Global Research Award 2023.

Gli IPMA Awards sono un riconoscimento per i project manager che danno il meglio per raggiungere i risultati desiderati dagli stakeholder, dalle organizzazioni o dalla società, affrontando complessità e volatilità sempre crescenti. I giudici hanno valutato le candidature in base ai seguenti criteri: problema di ricerca, processi di ricerca, risultati di ricerca e persone nella ricerca.

Il decennale lavoro di ricerca del professor Locatelli trova un compendio nel progetto “Il successo nella progettazione e consegna di Megaprogetti: una prospettiva di breve e lungo termine”.

I megaprogetti sono progetti caratterizzati da: enormi investimenti (spesso superiori a 1 miliardo di dollari), grande complessità (soprattutto in termini organizzativi) e impatto duraturo sull’economia, l’ambiente e la società.

La ricerca è finalizzata a identificare le caratteristiche dei megaprogetti che influenzano indicatori di successo di breve termine (rispetto dei tempi, costi, qualità – fase 1) e indicatori di successo del progetto di lungo termine (sostenibilità, creazione di valore per gli stakeholder ecc. – fase 2).

Nella fase 1 è stata sviluppata e applicata una metodologia che combina analisi qualitative e quantitative per raccogliere, selezionare e indagare best practices e metodologie per trasferire conoscenze a livello di portfolio. La metodologia è stata applicata alla realizzazione di grandi infrastrutture di trasporto, centrali elettriche e smantellamento di impianti nucleari.

Nella fase 2 è stata sfruttata una gamma più ampia di teorie e approcci, ad esempio: “a social identity perspective” per studiare l’impatto della responsabilità ambientale del megaprogetto, una prospettiva di “microfoundations” per studiare l’esperienza delle persone nel megaprogetto; metodi statistici quantitativi quali il “structural modelling approach” per studiare il nesso tra innovazione nell’azienda e innovazione nei megaprogetti.

CFA Research Challenge 2023: il Politecnico di Milano vince l’edizione italiana

Cinque studenti del Politecnico di Milano battono l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Venezia Ca’ Foscari con l’analisi finanziaria di Technogym e si preparano alla regionale EMEA. La finale globale si terrà il prossimo 3 maggio 2023.

 

Il team della School of Management del Politecnico di Milano vince la finale italiana della CFA Research Challenge 2023, competizione mondiale di finanza targata CFA Institute e promossa nel nostro Paese da CFA Society Italy con il supporto di PwC Italia  e Kaplan Schweser.

La finale che ha visto il coinvolgimento di dieci atenei, 48 studenti e oltre 30 professionisti, si è svolta presso l’headquarter milanese di PwC Italia martedì 28 febbraio. Alla fase italiana, coordinata da CFA Society Italy, hanno partecipato i team delle seguenti università: Università Cattolica, Politecnico di Milano, Ca’ Foscari di Venezia, Università di Roma Tor Vergata, Università di Firenze, Università di Bologna, Sapienza Università di Roma , Università di Pavia, Università Politecnica delle Marche e Università di Napoli Federico II.

Gli studenti di Ingegneria Gestionale Alberto Giannetto, Gabriel Mazzante, Andrea Marconi, Giulio Galloni e Alberto Peccol, sotto la guida dei docenti Laura Grassi e Marco Giorgino e del mentor Giacomo Saibene, hanno presentato la loro analisi finanziaria sul titolo di Technogym a una giuria di sei esperti del settore finanziario: Roberto Sollevanti, Andrea Bonfà, Mauro Baragiola, Alberto Mari, CFA, Angelo Meda, CFA, CIPM, Pinuccia Parini.

Il Politecnico di Milano proseguirà direttamente per le semifinali regionali EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), che si terranno il prossimo 6-7 aprile. A testimonianza dell’elevata qualità dei nostri studenti e dei professionisti che li seguono, già nel 2011, 2014, 2016 e 2022 l’Italia si è aggiudicata la finale regionale EMEA.

La finale mondiale si disputerà il 3 maggio 2023, mettendo a confronto i vincitori di EMEA, America e Asia Pacifico.

“Questa vittoria rappresenta un traguardo importante nel nostro percorso professionale e siamo fieri del duro lavoro che abbiamo svolto per raggiungerlo. La CFA Research Challenge ci ha dato l’opportunità di misurarci con altri ragazzi di altre università e di mettere in pratica gli argomenti studiati durante il percorso accademico.” Queste le prime parole espresse da Alberto Giannetto, Gabriel Mazzante, Andrea Marconi, Giulio Galloni e Alberto Peccol, membri del team vincitore italiano. “Ringraziamo di cuore i nostri docenti Laura Grassi e Marco Giorgino e il nostro mentor Giacomo Saibene. Senza di loro non avremmo mai tagliato questo traguardo. Non vediamo l’ora di affrontare la prossima fase della competizione e siamo fiduciosi di andare avanti”.

“In questi ultimi 10 anni la squadra del Politecnico ha sempre saputo mostrare la sua preparazione sia a livello italiano che internazionale”. Hanno affermato i docenti del Politecnico di Milano Laura Grassi, Assistant Professor of Investment Banking, e Marco Giorgino, Full Professor of Financial markets and Institutions. “Come loro professori, siamo molto fieri delle competenze che la nostra Scuola trasmette loro permettendo di raggiungere questi eccellenti risultati che si confermano di anno in anno”.

“Dopo aver vissuto l’esperienza di studente partecipante alla CFA Research Challenge nel 2011, è stata una grande soddisfazione, oltre che un’emozione incredibile, fare il mentore in questa edizione, aiutando questo fantastico team a sfidare i propri limiti e a costruire una solida analisi critica e un’attenta valutazione finanziaria”. Ha dichiarato Giacomo Saibene, mentor della squadra vincitrice e membro del team italiano che nel 2011 ha vinto il titolo mondiale della competizione.

“La Research Challenge è una iniziativa che incanala verso obiettivi importanti nel mondo della formazione e delle accademie. Diventa sempre più rilevante avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, combinando le conoscenze accademiche con le tecniche e gli strumenti utilizzati dai professionisti del settore finanziario. Inoltre, vogliamo dare risalto alle nostre eccellenze universitarie italiane a livello europeo e mondiale”. Ha commentato Giuliano Palumbo, CFA, presidente, CFA Society Italy.

“CFA Society Italy, nella sua attività pluriennale, ha costruito un’intensa relazione con le università italiane per promuovere i principi di integrità ed eccellenza professionale presso le giovani generazioni”. Ha affermato il coordinatore del progetto, Giuseppe Quarto di Palo, CFA. “Siamo felici di poter offrire alle università e ai loro talenti l’opportunità di misurarsi in una competizione realistica, volta a riprodurre l’esperienza di un ufficio di ricerca di società di gestione o di case di investimento. Ai migliori studenti offriamo, inoltre, borse di studio per accedere al Programma CFA, al fine di ottenere una certificazione globalmente riconosciuta nel settore finanziario”.

Economia circolare: al via al progetto CIRC-UITS

Soluzioni digitali per il riuso di componenti elettronici a fine vita nei settori automotive e degli elettrodomestici

 

Ha preso il via il progetto triennale CIRC-UITS (Circular Integration of independent Reverse supply Chains for the smart reUse of IndusTrially relevant Semiconductors), co-finanziato dalla Commissione Europea con il programma Horizon Europe e coordinato dai professori Paolo Rosa e Sergio Terzi del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

CIRC-UITS si propone, da un lato, di sviluppare nuove tecnologie per progettare, produrre, disassemblare e riusare in modo efficiente e sostenibile componenti elettronici a fine vita all’interno di nuovi prodotti; dall’altro, di definire nuovi modelli di business migliorando la condivisione e la standardizzazione di dati tra i leader industriali coinvolti nelle stesse filiere.

In particolare verranno dimostrati i vantaggi dell’economia circolare digitale attraverso 4 progetti pilota:

  • Sviluppo di un’unità di controllo elettronica rispettosa dell’ambiente incorporata negli inverter dei veicoli elettrici e nei sistemi di gestione della batteria
  • Sviluppo di sensori per pneumatici di nuova generazione
  • Sviluppo di circuiti integrati
  • Classificazione e stoccaggio dei circuiti stampati obsoleti di varie apparecchiature elettriche ed elettroniche

In tal modo, CIRC-UITS supporterà concretamente le aziende del settore automotive ed elettronica di massa, dimostrando i benefici ottenibili dall’applicazione del paradigma dell’economia circolare sia da un punto di vista del business e delle supply chain che da quello tecnologico e della sostenibilità, attraverso l’adozione delle tecnologie di Industria 4.0 nei processi di gestione dei componenti elettronici fuori uso e nella progettazione dei nuovi prodotti.

Per maggiori informazioni: www.circuitsproject.eu

HumanTech: un progetto da “Dipartimenti di Eccellenza” 2023-2027

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale presenta il progetto Humantech ed entra tra i dipartimenti di eccellenza del MUR

 

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale è tra i 180 dipartimenti italiani selezionati e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per il periodo 2023-2027 nell’ambito dell’iniziativa “Dipartimenti di Eccellenza” (L. 232/2016), l’intervento ministeriale che premia i dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e che finanzia specifici progetti sviluppo.

Il DIG ha sottoposto al MUR un progetto di sviluppo della ricerca dipartimentale incentrato sul tema HumanTech – Humans and Technology che ha l’obiettivo di ridisegnare la relazione tra tecnologia e persona per una transizione digitale sostenibile dei sistemi industriali.

Il progetto trova la sua motivazione nella pressante necessità di far evolvere l’attuale modello di sviluppo tecnologico, guidato dalla massimizzazione del risultato economico, verso un modello più armonico che contemperi le implicazioni umane, sociali e ambientali della produzione industriale con quelle economico finanziarie, con l’obiettivo di proporre nuovi modelli e processi di sviluppo e adozione delle tecnologie, capaci di accelerare la transizione verso sistemi industriali sostenibili, inclusivi e attenti al benessere individuale e collettivo.

Per saperne di più: https://www.som.polimi.it/humantech/

Settimana di prevenzione dello spreco alimentare

Oltre 290 tonnellate di cibo recuperate nell’ultimo anno, cinque Hub contro lo spreco alimentare attivi in città e oltre 40 punti vendita di supermercati coinvolti. Questo è il bilancio presentato in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio 2023.

 

Il 5 febbraio è stata celebrata la IX Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, appuntamento fisso che dal 2014 cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sullo spreco di cibo. Un tema importante che è stato inserito anche all’interno dell’Agenda 2030 dell’ONU, tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
A valle delle riflessioni e del lavoro svolto all’interno del Programma Sostenibilità 2022 – SDGs@Polimi e in particolare del Cantiere Sostenibilità Riduzione degli sprechi alimentari (SDG 2), il Politecnico di Milano propone una serie di iniziative di sensibilizzazione al tema con una settimana dedicata alla consapevolezza contro gli sprechi alimentari.

Nel corso nel 2022 nei quattro Hub contro lo spreco alimentare attivi a Milano (Isola, Gallaratese, Lambrate e Centro, quest’ultimo inaugurato lo scorso settembre), sono state raccolte oltre 177 tonnellate da 12 insegne di supermercati, raggiungendo oltre 3500 famiglie (dati: Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano). A queste si aggiungono altre 120 tonnellate di eccedenze di cibo recuperate da Recup e Banco Alimentare della Lombardia, raccolte nel quinto l’Hub Foody Zero sprechi presente all’interno del mercato Agroalimentare Sogemi di Milano fonte (dati: Università degli studi di Milano), arrivando quindi a contare oltre 290 tonnellate di cibo recuperato nel corso del 2022.

L’iniziativa degli Hub di quartiere avviata nel 2019 dal Comune di Milano insieme a Fondazione Cariplo, Assolombarda, Politecnico di Milano e Programma QuBi, si basa principalmente sul recupero delle eccedenze alimentari da punti vendita dei supermercati milanesi, con la costruzione di una rete territoriale che ha coinvolto per la redistribuzione di tali beni associazioni del terzo settore e onlus, che a loro volta destinano il cibo alle persone e alle famiglie in difficoltà.

In occasione della settimana di prevenzione dello spreco alimentare, la School of Management del Politecnico di Milano, ha organizzato un evento in cui verranno approfonditi diversi modelli collaborativi mirati a efficientare l’effettivo recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari a scala locale e di quartiere e, dunque, a ridurre la quantità di rifiuti alimentari urbani.

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui.

 

Per leggere il comunicato stampa completo del Comune di Milano: Food Policy. 5 febbraio, giornata contro lo spreco alimentare

Grazie a una borsa di studio, l’inizio di un percorso di formazione in Ingegneria Gestionale

 

Ogni anno cresce il numero di studenti e studentesse che si iscrivono al corso di studio in Ingegneria Gestionale: un percorso di formazione multidisciplinare e molto apprezzato dal mondo del lavoro. Non tutti possono sostenere le spese che questa scelta comporta, specialmente tenendo conto del costo della vita a Milano. Per questo, e per non perdere preziosi talenti che potrebbero studiare al Politecnico, School of Management organizza ogni anno una raccolta fondi per sostenere studentesse o studenti meritevoli che si trovano in condizioni di bisogno a realizzare il loro sogno: studiare Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.

Nel triennio 2020-2022 il Politecnico ha ricevuto oltre 10 milioni di euro in donazione da individui e da aziende.

Il sostegno al merito è il primo obiettivo della community: circa la metà di questi fondi infatti è stata usata per finanziare circa 500 borse di studio, destinate a premiare gli studenti meritevoli e bisognosi del Politecnico.

Anuar Mancini, 22 anni, è uno dei “borsisti 2022”, uno dei tanti ragazzi e ragazze che, proprio grazie al sostegno dei donatori, sta mettendo le basi del proprio futuro al Politecnico di Milano.

Dopo la triennale in ingegneria gestionale, proseguirò con la magistrale sempre al Politecnico: ho molto apprezzato il taglio tecnico-quantitativo di questa università”, commenta. “La tesi triennale è stata frutto di un internship di cinque mesi presso SNAM, dove mi sono occupato dell’implementazione di un sistema interattivo di monitoraggio tramite cruscotti di KPIs, per valutare l’impatto della manutenzione sulle stazioni di erogazione di metano CNG e LNG”.

Queste borse di studio, istituite grazie al contributo degli Alumni di Ingegneria Gestionale e di tutti gli amici del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, rappresentano un modo concreto di aiutare studentesse e studenti meritevoli ad intraprendere un percorso di sviluppo personale e professionale che li porterà a diventare ingegneri gestionali magistrali”, commenta la prof.ssa Marika Arena, coordinatrice del corso di studi di Ingegneria Gestionale.

 

Per leggere l’intervista completa clicca qui.

Financial Times: Polimi Graduate School of Management cresce ulteriormente nella classifica delle migliori business school in europa

La Business School del Politecnico di Milano è seconda a livello europeo tra le scuole appartenenti ad un’università tecnica secondo l’FT European Business School Ranking 2022

 

Milano, 5 dicembre 2022 – POLIMI Graduate School of Management migliora ulteriormente la sua posizione al vertice delle migliori business school in Europa anche per quest’anno. Secondo il Financial Times European Business Schools Ranking 2022, reso pubblico oggi, la Business School del Politecnico si conferma al secondo posto a livello europeo tra le scuole appartenenti ad un’università tecnica (il Politecnico di Milano, appunto) dietro solo all’Imperial College Business School (UK). La conferma dell’eccellenza dell’offerta formativa di POLIMI Graduate School of Management si evidenzia anche dal miglioramento nella classifica generale, dove la business school milanese si posiziona al 31esimo posto su 95 classificate, guadagnando 6 posizioni rispetto allo scorso anno. In 5 anni (dal 2017) la scuola ha guadagnato ben 11 posizioni, registrando così il miglior risultato dal 2010, anno in cui è entrata nel ranking e in cui il numero di scuole incluse nella classifica era di 75.

“Siamo estremamente soddisfatti di questo nuovo riconoscimento da parte di un ranking prestigioso come quello stilato ogni anno dal Financial Times. Riconoscimento che arriva alla fine di un anno, il 2022, che ha portato grandissimi cambiamenti per la nostra scuola come, ad esempio, il cambio di nome e brand e l’inaugurazione del nuovo Campus Navigli, nel cuore di Milano – hanno dichiarato Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean di POLIMI Graduate School of Management. Ulteriore soddisfazione arriva dai miglioramenti nei rankings del Financial Times ottenuti dal Master in Business Administration (MBA) – che abbiamo completamente riprogettato lo scorso anno – e dalla nostra offerta di Executive Education. Quest’ultimo è un segnale che ci motiva a proseguire a lavorare a stretto contatto con le aziende, per realizzare percorsi in grado di rispondere alle loro esigenze di formazione con una proposta di qualità e in linea con le competenze che quest’epoca di transizioni richiede ai leader di oggi e di domani”.

Dal dettaglio dei ranking emerge infatti anche il posizionamento dei singoli percorsi formativi offerti dalla Scuola. L’MBA (Master in Business Administration) si posiziona al 25esimo posto, guadagnando nove posizioni rispetto al 2021, mentre l’EMBA (Executive Master in Business Administration) si conferma al 54esimo. Relativamente ai singoli criteri che incidono sul posizionamento generale in classifica, migliora la valutazione del salario (Salary Increase), vale a dire il livello di retribuzione di un manager a tre anni dalla graduation e la relativa differenza rispetto al periodo pre-Master: in media lo stipendio degli Alumni di POLIMI Graduate School of Management dopo aver completato il Master cresce del 59% per gli Executive MBA e del 94% per gli MBA.

Migliora rispetto allo scorso anno il posizionamento anche per l’Executive Education.

Nella top 10 del ranking del Financial Times, limitatamente alle business school “modello” POLIMI GSoM, vale a dire quelle appartenenti a un’università tecnica, la Business School del Politecnico precede la Aalto University (Finlandia), Tum School of Management (Germania) e Institut Mines – Telecom Business School (Francia).

L’offerta formativa d’eccellenza di POLIMI Graduate School of Management comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, più di 200 programmi executive open e diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende. Ogni anno collabora con più di 100 imprese, realizzando oltre 180 programmi formativi su misura, erogando oltre 4.000 ore di didattica e coinvolgendo più di 30.000 dipendenti.

Borse Gianluca Spina per il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Proseguire gli studi dopo la maturità è un importante investimento per il proprio futuro, sia a livello personale, sia economico.
Per dare la possibilità a giovani meritevoli di acquisire una formazione universitaria nell’ambito dell’Ingegneria Gestionale, il Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Associazione Gianluca Spina, mette a disposizione quattro borse di studio per il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, riservate ai nuovi iscritti all’anno accademico 2022 – 2023.

L’istituzione delle nuove borse di studio è stata possibile grazie alla generosa donazione di Isabella e Raffaele Valletta al Politecnico di Milano. Le borse di studio, per espresso desiderio della Famiglia Valletta, sono state intitolate alla memoria del Professor Gianluca Spina.

Una delle quattro borse, che coprono i tre anni di studio, è riservata alle studentesse che vogliono intraprendere una carriera nell’Ingegneria Gestionale per favorire la pari opportunità di genere.

Ai vincitori delle borse di studio viene offerto anche un programma di Mentorship, messo a disposizione da Alumni e da studenti della Laurea in Ingegneria Gestionale.

Per consultare il bando e i criteri di attribuzione clicca qui.
Per maggiori dettagli: Laurea Triennale > Studia con noi > Borse Gianluca Spina.

 

Perché scegliere un futuro nell’Ingegneria Gestionale

Chi sceglie il corso di laurea in Ingegneria Gestionale acquisisce solide competenze che permettono di operare in molteplici settori aziendali, per rispondere alle mutevoli esigenze organizzative e innovative a cui le imprese devono far fronte per mantenere la propria competitività.

In particolare, l’ingegnere gestionale è chiamato a progettare e a gestire sistemi in cui le variabili tecnologiche interagiscono in modo complesso con quelle economiche e organizzative. Grazie al profilo multidisciplinare, può operare in differenti settori e funzioni all’interno di un’azienda, sia essa una società di consulenza, un’impresa industriale, manifatturiera o di sevizi, oltre che in ambito bancario, assicurativo, utilities, pubblica amministrazione e non-profit.

 

Nel 2021, 632 studenti hanno conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.
173 non hanno continuato gli studi al Politecnico. Di questi, 139 hanno preso parte all’indagine annuale sull’occupazione.

 

Fonte: GRADUATE EMPLOYMENT DATA BOOK 2021 – Management Engineering – Politecnico di Milano.

Marketing sul metaverso: turbolenze, sperimentazioni e potenzialità di crescita

Il Metaverse Marketing Lab della School of Management del Politecnico di Milano analizza oltre 330 casi di utilizzo con finalità di marketing di metaverso e web 3D e li presenta in un workshop con oltre 100 imprese insieme ai risultati di esperimenti di neuroscienze applicate: i visori di realtà virtuale aumentano l’immersività, e in queste prime fasi la curiosità verso la tecnologia aggiunge ingaggio alle iniziative di marketing.

 

Il 23 novembre si è tenuto al Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano il secondo workshop del Metaverse Marketing Lab, l’iniziativa che la School of Management del Politecnico di Milano ha lanciato a giugno per creare un forum di discussione tra imprese, filiera della comunicazione e abilitatori tecnologici in merito alle opportunità e le sfide delle tecnologie connesse al metaverso nelle attività di marketing, con un occhio di riguardo allo studio dell’esperienza dell’utente e delle sue emozioni.

In questo secondo workshop si sono condivisi dati di scenario circa la penetrazione del cosiddetto metaverso: nel corso del 2022 si sono registrate operazioni di investimento da parte di venture capitalist, fondi di private equity ed M&A a livello globale su attività legate al metaverso per oltre 120 miliardi di dollari, sostanzialmente il doppio di quanto si fosse verificato nel 2021, che si aggiungono agli investimenti delle big tech, come ad esempio i 10 miliardi di dollari annui investiti da Meta nella sua divisione Reality Labs, e agli investimenti dei governi nazionali in queste tecnologie. A livello di utilizzo, le tecnologie di realtà aumentata già oggi raggiungono oltre 800 milioni di utenti attivi a livello mondiale, mentre si stimano in circa 500 milioni gli utenti attivi nelle piattaforme immersive di gaming (es. Roblox o Fortnite) o di vita virtuale (es. The Sandbox, Decentraland, Horizon, Zepeto, ecc.). Le turbolenze di mercato, legate in parte alla speculazione finanziaria su criptovalute ed NFT e in parte ad altalene emotive tra gli investitori in merito al futuro del metaverso, hanno portato a un calo di oltre l’80% della capitalizzazione delle principali criptovalute connesse a piattaforme del metaverso (MANA e SAND in primis), ma resta la rilevanza di business attuale e prospettica del fenomeno delle piattaforme immersive: le piattaforme di social gaming hanno più del 50% degli utenti sotto i 25 anni, un combinato di GenZ e Generazione Alpha che è sempre più difficile intercettare nei canali web 2D e nei mass media.

A livello di utilizzo per finalità di marketing, sono stati mappati oltre 330 casi nazionali e internazionali, analizzandone prerogative, finalità e contenuti. Nonostante siano stati identificati oltre 40 mondi virtuali attualmente funzionanti, l’85% dei casi si rifà alle due principali piattaforme di social gaming (Roblox e Fortnite) e alle due principali piattaforme attualmente attive (TheSandbox e Decentraland), in attesa del dispiegamento completo delle piattaforme Horizon di Meta. La principale attività tracciata è quella dell’offerta di prodotti virtuali, skin ed NFT, comune a circa il 75% dei casi; non a caso, il mercato di questo tipo di prodotti nel corso del 2021 faceva registrare un fatturato globale di circa 54 miliardi di dollari. A testimonianza della centralità dei contenuti nella proposizione delle esperienze sul metaverso, il 49% dei casi mappati si rifà al mondo dell’entertainment e dei media, con la moda e il lusso a inseguire con il 22% dei casi e l’arte e i musei con il 6%. Ma sono presenti casi anche in ambito automotive, banking, food & beverage, retail, cosmesi, turismo e sport, tra gli altri.

Oltre alle iniziative incentrate sulla proposizione di skin e prodotti virtuali, oltre il 22% dei casi si è incentrata sull’offerta di giochi aventi per protagonista la marca, come nel caso di Lavazza Arena, un gioco volto a sensibilizzare sul tema della sostenibilità della filiera del caffè. Al momento, le iniziative sviluppate hanno un connotato fortemente specifico sul canale del metaverso, mentre sono in fase più embrionale le ibridazioni tra mondo fisico e virtuale, con alcuni esempi interessanti di riproposizione sul metaverso di copie virtuali dei propri flagship store (come nel caso di Samsung), di estensione di eventi fisici con contenuti aggiuntivi sul metaverso (come nel caso dell’Australian Open di tennis) o di lancio di negozi virtuali per acquistare prodotti fisici, o per prenotare visite in negozi reali.
I risultati presentati in questo workshop evidenziano come l’esplorazione delle potenzialità del metaverso sia ormai ampiamente avviata in vari settori, e con modalità e logiche diversificate. Come spesso accade a fronte di queste discontinuità tecnologiche, le iniziative tendono a nascere canale-su-canale, ma si iniziano a intravvedere delle soluzioni che mirano a integrare la presenza sul metaverso con la strategia omnicanale dell’impresa” spiega Lucio Lamberti, Ordinario di Marketing Omnicanale alla School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico del Metaverse Marketing Lab.

Il workshop ha quindi ospitato una tavola rotonda moderata da Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico, tra i rappresentanti di UPA, UNA, Plenitude, Banca Mediolanum e PWC TLS in merito agli sviluppi e agli impatti dell’utilizzo del metaverso nelle attività di marketing per le imprese di marca e per la filiera della comunicazione. “L’innovazione è nel DNA di Plenitude, Società Benefit di Eni, e ciò si esprime anche nello sperimentare continuamente nuove modalità per dare valore alla relazione con i clienti. Il Metaverso è un’opportunità da esplorare ed è importante farlo con un partner solido, affidabile e d’eccellenza come il Politecnico di Milano”, ha dichiarato Mauro Stella, Responsabile Customer Base Lifetime Value di Plenitude.
Proseguono Claudio Valz e Andrea Lensi, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti: “Lo spazio competitivo chiamato ‘Metaverso’ richiede alle nostre imprese la definizione di nuove modalità operative e di competizione al fine di indirizzare le opportunità e le possibili minacce in un contesto ancora fluido da un punto di vista normativo e regolamentare, e non solo. In tali contesti ‘liquidi’ e ad alto potenziale, la capacità di interpretare e gestire in modo tempestivo e concreto i rischi legali e fiscali rappresenta un acceleratore per lo sviluppo delle imprese che operano in questo ambiente, e che hanno bisogno di una collaborazione tra competenze legali, fiscali, tecnologiche e di business“.

Il workshop ha infine analizzato alcune evidenze sviluppate dal laboratorio PhEEL del Politecnico di Milano in merito alle emozioni provate dagli utenti durante le esperienze immersive. In particolare, i risultati hanno evidenziato come l’immersività sia un elemento in grado di massimizzare l’attenzione e l’apprendimento dell’utente, generando un ingaggio elevatissimo e una forte ritenzione dei messaggi, se l’esperienza è opportunamente progettata. I dispositivi di accesso alla realtà virtuale, come i visori, mostrano una capacità di potenziare l’effetto immersivo rispetto all’accesso da desktop, e gli sperimentatori tendono in questo momento ad essere colpiti dall’innovatività delle soluzioni anche a prescindere dalla valutazione di merito sulle esperienze vissute. Un comportamento tipico dell’adozione di nuove tecnologie, che promette, non appena si proporranno contenuti ed esperienze ingaggianti su base continuativa e pervasiva, di tramutarsi in un forte incentivo alla prova da parte dei consumatori.
Le neuroscienze applicate allo studio del comportamento del consumatore offrono chiavi interpretative nuove e originali nella lettura dei fenomeni connessi al metaverso. Il possibile maggior ingaggio di chi sperimenta queste esperienze dimostra un enorme potenziale nelle iniziative di branding, così come l’immersività genera condizioni di forte propensione all’acquisto, anche d’impulso. Queste caratteristiche, oltre che per finalità di comunicazione e marketing, potranno diventare, a tendere, importanti alleate per imprese e istituzioni nei processi di formazione e nel favorire la creatività e la collaborazione tra i partecipanti” conclude Lucio Lamberti.

Il Metaverse Marketing Lab è un progetto di ricerca sviluppato dalla School of Management del Politecnico di Milano e vede la partecipazione come partner di UPA, UNA, PWC TLS, Banca Mediolanum, ENI e Il Salotto di Milano, e come sponsor di Covisian.

 

 

AIRIC: primo annual meeting

Il centro del Politecnico di Milano per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale si racconta

 

Lunedì 21 novembre si è svolto il primo Annual Meeting di AIRIC, il Centro per la Ricerca e l’Innovazione in ambito Intelligenza Artificiale del Politecnico di Milano.

L’incontro è stata l’occasione per presentare il nuovo centro che riunisce le principali competenze su intelligenza artificiale e innovazione dei processi del Politecnico, e per condividere i risultati dei primi progetti di ricerca, presentati direttamente dalle aziende che per prime hanno aderito a questa iniziativa.

AIRIC si connota come un centro di ricerca molto innovativo: ispirato alle migliori esperienze internazionali, il cuore di AIRIC è rappresentato dalla sua multidisciplinarietà: competenze tecniche per lo sviluppo di algoritmi e strumenti di intelligenza artificiale, che hanno la loro naturale collocazione nel Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, e competenze di management e gestione dei progetti, fornite dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale. AIRIC si avvale inoltre della collaborazione di tutti gli altri dipartimenti, sia in ambito tecnico sia di dominio applicativo.

La missione di AIRIC è aiutare le aziende a mettere a fuoco le potenzialità dell’intelligenza artificiale, guidarle nell’introduzione dell’AI nei propri processi e prodotti, e supportarle nello sviluppo di competenze interne che siano all’altezza delle sfide future. Punta di diamante della collaborazione è la capacità di sviluppare soluzioni ad hoc, affiancando l’azienda anche nel trasferimento e nella formazione tecnica necessaria: una combinazione indispensabile per creare un differenziale competitivo e usare l’AI in modo esperto, per generare valore di business.

AIRIC è diretto dai professori Nicola Gatti e Marcello Restelli del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e da Giovanni Miragliotta del Dipartimento di Ingegneria Gestionale.