La School of Management ospiterà la ventesima edizione della NeuroPsychoEconomics Conference

 

Il 6 e 7 giugno 2024, la School of Management del Politecnico di Milano ospiterà la ventesima edizione della NeuroPsychoEconomics Conference, la conferenza dell’Association for NeuroPsychoEconomics (ANPE) la principale organizzazione accademica per i ricercatori che lavorano all’interfaccia tra neuroscienze, psicologia ed economia e partner strategico dell’American Psychological Association (APA).

Quest’anno, la conferenza annuale dell’Associazione verterà sul tema “Connecting the Dots: The Intersection of Management, Economics, Neuroscience, and Psychology“. Questo tema evidenzia l’approccio interdisciplinare dell’evento che consentirà di esplorare l’intersezione tra teorie comportamentali, economiche e neuroscientifiche nell’analisi del comportamento decisionale, nonché l’impiego di strumenti neuroscientifici e comportamentali per migliorare la pratica manageriale.

La conferenza ospiterà due keynote di rilievo: il primo tenuto da Thomas Zoëga Ramsøy, CEO e fondatore di Neurons Inc, che analizzerà le applicazioni pratiche delle neuroscienze nel campo del consumatore, il secondo presentato da Benjamin Scheibehenne, Professore Ordinario di Cognition and Consumer Behavior presso il Karlsruhe Institute of Technology, che approfondirà i processi cognitivi che influenzano le decisioni economiche.

L’evento prevede inoltre un simposio dedicato alla neurofinanza e sei track tematiche che copriranno diverse aree quali la neuroscienza del consumatore, finanza, prospettive metodologiche, processi decisionali, neuroeconomia e service marketing.

Per ulteriori dettagli sul programma e sui contenuti della conferenza, è possibile consultare il sito https://www.neuropsychoeconomics.org/conference/.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, si potrà fare riferimento a Marco Mandolfo, presidente dell’Executive Committee dell’Association for NeuroPsychoEconomics:  marco.mandolfo@polimi.it.

CINet (Continuous Innovation Network Conference) – Call for papers

La School of Management ospiterà la 21a edizione del CINet – Continuous Innovation Network Conference dal 20 al 22 settembre 2020.

Il Continuous Innovation Network è una rete globale nata per unire ricercatori e manager che lavorano nel mondo dell’innovazione continua e le aree di ricerca attigue.

Il tema dell’edizione 2020 sarà “Practicing Continuous Innovation in Digital Ecosystems” e darà rilevanza ai macro trend su digitalizzazione, ecosistemi e piattaforme, sebbene tutti i contributi nell’area dell’innovazione sono i benvenuti.

La conferenza prevede una sessione plenaria con il coinvolgimento di un panel di accademici di rilevanza internazionale, e una sessione plenaria con practitioner nazionali ed internazionali. Il programma prevede anche PhD Workshop (18 e 19 settembre) e il CIYA Workshop per i giovani ricercatori (20 settembre).

Le date rilevanti della conferenza sono:

  • 24 Aprile, 2020 – Deadline abstracts submission
  • 1 Maggio, 2020 – Notification of acceptance o
  • 1 Luglio, 2020 – Submission full paper
  • 15 Agosto, 2020 – PhD Workshop Application
  • 15 Agosto, 2020, Deadline registration
  • 20-22 Settembre, 2020 – Conferenza

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito della conferenza.