In arrivo l’edizione 2025 della European Union Week: un evento per approfondire il ruolo e le prospettive dell’Unione Europea

Si terrà dal 12 al 19 maggio la European Union Week 2025, iniziativa per promuovere il dialogo, l’innovazione e la cooperazione internazionale nell’ambito dell’Unione Europea

 

Giunta alla sua quinta edizione, la European Union Week si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama accademico internazionale. Con l’obiettivo di celebrare l’Unione Europea, la manifestazione prevede una serie di eventi sia in presenza sia online rivolti a studenti, alumni, pubblico in generale e professionisti interessati ad approfondire il ruolo dell’Unione Europea, la sua importanza e la sua evoluzione in un’epoca di profondi cambiamenti.

 

Crescita e collaborazione per l’Europa del futuro

Nata nel 2021 grazie all’iniziativa di TUM School of Management (Germania) e di HEC Paris (Francia), la European Union Week ha visto negli anni un continuo ampliamento della rete di istituzioni coinvolte. A partire dalle successive adesioni di Kozminski University (Polonia) ed altre organizzazioni universitarie, l’iniziativa è oggi sostenuta da un solido network di partner accademici internazionali. Ne fanno parte, oltre ai partner già menzionati, Bucharest University of Economic Studies (Romania), Estonian Business School (Estonia), Vlerick Business School (Belgio) e, novità di quest’anno, ESADE, Ramon Llull University, Barcelona (Spagna) e Corvinus University of Budapest (Ungheria). Questa rete interculturale testimonia l’impegno condiviso a promuovere la cooperazione europea attraverso il confronto su temi di attualità.

Anche per l’edizione di quest’anno, la nostra Scuola rinnova il proprio impegno nella realizzazione della European Union Week, contribuendo attivamente a promuovere una riflessione condivisa sul ruolo e sul valore dell’Unione Europea.

Tanti eventi per esplorare le opportunità e il futuro dell’Unione Europea

L’edizione 2025 della European Union Week offre un programma variegato e stimolante, ricco di seminari, eventi e interventi tematici di professionisti e speaker d’eccezione che condividono la passione per l’innovazione, la sostenibilità e il futuro dell’Unione Europea. I relatori, provenienti da diversi ambiti, condivideranno le loro prospettive e offriranno spunti sulle sfide e le opportunità che l’UE si trova oggi ad affrontare. Questa iniziativa sarà una preziosa occasione per ampliare il proprio network e comprendere più a fondo il valore del progetto europeo.

Tutti gli eventi, disponibili gratuitamente, verranno organizzati dalle istituzioni partner dell’iniziativa e sarà possibile partecipare in presenza o da remoto.

Di seguito gli eventi organizzati dalla nostra scuola:

  • 13 maggio | 3.30 – 5.00 PM (CEST)
    Maurizio MolinariHead of European Parliament Liaison Office in Milan
    “The EU in a digital world: where to next?”
    Evento in inglese; in presenza oppure online
    Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

  • 14 maggio | 6.00 – 7.00 PM (CEST)
    Matteo VillaSenior Research Fellow at ISPI and co-heads the ISPI Data Lab
    “Could the European Union aspire for Global Market Leadership in the current turbulent times?”
    Evento in inglese; online
    Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

  • 19 maggio | 11.30 AM – 1.00 PM (CEST)
    Michela NardoDeputy Head of unit at the Joint Research Centre in the Unit of Economic and Financial resilience
    “Is globalisation coming to an end? The EU amid current geopolitical challenges”
    Evento in inglese; in presenza oppure online
    Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

Per consultare il programma completo e iscriversi agli eventi organizzati dai partner europei, visita il sito di TUM Business School.

Al via l’edizione 2024 della European Union Week

Dimostrare il nostro impegno per l’Europa: torna dal 19 aprile al 3 maggio 2024 la quarta edizione della European Union Week

 

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, torna la European Union Week, evento unico nel suo genere che celebra l’Unione Europea attraverso un’esperienza informativa e coinvolgente. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento è un’opportunità imperdibile per studenti, alumni e pubblico in generale di approfondire la complessità e l’importanza dell’Unione Europea, nonché per cogliere le molteplici opportunità che essa offre.

 

Crescita e collaborazione: il cuore dell’European Union Week

Iniziata nel 2021 per iniziativa di TUM School of Management (Germania)HEC Paris (Francia), e con l’ingresso negli anni successivi di Kozminski University (Polonia) e poi della nostra business school,  l’European Union Week ha costantemente ampliato i propri orizzonti, diventando un punto di riferimento sempre più importante nell’agenda educativa internazionale. Quest’anno, l’evento accoglie con entusiasmo altre quattro istituzioniVlerick Business School (Belgio)Bucharest Business School (Romania)Rotterdam School of Management, Erasmus University (Olanda) ed Estonian Business School (Estonia). Questa espansione riflette l’impegno delle istituzioni coinvolte verso la cooperazione internazionale e l’interculturalità

Un nuovo sviluppo per l’evento: la partecipazione della School of Management

All’interno del contesto di crescita e valorizzazione dell’European Union Week, la partecipazione del nostro ecosistema rappresenta un’importante opportunità per la comunità, offrendo una maggiore consapevolezza sul valore e sull’importanza dell’Unione Europea, un obiettivo che ogni anno rimane centrale nel nostro impegno.

 

Un programma ricco di opportunità e conoscenze

Seminari, speech e altri eventi verranno organizzati dalle istituzioni partner dell’iniziativa, a cui sarà possible partecipare in presenza o da remoto. Le iniziative, progettate per stimolare curiosità ed espandere orizzonti attraverso un’esperienza di alto valore, saranno l’occasione per connettersi con personalità di spicco dell’ecosistema, appassionati e visionari che stanno plasmando il futuro dell’Unione Europea.

Registrati ora e preparati a far parte di questo straordinario viaggio: è possibile partecipare infatti gratuitamente a tutti gli eventi organizzati da tutti i partner Europei.

In particolare, questi gli eventi organizzati dalla nostra scuola:

  • 19 aprile | 18.00 – 19.00 PM (CEST)
    Nicola MontiChief Executive Officer of Edison
    Evento in italiano; Online
    Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

  • 23 aprile | 17.00 – 18.00 PM (CEST)
    The EU: Internal and External Dimensions (including a Q & A)
    Claudia Colla
    Head of the European Commission’s Regional Office in Milan
    Live at POLIMI Graduate School of Management (classroom 0.4)
    Evento in inglese
    Per registrarsi all’evento cliccare qui.
    Claudia Colla, Rappresentante della Commissione Europea per il Nord Italia e Direttore della Sede di Milano; lavora per le istituzioni europee da quasi 20 anni ed è un’esperta di politiche europee, come il commercio internazionale, la concorrenza e il mercato interno.

Per conoscere il programma complessivo e per registrarsi agli eventi organizzati dai partner, visita il sito di TUM Business School.