Open Innovation Capabilities

Obiettivi

Attraverso un mix di teoria, analisi di casi di studio e testimonianze di leader dell’innovazione, in questo corso acquisirai la mentalità, le competenze e gli strumenti fondamentali per avviare un programma di Open Innovation nella tua organizzazione.

Il corso tratta i principi fondamentali, le soluzioni organizzative e gli strumenti per poter progettare un efficace modello di innovazione aperta per le esigenze della tua organizzazione e affrontare le comuni barriere di implementazione per garantire un’esecuzione di successo.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Il paradigma della Open Innovation e le motivazioni strategiche per la sua adozione
  • Inbound, Outbound e Internal Open Innovation
  • Le opzioni e gli strumenti per implementare l’Open Innovation
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • L’implementazione del paradigma della Open Innovation nelle organizzazioni
  • Le barriere e i fattori di successo per l’implementazione della Open Innovation: Strategia, Organizzazione e Cultura
  • Casi, applicazioni e laborator

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN INNOVATION MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE IN INNOVATION MANAGEMENT

Obiettivi

Il Percorso permette di acquisire 3 competenze fondamentali per chi aspira a giocare il ruolo di Innovation Manager:

  • Innovation Leader, ovvero la capacità di guidare i processi di innovazione e di ingaggiare il proprio team nei progetti di innovazione, sviluppando una visione chiara e condivisa;
  • Innovation Strategy, ovvero la capacità di esprimere un’originale visione strategica, di delineare nuovi scenari competitivi, di valutare gli impatti sul brand, di gestire le relazioni con le risorse creative e con gli attori chiave, interni ed esterni alla propria organizzazione;
  • Design Thinking, ovvero la capacità di valorizzare la dimensione analitica e la dimensione creativa delle diverse fasi della progettazione di un nuovo prodotto/ servizio, dall’analisi dei bisogni all’identificazione delle opportunità tecnologiche, dalla progettazione architetturale al lancio sul mercato.

Su queste tre competenze di base si sviluppano poi 4 specializzazioni, con l’obiettivo di sviluppare capacità specifiche nell’ambito dell’Innovation Management.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Innovation, Design & Project Management

Data corso: giugno 2022

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

È possibile costruire il proprio Percorso Executive aggiungendo ai corsi base “Innovation Management Core Essentials” (Innovation Leadership, Innovation Strategy, Design Thinking for Business) una tra le specializzazioni verticali proposte (5 moduli) su una tematica specifica.

Specializzazione “Design Innovation Leader”:

  1. Innovation of Meaning
  2. Strategic Design
  3. Build Ownership
  4. Commit to Change
  5. Innovation of Meaning GYM

Specializzazione “Platform Innovation Professional”:

  1. Open Innovation Capabilities
  2. Platform Thinking
  3. Platform Driven Innovation
  4. Platform Economics
  5. Platform Thinking GYM

Specializzazione “Open Innovation Professional”:

  1. Open Innovation Capabilities
  2. Platform Thinking
  3. Managing Open Innovation Projects
  4. Creating and capturing value from Open Innovation
  5. Intellectual Propriety Stategies and Tools for Innovation

Specializzazione “Factory Innovation Professional”:

  1. Product LifeCycle Management
  2. Integrated Design and Engineering
  3. Technological Evolution
  4. Factory of the future
  5. Intellectual Propriety Stategies and Tools for Innovation

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovation Strategy

Obiettivi

Questo corso permette di approcciare l’innovazione in maniera strategica, attraverso lo sviluppo di nuove visioni del futuro, stimolando la capacità di leadership nei processi innovativi e creativi e delineando scenari socioculturali, tecnologici e di business su cui innestare strategie e iniziative di successo. Si tratta dunque di una rassegna a 360 gradi dei concetti, modelli e strumenti più moderni per creare ed implementare una strategia di innovazione efficace.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1

  • Comprendere e gestire il legame tra innovazione e vantaggio competitivo sostenibile
  • Comprendere i diversi tipi di innovazione in relazione alla strategia aziendale
  • Progettare modelli di business innovativi
  • Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2

  • Il modello della Disruptive Innovation di Clayton Christensen
  • Le risposte strategiche alla Disruptive Innovation
  • Principi organizzativi per la progettazione di un modello di innovazione nelle imprese
  • Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Platform Thinking Professionals

Online Certification Program for Platform Thinking Professionals

Obiettivi

  • Sviluppare un’attitudine da Platform thinker, vedendo nelle piattaforme uno strumento di innovazione
  • Applicare il processo di Platform Thinking a un’azienda esistente, identificando opportunità di trasformazione
  • Impadronirsi del toolkit di Platform Thinking, strumento guida per la trasformazione aziendale verso il mondo delle piattaforme

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Innovation, Design & Project Management

Data Corso: Maggio – Giugno

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2500€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it
Tel: +39 3456639419

In breve

Il percorso di certificazione ha due obiettivi principali: il primo è quello di dare ai partecipanti tutte i concetti e gli strumenti necessari per capire e applicare il Platform Thinking come strumento di innovazione; il secondo è quello di applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale per appropriarsi del metodo applicandolo in prima persona.

La duplice natura del percorso di certificazione si rispecchia direttamente sulla sua struttura, basata su tre tipologie di formati:

  • HACKATHON: sessioni altamente interattive – pensate per essere erogate in presenza – volte ad applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale;
  • Sessioni live: sessioni da due ore volte ad approfondire un tema con la discussione di casi, condivisione di esperienze e testimonianze speciali;
  • Clip digitali: distribuite in maniera asincrona lungo tutto il percorso e volte ad apprendere i concetti basilari.

Il corso prevede un test finale che, se superato e condizionato alla partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni e alla fruizione dei contenuti online, conferisce “l’Open Badge – Platform Thinker“.

Programma

La certificazione verrà lanciata da un kick off digitale volto a introdurre i principali concetti del mondo delle piattaforme, familiarizzare con gli strumenti digitali che verranno utilizzati durante il percorso di certificazione e presentare nel dettaglio le modalità di fruizione delle sessioni successive, aprendo alla fruizione delle prime clip digitali.

A valle del kick off, avrà luogo il primo HACKATHON, una sessione di sei ore con l’obiettivo di iniziare ad applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale.

Dopo il primo hackathon seguiranno 9 sessioni live della durata di due ore distribuite nel corso di 5 settimane, con l’obiettivo di approfondire tematiche specifiche:

  • Platforms and Business Models
  • Value creation in platforms
  • Platform Economics
  • Launching a platform
  • Data and platforms
  • Privacy concerns and its implications
  • Platforms evolution
  • Involving the crowd
  • Italian stories

Durante l’ultimo Hackathon, la seconda parte del processo di Platform Thinking verrà applicato e il risultato verrà presentato ai colleghi.

Contributi

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovation Leadership

INNOVATION LEADERSHIP

Obiettivi

Al giorno d’oggi è impossibile essere un leader senza pensare in modo innovativo, cioè senza la capacità di guidare le organizzazioni in un contesto in continuo cambiamento, dove le organizzazioni hanno profili indefiniti e dinamici. Viceversa, oggi è impossibile guidare l’innovazione senza capacità di leadership, cioè senza la capacità di immaginare direzioni strategiche, coinvolgere gli altri, trovare risorse e implementare la visione.

In breve, la leadership e l’innovazione camminano insieme. Questo legame si rafforza ulteriormente quando si pensa alla sfida dello sviluppo sostenibile del business e della società, ovvero la capacità di crescere senza compromettere la disponibilità di risorse per le generazioni future.

Questo corso propone concetti e modelli volti a sviluppare le competenze necessarie per guidare l’innovazione.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Che cos’è l’innovazione: definizioni e tipologie
> Comprendere il valore delle innovazioni guidate dalla visione
> Creare valore per le persone, la società e le organizzazioni
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> Il ruolo del sense-making nel processo di innovazione
> L’approccio inside-out all’innovazione
> Come ingaggiare le persone nei processi di innovazione e trasformazione
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Thinking for Business

Design Thinking for Business

Obiettivi

I professionisti e gli studiosi riconoscono il ruolo centrale del design come motore dell’innovazione e del cambiamento. Ciò che ha guidato la forte crescita dell’attenzione al design negli ultimi anni nella comunità imprenditoriale è un cambiamento di prospettiva: il design
non è solo un motore estetico dell’innovazione, ma una pratica di gestione dell’innovazione contraddistinto da approcci, processi, mindset, tecniche che la distinguono dagli approcci più consolidati all’innovazione.

Il Design Thinking è in piena espansione in quei settori dove la trasformazione digitale richiede nuove competenze e capacità per sviluppare esperienze efficaci e piacevoli per i clienti.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 345 66
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Le origini e le evoluzioni del Design Thinking
> Observe and Notice: creare empatia con gli utenti per catturare insight di valore
> Frame and Reframe: inquadrare in maniera creativa il problema di innovazione
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> Imagine and Design: progettare concept innovativi mantenendo la persona al centro
> Make and Experiment: prototipare i concept innovative per poter apprendere dagli utenti
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovation of Meaning Gym

Innovation of Meaning Gym

Obiettivi

L’Innovation of Meaning GYM è un workshop che si basa su tecniche di scenario building attraverso cui identificare trend emergenti e sviluppare scenari tecnologici, socioculturali e di business radicalmente innovativi.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Attraverso quattro fasi sequenziali (Envisioning, Pairing, Clashing, Fusing) i partecipanti suddivisi inizialmente in coppie e poi in team di lavoro sono coinvolti in attività progettuali di varia natura: dall’interpretazione di trend socioculturali all’identificazione di valori emergenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Capturing Value from Innovation and Technology Leverage FLEX

Capturing Value from Innovation and Technology Leverage FLEX

Obiettivi

  • Identificare e saper leggere i fattori che influenzano la capacità di un’impresa di appropriarsi del valore di un’innovazione
  • Comprendere i concetti di unicità e di asset complementari e saperli utilizzare per progettare efficaci strategie di cattura del valore dall’innovazione
  • Conoscere le dinamiche di diffusione e commercializzazione delle innovazioni
  • Capire il valore e la struttura del processo di technology leverage e le principali metodologie operative per realizzarlo

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: PE Innovation & Design Management FLEX

Data Corso: 

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Comprendere da cosa dipende la capacità di un’impresa di appropriarsi del valore di un’innovazione
  • Il concetto di unicità e di asset complementari
  • Estratte valore dalla tecnologia attraverso il technology leverage
  • Strumenti per il technology leverage

Testimonianza di Giordano Pinarello, CEO, BlueThink

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Platform Thinking

Platform Thinking

Obiettivi

Le piattaforme digitali hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vivere. Ascoltare la musica, vedere un film, prendere un taxi, ordinare una pizza sono solo alcune delle nostre attività quotidiane passate dall’essere analogiche all’aver bisogno di un intermediario digitale.

Viviamo nel mito che le piattaforme siano il mondo delle start-up, possibilmente americane, ma gli ultimi dieci anni ci hanno mostrato come le piattaforme possano essere uno strumento di innovazione anche per le grandi aziende più tradizionali.

Questo corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per capire cosa sta dietro i grandi casi di AirBnb, Uber, Facebook e gli altri grandi nomi per avere degli strumenti concreti per avvicinare le imprese in cui lavoriamo al mondo delle piattaforme come strumento di innovazione. Il modulo ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti al concetto
di piattaforma, concependola come uno strumento di innovazione applicabile in ogni settore.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> L’evoluzione del concetto di piattaforma
> Le piattaforme two-sided come modello di business per l’innovazione
> I value driver per la costruzione di piattaforme efficaci
> Le sfide nella creazione e nel lancio di una piattaforma
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> L’integrazione di reale e virtuale per innovare tramite le piattaforme
> La nascita e l’evoluzione della free-economy
> I data-driven business model
> Il concetto di Business Model Transparency
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Sprint Gym

Design Sprint Gym

Obiettivi

Il laboratorio Design Sprint Gym propone tecniche di prototipazione rapida nel mondo digitale attraverso la proposta di soluzioni che rispondano a sfide identificate dal team di progetto.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment

Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Durante la Design Sprint Gym i partecipanti saranno in grado di sperimentare con mano una metodologia per provare a risolvere grandi sfide in pochi semplici passi (Understand, Sketch, Decide, Prototype and Test).

I team potranno così sperimentare una continua iterazione tra attività individuali e di team che li porteranno a comprendere le dimensioni chiave di una sfida e a rispondergli con una soluzione tangibile e testabile.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP