La normazione tecnica per la gestione della smart mobility in ambito aziendale e residenziale
Obiettivi
- Analizzare ruolo e responsabilità del mobility manager alla luce delle recenti evoluzioni normative e comprendere opportunità e sfide per questa figura manageriale legate ai trend della smart mobility
- Comprendere gli impatti sulla redazione del Piano di Spostamento Casa-Lavoro legati ai trend della “smart mobility” ed allo scenario “new normal” post-pandemico
- Essere in grado di stimare il costo complessivo per un’azienda associato alla mobilità delle persone e delle merci
- Comprendere i comportamenti legati alla mobilità all’interno dell’azienda ed essere in grado di influenzarli al fine di promuovere la diffusione delle opportunità abilitate dalla smart mobility
- Essere in grado di definire e gestire il budget di mobilità, secondo i principi del “mobility budget” sulla base degli obiettivi e delle linee guida aziendali
- Essere in grado di gestire l’avanzamento della spesa e mettere in relazione i costi con i principi del “mobility budget” componendo la matrice di KPI e i relativi Service Level Agreement (SLA)
- Comprendere le modalità di gestione delle flotte “elettrificate” (veicoli, infrastruttura di ricarica)
- Analizzare le modalità d’integrazione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici all’interno degli edifici (es., infrastruttura di ricarica aziendale, comunità energetiche)
Tipo: Corso Breve
Area Tematica: Energy Management, Sustainability
Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended
Data Corso: 19 ottobre 2022
Durata: 5 sessioni live su 3 settimane
Formato: Online
Lingua: Italiano
Costo: 1200€ + IVA
Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it
Contenuti
- Il “nuovo” ruolo del mobility manager: inquadramento normativo
- Il Mobility management: fasi e stakeholder coinvolti
- Il Piano di Spostamento Casa-Lavoro: metodologie per la redazione
- Il Piano di Spostamento Casa-Lavoro: gli impatti dovuti ai trend della “smart mobility” ed al “new normal” post-Covid
- Dal Total Cost of Ownership al Total Cost of Mobility
- I comportamenti legati alla mobilità all’interno dell’azienda
- Il “mobility budget” e la gestione dell’avanzamento della spesa: costi vs i principi del “mobility budget” (matrice di KPI, Service Level Agreement)
- La gestione delle flotte “elettrificate” (veicoli, infrastruttura di ricarica) e l’integrazione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici
Related Courses
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi