Per rimanere al passo con i cambiamenti in atto è necessario acquisire nuove abilità, articolare e gestire nuovi modi di finanziare le innovazioni di cui abbiamo bisogno, applicando nuovi approcci per soddisfare le esigenze pubbliche con investimenti privati, al fine di sostenere lo sviluppo sociale ed economico delle nostre comunità.

PROCUREMENT INNOVATIVO NEL PARADIGMA DELLE SMART CITIES
Il corso per favorire il dialogo tra il pubblico e il privato per sviluppare progetti e investimenti di innovazione
Luogo: MIP Politecnico di Milano
Lingua: Italiano
Formato: Part-time verticale
Durata: 2 giorni full time
Data corso: 11-12 ottobre
Costo: 800 euro IVA esente
Contatti
Anna Rizzardi
Tel : +39 02 2399 9261
Email : rizzardi@mip.polimi.it
GLI OBIETTIVI
L’ obiettivo è di trasferire ai partecipanti le conoscenze e le competenze per:
- gestire l’acquisizione di beni e servizi innovativi, in base a quanto disciplinato nel codice degli appalti;
- favorire il dialogo tra il pubblico ed il privato per sviluppare progetti ed investimenti di innovazione;
- ottenere servizi innovativi pur non conoscendo bene le caratteristiche del servizio che si vuole acquisire.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso sarà rivolto a:
- Amministratori locali;
- Responsabili Trasformazione Digitale;
- Responsabili innovazione;
- Responsabili di Servizio (opere pubbliche, manutenzione strade, servizi sociali, istruzione, cultura, turismo);
- Segretari generali e direttori generali.
I CONTENUTI
Il quadro normativo di riferimento a livello europeo e italiano
- Le procedure di innovative procurement
- Il project financing e le concessioni
- Le analisi preventive di Value for money e la matrice dei rischi
- La tecnica del project financing
- Programmazione degli acquisti e razionalizzazione della spesa
- L’analisi dei fabbisogni e la definizione di specifiche per l’acquisizione di servizi innovativi
- Modelli di Relazione con i fornitori, tecniche di negoziazione e vendor Rating.
PARTNER
Smart City Association Italy (TSCAI) è un’associazione culturale senza scopo di lucro che vuole aiutare le amministrazioni pubbliche e le società private a sviluppare partnership per costruire città intelligenti e consentire lo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali.
Crediamo che per raggiungere questo obiettivo dobbiamo promuovere la conoscenza delle migliori pratiche internazionali nel campo della digitalizzazione, aumentare le competenze del settore pubblico sulla trasformazione digitale e far capire al settore privato le potenzialità per lo sviluppo del suo business, che può essere raggiunto attraverso una vera cooperazione con il settore pubblico.
TSCAI è una comunità di persone, professionisti, aziende e istituzioni con la missione di promuovere la condivisione di una visione intelligente della comunità in grado di:
- essere inclusiva di tutte le parti interessate
- sfruttare la digitalizzazione per la crescita individuale e il benessere collettivo
- mostrare benefici, opportunità e modelli di cooperazione che possono derivare dai processi di innovazione
- TSCAI vuole essere un luogo dove scoprire, condividere e capire le migliori e peggiori pratiche di smart city;
- Dove i leader della comunità di smart city e digitalizzazione incontrano altri leader nazionali e internazionali
- Dove costruire insieme e condividere linee guida e strumenti di valutazione dello stato di digitalizzazione;
- Dove essere supportati per l’avvio di percorsi di orchestrazione degli ecosistemi locali.
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi