Scenario immobiliare e Facility management

SCENARIO IMMOBILIARE E FACILITY MANAGEMENT

Obiettivi

Il nuovo scenario del mercato immobiliare che si è venuto a delineare in Italia è il frutto di profonde trasformazioni che hanno modificato non solo il prodotto edilizio in sé, ma anche i modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility management saranno illustrate le competenze e gli strumenti necessari per la gestione ottimale dei servizi per edifici e patrimoni immobiliari in relazione alle esigenze dell’utente e al conseguimento di obiettivi di efficienza.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Real estate

Percorso Executive: PE Real estate

Data Corso: 22 October 2021

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Tommaso Truppi
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 5123
Email : re@mip.polimi.it

Contenuti

Scenario del mercato immobiliare
• Nuove tendenze del mercato immobiliare e facility management

Evoluzione delle organizzazioni aziendali
• Facility management, terminologia e modelli organizzativi
• I motivi delle imprese nell’esternalizzazione dei servizi
• La partnership

Competenze di facility management
• Definizione dei servizi
• La figura del facility manager
• Il Global Service
• Service Level Agreement (SLA) e Key Performance Indicators (KPI)

Il mercato del facility management
• Il processo di definizione dei bisogni e la progettazione dei servizi
• La scelta del fornitore
• Procedure di controllo dei servizi

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

Workplace Management & Maintenance

WORKPLACE MANAGEMENT & MAINTENANCE

Obiettivi

La rapida trasformazione delle attività delle imprese e delle organizzazioni determina il bisogno di spazi e immobili variabili e flessibili rispetto alle esigenze degli occupanti; le imprese infatti oggi esprimono un forte bisogno di spazi di qualità, ricchi di dotazioni impiantistiche innovative e soprattutto di spazi dinamici, in grado di trasformarsi adeguandosi alle nuove necessità. Diventa inoltre determinante il mantenimento in efficienza  degli edifici e la loro completa funzionalità, provvedendo all’organizzazione e alla pianificazione dei processi di manutenzione e di riqualificazione anche dal punto di vista energetico.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Real estate

Percorso Executive: PE Real estate

Data Corso: 12 November 2021

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Tommaso Truppi
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 5123
Email : re@mip.polimi.it

Contenuti

Space planning

  • L’ambiente di lavoro
  • La configurazione del posto di lavoro
  • Sistemi e tecniche per lo space planning e lo space management
  • Casi studio/testimonianza aziendale

Introduzione all’affidabilità e alla manutenzione

  • Caratteristiche delle diverse strategie e politiche manutentive
  • Terminologia e riferimenti normativi
  • Life Cycle Cost

Reengineering del risparmio energetico

  • La normativa di riferimento
  • Metodologie per la riqualificazione energetica
  • Sistemi per il controllo dei consumi

Costruzione di un capitolato di appalto per l’affidamento dei servizi di manutenzione

  • Esercitazione

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

Property management

PROPERTY MANAGEMENT

Obiettivi

Nell’ambito del property management vengono messi in rilievo sia le fasi e i processi di amministrazione immobiliare, principalmente rappresentati dalla gestione dei contratti di locazione, sia le attività necessarie per avviare tutti i servizi professionali a supporto degli immobili gestiti (audit immobiliare, due diligence) e per promuovere differenti alternative per la valorizzazione di uno o più edifici (cambio  di destinazione d’uso, interventi di ristrutturazione e riqualificazione ecc.).

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Real estate

Percorso Executive: PE Real estate

Data Corso: 17 December 2021

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Tommaso Truppi
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 5123
Email : re@mip.polimi.it

Contenuti

Audit immobiliare
• Il censimento del patrimonio immobiliare
• La gestione dell’archivio/anagrafica degli immobili
• La gestione attiva del patrimonio immobiliare

Due diligence
• Casi studio/testimonianza aziendale

Competenze di property management
• I servizi professionali del property management
• La conoscenza del mercato
• La gestione dei processi di valorizzazione immobiliare

Locazioni commerciali
• Normativa e tipologia di contratti

PropTech
• Trasformazione digitale e gestione immobiliare

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

La valutazione di edifici e patrimoni immobiliari

LA VALUTAZIONE DI EDIFICI E PATRIMONI IMMOBILIARI

Obiettivi

Nel presente modulo saranno analizzati i diversi metodi e le tecniche per la valutazione economica di edifici/patrimoni immobiliari e i loro ambiti di applicazione: dal metodo sintetico comparativo ai metodi  di valutazione di tipo finanziario. L’esercitazione fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari ad impostare ed utilizzare il metodo del Discounted Cash Flow – DCF.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Real estate

Percorso Executive: PE Real estate

Data Corso: 21 January 2022

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Tommaso Truppi
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 5123
Email : re@mip.polimi.it

Contenuti

Tecniche DCF per la valutazione degli investimenti
• Tecniche di business planning

Sistemi per la conoscenza degli immobili/stima dei beni immobiliari
• Gli obiettivi della valutazione
• Il metodo reddituale (o di capitalizzazione)
• Il metodo sintetico comparativo
• Il metodo del Discounted Cash Flow (DCF)

Metodo del Discounted Cash Flow – DCF
• Esercitazione – applicazioni pratiche
• Lavoro in gruppi e discussione

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

Fondi immobiliari e operazioni di sviluppo

FONDI IMMOBILIARI E OPERAZIONI DI SVILUPPO

Obiettivi

Nell’attuale  scenario del mercato immobiliare  i  nuovi  strumenti finanziari  hanno assunto un ruolo rilevante nella definizione  del ciclo edilizio: nell’ambito di questo modulo  saranno illustrati i  principali  strumenti di finanziarizzazione immobiliare,  le logiche  che  guidano le strategie di investimento e le modalità di gestione attiva dei portafogli immobiliari.

Saranno affrontate le tematiche legate  alla  normativa e  alla  pianificazione urbanistica  con particolare riferimento al Real Estate.

Attraverso l’esercitazione conclusiva i partecipanti saranno accompagnati nell’impostazione di uno studio di fattibilità per operazioni di sviluppo immobiliare e di trasformazione di aree.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Real estate

Percorso Executive: PE Real estate

Data Corso: 11 February 2022

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Tommaso Truppi
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 5123
Email : re@mip.polimi.it

Contenuti

I fondi immobiliari
• Il processo di finanziarizzazione immobiliare
• Gli strumenti della finanziarizzazione
• Casi studio/testimonianza aziendale

Aspetti urbanistici
• Introduzione normativa
• Evoluzione degli strumenti urbanistici

Operazioni di sviluppo immobiliare
• Esercitazione conclusiva
• Lavoro in gruppi e discussione

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN REAL ESTATE

PERCORSO EXECUTIVE IN REAL ESTATE

Obiettivi

Il percorso si prefigge di fornire i fondamenti e le soluzioni innovative relativi a:

  • le prassi di gestione dei processi nel settore immobiliare;
  • i modelli organizzativi adottati dalle imprese che effettuano sviluppo e gestione immobiliare;
  • le tecniche per la gestione strategica e amministrativa di edifici e patrimoni immobiliari;
  • le tecniche di business planning;
  • i metodi di valutazione immobiliare

Il percorso è progettato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito – ABC del Politecnico di Milano

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Real Estate

Data corso: ottobre – febbraio

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 5000€ + IVA

Contatti
Tommaso Truppi
Tel : 02 2399 5123
Email : re@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 5 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Possibilità di aggiungere 3 Moduli Elective sui temi del General Management

Programma

  • Scenario immobiliare e facility management
  • Space planning e manutenzione
  • Property management
  • La valutazione di edifici e patrimoni immobiliari
  • Fondi immobiliari e operazioni di sviluppo
  • 3 moduli elective a scelta all’interno del catalogo di general management

Candidatura

Per candidarsi è necessario compilare la propria application attraverso la piattaforma online www.applyformasters.net (scegliendo Percorso Executive in Real Estate).
Al fine di mantenere un’omogeneità delle esperienze in aula è prevista una selezione basata sulla valutazione dei curricula dei candidati e su un video colloquio motivazionale.
I corsi brevi che compongono il Percorso executive sono acquistabili singolarmente o in pacchetti costruiti ad hoc sulle esigenze formative del partecipante.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP