PERCORSO EXECUTIVE IN PROJECT MANAGEMENT Blended

Obiettivi

Il Percorso Executive in Project Management Blended vuole porsi come strumento di aiuto a tutti i professionisti che colgono le evoluzioni e le sfide che stiamo vivendo in questi anni, fornendo best practices, approcci, strumenti e tecniche operative necessari alla massimizzazione delle performance di gestione dei progetti non solo dei nostri giorni, ma soprattutto che si prevedono per gli anni a seguire. Qualunque sia il settore industriale di riferimento, l’area di intervento o la fase di progetto in cui si opera siamo di fronte ad una evoluzione operativa che necessariamente deve essere allineata ed aggiornata con approcci di comprovata efficacia.

Il Percorso Executive in Project Management Blended è il risultato della direttrice strategica del MIP e si configura come uno dei primi percorsi executive focalizzati su contenuti di gestione dei progetti veicolati attraverso il connubio tra canali digitali e l’esperienza formativa in aula. Un posizionamento originale e unico, fortemente caratterizzante.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Project Management

Data Corso: Ottobre 2021 – Aprile 2022

Formato: Blended

Luogo: Campus Bari – Apulia Business Hub

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment

Email : cuciniello@mip.polimi.it

In breve

  • Formato blended: 8 moduli di 3 settimane ciascuno, veicolati attraverso il connubio tra canali digitali e l’esperienza formativa in aula da Ottobre 2021 ad Aprile 2022.
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty (discussione del progetto a Luglio 2022).

 

Dal 2021 il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è Authorized Training Provider di PMI: la frequenza al Percorso Executive permette quindi di ottenere le ore richieste dal PMI Institute® e la formazione necessaria per sostenere l’esame di certificazione PMP®.

Programma

Il Percorso Executive in Project Management Blended è formato da 8 moduli, ognuno dei quali comprende:

  • clip video disponibili in modalità “on demand”, e fruibili con la massima flessibilità;
  • 2 sessioni sincrone online di Question&Answer di 2 ore ciascuna;
  • 2 sessioni in presenza di 4 ore ciascuna presso il campus Apulia Business Hub di Bari.

Si compone dei seguenti moduli formativi sulle tematiche di:

  • Project Management Foundations
  • Project Controlling and Performance Management
  • Project Risk Management
  • Leadership in Projects and Innovation
  • Agile Innovation Projects
  • Project Governance and Strategy
  • Project Stakeholder Management
  • Project Communication Management

Contributi e modalità di pagamento

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP