Experience and Service Design

Obiettivi

La duplice transizione, digitale ed ecologica, pone una sfida fondamentale a manager, imprenditori, startupper e consulenti: imparare a “decommoditizzare” prodotti e servizi sempre meno differenziabili in termini di funzionalità, usi e comunicazione.

Dal punto di vista manageriale, è necessario dotarsi di approcci alle decisioni riguardanti lo sviluppo di innovazioni radicali capaci di coniugare la visione strategica e la sua concretizzazione attraverso la progettazione di dettaglio di ciò che il cliente-utente vede, tocca, sente, fa nel corso della sua interazione con i prodotti, i servizi, le interfacce digitali dell’azienda.

Dal punto di vista progettuale, è necessaria una consapevolezza della differenza tra i diversi Value Driver: il Why/Perché, il What/Cosa, l’How/Come del nuovo servizio.

Dal punto di vista ingegneristico, è necessaria infine una comprensione del processo di sviluppo di un nuovo servizio, che permetta di organizzare in modo coerente la sequenza delle diverse attività che coinvolgono, in fasi diverse, le funzioni aziendali responsabili della R&S, della tecnologia, dell’integrazione tra il back-end ed il front-end dell’innovazione.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • La sfida dell’innovazione della customer experience
  • Il processo di sviluppo di un nuovo servizio
  • Dalla Soluzione Esistente al Nuovo Significato di un Servizio
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Dal Nuovo Significato alla Nuova Soluzione di un Servizio
  • Leadership e Sviluppo di Nuovi Servizi
  • La cassetta degli attrezzi per la progettazione di un nuovo servizio
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Intellectual Property Strategies and Tools for Innovation

Obiettivi

I brevetti e altre risorse di proprietà intellettuale (PI) possono contribuire in modo significativo al modello di creazione e cattura di valore di un’impresa.

Questo corso ti guiderà ad acquisire i principi, i meccanismi e gli strumenti essenziali per guidare la gestione strategica delle risorse IP. Scopri come progettare strategie per la gestione della PI, inclusi il funzionamento, i tempi, i costi, i rischi e le opportunità delle diverse procedure di registrazione dell’IP disponibili a livello nazionale e internazionale, esplora le informazioni chiave relative ai contenziosi sui brevetti e assimila le metodologie volte a migliorare il trasferimento di tecnologia, dalla negoziazione di accordi di trasferimento di tecnologia nell’ambito di diversi programmi di licenza, alla collaborazione con gli uffici di trasferimento tecnologico degli istituti di ricerca.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Profiting from innovation: il ruolo degli asset complementari
  • Diffusione e commercializzazione dell’innovazione
  • Principi di gestione delle proprietà intellettuale
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Tempi, costi e rischi dei diversi strumenti di proprietà intellettuale
  • La gestione e la valorizzazione delle invenzioni industriali
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Factory of the future

Obiettivi

Il modulo ha l’obiettivo di illustrare i principali trend, le tecnologie emergenti e i modelli d’innovazione per la gestione della supply chain e di tutte le funzioni del mondo manifatturiero.

Verranno introdotti i concetti di Phygital Factory e di Smart Humans grazie alle testimonianze dirette di players chiave del settore, per approfondire le connessioni tra il mondo digitale e fisico, così come le relazioni tra umani e macchine. Nondimeno, si affonteranno i temi dell’intelligence machines e della servitization, due trend che stanno profondamente impattando il comparto manifatturiero.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Trend dell’industria globale
> Tecnologie digitali per la fabbrica del futuro
> Definire l’agenda digitale per la fabbrica del futuro
> Phygital Factory

DAY 2
> Manifatturiero servitizzato
> Manifatturiero human-centric
> Visita ai centri di ricerca del Politecnico di Milano

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Technological Evolution

Obiettivi

L’impatto del Covid-19 e la conseguente distruzione delle catene del valore globale hanno posto sfide senza precedenti per le imprese del comparto manifatturiero. Solo le realtà che erano tecnologicamente pronte o che hanno saputo adottare velocemente le tecnologie necessarie sono riuscite a resistere.

In una realtà mai come oggi dinamica e imprevedibile, è fondamentale
acquisire consapevolezza sulle evoluzioni tecniche del mondo manifatturiero, sui trend e le implicazioni delle operazioni di forecasting e le modalità di costruzione e implementazione di una tech roadmap efficace, capace di guidare l’impresa verso la creazione di valore.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Strategie e modelli di evoluzione tecnologica per il manifatturiero
> Trend del manifatturiero
> Definizione della Tech Strategy
> Implicazioni delle tecniche di technology forecasting per il manifatturiero
> Esperienza aziendale

DAY 2
> Analisi delle tecnologie emergenti e definizione di nuovi modelli di manifatturiero
> Applicazione del 40 Framework: innovation battlegrounds and battlefronts
> Testimonianza aziendale

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Integrated Design and Engineering

Obiettivi

Il processo di sviluppo prodotto e ingegneria è un processo complesso e articolato, che coinvolge attori e funzioni diverse. Quali sono i modelli di gestione adeguati a gestire tale processo? Come identificare gli snodi critici del processo e risolverli? Come pianificarne le attività di sviluppo, in particolare nel contesto di team complessi? Quali sono i metodi a supporto della gestione di tale processo?

Il modulo risponderà a tali domande, anche fornendo metodi e strumenti pratici di analisi.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Il processo integrato di sviluppo prodotto e ingegneria
> Concurrent Engineering
> Lean Engineering
> Metodi e regole di progettazione (DFX, DTC, ecc.)

DAY 2
> Analisi degli sprechi di progettazione
> Metodo MyWaste, MyTime, MyKnowledge
> Metodo CLIMB per l’assessment dei processi di ingegneria
> Testimonianza aziendale

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Product LifeCycle Management

Obiettivi

La collaborazione nel contesto dei processi di sviluppo e innovazione è fondamentale, ma come può essere abilitata dai sistemi informativi? Il mercato definisce i sistemi per supportare tale collaborazione come strumenti di Product Lifecycle Management. Come funzionano? Quanto costano e quali benefici comportano? Come si scelgono? Il corso risponde a queste domande, anche ricorrendo a casi pratici.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Strumenti di Virtual Prototyping
  • Piattaforme di Collaborative Product Data and Lifecycle Management
  • Funzionalità dei sistemi PLM

DAY 2

  • Valutazione economica di progetti di PLM
  • Formulazione di un Business Case di PLM
  • Visita ai Lab del Politecnico e testimonianza aziendale

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Creating and capturing value from Open Innovation

Obiettivi

Scopri i link tra le strategie di Open Innovation e le principali dimensioni del modello di business al fine di progettare modelli di business aperti che creino maggiore valore sia per l’azienda che per i suoi stakeholder.

Il corso permetterà di comprendere come acquisire valore da progetti che coinvolgono attori esterni attraverso lo sviluppo di risorse interne (reputazionali, organizzative, intellettuali, umane e tecnologiche) che integrano e rafforzano il modello di business dell’azienda.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Le opportunità e le sfide della Open Innovation per la creazione e la cattura di valore
  • Creare e gestire le relazioni e le partnership
  • Accedere a conoscenza e asset esterni
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Business Model Innovation
  • Innovare oltre la tecnologia
  • Il processo di revisione e innovazione del modello di business
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Managing Open Innovation Projects

Obiettivi

In questo corso imparerai a gestire l’Open Innovation nella pratica, dal concept design alla sua esecuzione e alla gestione degli stakeholder critici, con un’attenta considerazione e misurazione dell’impatto a breve e lungo termine.

Inoltre, saranno esaminate le opportunità e le sfide della collaborazione con le start-up in progetti di innovazione aperta, attraverso l’analisi del processo di startup scouting e di ingaggio delle startup in collaborazione con gli Osservatori Startup Intelligence e Startup Hi-tech del Politecnico di Milano.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Open innovation: I principali player e il ruolo degli Open Innovation Intermediaries, tipologie e caratteristiche
  • La gestione di un progetto di Open Innovation: Breef/Challenge, Sensing vs Solving goals, Gestione del rischio e IP
  • Strutturare un progetto per collaborare con “il mondo là fuori”
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Mappare l’ecosistema Digitale e Imprenditoriale, inteso come bacino di risorse per l’innovazione
  • Fornire linee guida per effettuare il processo di startup scouting e di ingaggio delle startup
  • Comprendere l’impatto del Sourcing sull’efficacia dell’Innovazione Digitale nelle organizzazioni e sulle loro competenze e capacità competitive
  • Illustrare le principali forme contrattuali e il loro impatto nelle diverse fasi del ciclo di vita di una relazione cliente/fornitore, anche alla luce di collaborazioni con nuovi attori quali Centri di Ricerca e startup
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Platform Economics

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di esplorare e di riflettere sull’aspetto regolatorio ed economico delle piattaforme, che hanno aperto molte opportunità in termini di creazione e cattura del valore sia per i nuovi entranti che per le aziende esistenti, utilizzando tuttavia strutture spesso non convenzionali rispetto alla regolamentazione in vigore.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Come avere successo nei business di piattaforma
  • L’antitrust e le piattaforme
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • La competizione e le dinamiche nei settori popolati da business di piattaforma
  • Gli aspetti legali
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Platform-Driven Innovation

Obiettivi

Il corso consiste in un’analisi di come le piattaforme abbiano abilitato processi di innovazione, permettendo ad individui o aziende di costruire nuovi business, nuovi servizi o nuovi prodotti facendo leva su piattaforme esistenti, come per esempio gli influencer su Instagram, i video maker su Youtube o gli artigiani su Etsy. Inoltre, si esaminerà il modo in cui le piattaforme hanno influenzato i processi di innovazione all’interno di settori e aziende consolidate, come accaduto con l’avvento di Spotify e Netflix negli ambiti della distribuzione musicale e televisiva.

L’obiettivo ultimo del corso è quello di aiutare i partecipanti a identificare possibilità di innovazione a partire da piattaforme già esistenti sviluppate da terzi.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Il concetto di innovation platform e la sua evoluzione
  • Le piattaforme come abilitatori di innovazione
  • Content-driven economy e il ruolo dei complementor
  • Sfide e opportunità nel salire su una piattaforma
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • L’impatto settoriale delle piattaforme
  • Le sfide e le opportunità per gli incumbent
  • Gli impatti nascosti delle piattaforme
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP