La normazione tecnica per la gestione della smart mobility in ambito aziendale e residenziale

La normazione tecnica per la gestione della smart mobility in ambito aziendale e residenziale

Obiettivi

  • Analizzare ruolo e responsabilità del mobility manager alla luce delle recenti evoluzioni normative e comprendere opportunità e sfide per questa figura manageriale legate ai trend della smart mobility
  • Comprendere gli impatti sulla redazione del Piano di Spostamento Casa-Lavoro legati ai trend della “smart mobility” ed allo scenario “new normal” post-pandemico
  • Essere in grado di stimare il costo complessivo per un’azienda associato alla mobilità delle persone e delle merci
  • Comprendere i comportamenti legati alla mobilità all’interno dell’azienda ed essere in grado di influenzarli al fine di promuovere la diffusione delle opportunità abilitate dalla smart mobility
  • Essere in grado di definire e gestire il budget di mobilità, secondo i principi del “mobility budget” sulla base degli obiettivi e delle linee guida aziendali
  • Essere in grado di gestire l’avanzamento della spesa e mettere in relazione i costi con i principi del “mobility budget” componendo la matrice di KPI e i relativi Service Level Agreement (SLA)
  • Comprendere le modalità di gestione delle flotte “elettrificate” (veicoli, infrastruttura di ricarica)
  • Analizzare le modalità d’integrazione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici all’interno degli edifici (es., infrastruttura di ricarica aziendale, comunità energetiche)

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management, Sustainability

Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended

Data Corso: 19 ottobre 2022

Durata: 5 sessioni live su 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Il “nuovo” ruolo del mobility manager: inquadramento normativo
  • Il Mobility management: fasi e stakeholder coinvolti
  • Il Piano di Spostamento Casa-Lavoro: metodologie per la redazione
  • Il Piano di Spostamento Casa-Lavoro: gli impatti dovuti ai trend della “smart mobility” ed al “new normal” post-Covid
  • Dal Total Cost of Ownership al Total Cost of Mobility
  • I comportamenti legati alla mobilità all’interno dell’azienda
  • Il “mobility budget” e la gestione dell’avanzamento della spesa: costi vs i principi del “mobility budget” (matrice di KPI, Service Level Agreement)
  • La gestione delle flotte “elettrificate” (veicoli, infrastruttura di ricarica) e l’integrazione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Percorso Executive in Smart Mobility Management blended

Percorso Executive in Smart Mobility Management blended

Obiettivi

I trend evolutivi che abilitano la Smart Mobility (elettrificazione, sharing, guida autonoma, etc.) stanno cambiando i connotati del settore della mobilità, con effetti sempre più dirompenti nei prossimi anni. Il Percorso Executive in Smart Mobility Management intende:

  • Fornire una panoramica esaustiva sui principali trend, di natura tecnologica, socio-ambientale e di business, che stanno ridisegnando il mondo della mobilità verso la Smart Mobility, con particolare riferimento all’elettrificazione, alla guida autonoma, alla condivisione dei veicoli ed alla connettività.
  • Fornire una visione olistica dell’impatto strategico, imprenditoriale e  organizzativo derivante dalla manifestazione dei suddetti trend per le imprese che offrono tecnologie e servizi in questo ambito e i soggetti che ne usufruiscono all’interno del loro «business» (es., GDO, ho.re.ca., operatori logistici, PA).
  • Rafforzare ed estendere le competenze manageriali e imprenditoriali necessarie per fare leva sui suddetti trend al fine di consolidare modelli di business esistenti o crearne e validarne di nuovi.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Smart Mobility Management

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: blended

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it
Tel: + 39 3456639419

In breve

Erogato in formato blended, il Percorso prevede 8 moduli formativi, di cui 4 moduli comuni e 1 specializzazione a scelta composta da altrettanti 4 moduli.

Ciascun modulo è costituito da 5 sessioni online sincrone, in orario tardo-pomeridiano, ad eccezione del laboratorio che verrà effettuato on-campus e avrà la durata di due giorni consecutivi full-time.

Ai moduli formativi si aggiunge il Project Work che risulta essere un’ottima opportunità per implementare un progetto concreto, con il supporto di un tutor dedicato e la consulenza della Faculty del MIP.

Il corso permette di acquisire gli strumenti e le competenze per ottenere la certificazione di Mobility Manager.

Programma

Moduli comuni (fra i 5 corsi elencati è necessario selezionarne 4 a scelta):

  • L’elettrificazione dei veicoli e l’infrastruttura di ricarica: variabili tecnico-economiche, normative e di mercato
  • X-sharing: la mobilità «as-a-service» e l’integrazione nel tessuto urbano
  • L’idrogeno e gli «alternative fuels»: opportunità e sfide per la decarbonizzazione dei trasporti
  • Veicoli «connessi»: il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della mobilità
  • Veicoli a guida autonoma: verso il superamento dell’intervento umano

Specializzazione 1. “Sustainable business models for smart mobility”

  • I business model abilitanti la smart mobility
  • La gestione della smart mobility in ambito aziendale
  • Innovare nella smart mobility: l’economia circolare ed il ruolo delle startup
  • LABORATORIO – Progettare un business model per la Smart Mobility

Specializzazione 2. “Smart logistics management”

  • Smart Mobility & Logistica: tecnologie, operatori, modalità di pianificazione
  • Last mile delivery: soluzioni innovative per migliorarne efficienza ed efficacia
  • La sostenibilità ambientale nel Last Mile Delivery
  • LABORATORIO – Progettare un business model per iniziative di Last Mile Delivery

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

La regolazione del mercato elettrico

LA REGOLAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di comprendere i principi fondamentali di funzionamento del sistema elettrico e l’articolazione dei mercati elettrici (struttura di mercato ed operatori).

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management

Percorso Executive: PE Energy Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Il sistema elettrico: caratteristiche strutturali ed esigenze di esercizio
  • Aspetti tecnici fondamentali del settore elettrico: struttura e istituzioni
  • Vincoli di trasmissione e mercato elettrico
  • Mercato del Giorno Prima (MGP) e Mercato Infragiornaliero (MI)
  • Servizi per il dispacciamento, Regolazione di frequenza, Riserva secondaria e  terziaria
  • Mercato dei Servizi di Dispacciamento e Mercato del Bilanciamento (MB)

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Le Energy Community: il ruolo atteso delle “aggregazioni” fisiche e virtuali

LE ENERGY COMMUNITY: IL RUOLO ATTESO DELLE “AGGREGAZIONI” FISICHE E VIRTUALI

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di analizzare le opportunità di business attuali e future legate allo sviluppo delle energy community, il ruolo e i modelli di business degli aggregatori, la situazione attuale e l’evoluzione delle piattaforme tecnologiche per la gestione delle comunità energetiche e delle unità virtuali abilitate alla partecipazione al Mercato per i Servizi di Dispacciamento (MSD).

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management

Percorso Executive: PE Energy Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Definizione ed inquadramento delle energy community
  • Il quadro normativo: situazione attuale ed evoluzione attesa
  • I progetti pilota: le Unità Virtuali
  • I modelli di business degli aggregatori
  • I fornitori di piattaforme tecnologiche
  • Le prospettive di mercato
  • Il business plan delle iniziative

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Verso un nuovo “paradigma” di mobilità sostenibile: i veicoli elettrici e la smart mobility

VERSO UN NUOVO “PARADIGMA” DI MOBILITÀ SOSTENIBILE: I VEICOLI ELETTRICI E LA SMART MOBILITY

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di analizzare i nuovi paradigmi di mobilità sostenibile dal car sharing alla mobilità elettrica, alle tecnologie alternative, esaminando opportunità di business e barriere all’adozione.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management

Percorso Executive: PE Energy Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • I nuovi paradigmi di mobilità
  • I veicoli elettrici
  • Le infrastrutture di ricarica
  • I modelli di business degli operatori
  • Il potenziale di mercato
  • L’integrazione dei veicoli elettrici: il V2X
  • Le tecnologie alternative: biometano e idrogeno

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Edifici “efficienti” ed edifici “smart”: il ruolo della digital energy verso le smart city

EDIFICI “EFFICIENTI” ED EDIFICI “SMART”: IL RUOLO DELLA DIGITAL ENERGY VERSO LE SMART CITY

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di analizzare l’evoluzione degli edifici dal punto di vista energetico: l’adozione di soluzioni efficienti, l’introduzione di tecnologie digitali e il ruolo dell’IoT, l’integrazione dell’edificio nel paradigma delle smart city.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management

Percorso Executive: PE Energy Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • L’efficienza energetica nel building: le tecnologie
  • Le normative di riferimento
  • La sostenibilità economica degli interventi
  • Il potenziale di mercato
  • L’introduzione delle tecnologie digitali e l’evoluzione verso lo smart building
  • Il business plan delle iniziative
  • L’integrazione degli edifici nel paradigma delle smart city

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

L’evoluzione del sistema elettrico verso la Smart grid: storage, infrastruttura, normativa

L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO VERSO LA SMART GRID: STORAGE, INFRASTRUTTURA, NORMATIVA

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di analizzare l’evoluzione attuale ed attesa del sistema elettrico verso la cosiddetta “smart grid”. L’aumento della generazione diffusa (GD) impone di sviluppare strutture e procedure operative fortemente innovative che, oltre a mantenere un elevato livello di sicurezza e affidabilità dell’intera rete, siano anche in grado di far fronte ai numerosi problemi legati alla gestione della GD, alle possibilità di controllo del carico, alla promozione dell’efficienza energetica e a un maggiore coinvolgimento degli utenti finali, attivi e passivi (che comprendono anche i SEU o i sistemi di storage) verso un dispacciamento locale.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management

Percorso Executive: PE Energy Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • L’evoluzione del sistema elettrico verso la Smart grid
  • Sistemi di accumulo: principi di funzionamento e tecnologie, applicazioni alla rete. Il servizio
    Fast Reserve
  • Regolazione tariffaria: principi fondamentali e applicazioni
  • La disciplina degli sbilanciamenti
  • Il Capacity Market come strumento per rafforzare l’adeguatezza del sistema elettrico
  • Ruolo ed evoluzione del dispacciamento elettrico nell’era delle reti intelligenti

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

L’efficienza energetica nel contesto industriale: audit, tecnologie e modelli di business

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEL CONTESTO INDUSTRIALE: AUDIT, TECNOLOGIE E MODELLI DI BUSINESS

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per gestire la variabile energetica in impresa e implementare investimenti per la riduzione dei consumi energetici. Verrà in particolare analizzato il processo di audit energetico quale step preliminare per gli investimenti in efficienza energetica.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management

Percorso Executive: PE Energy Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Le “best available practices” & “best available technologies” per la riduzione del consumo energetico in impresa
  • Le normative di riferimento e i meccanismi di incentivazione degli interventi di efficienza Energetica
  • Gli obiettivi e le finalità degli Audit Energetici
  • Pricing, clienti tipo e mercato potenziale per il servizio di Audit Energetico
  • Casi reali e problemi pratici nell’implementazione degli Audit Energetici
  • L’Energy Manager: requisiti, ruoli, responsabilità e perimetro di attività all’interno dell’impresa
  • Il modello di business e i servizi offerti dalle Energy Service Companies (ESCo)
  • Le modalità di selezione e le forme contrattuali per la gestione del rapporto con le ESCo

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Le fonti rinnovabili: metodologie di gestione e business development

LE FONTI RINNOVABILI: METODOLOGIE DI GESTIONE E BUSINESS DEVELOPMENT

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti di base e le informazioni necessarie a ricercare e valutare opportunità di business nel settore delle rinnovabili (solare, eolico, biomasse, idroelettrico). Il principale ambito d’interesse è l’Italia, ma saranno approfonditi anche i casi degli altri principali paesi europei.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management

Percorso Executive: PE Energy Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Per ciascuno dei principali comparti delle rinnovabili (solare, eolico, biomasse, idroelettrico), saranno approfonditi:

  • Dinamiche tecnologiche e contesto normativo
  • Dinamiche di evoluzione del mercato e della domanda di impianti di produzione di energia
  • Strategie competitive e modelli di business degli operatori della filiera
  • Business planning e analisi della redditività degli investimenti al variare dei parametri chiave
  • Gli effetti della riforma delle tariffe elettriche e dell’andamento del prezzo dell’energia sulla redditività degli investimenti: analisi a scenari

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Scenari energetici verso la decarbonizzazione

SCENARI ENERGETICI VERSO LA DECARBONIZZAZIONE

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di comprendere ed interpretare gli scenari energetici, con particolare attenzione al ruolo giocato dalle fonti tradizionali di energia.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Energy Management

Percorso Executive: PE Energy Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Il business dell’energia: contesto normativo e scenario globale
  • L’impatto dei processi di decarbonizzazione sul settore dell’energia
  • Il mix energetico attuale in Italia, Europa e a livello mondiale
  • Il ruolo delle fonti tradizionali di energia nel paradigma della generazione diffusa
  • Gli scenari energetici futuri nella generazione e nel consumo di energia

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP