Rigenerare i luoghi con il coinvolgimento delle comunità: la terza tappa di Road to Social Change

Il 22 giugno si terrà il terzo incontro nazionale del programma Road to Social Change. L’iniziativa, nata da un’idea di UniCredit nell’ambito della sua Banking Academy, è stata sviluppata in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano – Centro di Ricerca Tiresia, MIP Graduate School of Business, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup

Dopo i primi due incontri, dedicati rispettivamente alle filiere culturali, turistiche e agroalimentari (incontro del 20 aprile) e alla generazione di infrastrutture sociali (incontro del 18 maggio), il terzo incontro approfondirà un’altra delle sette sfide al centro del percorso: la rigenerazione dei luoghi tramite il coinvolgimento delle comunità. L’evento approfondirà in particolare il ruolo chiave del Terzo Settore nel coinvolgimento delle comunità volto alla rigenerazione territoriale. La rigenerazione dei territori oltre a rappresentare un importante strumento di partecipazione e inclusione sociale, costituisce un’opportunità di crescita economica e imprenditoriale di cui il Terzo Settore può essere protagonista.

Il percorso di formazione proposto da Road to Social Change mira a formare una figura professionale per il terzo settore, il Social Change Manager. Il Social Change Manager è un professionista in grado di sviluppare una visione trasformativa e, in collaborazione con le comunità locali, di implementare tale visione tramite processi di co-progettazione e co-produzione in partenariato con attori pubblici e privati del territorio, attraverso strumenti di gestione dell’impatto generato e di tecnologie digitali.

Per ottenere l’Open Badge di Social Change Manager (una certificazione digitale di conoscenze e competenze acquisite rilasciato dal MIP – Politecnico di Milano Graduate School of Business) sono richiesti requisiti di partecipazione agli incontri e il superamento di un test. Potranno accedere al test i partecipanti che avranno frequentato almeno 5 incontri nazionali, due territoriali e avranno fruito di tutti i contenuti on demand disponibili sulla piattaforma IdeaTre60 di Fondazione Italiana Accenture.

Parallelamente al percorso di formazione, il progetto prevede anche la “Call Road to Social Change”. Le organizzazioni del Terzo Settore sono invitate a proporre progetti di community building a forte ricaduta sociale sui territori, capaci di fornire soluzioni in grado di rendere più solide e coese le comunità, stimolando innovazione e nuove economie. È possibile presentare candidature alla Call fino al 30 settembre 2021 tramite il portale di Fondazione Italiana Accenture (https://roadtosocialchange.ideatre60.it/apply/call).

Per maggiori informazioni sul progetto e su come partecipare:  https://www.unicredit.it/it/chi-siamo/educazionefinanziaria/unicredit-talk/road-to-social-change.html

Road to Social Change: un percorso per formare i Social Change Manager del Terzo Settore

La School of Management è uno dei partner promotori di “Road to Social Change”, un progetto dedicato al Terzo Settore che può oggi giocare un ruolo da protagonista nel processo di ripartenza del Paese.

L’iniziativa “Road to Social Change”, nata da un’idea di UniCredit nell’ambito della sua Banking Academy, è stata sviluppata in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano – Centro di Ricerca Tiresia, MIP Graduate School of Business, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup.

Si tratta di un percorso di formazione orientato a formare i Social Change Manager, nuove figure professionali che potranno contribuire alla trasformazione e alla crescita del terzo settore. Il Social Change Manager è un professionista in grado di sviluppare una visione trasformativa e, in collaborazione con le comunità locali, di implementare tale visione tramite processi di co-progettazione e co-produzione in partenariato con attori pubblici e privati del territorio, attraverso strumenti di gestione dell’impatto generato e di tecnologie digitali.

Il percorso si articola in 7 Digital Talk nazionali, 14 incontri territoriali, due per ciascuna area territoriale (Sicilia, Sud, Centro, Centro Nord, Nord Est, Nord Ovest, Lombardia), e contenuti video on demand disponibili sulla piattaforma IdeaTre60 di Fondazione Italiana Accenture. Il percorso, partendo dalla formazione e grazie all’attivazione di una rete virtuosa con stakeholder di rilievo nazionale e locale, mira a innescare, valorizzare e accompagnare processi di cambiamento e innovazione ad alto impatto sui territori e sulle comunità che lo abitano.

Al termine del percorso, i partecipanti che avranno frequentato almeno 5 incontri nazionali, due territoriali e avranno fruito di tutti i contenuti on demand potranno ottenere l’Open Badge di Social Change Manager (una certificazione digitale di conoscenze e competenze acquisite) rilasciato dal MIP – Politecnico di Milano Graduate School of Business.

Parallelamente al percorso di formazione, il progetto prevede anche la “Call Road to Social Change”. Le organizzazioni del Terzo Settore sono invitate a proporre progetti di community building a forte ricaduta sociale sui territori, capaci di fornire soluzioni in grado di rendere più solide e coese le comunità, stimolando innovazione e nuove economie.
I 7 vincitori, uno per ciascuna area territoriale, potranno ricevere contributi economici e accompagnamento allo sviluppo delle idee progettuali da parte di Fondazione Italiana Accenture, Politecnico di Milano e TechSoup.

Per maggiori informazioni sul progetto e su come iscriversi:  https://www.unicredit.it/it/chi-siamo/educazionefinanziaria/unicredit-talk/road-to-social-change.html