Platform Thinking GYM

Obiettivi

Il Laboratorio propone strumenti sviluppati ad hoc per facilitare le aziende esistenti nell’identificare opportunità di innovazione tramite i modelli a piattaforme.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Il processo che verrà seguito durante le due giornate prevede l’utilizzo di vari strumenti (Idle Asset Canvas, Platform Ecosystem, Platform Roadmap) volti a sostenere i partecipanti nell’identificazione di possibili scenari a piattaforma, attori potenzialmente coinvolgibili e roadmap per rendere reale il progetto di innovazione.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

UX Design

Obiettivi

In un contesto ormai pervaso da prodotti e servizi digitali, la User Experience ha acquisito nell’ultima decade un ruolo di importanza fondamentale: l’aumento di interfacce digitali è un dato di fatto e per questa ragione è fondamentale saperle progettare con qualità e professionalità.

La User Experience è un mix complesso di competenze, che vanno dalla capacità di condurre una fase di ricerca preliminare – orientata alla comprensione dei bisogni degli utenti finali – fino allo sviluppo di prototipi interattivi da testare prima del rilascio finale sul mercato. L’esperto in User Experience è una figura “ibrida” con competenze sia umanistiche che scientifiche.

A valle di uno sguardo critico verso i trend più recenti della disciplina e i suoi limiti, il modulo prevede anche una quota di attività “hands-on”, che darà modo ai partecipanti di fare esperienza pratica di design usando strumenti e metodologie.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Introduzione alla User Experience Design: principi e buone pratiche
> Comprendere l’Esperienza degli Utenti: metodi e strumenti
> Formalizzare l’Esperienza degli Utenti: l’individuazione dei bisogni
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> Definire Esperienze Utente coinvolgenti: dalle evidenze della ricerca al nuovo concept di progetto
> Prototipare l’interfaccia: simulare flussi, scelte ed esperienza finale attraverso un progetto di Architettura delle Informazioni
> Valutare la UX: definire le metriche di valutazione del progetto e validare le scelte attraverso metodi quantitativi e qualitativi
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Ops

Obiettivi

Dalle aziende private alle organizzazioni pubbliche, da chi produce prodotti a chi offre servizi, è stato riconosciuto al design un ruolo fondamentale per la creazione di valore nell’esperienza dell’utente. Aumentando il ruolo e l’importanza del design, sempre più organizzazioni si rendono conto che team di progettazione forti e processi incentrati sull’utente sono fondamentali per il
successo.

La sfida è cambiare le mentalità e i flussi di lavoro esistenti per scalare le pratiche di progettazione dell’esperienza utente, la ricerca degli utenti e le attività di pensiero progettuale in tutta l’azienda. Il corso dedicato a DesignOps (Design Operations) vuole dare gli strumenti teorici e pratici per poter riflettere e ottimizzare persone (ruoli e team) e processi di lavoro (workflow), per aumentare il valore e l’impatto del design su larga scala.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Introduzione alle pratiche di DesignOps
> Scalare il design nelle organizzazioni
> Design team nelle organizzazioni
> Design workflow e l’importanza di adottare un processo di lavoro
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> Strumenti per ottimizzare il lavoro dei designer
> Strumenti di progettazione per team agile
> ResearchOps e Design Ops
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Data-Driven Design

Obiettivi

Tutte le organizzazioni innovative, a maggior tasso di crescita e successo, integrano nei processi progettuali e creativi una certa “dose” di dati. Da quelle che si limitano all’impiego dei “data analytics” a quelle che integrano ai primi, dati più “soft”, meno stoccabili e talvolta meno significativi in termini statistici ma più solidi e ispirativi da un punto di vista progettuale, oggi l’impiego intensivo dei dati – lungo i processi decisionali e soprattutto progettuali – è divenuta una realtà incontrovertibile.

Si parla con enfasi crescente di “data-driven design” e “data enabled design” per esprimere nuovi approcci alla progettazione che includono diverse tipologie e usi dei dati lungo la catena di attività creative. Dai big-data di supporto alle attività creative, all’impiego dei “thick data” come fonti privilegiate per l’ispirazione progettuale fino ad arrivare all’ibridazione (blending) tra diverse tipologie di dati, il modulo tratta le logiche sottostanti l’utilizzo di differenti tipologie di dati nelle diverse attività creative.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment

Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Introduzione al ruolo dei dati nei progetti di design
> I big-data a supporto dei progetti creativi
> I thick data a supporto dei progetti creativi
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> La catena dei dati nei progetti creativi
> Riconoscere le fonti di dati per un progetto creativo
> Il Data-Driven Design
> Nuove frontiere per il design
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Methods

Obiettivi

Il Design Thinking e la gestione della creatività nelle organizzazioni sono caratterizzati da una serie di strumenti e “canvas” tipicamente impiegati per diversi fini: i) indurre la creatività negli individui; ii) abilitare la riflessione creativa nei gruppi; iii) rappresentare visivamente la composizione delle soluzioni e degli attori in gioco; iv) allineare i processi di decision making.

Se da un lato la numerosità e la varietà degli strumenti amplificano, in certe circostanze, le potenzialità creative dei singoli e dei gruppi, di recente si rileva una forma di over-confidence nei confronti degli strumenti creativi che rischia di ribaltare i fini con i mezzi nel processo creativo e rendere l’impiego di tali strumenti più un esercizio retorico che un vero e proprio atto creativo.

Capire il come e quando impiegarli, a fronte di quali sfide progettuali e con quali culture organizzative costituiscono i presupposti per una comprensione piena e critica dei metodi e degli strumenti di gestione e induzione della creatività.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Introduzione ai metodi di design
> Il ruolo dell’utente nei metodi di design: User Centered Design, Participatory Design, Co-Design
> Strumenti per inquadrare il progetto (as is) versus strumenti per progettare (to be)
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> Strumenti per generare nuove idee versus strumenti per rappresentare nuove idee
> Personas
> Contextual Inquiry
> Scenario Bulding Map
> System Map
> Value Proposition Canvas
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Commit to Change

Obiettivi

L’engagement è elemento fondamentale per far sì che un team di persone lavori attivamente in un progetto di innovazione. Spesso, però, non è sufficiente. Pensate a quante volte, anche nella nostra vita personale, ci promettiamo di fare qualcosa di nuova, come imparare una nuova
lingua o fare più esercizio…ma poi non agiamo nuovi comportamenti.

La capacità di aiutare le persone ad agire comportamenti nuovi, ad iniziare un percorso di cambiamento, diventa quindi un elemento focale tra le capacità di innovation leader. La capacità di impegnarsi verso il cambiamento e di iniziare ad agire comportamenti nuovi sono al centro di questo modulo.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment

Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> La difficoltà nell’uscire dalla propria comfrot zone
> Le teorie classiche di change management
> Lo story-telling come strumento per facilitare il cambiamento
> Lo story-making come strumento per facilitare l’impegno verso il cambiamento
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> L’utilizzo di storie prospettiche per facilitare il cambiamento
> I processi di convergenza per facilitare un cambiamento collettivo
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Build Ownership

Obiettivi

Identificare una nuova direzione di innovazione non è semplice, ma è ancora più complesso comunicarla ad altre persone coinvolte nel processo di innovazione e far sì che anche essi lavorino per renderla reale. Per questo è fondamentale che un innovation leader sia in grado di facilitare la costruzione di un senso di ownership sul processo di innovazione da parte di tutto il team, facendo sì che per ognuno l’innovazione abbia un senso e garantendo il loro impegno affinché l’innovazione diventi reale.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • L’engagement come motore dell’innovazione
  • L’engagement come attitude e non come semplice coinvolgimento
  • Il Design-Driven Dialogue come strumento per creare ownership
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Le immagini come strumento per generare engagement
  • Le meaning chain come strumento di convergenza
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Strategic Design

Obiettivi

Il design strategico è l’attività di progetto cooptata nella formulazione e nello sviluppo della strategia di un’organizzazione; il suo obiettivo è dare forma alla strategia intesa, principalmente, come un sistema prodotto, ossia l’insieme organico e coerente dei vari media (prodotto, servizio, comunicazione) con cui un’impresa costruisce la propria identità, si posiziona nel mercato, definisce il senso della sua missione nella società.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una serie di competenze ‘verticali’, per gestire il lavoro in team, parlare i linguaggi dei tecnici così come quelli dei manager, risolvere velocemente e con metodo i problemi e governare situazioni complesse.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Il sistema prodotto – servizio
  • I dieci tipi di innovazione
  • Il system thinking
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Il rapporto tra strategia e design
  • Scenario building
  • Gli strumenti del design strategico
  • Casi, applicazioni e laborator

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovation of Meaning

Obiettivi

L’interpretazione del design come strumento attraverso il quale innovare i significati consente di affiancare alla dimensione utilitaristica di prodotti e servizi anche quelle simbolica ed emozionale. Tale strategia di innovazione, sempre più adottata dai leader dell’innovazione, consente di aprire nuovi spazi di mercato, uscendo dalle dinamiche competitive più consolidate, e di sfruttare al meglio il potenziale nascosto nelle tecnologie attraverso una loro adozione in domini applicativi originali ed inattesi. Allo stesso tempo, tale strategia di innovazione si basa su mindset e processi che sono profondamente differenti dagli approcci più classici all’innovazione.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Il design come generatore di nuovi significati
  • I mindset alla base dell’innovazione di significato: inside-out e criticism
  • Il processo di innovazione di significato
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Immaginare delle nuove direzioni strategiche: il ruolo delle coppie
  • Progettare delle nuove direzioni strategiche: il ruolo degli interpreti
  • Valorizzare le potenzialità nascoste delle tecnologie: epifanie tecnologiche
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Sprint

Obiettivi

Il digitale sta modificando il modo con cui le soluzioni vengono progettate: non si può più pensare a soluzioni che perdurino per sempre e, proprio per questo, i metodi tradizionali di innovazione vengono meno a favore di approcci volti alla prototipazione rapida. In questo contesto variabile, il Design Sprint, metodologia istituzionalizzata da Google nel 2016, ma in continua evoluzione, sta prendendo sempre più piede.

All’interno del modulo Design Sprint, i partecipanti potranno ricevere sia nozioni di base sulla metodologia, con i suoi pro e contro, sia sulle sue evoluzioni e ibridazioni, fino a comprendere come essa possa essere adottata nei propri progetti.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Il Design Sprint secondo Google Venture
  • Comprendere il ruolo del Design Sprint nella trasformazione Digitale
  • Apprendere i tool e gli strumenti al fine di pianificare un Design Sprint
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Condivisione e sperimentazione del processo di Design Sprint
  • Le ibridazioni e il futuro del Design Sprint, nuovi modelli basati sulla riduzione dell’incertezza
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP