L’elettrificazione dei veicoli e l’infrastruttura di ricarica: variabili tecnico-economiche, normative e di mercato

L’elettrificazione dei veicoli e l’infrastruttura di ricarica: variabili tecnico-economiche, normative e di mercato

Obiettivi

  • Analizzare il trend di elettrificazione caratterizzante i diversi tipi di veicoli per il trasporto su strada di persone e merci (come ad esempio automobili, veicoli commerciali, autobus e camion)
  • Conoscere le principali tecnologie e sfide tecnologiche relative allo sviluppo di veicoli elettrici
  • Conoscere le principali tecnologie e sfide tecnologiche relative allo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
  • Comprendere le sfide collegate alla piena diffusione della mobilità elettrica (es. l’impatto sul sistema elettrico) e le strategie di mitigazione in fase di sviluppo (es. smart charging, vehicle-to-grid)
  • Analizzare il mercato mondiale della mobilità elettrica, sia per quanto riguarda i veicoli, sia per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica
  • Comprendere il quadro normativo a supporto della diffusione di veicoli elettrici e di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in Italia e all’estero
  • Comprendere l’evoluzione del comportamento dei consumatori in relazione all’introduzione di veicoli elettrici
  • Confrontare i veicoli elettrici e altri tipi di veicoli da un punto di vista economico (Total Cost of Ownership) e ambientale (Life Cycle Assessment – LCA)

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Sustainability

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 5 maggio 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Lo stato d’arte di veicoli elettrici su strada
  • Le alternative tecnologiche caratterizzanti i veicoli elettrici
  • Le alternative tecnologiche caratterizzanti le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
  • Il mercato mondiale della mobilità elettrica (veicoli, infrastrutture di ricarica)
  • Il quadro normativo a supporto della diffusione della mobilità elettrica (obiettivi, obblighi, incentivi)
  • Il comportamento dei consumatori
  • Il Total Cost of Ownership (TCO) dei veicoli elettrici
  • L’impatto ambientale dei veicoli elettrici
  • Le sfide per la piena attuazione della mobilità elettrica
  • L’integrazione dei veicoli elettrici nella rete elettrica (smart charging, vehicle-to-grid)

Testimonianze aziendali:
Stefano Sordelli – Future Mobility Director Volkswagen Group Italia
Antonio De Bellis – E-mobility Lead Manager ABB

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Veicoli «connessi»: il ruolo delle tecnologie digitali nel contesto della smart mobility

Veicoli «connessi»: il ruolo delle tecnologie digitali nel contesto della smart mobility

Obiettivi

  • Analizzare lo scenario di applicazione dei veicoli “connessi” identificando le iniziative più rilevanti a livello mondiale
  • Analizzare la crescita e il valore del mercato dei veicoli “connessi” in Italia e all’estero
  • Comprendere il quadro normativo riguardante la diffusione dei veicoli “connessi”
  • Analizzare le strategie di valorizzazione dei dati raccolti dai veicoli “connessi”
  • Approfondire i principali trend tecnologici attraverso l’analisi dell’evoluzione delle interazioni “Vehicle-to-Vehicle/Vehicle-to-Infrastructure”
  • Comprendere l’evoluzione del comportamento del consumatore in relazione al settore dei veicoli “connessi”
  • Esaminare l’evoluzione della filiera dei veicoli “connessi” attraverso l’analisi dei business model emergenti e dei relativi servizi
  • Comprendere le sfide correlate al pieno sviluppo dei veicoli “connessi”

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Sustainability

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 24 maggio 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Lo stato dell’arte delle tecnologie utilizzate e dei progetti per lo sviluppo di veicoli “connessi”
  • Il mercato dei veicoli “connessi”
  • Il quadro normativo che regola la diffusione di veicoli “connessi”
  • Il punto di vista dei consumatori sul settore dei veicoli “connessi”
  • L’evoluzione delle interazioni “Vehicle-to-Vehicle/Vehicle-to-Infrastructure”
  • Casi studio e punti di vista degli operatori del mercato
  • Le sfide legate al pieno sviluppo di veicoli “connessi”

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

L’idrogeno e gli «alternative fuels»: opportunità e sfide per la decarbonizzazione dei trasporti

L’idrogeno e gli «alternative fuels»: opportunità e sfide per la decarbonizzazione dei trasporti

Obiettivi

  • Analizzare il trend di decarbonizzazione riguardante i diversi tipi veicoli per lo spostamento di persone e merci (es. automobili, veicoli commerciali, camion, treni e voli aerei) e il ruolo dell’idrogeno e di altri “alternative fuels”
  • Analizzare la filiera dell’idrogeno (produzione, distribuzione, stoccaggio e uso)
  • Comprendere le principali tecnologie e sfide tecnologiche nello sviluppo di veicoli alimentati con idrogeno ed altri “alternative fuels”
  • Comprendere le principali tecnologie e sfide tecnologiche nello sviluppo delle stazioni di rifornimento di idrogeno ed altri “alternative fuels”
  • Analizzare il mercato mondiale dei carburanti alternativi, sia per quanto riguarda i veicoli sia per le infrastrutture di rifornimento
  • Comprendere il quadro normativo a supporto della diffusione degli “alternative fuels” in Italia e all’estero
  • Confrontare i diversi tipi di veicoli da un punto di vista economico e ambientale
  • Comprendere le sfide correlate al pieno sviluppo degli “alternative fuels”

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Sustainability

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 14 giugno 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Lo stato dell’arte degli “alternative fuels” e della loro applicabilità
  • La filiera dell’Idrogeno e degli “alternative fuels”
  • Le infrastrutture di rifornimento per l’Idrogeno e altri “alternative fuels”
  • Il mercato mondiale dell’Idrogeno e degli “alternative fuels” (veicoli e stazioni di rifornimento)
  • Il quadro normativo riguardante gli “alternative fuels”
  • I Costi Totali di Proprietà degli “alternative fuels” (per quanto riguarda i veicoli)
  • L’impatto ambientale degli “alternative fuels”
  • Le sfide riguardanti lo sviluppo degli “alternative fuels”

Testimonianze aziendali:
Alessio Torelli – Chief Mobility Officer e CEO di Snam4Mobility

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

X-sharing: la mobilità «as-a-service» e l’integrazione nel tessuto urbano

X-sharing: la mobilità «as-a-service» e l’integrazione nel tessuto urbano

Obiettivi

  • Analizzare gli scenari di applicazione dell’X-sharing (diversi tipi di veicoli)
  • Analizzare le tecnologie abilitanti l’X-sharing (con un focus specifico sulle tecnologie digitali)
  • Approfondire le principali tecnologie che possono influenzare le applicazioni dell’X-sharing, come ad esempio l’elettrificazione e la guida autonoma
  • Comprendere la diffusione e il valore del mercato dell’X-sharing in Italia e all’estero
  • Comprendere il quadro normativo che influenza la diffusione dell’x-sharing
  • Comprendere le opportunità e le sfide della mobilità “as-a-service” nelle aree urbane e il ruolo delle amministrazioni pubbliche locali a riguardo
  • Comprendere l’evoluzione del comportamento dei consumatori rispetto alla mobilità “as-aservice”
  • Comprendere le sfide legate alla piena attuazione della mobilità “as-a-service”

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Sustainability

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 30 giugno 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Lo stato dell’arte degli scenari di applicazione dell’x-sharing
  • Lo stato dell’arte delle tecnologie abilitanti l’X-sharing e i trend attesi
  • Il mercato mondiale dell’x-sharing
  • Il quadro normativo riguardante la diffusione dell’x-sharing
  • Le opportunità e le sfide della mobilità “as-a-service” nelle aree urbane
  • Il ruolo svolto dall’Amministrazione locale pubblica nella diffusione della mobilità “as-a-service”
  • Il comportamento dei consumatori correlato all’x-sharing

Testimonianze aziendali:
Andrea Giaretta – Regional General Manager Dott
Gabriele Benedetto – CEO Telepass

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Veicoli a guida autonoma: verso il superamento dell’intervento umano

Veicoli a guida autonoma: verso il superamento dell’intervento umano

Obiettivi

  • Analizzare lo scenario di applicazione delle auto a guida autonoma e la loro estensione verso altri veicoli autonomi (per lo spostamento di persone e merci)
  • Comprendere le tecnologie principali e le principali sfide tecnologiche nello sviluppo di veicoli a guida autonoma
  • Analizzare il mercato mondiale dei veicoli a guida autonoma (veicoli disponibili e progetti in fase di sviluppo)
  • Analizzare il quadro normativo riguardante la diffusione di veicoli a guida autonoma
  • Comprendere l’evoluzione del comportamento del consumatore correlato all’introduzione di veicoli a guida autonoma
  • Comprendere le sfide correlate allo sviluppo di veicoli a guida autonoma, come ad esempio le questioni sulla sicurezza

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Sustainability

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 6 settembre 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Lo stato dell’arte dei veicoli a guida autonoma di strada
  • Le tecnologie chiave dei veicoli a guida autonoma
  • Il mercato mondiale dei veicoli a guida autonoma
  • Il quadro normativo riguardante la diffusione dei veicoli a guida autonoma
  • L’impatto dell’introduzione di auto a guida autonoma sugli altri megatrend della personal mobility (servitization; auto elettriche; veicoli leggeri e ultra-leggeri)
  • Il comportamento dei consumatori riguardo all’introduzione di veicoli a guida autonoma
  • L’impatto delle tecnologie dei veicoli a guida autonoma sugli altri mercati non autonomi (logistica, agricoltura, sorveglianza ecc.)
  • Le sfide legate allo sviluppo di veicoli a guida autonoma

Testimonianze aziendali:
Stefano Sabatini – Senior Engineer – R&D AI for Autonomous Driving, Huawei

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

I business model abilitanti la smart mobility

I business model abilitanti la smart mobility

Obiettivi

  • Comprendere la possibile evoluzione dell’industria automobilistica con l’introduzione di veicoli elettrici e alimentati da “alternative fuels” e delle relative infrastrutture di ricarica/rifornimento, così come i modelli di business emergenti
  • Esaminare la filiera della ricarica dei veicoli elettrici e i modelli di business emergenti (come quelli che consentono la smart charging e vehicle-to-grid)
  • Comprendere il ruolo degli stakeholders nello sviluppo delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici (es. Pubblica Amministrazione, Punti di Interesse)
  • Comprendere l’evoluzione delle strategie competitive dei produttori di automobili con la progressiva introduzione di X-sharing e dei modelli di business emergenti
  • Esaminare il valore attivato dai veicoli connessi analizzando i benefici per le aziende, i consumatori e gli enti pubblici
  • Esaminare l’evoluzione della filiera dei veicoli connessi analizzando il business model emergente ed e i servizi correlati
  • Comprendere la possibile evoluzione della filiera dell’industria automobilistica con l’introduzione di auto a guida autonoma
  • Analizzare i cambiamenti nei business model legati alla mobilità e i relativi servizi catalizzati dall’introduzione di auto a guida autonoma

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Sustainability

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 4 ottobre 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Il rinnovamento atteso dell’industria automobilistica (produttori d’auto; fornitori tradizionali Tier1 and Tier2; nuovi players digitali) dovuto all’introduzione dell’e-mobility e degli “alternative fuels”
  • Le strategie dei produttori di auto per la diffusione dell’X-sharing e i modelli di business abilitanti
  • La filiera industriale delle ricariche di auto elettriche: attori coinvolti e perimetro di attività
  • Modelli di business per le infrastrutture e servizi connessi di “EV charging”
  • Il ruolo degli stakeholders nello sviluppo di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • L’evoluzione dell’offerta nel settore delle auto connesse (start-up e grandi aziende)
  • Strategie di valorizzazione dei dati associati alle auto connesse
  • Nuovi modelli di business abilitati dall’introduzione di auto a guida autonoma

Testimonianze aziendali:
Paolo Martini – CEO BE Power
Francesco Venturini – CEO Enel X

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Smart Mobility & Logistica: tecnologie, operatori, modalità di pianificazione

Smart Mobility & Logistica: tecnologie, operatori, modalità di pianificazione

Obiettivi

  • Analizzare le tecnologie per la Smart Mobility & Logistics
  • Analizzare i modelli di business emergenti, i principali attori coinvolti e gli approcci di pianificazione
  • Esaminare il last mile delivery urbano e le relative soluzioni innovative per aumentare l’efficienza e l’efficacia delle operations
  • Esplorare il ruolo dei centri di micro-fulfillment all’interno della catena logistica
  • Analizzare la disponibilità di soluzioni 4.0 a supporto del last mile delivery urbano
  • Comprendere le implicazioni delle attività del last mile delivery urbano dal punto di vista della sostenibilità ambientale

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Supply Chain Management

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 3 ottobre 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Smart Mobility & Logistica: tecnologie, attori coinvolti e approcci di pianificazione
  • Last mile delivery: soluzioni innovative che favoriscono l’efficienza e l’efficacia dei processi
  • Il ruolo dei centri di micro-fulfillment
  • Soluzioni 4.0 a supporto del last mile delivery urbano
  • Sostenibilità ambientale nel last mile delivery urbano

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovare nella smart mobility: l’economia circolare ed il ruolo delle startup

Innovare nella smart mobility: l’economia circolare ed il ruolo delle startup

Obiettivi

  • Analizzare le potenzialità insite nei principi dell’Economia Circolare nell’ambito del lancio di nuove iniziative di smart mobility
  • Comprendere opportunità, sfide e fattori abilitanti associati alla progettazione di business model “circolari”
  • Analizzare casi di modelli di business “sostenibili” e “circolari” in fase di studio ed implementazione
  • Comprendere le modalità di coinvolgimento delle start-up nell’ambito del lancio di nuove iniziative di smart mobility
  • Analizzare il panorama delle start-up attive negli ambiti della smart mobility

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Sustainability

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 8 novembre 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • L’Economia Circolare nel contesto della smart mobility
  • Opportunità, sfide e fattori abilitanti associati alla progettazione di business model “circolari”
  • Business model sostenibili e circolari: lo smart charging / V2G e la ricarica “off-grid”
  • Business model sostenibili e circolari: il battery second use
  • Overivew delle start-up attive negli ambiti della smart mobility
  • Le modalità di coinvolgimento delle start-up nell’ambito del lancio di nuove iniziative di smart mobility

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Last mile delivery: soluzioni innovative per migliorarne efficienza ed efficacia

Last mile delivery: soluzioni innovative per migliorarne efficienza ed efficacia

Obiettivi

  • Comprendere l’impatto dell’e-commerce B2C sui principali processi logistici (logistica tradizionale vs. logistica per e-commerce B2C)
  • Comprendere le principali performance (es. puntualità, prezzo…) relative all’ambito della logistica per e-commerce
  • Analizzare le caratteristiche del processo di last mile delivery urbano (by-van home deliveries) e individuare le principali criticità
  • Identificare le principali alternative per quanto riguarda le innovazioni nel last mile delivery urbano e descrivere le loro caratteristiche e impatto sulle performance dell’intero processo
  • Comprendere le principali tipologie di modelli logistici di crowdsourcing per il last mile delivery urbano
  • Analizzare le principali logiche sottostanti i più diffusi modelli logistici di crowdsourcing
  • Analizzare l’implementazione del modello logistico di crowdsourcing pony-express nell’industria alimentare (food delivery)

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Supply Chain Management

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 20 ottobre 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Processi logistici per l’e-commerce B2C
  • Il processo tradizionale del last mile delivery urbano
  • Mancate consegne e il loro impatto sulle performance
  • Le soluzioni potenziali e innovative per il last mile delivery urbano
  • Crowdsourcing logistics: i modelli principali, i principi di base e l’impatto sulle performance
  • Il modello “pony-express crowdsourcing logistics”
  • Il modello “multi-parcel crowdsourcing logistics”
  • Food Delivery on demand

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

La sostenibilità ambientale nel Last Mile Delivery

La sostenibilità ambientale nel Last Mile Delivery

Obiettivi

  • Comprendere come misurare la sostenibilità ambientale nei processi di distribuzione per e-commerce
  • Definire le principali metodologie e indicatori per la quantificazione dell’impatto ambientale dei processi logistici
  • Identificare i principali fattori che si ripercuotono sulla sostenibilità del processo logistico
  • Confrontare l’impatto ambientale sulle attività di distribuzione dei processi di acquisto online e offline
  • Comprendere le soluzioni principali per ridurre l’impatto ambientale del processo distributivo

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Supply Chain Management

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 7 novembre 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • I principali indicatori/metriche ambientali
  • Attività che incidono sulla sostenibilità ambientale
  • Metodologie per quantificare l’impatto ambientale
  • Soluzioni per ridurre l’impatto ambientale sul processo di distribuzione
  • L’impatto ambientale del packaging secondario
  • Sostenibilità ambientale nel Last Mile Delivery dell’e-grocery
  • L’impatto ambientale delle “fast deliveries”

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP