L’utilizzo dei big data per la gestione del trasporto pubblico

Un nuovo studio esplora il potenziale delle fonti di dati innovative per ottimizzare pianificazione, operatività e performance nel settore del trasporto pubblico.

 

I dati tradizionalmente utilizzati per supportare la gestione del trasporto pubblico presentano limitazioni intrinseche legate alla rappresentatività, ai costi e alla capacità di catturare la variabilità spazio-temporale. Queste restrizioni evidenziano l’importanza di esplorare fonti di dati innovative per integrare quelli più tradizionali. Per gli operatori del trasporto pubblico, responsabili di decisioni strategiche in ambito di pianificazione, operatività e misurazione delle performance, le fonti di dati innovative rappresentano ancora un territorio in gran parte inesplorato.

L’esplorazione delle fonti di big data per la gestione del trasporto pubblico è il focus di uno studio recentemente pubblicato da Valeria Maria Urbano, Marika Arena e Giovanni Azzone della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano, sulla rivista “Research in Transportation Business & Management, dal titolo Big data for decision-making in public transport management: A comparison of different data sources”.

Lo studio è il risultato di un programma di ricerca di lungo termine volto a esplorare il potenziale delle nuove fonti di dati e affrontare le sfide emergenti nella gestione del trasporto pubblico. Il programma di ricerca comprende quattro progetti realizzati dal team di ricerca in collaborazione con due dei principali operatori di trasporto pubblico del nord Italia, Azienda Trasporti Milanesi S.p.A. e Trenord S.r.l., nell’arco di cinque anni (2019–2023).

Lo studio propone un framework per valutare le fonti di dati innovative, evidenziando le caratteristiche specifiche che i dati devono possedere per supportare il processo decisionale nel settore della gestione dei trasporti. Inoltre, attraverso un’analisi comparativa basata su dati empirici raccolti dagli operatori del trasporto pubblico in Lombardia, vengono esaminati dati provenienti da smart card, telefoni cellulari e sistemi automatici di localizzazione dei veicoli, con l’obiettivo di comprendere se e in che misura queste fonti rispondano ai requisiti sopra identificati.

Questo studio può supportare gli operatori del trasporto pubblico nella selezione delle fonti di dati più coerenti con i tre principali ambiti decisionali, evidenziando i potenziali benefici e le principali sfide legate all’uso dei big data nella gestione del trasporto pubblico. Oltre alla valutazione delle singole fonti di dati, lo studio sottolinea il ruolo cruciale dell’integrazione dei dati per migliorare la comprensione dei comportamenti di viaggio, ottimizzare i processi operativi e valutare le metriche di performance.

 

Per maggiori informazioni sullo studio: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2210539525000136

Big Data: nuove competenze per nuove professioni

Lo sapevate che ogni giorno vengono creati 2,5 quintilioni di bytes di dati?  Ma che fine fanno tutte queste informazioni? Ne abbiamo parlato con Carlotta Orsenigo, co-direttrice dell’International Master in Business Analytics and Big Data.

Si tratta di un numero impressionante. Da dove arrivano e come vengono usati tutti questi dati?

Quando si parla di Big Data, sono due gli ambiti a cui pensiamo subito.
Da una parte c’è l’Internet of People, ovvero quei dati che sono generati dagli utenti come risultato della digitalizzazione delle relazioni personali. Mi riferisco a testi, messaggi, commenti, video, immagini…
Queste informazioni, lasciate dagli utenti sui blog, social network o siti di e-commerce, possono essere raccolti e utilizzati, ad esempio, per analisi del sentiment e quindi per dedurre l’inclinazione emotiva degli utenti nei confronti di un determinato argomento.

Dall’altro lato, si pensa poi all’Internet of Things, ovvero a tutti i dati generati dai sensori, come quelli relativi alla localizzazione o al funzionamento di un determinato device. Questi dati sono raccolti e utilizzati in diversi ambiti, come quello industriale. Un esempio? Progettare sistemi di predictive mantainance, in grado di predire anzitempo l’insorgenza di un malfunzionamento su una macchina o su una linea di produzione, con l’obiettivo di ridurre i rischi e i costi, e di garantire una maggiore sicurezza del processo produttivo.

C’è poi una terza categoria, quella dei dati raccolti dai sistemi transazionali delle imprese. Questi possono essere sfruttati per svariate applicazioni, come per esempio la costruzione di motori di raccomandazione, che generano suggerimenti su prodotti e servizi, personalizzati sulla base non solo degli acquisti passati ma anche degli interessi degli utenti.

Per poter trarre tutte queste informazioni dai dati raccolti, serve qualcuno in grado di farlo. Quali sono i profili professionali che stanno nascendo in risposta del crescente interesse delle aziende per i Big Data?

La figura di riferimento oggi, ricercatissima sul mercato, è quella del Data Scientist.
Le competenze richieste sono di tipo diverso: modellistiche, analitiche, skill relative all’ambito dell’Intelligenza Artificiale e del machine learning. Accanto a competenze hard legate alle tecnologie per la gestione dei dati, al machine learning, all’intelligenza artificiale, al coding – deve costruire e implementare algoritmi – è opportuno che il Data Scientist abbia anche competenze di management e di gestione. Questo è essenziale per potersi relazionare in modo efficace con chi, all’interno dell’organizzazione, si occupa delle attività dell’impresa e affinché le attività di analisi da lui condotte possano tradursi in effettivo valore.

Sintetizzando, il Data Scientist è l’esperto delle metodologie per l’analisi dei dati ed è la figura più ricercata.

Ma non c’è solo il Data Scientist. Il Data Science Architect, per esempio, è colui che prende in carico la responsabilità di gestire e sviluppare le pipeline analitiche, quindi l’intero processo analitico, e le tecnologie a supporto di analisi, gestione e raccolta dei dati. È una figura che detiene la responsabilità tecnologica del processo analitico.

C’è poi anche il Data Analyst, che usa le proprie capacità analitiche per il monitoraggio delle performance dell’azienda. In questo caso, le competenze ricercate sono più di statistica, reporting e di data visualization, skills forse più “tradizionali” ma di pari valore a quelle di machine learning e di AI.

In conclusione, gli esperti dell’analisi dei dati possono assumere diverse sfumature e giocano un ruolo di primaria importanza nel mondo delle imprese, che si stanno rendendo sempre più conto del valore nascosto all’interno dei dati che raccolgono. Tuttavia, questo valore emerge solo se le metodologie di analisi vengono utilizzate in modo appropriato. Per questo servono degli esperti che, in maniera consapevole, siano in grado di processare i dati ed effettuare le analisi ricorrendo a tecniche adeguate.

Secondo una ricerca di NewVantage Partners, oltre il 91% degli executive intervistati segnala un aumento di investimenti nei Big Data. Quali sono i settori più interessati da questa crescita?

Sicuramente ci sono alcuni settori più propensi, anche se in realtà la domanda si sta sviluppando – seppur con intensità diverse – trasversalmente in tutti i settori.

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano, il settore che registra una crescita più sostanziosa è rappresentato da quello bancario, seguito dal retail e dalle telecomunicazioni.
Tuttavia, anche altri settori stanno sperimentando una crescita significativa. Non da ultimi la Pubblica Amministrazione, la sanità e il manifatturiero.
Gli ultimi mesi hanno comportato una lieve flessione degli investimenti a causa della pandemia, ma le previsioni per i prossimi anni sono di una ripresa, anche consistente.

Probabilmente, i dati raccolti da una banca sono molto diversi da quelli generati da un ospedale. In che modo questo si ripercuote sulla formazione delle persone che lavoreranno in questi ambiti e come il MIP ha risposto a queste esigenze di mercato così diverse?
Come dicevo prima, la domanda di esperti nell’analisi dei dati è in crescita e il loro ruolo è sempre più variegato. Proprio per far fronte a questa costante e crescente domanda, la nostra Business School ha deciso di ampliare l’offerta, specializzandola.
Accanto al Master in Business Analytics and Big Data (BABD), che il prossimo anno arriverà alla sua sesta edizione, sono stati proposti due nuovi programmi – uno in ambito Supply Chain e un altro in ambito Healthcare. Due verticalizzazioni in due settori che prevediamo avranno sempre più bisogno di queste competenze nell’immediato futuro.

I tre master sono strutturati in modo da condividere la parte centrale del percorso formativo, che è dedicato alle tecnologie per la gestione dei big data e, soprattutto, alle metodologie per l’analisi dei dati, con particolare riferimento a machine learning, artificial intelligence e data science.

I tre programmi poi si diversificano: il master BABD, rimane trasversale alle tematiche di data science e intelligenza artificiale, con il supporto di casi di studio e applicazioni in diversi ambiti.
Gli altri due master, invece, offrono delle verticalizzazioni specifiche.
Così, per esempio, il Master in Big Data for Healthcare & Biotech, si pone l’obiettivo di formare data scientist che conoscano e sappiano governare le complessità di questo settore, che siano in grado di interagire con attori diversi, medici, sanitari e decision maker, sapendo anche proporre soluzioni innovative tramite l’analisi dei dati. Questo sempre nel rispetto delle regole e dei principi etici che regolano la raccolta e l’analisi dei dati in questo particolare contesto.

Viceversa, il Master in Big Data for Supply Chain Analytics si pone l’obiettivo di fornire delle competenze specificamente volte alla gestione della supply chain e all’utilizzo di tecnologie IoT per la collezione e il monitoraggio in tempo reale delle attività della supply chain, con l’obiettivo finale di ottimizzare i processi decisionali in questo ambito.