Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program – Comunicazione Strategica e Negoziazione: Il Metodo O.D.I.® si propone di fornire le competenze professionali necessarie per imparare a gestire le relazioni professionali e le negoziazioni interne o esterne all’azienda, offrendo diverse strategie in base alla situazione e al contesto in cui si opera.

Attraverso un approccio metodologico scientifico i partecipanti avranno la possibilità sia di lavorare sulle proprie character skills, comunemente dette anche soft skills, sia di apprendere tecniche e strumenti pratici in ambito negoziale, soddisfacendo anche il bisogno di padroneggiare nuove hard skills.

Le lezioni saranno alternate da fasi di teoria a concrete fasi di pratica e alcuni incontri con professionisti che attraverso le loro testimonianze potranno raccontare come hanno saputo declinare le proprie conoscenze all’interno delle realtà aziendali in cui operano.

Tipo: Online Professional Program

Area Tematica: Personal & Soft Skills

Data Corso: 7 Giugno 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2000€ + IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

Obiettivi

La mission del programma è di supportare professionisti, manager e imprenditori nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali attraverso un metodo scientifico che consenta di costruire relazioni durature nel tempo e di risolvere conflitti in ogni contesto.

Programma

Il Programma si compone di 15 sessioni “live” da 2 ore ciascuna erogate totalmente in distance learning:

  1. Introduzione alla Negoziazione
  2. Definizione di Negoziazione e Comunicazione Strategica
  3. La complessità negoziale
  4. Il processo negoziale: la preparazione
  5. Costruire relazioni per vendere nel mondo del lusso
  6. Il processo negoziale: la trattativa
  7. Negoziare con i monopolisti e con i competitor
  8. Il processo negoziale: l’accordo
  9. Negoziare per fare Change Management in azienda
  10. Gli stili negoziali
  11. Bias e negoziazione
  12. Le principali tecniche negoziali
  13. Arte delle Domande Strategiche
  14. Come “dettare il contesto”
  15. Esercitazione teorica finale

Al termine del corso, sarà possibile sostenere un esame interno all’Accademia di Comunicazione Strategica che, se superato, certificherà il partecipante sulle competenze per l’applicazione del Metodo O.D.I. in Comunicazione Strategica e Negoziazione. Sarà possibile effettuare il test, preferibilmente in presenza, altrimenti anche online, al costo di € 100 entro 6 mesi dalla conclusione dell’OPP.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Lean Leaders

Online Certification Program for Lean Leaders

Obiettivi

Il nuovo Online Certification Program for Lean Leaders è rivolto a persone appassionate di innovazione e miglioramento, che conoscono già le metodologie e le tecniche della Lean e/o del Six Sigma, desiderose di affinare le proprie soft skills per diventare i Leader del Cambiamento nella propria area, business unit o azienda.

La Certificazione fornirà le competenze per imparare a:

1. Guidare con successo team di miglioramento, consolidando le proprie capacità di leadership
2. Sviluppare le capacità innovative delle persone del proprio team
3. Migliorare sensibilmente le prestazioni della propria area o business unit, rendendo le persone del proprio team più soddisfatte e motivate

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Lean Six Sigma

Data inizio corso: Rolling

Formato: online

Lingua: Le clip sono in lingua inglese. Il Progetto può essere elaborato anche in lingua italiana

Costo: 2.500 € + IVA (75 clip +  Progetto di miglioramento con tutor MIP)

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Perchè questo corso?

La conoscenza delle tecniche Lean è ormai molto diffusa a tutti i livelli e su scala internazionale e con l’utilizzo delle tecniche e delle metodologie corrette è possibile raggiungere significativi miglioramenti.
Ma per ottenere una vera trasformazione e per creare un duraturo vantaggio competitivo è fondamentale abbinare a queste metodologie e tecniche anche specifiche capacità di leadership. Il Lean Leader è la figura che incarna la leadership del miglioramento: è quella persona in grado di guidare e stimolare tutte le persone del proprio team verso la ricerca del miglioramento, con un approccio propositivo.

Programma

La Certificazione prevede la visione di 75 clip online (equivalenti a circa 16 ore di formazione didattica), organizzate nei seguenti 8 moduli:

1- La Lean Leadership

2- Problem-solving e A3 thinking

3- L’utilizzo di standard e visual management

4- Come impegnarsi nello sviluppo personale

5- Il Coaching: come imparare a sviluppare e far crescere gli altri

6- Come rendere il miglioramento continuo parte del lavoro quotidiano

7- Come creare una visione allineata agli obiettivi

8- Come collegare la strategia alla eccellenza operativa

 

Una volta completate le clip, ai fini dell’ottenimento della Certificazione, è richiesta l’elaborazione di un Progetto di miglioramento sotto la supervisione di un tutor di MIP Politecnico di Milano.

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

Cos'è la Business Transformation

La Business Transformation riguarda l’implementazione di cambiamenti all’interno di un’azienda o di un’organizzazione, in termini di processi, struttura organizzativa, competenze e capacità tecnologiche, volti a coltivare l’expertise, accrescere la competitività e generare significativi impatti sul business.

Il Programma per Business Transformation Leaders intende sviluppare i modelli e le skill per guidare questi cambiamenti all’interno di team, business unit o della stessa organizzazione.

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Digital Transformation

Data Inizio Corso: 26 settembre 2022

Data Fine Corso: 2 dicembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 EUR + IVA

Contatti:
executive@mip.polimi.it

PERCHE' QUESTO PROGRAMMA

L’investimento più redditizio per una azienda è nello sviluppo delle proprie risorse. Più del 70% delle business trasformation falliscono. Guidare il cambiamento non è facile e quasi ogni fallimento è riconducibile a problemi di leadership. Pochissime aziende riescono a orientare i propri team al cambiamento, per guidare con successo nuove opportunità di innovazione, produttività, efficienza e crescita. Le capacità di leadership fondamentali per guidare un cambiamento efficace si possono acquisire con l’esperienza o attraverso una formazione mirata.

PROGRAMMA

Per sviluppare le competenze chiave per la gestione della business transformation, i contenuti del Programma si articolano in 3 componenti: Mindset, Skillset, Toolset

I contenuti vertono sui seguenti argomenti:

  • Business Process Transformation
  • Digital Transformation
  • Organization Transformation
  • Cultural Transformation

Il programma è strutturato in 10 sessioni da 4 ore l’una che si tengono online il venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 20 CET nelle seguenti date:

29 Ottobre, 5 Novembre, 12 Novembre, 19 Novembre, 3 Dicembre, 10 Dicembre, 17 Dicembre, 14 Gennaio, 21 Gennaio, 28 Gennaio

A CHI SI RIVOLGE

Professionisti di tutte le aree (finance, supply chain, sales, business, IT, HR, ecc), interessati a sviluppare i modelli e le skill per guidare il cambiamento del proprio team, business unit o organizzazione grazie a un percorso di empowerment personale e professionale.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Decisioni cruciali: etica e giustizia, intelligenza e coscienza

DECISIONI CRUCIALI:
ETICA E GIUSTIZIA, INTELLIGENZA E COSCIENZA

Obiettivi

Vi sono momenti critici in cui è necessario prendere decisioni importanti, situazioni complesse dove molte dimensioni cruciali si intrecciano fra loro.
Proveremo qui ad affrontarne alcune di fondamentali, intrecciate con gli aspetti della spiritualità.
Saranno due giorni intensi in cui si andrà dai dilemmi etici in cui sono in gioco la vita e la morte a quelli del diritto e della giustizia per poi passare alle riflessioni sull’intelligenza artificiale e per arrivare infine al concetto cardine di coscienza e consapevolezza

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People management & Organization

Percorso Executive: PE SPEM: SPIRITUALITA’ E MANAGEMENT

Data Corso: 8 Luglio 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA, LA VIOLENZA E IL SACRO

• Le dimensioni del giuridico che vivono dentro di noi: regole e ordine, timore e fiducia, rettitudine e giustizia
• La rassicurazione della regola, la paura del conflitto e la tentazione dell’ordine
• La provocazione dell’ingiustizia e l’irrompere del sacro come istinto a trascendere l’ordine dato
• Guardare l’altro negli occhi: la reciprocità come fondamento della fiducia che regge le comunità (non solo) umane
• Perché lo fai? Parola senza locutore, azione senza agente: la sorgente rituale della nostra libertà

IL DILEMMA ETICO, QUESTIONI DI VITA E DI MORTE
• Quando l’agire angoscia
• Se l’agire è una corda tesa tra l’autodifesa e il dono
• Quando l’agire non si lascia verbalizzare
• Quando l’agire precede il pensare
• Ripensare l’agire

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA:

• Le radici delle forme della conoscenza: attualità dell’antica filosofia Samkhya
• Apprendimento, ragionamento e trasmissione della conoscenza
• La rappresentazione della conoscenza nell’intelligenza artificiale
• La questione delle emozioni: conoscenza Vs coscienza

LA DIMENSIONE SPIRITUALE DELL’IMPRENDITORE

• La natura della realtà secondo la scienza d’oggi
• Siamo esseri spirituali con identità, coscienza e agentività, non macchine
• L’universo che ha dato vita e coscienza a ciascuno di noi è vita e coscienza ancora più vaste (Cicerone)
• Cooperazione, non competizione. Conoscenza, non sopravvivenza. Vita eterna, non morte
• L’imprenditore spirituale come ideale umano completo: testa, cuore e pancia

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Homo oeconomicus e homo simbolicus

HOMO OECONOMICUS E HOMO SIMBOLICUS

Obiettivi

Questo modulo affronta il tema della correlazione fra l’economia e la dimensione spirituale, attraverso le credenze, i simboli e gli archetipi che l’hanno fatta nascere come scienza e la alimentano come pratica.
Verranno individuate quelle visioni che Max Weber condensa nello ” spirito del capitalismo”, che tanta influenza hanno avuto in Occidente e ora anche oltre. Sarà esplorata la valenza del denaro oltre alla pura natura strumentale per spiegare comportamenti economici e sociologici sotto una nuova luce, per una comprensione e una gestione più profonda e efficace delle transazioni economiche e delle dinamiche organizzative. Sarà affrontato il rischio per il capitalismo della perdita della dimensione spirituale, non tanto per i risvolti etici quanto per quelli funzionali.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People management & Organization

Percorso Executive: PE SPEM: SPIRITUALITA’ E MANAGEMENT

Data Corso: 16 Settembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

SPIRITUALITÀ E ECONOMIA

• Il mistero dell’economia
• Da Aristotele a Senofonte, dall’“amministrazione della casa (Oikonomia)” al “controllo di gestione”
• Quando la buona gestione per sopperire alle necessità della vita è una danza
• Paolo e la patristica: il linguaggio economico diventa linguaggio teologico
• il linguaggio economico attuale e la liturgia dell’economia
• I sacerdoti dell’economia, salvezza e dannazione
Esempi, Testimonianze, Q&A, casi personali
Tavola rotonda: l’economia e lo spirito, confronto fra visioni occidentali e orientali

Secondo giorno: lezione presso l’università Ca Foscari di Venezia

L’ETICA EBRAICA E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO

• La tradizione ebraica mainstream dalla Bibbia al Talmud: breve introduzione.
• Dal mito all’analisi di realtà: il lavoro e l’accumulo di capitale secondo le fonti della tradizione ebraica.
• Banche e «sterco del demonio»: gli ebrei nelle economie dell’Occidente premoderno.
• Il nesso tragico della modernità: ebrei, capitale, antisemitismo.

VISITA GUIDATA A LUOGHI SIGNIFICATIVI DELLA CULTURA ECONOMICA VENEZIANA

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Dimensione spirituale e change management

DIMENSIONE SPIRITUALE E CHANGE MANAGEMENT

Obiettivi

Questo modulo si prefigge di fornire alcune basi interpretative per un primo approccio alla spiritualità in rapporto al management e avviare la costruzione di un linguaggio comune con cui affrontare le tematiche del percorso.
In particolar modo vedremo come i linguaggi teologici del rito, del mito e del sacro possano offrire la possibilità di guardare in modo profondo e nuovo alle dinamiche del cambiamento. I partecipanti avranno una personale occasione per individuare e confrontare le loro esperienze di natura spirituale e acquisire alcune strategie per accompagnare i progetti di cambiamento, aziendale o personale.
Avremo testimonianze di esperienze dal mondo del lavoro e ci confronteremo su quali siano le ricadute e le applicazioni possibili al change management.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People management & Organization

Percorso Executive: PE SPEM: SPIRITUALITA’ E MANAGEMENT

Data Corso: 8 Aprile 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

INTRODUZIONE ALLA SPIRITUALITÀ E AI SUOI LINGUAGGI

• La spiritualità come complessità
• È possibile definirla? è possibile sperimentarla?
• Condizioni “spirituali” per il cambiamento, impedimenti e facilitatori
• Eros, filia e agape: agenti di cambiamento e di stabilità
• Un singolare caso di cambiamento: fusione e acquisizione di due imprese

SACRO, MITO E RITO: LINGUAGGI PER IL CAMBIAMENTO

• Sacro, mito e rito come categorie interpretative della esperienza spirituale
• Il sacro, gioco linguistico specifico della coscienza umana a livello fenomenologico e neuro scientifico
• Il mito, linguaggio dell’immaginario simbolico di mondi possibili
• Il rito, performance che produce innovazione e accettazione pubblica della irriducibilità del sacro
• Relazioni tra linguaggi spirituali e Management

Testimonianze

Workshop/dibattito su applicazioni alla vita organizzativa

Esempi, Casi personali, Q&A

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA’ E MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA' E MANAGEMENT

“..we need leaders with human skills…A human being is more than skin and bones, we have souls and spirit…” Henry Mintzberg, 2004

Questo percorso tratta degli aspetti intangibili nell’ambito lavorativo, con specifico riguardo alla spiritualità, e si rivolge a coloro che hanno delle responsabilità di gestione di persone e organizzazioni. Questi aspetti non misurabili e quasi impercettibili hanno un peso considerevole. Come ebbe a dire un CEO di successo, le cose che contano veramente sono quelle intangibili; quelle che sfuggono ai normali sistemi di controllo e di pianificazione ma che hanno un impatto determinante nel sancire il successo o l’insuccesso di una impresa.

OBIETTIVI:

– proporre chiavi di lettura e strumenti per comprendere la dimensione dello spirito, facendola uscire dal terreno strettamente filosofico, per contaminarsi virtuosamente con il mondo della produzione.

– offrire delle occasioni di riflessione, di confronto e di ispirazione per l’interpretazione di componenti sempre presenti nella dimensione lavorativa, anche se non sempre evidenti, per poi poter intervenire efficacemente con i consueti strumenti manageriali.

– affrontare il tema della spiritualità in rapporto a numerosi ambiti di cui il mondo del lavoro è composto: dal change management all’economia e al diritto, dal decision making all’intelligenza artificiale e alla coscienza, dalla cultura d‘azienda all’architettura e all’arte nelle imprese, dalla ricerca del purpose e sense making personale e collettivo alla scoperta dei talenti.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: People Management & Organization

Data corso: Aprile – Ottobre

Formato: On campus | Distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 5000€ + IVA / 6000€ + IVA (Percorso completo di 8 moduli)

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Il percorso inizierà ad aprile e continuerà con 6 moduli di due giorni consecutivi (venerdì e sabato) una volta al mese con interruzione nel mese di agosto. Le lezioni si terranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso il MIP Politecnico di Milano / distance learning; sono previste anche visite guidate ed esperienze che si terranno generalmente nelle giornate di sabato, in località raggiungibili in giornata da Milano. Sono previsti due moduli opzionali collocati a novembre e dicembre.

Il percorse predilige la presenza fisica, essendo di natura fortemente interattiva ed esperienziale. Sarà comunque possibile – qualora impossibilitati  – seguire alcune giornate da remoto.
Gli incontri prevedono lezioni teoriche, esemplificazioni, analisi di casi reali, testimonianze, tavole rotonde, dibattiti, visite guidate e momenti di esperienza personale

Programma

  1. CHANGE MANAGEMENT E DIMENSIONE SPIRITUALE
  2. CULTURA D’AZIENDA: GUIDARE CON LO SPIRITO
  3. INNOVAZIONE E TRADIZIONE
  4. DECISIONI CRUCIALI, ETICA E GIUSITIZIA, INTELLIGENZA E COSCIENZA
  5. HOMO OECONOMICUS E HOMO SIMBOLICUS
  6. DA I.O.T. A S.O.T. (THE SPIRIT OF THINGS)
  7. SPIRITUALITÀ, DIVERSITÀ E IDENTITÀ
  8. PURPOSE & TALENT

Perché questo Percorso

  • Serve per ampliare la visione, gli orizzonti, scorgere nuove possibilità di azione e di reazione nei momenti critici, per imparare ad andare oltre le apparenze, trovare nuove chiavi di lettura della realtà e strategie efficaci.
  • Per trovare ispirazioni per azioni e soluzioni non convenzionali e riuscire dove altri falliscono.
  • Serve per fare bene e meglio ciò che si sta facendo, andando oltre i limiti della scienza e della tecnologia. La tecnologia senza lo spirito non porta lontano e il rischio è quello di diventarne servi anziché padroni, perché la stessa scienza è nutrita dallo spirito così come lo spirito dalla scienza.
  • Serve per capire le determinanti profonde dei comportamenti sociali, lavorativi, delle dinamiche organizzative, di ciò che motiva e ispira gli esseri umani per poterne gestire la complessità.
  • Serve a scoprire o riscoprire un orizzonte di senso, un purpose che dia nuova linfa alla nostra energia e forse nuovi talenti per perseguirlo.
  • Per avere uno slancio  che porti a costruire un futuro migliore per se stessi, per la propria realtà lavorativa, per la propria azienda, per la società.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Comunicazione efficace e persuasiva

COMUNICAZIONE EFFICACE E PERSUASIVA

Obiettivi

  • Comprendere l’importanza  della comunicazione efficace  nei processi di leadership

  • Essere a proprio agio in qualsiasi situazione comunicativa: dal one to one ai grandi pubblici

  • Apprendere a progettare interventi e presentazioni efficaci e a strutturare i messaggi

  • Intervenire sulla propria postura relazionale e incrementare la consapevolezza del proprio stile, migliorando l’utilizzo del body language e della voce e la gestione dell’ansia

  • Utilizzare le leve emozionali e razionali in funzione delle audience

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: 20-21 aprile 2022

Durata: 2 giorni

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Leadership e comunicazione: la capacità di influenzare le scelte dei nostri Interlocutori
  • Il processo di comunicazione e la comunicazione efficace
  • Persuadere o convincere?
  • Le tre fasi del comunicare: analisi, struttura, esecuzione
  • L’analisi: scopo, messaggio, audience
  • La struttura del messaggio: le idee, come rendere ricettivi
  • Ideazione dei supporti per le presentazioni e gli interventi, i discorsi
  • Il tipo di comunicazione: scelta dei media e dello stile più adeguati
  • Utilizzo di immagini, colori, dati, grafici, vocabolario
  • L’esecuzione: ottenere l’attenzione del pubblico, le risorse personali
  • Coinvolgere l’audience: la gestione di domande e risposte
  • La gestione dell’ansia e del tempo
  • Punti chiave per riuscire una presentazione ed errori tipici
  • Checklist della comunicazione efficace

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Laboratorio di sviluppo della leadership individuale: allenarsi a superare se stessi

LABORATORIO DI SVILUPPO DELLA LEADERSHIP INDIVIDUALE: ALLENARSI A SUPERARE SE STESSI

Obiettivi

  • Acquisire, sperimentare e imparare ad usare una metodologia di sviluppo personal-professionale che costituisce una strumentazione manageriale estremamente efficace
  • Reperire e sviluppare concretamente le proprie risorse interne, attivando le migliori energie autopropulsive
  • Progettare sperimentazioni di applicazione sul campo della propria leadership per incrementare il proprio “potere” (inteso come verbo, ovvero avere la forza, la possibilità e la facoltà di fare) e la conseguente capacità di incidere sulle situazioni complesse

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: 18 e 19 ottobre

Durata: 2 giorni

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • La leadership: definizioni e domande
  • Il passaggio da competenza di ruolo a proprietà della persona “intera”
  • La formazione come autosviluppo delle proprie caratteristiche
  • Il processo operativo di self-empowerment
  • La sfera di influenza e la sfera di coinvolgimento
  • La scala evolutiva tendenziale della propria leadership

 

  • La costruzione di una nuova visione di sé come leader
  • La mobilitazione delle energie autopropulsive
  • Il reperimento delle risorse interne
  • Il superamento dei motivi di stallo
  • La leadership in azione
  • Il progetto per la messa a terra del proprio “potere”

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

La leadership delle persone: motivazione e guida dei collaboratori per creare benessere e incrementare la performance

LA LEADERSHIP DELLE PERSONE: MOTIVAZIONE E GUIDA DEI COLLABORATORI PER CREARE BENESSERE E INCREMENTARE LA PERFORMANCE

Obiettivi

  • Aumentare la consapevolezza di sé per potenziare la Leadership personale
  • Rafforzare la capacità di influenza su persone e sistemi
  • Leggere, comprendere ed integrare le diversità tra le persone
  • Costruire relazioni risonanti
  • Acquisire competenze manageriali per una efficace guida delle persone
  • Sviluppare competenze di comunicazione funzionali alla motivazione e alla gestione delle persone

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: 29 Giugno 2022

Durata: 2 giorni

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel :+39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

I fattori influenzanti i comportamenti organizzativi e la leadership:
• Intelligenza Emotiva ed efficacia personale
• Sviluppare Personal Awareness
• Responsabilità e potere personale
• Percezioni e convinzioni limitanti come filtri per l’apprendimento
• La costruzione di relazioni risonanti:
• Empatia e neuroni specchio
• Conoscere gli altri attraverso osservazione e ascolto
• L’importanza delle emozioni nelle dinamiche relazionali
• La Gestione del conflitto come competenza relazionale:
• Comprendere ed integrare le diversità personali
• Le posizioni percettive
• Esplicitare l’implicito
• I tasti dolenti

Individuare gli obiettivi e motivare le persone:
• Distinguere desideri e obiettivi
• L’assegnazione dell’obiettivo
• Motivare attraverso la comprensione dei bisogni delle persone
• Motivare attraverso il rafforzamento dell’autoefficacia

Fornire il feedback:
• Il colloquio di feedback come strumento  di sviluppo professionale e rafforzamento  della relazione
• Il feedback empatico

Comunicazione e assertività:
• La comunicazione consapevole
• Comunicazione assertiva e coraggio

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP