Master in Progettazione e Gestione dello Sport

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master in Progettazione e Gestione dello Sport

Infrastrutture sportive tra luoghi, cultura, tecnologia, sostenibilità, inclusività e business.

Vuoi intraprendere o accelerare la tua carriera nell’ambito dello sport? Scopri il Master in Progettazione e Gestione dello Sport ideato dal Politecnico di Milano in collaborazione con le maggiori istituzioni dello sport italiano: CONI, FIGC, Istituto per il Credito Sportivo e Lega Serie A.

Luogo: Digital Learning + Milano

Lingua: italiano e inglese

Formato: part-time blended

Inizio del corso: novembre 2022

Durata: 12 mesi

Titolo di studio: Master universitario I o II livello

Costo: € 12.500

Contatti
Tel : + 02 23992820
E-mail sportinfrastructure@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI?

Il Master ha l’obiettivo di formare giovani neolaureati desiderosi di inserirsi nel mondo dello sport oppure professionisti che vogliono accelerare la propria carriera specializzando il proprio profilo nell’ambito della gestione e progettazione delle infrastrutture sportive.

Filo diretto con il mondo dello sport

Numerosi professionisti che fanno docenza ai nostri studenti. Alcuni esempi:

  • Comprendere la gestione dell’Estadio San Mamés, casa dell’Athletic
    Bilbao, illustrata dallo Stadium Manager Borja Gonzalez
  • Capire il funzionamento dell’Amstedam ArenA, struttura sportiva più
    evoluta in Europa, direttamente dal CEO Henk Markerink
  • Approfondire i temi “Stadium Operations e Stadium Management” con
    Martin Murphy, Stadium Manager dell’AVIVA Stadium di Dublino
  • Ascoltare Pietro Chiabrera e Lee Guerriero, Pitch & Technology Specialist di UEFA,
    durante la sua relazione: “Infrastrutture per il calcio. L’approccio UEFA”
  • Capire il progetto “Milano-Cortina 2026: una vision urbanistica” con il Project Leader Francesco Romussi, con gli olimpionici di pattinaggio su ghiaccio Ondřej Hotárek e Valentina Marchei, e con Pierfrancesco Maran, assessore all’urbanistica del Comune di Milano
  • Scoprire il nuovo PALALIDO Allianz Cloud a Milano insieme ai suoi designer e manager
  • Confrontarsi con I campioni della pallavolo Filippo Lanza, Matteo Piano and Andrea Zorzi
  • Imparare le best practice direttamente dai protagonisti: Barcelona, Liverpool, Nice e molti altri
  • Seguire da vicini gli sviluppi dei progetti degli stadi italiani, tra gli altri: Atalanta, Bologna, Udine, Pisa, Bolzano, Flaminio di Roma
  • Scoprire i grandi eventi e le infrastrutture ciclistiche con i suoi protagonisti: Alessandro Martinello, Marco Villa e molti altri
  • Fare network con importanti aziende e studi di ingegneria e design: TEKNE SpA, CMR Projects, GARE Engineering, TECO + Partners, ARCHEA Associati, Benedetto Camerana and Partner e molti altri
  • Conoscere Francesco Gianello, Head of Stadium and Facilities,
    durante la sua relazione sulla gestione dell’Allianz Stadium
  • Scoprire il ruolo e i segreti dei Ground’s Manager insieme a Giovanni
    Castelli, Agronomo-consulente Lega Serie A e Lega B, e con Giovanni
    Pifarotti Director of Stadium Operations and Sport International
    Relations presso F.C. Internazionale Milano Spa
Aziende Partner

Il Master vanta partnership consolidate con le maggiori aziende e istituzioni del settore:

Placement

Il Master forma figure professionali in grado di lavorare presso:

  • studi di architettura e ingegneria, occupandosi dalle fasi di programmazione a quelle di gestione del ciclo di vita dell'infrastruttura
  • società di ingegneria internazionali e nazionali;
  • associazioni tra professionisti;
  • società sportive;
  • leghe e federazioni;
  • Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali;
  • Imprese di costruzioni e società immobiliari;
  • Imprese di servizi per lo sport, benessere e intrattenimento;
  • Enti deputati per le certificazioni dei sistemi di gestione per la qualità

 

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, si consegue il titolo di Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano di I livello, se in possesso della laurea Triennale, oppure di II livello se in possesso della laurea Magistrale.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

Il Master ha una durata di 12 mesi part-time ed è erogato in lingua italiana. Il formato è caratterizzato da lezioni in presenza al MIP oppure online con cadenza mensile* (una volta al mese giovedì-sabato) e tutti i lunedì in distance learning (orario serale 19h-21h). Il master prevede anche delle attività di didattica in outdoor. Alla fine del master, i partecipanti discuteranno i loro Project Work.

*In caso di necessità o impossibilità a seguire le lezioni in presenza, gli studenti potranno seguire le lezioni a distanza.

DIRETTORE DEL MASTER
Emilio Faroldi – Politecnico di Milano
COORDINATORE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Davide Allegri – Politecnico di Milano
COMMISSIONE SCIENTIFICA MASTER
Andrea Abodi, Istituto per il Credito Sportivo
Oscar Bellini, Politecnico di Milano
Stefano Bellintani, Politecnico di Milano
Marco Brunelli, FIGC
Maddalena Buffoli, Politecnico di Milano
Luca Buzzoni, ARUP
Francesco Calvetti, Politecnico di Milano
Stefano Capolongo, Politecnico di Milano
Andrea Ciaramella, Politecnico di Milano
Alfredo Cigada, Politecnico di Milano
Stefano Della Torre, Politecnico di Milano
Niccolò Donna, FIGC
Antonio Marchesi, Deloitte
Alberto Miglietta, già CONI Servizi SpA
Ingrid Paoletti, Politecnico di Milano
Andrea Rolando, Politecnico di Milano
Carlo Rotellini, TECO + Partners
Luca Stabile, ARUP
Maurizio Teora, ARUP
Michele Uva, UEFA
Eliana Ventola, Istituto per il Credito Sportivo
Federico Venturi Ferriolo, LCA Studio Legale
Maria Pilar Vettori, Politecnico di Milano

RESPONSABILI SCIENTIFICI MODULI DIDATTICI
ANTONIO MARCHESI (P4I SPORT INNOVATION) – Programmazione e Pianificazione
LUCA STABILE E MAURIZIO TEORA (ARUP) – Progettazione Architettonica e Ambientale
STEFANO DELLA TORRE (Politecnico di Milano) – Tecnologie della Costruzione
ALBERTO MIGLIETTA (già Coni Servizi SpA) – Scenari e Luoghi per lo Sport
MICHELE UVA (UEFA) – Principi di Gestione
MARCO BRUNELLI (FIGC) – Best Practices

PROGETTAZIONE

Infrastrutture sportive. Storia. Evoluzione. Tecnologie
Normative nazionali e internazionali per la progettazione di qualità di spazi per lo sport
Principi per la valutazione e programmazione economico-finanziaria di progetti complessi
Strumenti, modelli e tecnologie per la valutazione di progetti complessi
Infrastrutture sportive e territorio
Sociologia e comunicazione dello sport
Bilancio ambientale, sostenibilità degli edifici per lo sport e grandi eventi sportivi
Sport, benessere, salute. Principi di igiene ambientale

COSTRUZIONE

Strumenti per il controllo e lo sviluppo del progetto (principi di BIM applicati alle infrastrutture sportive)
Tecnologie impiantistiche ed energetiche per la sostenibilità ambientale
Tecnologie dei sistemi costruttivi
Tecnologie dei materiali: aziende produttrici presentano best-practice e case-history relativi ai materiali e alle superfici tecnologiche
Ingegneria di grandi strutture complesse: general contractor, studi di ingegneria presentano best-practices e case-history
Principi di ingegneria dei flussi: best-practices e case-history

GESTIONE

Principi generali di Management
Project Management e nuove tecnologie per la gestione integrata
Facility Management: società di gestione presentano best-practices e case-history applicate all’industria dello sport
Project Financing come modello di business e sostenibilità
Infrastrutture sportive e grandi eventi: match-operations e best-practices
Best Practices italiane (stadi/arene e centri sportivi)
Best Practices internazionali (stadi/arene e centri sportivi)
Benchmarking e stadi del futuro

Oltre alla didattica tradizionale, il Master prevede delle attività in outdoor che permettono agli studenti di applicare quanto appreso e di imparare direttamente dai Professionisti del settore:

2 workshop intensivi della durata di 4 giorni presso:
Centro Tecnico Federale FIGC “Luigi Ridolfi” a Coverciano, sede degli allenamenti della Nazionale Calcio Italiana
Centro Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” a Roma

Site Visit e Match Day con incontri dei Professionisti del settore
Laboratori su progetti specifici
Seminari nelle sedi delle aziende e istituzioni pubbliche

Il Project Work, con un forte approccio pratico e applicativo, è un progetto concreto che gli studenti dovranno realizzare durante il corso del master con il supporto di un tutor accademico della Faculty. L’elaborato finale sarà presentato di fronte alla commissione accademica a conclusione del percorso formativo.

AMMISSIONI

Il Master è rivolto sia a neolaureati che professionisti in possesso di una Laurea Triennale o Magistrale in qualsiasi disciplina.

Le selezioni per l’edizione 2022 sono aperte! Compila l’apposito form on line sulla piattaforma www.applyformasters.net  e allega i seguenti documenti (in italiano o in inglese):

  • CV;
  • attestato o autocertificazione di laurea;
  • lettera motivazionale;
  • documento di identità;
  • fototessera;
  • ricevuta dell’application fee di 50 euro per Application fee (è possibile versare tale importo online attraverso il form di application online, con Flywire* o tramite bonifico bancario)

*Può corrispondere i pagamenti attraverso il nostro partner Flywire. Flywire è un servizio di pagamento internazionale sicuro che semplifica i pagamenti dal proprio paese o da altri paesi nel mondo. Le opzioni di pagamento includono bonifico bancario, carte di credito, e-wallets e altro, tipicamente nella valuta locale.

È possibile candidarsi, sostenere le selezioni e iscriversi all’edizione 2022 del master in partenza a novembre anche se non ancora in possesso della laurea. L’importante è che entro l’inizio del Master vengano sostenuti tutti gli esami previsti.

Una volta completato l’invio della domanda di ammissione i candidati verranno contattati dal Recruitment Staff per lo svolgimento della prima fase di selezione che prevede un video colloquio a distanza. In caso di esito positivo, seguirà un secondo colloquio con la direzione del Master.

COSTI E AGEVOLAZIONI

Il costo del Master è di € 12.000 più  500 di tasse universitarie.

La quota di iscrizione riservata ai soli laureati o laureandi triennali e magistrali del Politecnico di Milano (tutte le lauree) è pari a € 6.500. Il costo del corso è così suddiviso:

  •  Tassa di iscrizione al Politecnico di Milano, pari a € 500 per allievo
  •  Quota di partecipazione al Master, pari a € 6.000 per allievo

ALTRI CONTRIBUTI

Contributi disponibili per candidati esterni (non laureandi o laureati Politecnico di Milano):

  • MIP 4 Women fino al 30% della quota di iscrizione per promuovere la gender diversity dell’aula;
  • Country Based Contribution per candidati internazionali:
    Candidati provenienti da regioni selezionate (Europa Orientale, Europa Occidentale, Sud-Est Asiatico, Medio Oriente Asiatico, Asia Centrale, Sub-Continente Indiano, Oceania, Africa, Nord America, Centro America, Sud America, Paesi del Golfo, Caraibi ed Estremo Oriente, Asia orientale) possono richiedere un contributo fino a EUR 12.000;
  • Contributi High Flyer fino al 40% della quota di iscrizione per candidati meritevoli;
  • Contributi per Sportivi Professionisti (con tesserino riconosciuto) fino a EUR 12.000;
  • Contributo Early Bird pari al 10% della quota per le candidature attivate entro il 30 giugno 2022.

Il MIP Politecnico di Milano è convenzionato con alcuni Istituti di Credito per l’ottenimento di finanziamenti a tasso agevolato. Per maggiori informazioni: sportinfrastructure@mip.polimi.it

PARTNER ISTITUZIONALI

               

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP