La POLIMI School of Management del Politecnico di Milano partecipa anche quest’anno a MEETmeTonight, l’evento che si terrà a Milano il 26 e 27 settembre 2025 in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Un appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica, con attività, laboratori e incontri pensati per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca.
Ispirata alle missioni del programma Horizon Europe, l’edizione 2025 si articolerà in cinque aree tematiche con talk, workshop, attività interattive e spettacoli. Durante gli eventi, si affronteranno alcune delle grandi sfide globali del nostro tempo: dalla salute alla sostenibilità, fino al rapporto tra tecnologia e società.
L’iniziativa, gratuita e aperta alla cittadinanza, si terrà presso l’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7. Un’occasione per incontrare anche ricercatrici e ricercatori della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano e approfondire il ruolo della ricerca nella comprensione dei cambiamenti sociali, economici e tecnologici.
Il contributo della nostra Scuola
La POLIMI School of Management partecipa con tre appuntamenti dedicati alla trasformazione digitale, al ruolo dei dati e alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.
- Racconti di trasformazione digitale nelle aziende tradizionali
Venerdì 26 settembre, ore 18.00-18.20 – Spazio Talk
Un incontro per raccontare, attraverso casi reali e strumenti concreti, come le aziende tradizionali possano intraprendere percorsi di innovazione, adottando soluzioni digitali e valorizzando al tempo stesso la propria identità.
A cura dei Prof. Tommaso Buganza e Daniel Trabucchi della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano.
Per visitare la pagina ufficiale dedicata a questo talk, clicca qui.
- Dati per le disuguaglianze sociali: come i cittadini possono favorirne la raccolta e l’utilizzo
Sabato 27 settembre, ore 11.00-13.00 oppure 14.00-16.00 – Aula 420
Un workshop per indagare e riflettere sulle principali sfide sociali che interessano la città di Milano, con un’attenzione particolare al ruolo dei dati: quali dati possono aiutarci a comprendere meglio queste sfide, chi può raccoglierli e in che modo utilizzarli per sviluppare soluzioni innovative.
Il workshop, tenuto dai ricercatori Enrico Bellazzecca e Federico Bartolomucci, avrà una durata di 2 ore e si svolgerà in due turni alternativi (11.00-13.00 oppure 14.00-16.00).
È richiesta la prenotazione. Per iscriverti al workshop, clicca qui.
- L’intelligenza artificiale e il futuro della sanità digitale
Sabato 27 settembre, ore 16.00-16.20 – Spazio Talk
Un talk per approfondire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla sanità digitale. Partendo dai dati dell’Osservatorio Sanità Digitale, l’incontro offrirà spunti di riflessione su scenari futuri, sfide e opportunità legate alle sue applicazioni.
Relatore del talk sarà Mattia Olive, ricercatore della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano.
Per visitare la pagina ufficiale dedicata a questo talk, clicca qui.
Per saperne di più e consultare il programma completo, visita il sito ufficiale di MEETmeTonight.