Confermato l’accreditamento EQUIS della School of Management del Politecnico di Milano

Creato nel 1997 come primo standard globale per l’auditing e l’attestazione degli istituti al di fuori dei confini nazionali, EQUIS è uno strumento rigoroso per valutare e migliorare la qualità: la School of Management l’ha ottenuto la prima volta nel 2007.  EQUIS si affianca ad AMBA e AACSB, i tre riconoscimenti più prestigiosi che costituiscono la “Triple Crown”, concessa ad appena 100 Scuole di business al mondo.

 

La School of Management del Politecnico di Milano ha ottenuto la riconferma del proprio accreditamento EQUIS, ricevuto la prima volta nel 2007 dall’European Foundation for Management Development (EFMD), rimanendo quindi ben salda tra le circa 100 Business School al mondo che possono vantare la “Triple Crown”, ovvero le tre certificazioni globali più autorevoli: EQUIS-EFMD Quality Improvement System, AMBA-The Association of MBAs e AACSB-Association to Advance Collegiate Schools of Business, le ultime due ottenute rispettivamente nel 2012 e nel 2021.

Creato nel 1997 come primo standard globale per l’auditing e l’accreditamento degli istituti al di fuori dei confini nazionali, pur considerando le differenze culturali e normative dei vari Paesi, EQUIS è uno strumento rigoroso per valutare, accreditare e migliorare la qualità in dieci aree chiave, confrontandole con gli obiettivi internazionali: governance, programmi, studenti, docenti, ricerca, internazionalizzazione, etica, responsabilità, sostenibilità, rapporto con le imprese. La vera qualità consiste nel cercare di fare meglio anche quando si è già eccellenti e proprio questa attenzione al miglioramento continuo è al centro della missione di EQUIS, che periodicamente verifica, e nel caso conferma, l’alto livello degli istituti membri.

L’assessment per il riaccreditamento, molto scrupoloso, ha riguardato la strategia della Scuola, la sua offerta, le relazioni con i principali stakeholders (aziende, Alumni, studenti, Faculty), la ricerca e la coerenza con il piano strategico più ampio. In particolare, EQUIS attribuisce importanza alla creazione di ambienti di apprendimento efficaci che promuovano le capacità manageriali e imprenditoriali degli studenti insieme al loro sviluppo personale e al senso di responsabilità globale. Attualmente ci sono 206 scuole accreditate EQUIS in 46 Paesi.

Vedere confermati ancora una volta, negli ultimi 15 anni, gli altissimi standard che consentono di fregiarsi della certificazione EQUIS testimonia la qualità della nostra didattica, l’attenzione alle esigenze degli studenti, il livello dell’offerta sempre più improntato alla sostenibilità e all’innovazione e soprattutto la raggiunta, piena dimensione internazionale – dichiara Alessandro Perego, Direttore della School of Management del Politecnico di Milano -. Per la nostra Scuola, gli accreditamenti internazionali rappresentano infatti uno strumento fondamentale e insostituibile per rafforzare qualità, ricerca e impegno sociale, in un confronto continuo con il contesto mondiale più innovativo per perseguire l’eccellenza.  Non si tratta dunque di un punto di arrivo, ma di un punto di partenza per riposizionare l’alta formazione al centro della ripresa economica e sociale”.

Anche Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, si sono dichiarati soddisfatti della certificazione ricevuta: “Il rinnovo dell’accreditamento EQUIS si aggiunge alla conferma della nostra presenza nei principali ranking mondiali e a una serie di riconoscimenti della qualità dell’offerta formativa per manager e top manager di tutto il mondo. Siamo consapevoli del grosso impegno della nostra School of Management per il continuo miglioramento di tutti gli aspetti legati alla didattica. Per questo il riconoscimento della qualità dei nostri percorsi di upskilling e reskilling da parte di enti certificatori riconosciuti a livello globale aumenta e rafforza la nostra reputazione in un panorama mondiale sempre più competitivo”.

L’accreditamento dei nostri corsi: un valore aggiunto per la nostra Business School

Già nel 1991, MIP ha visto riconosciuto il suo primo programma MBA da ASFOR, dimostrando di essere in grado di diffondere la cultura manageriale nel nostro Paese. Oggi, con un approccio votato alla continua innovazione, continua ad impegnarsi nella formazione delle future generazioni di manager, per prepararli ad affrontare le sfide del “new normal” e della digital transformation.

Essere parte di organizzazioni come ASFOR – Associazione per la formazione manageriale, dopo quasi 30 anni dal primo accreditamento, continua ad essere motivo di orgoglio, garanzia del valore dell’offerta formativa e fonte di preziosi contatti e collaborazioni per MIP.

«L’accreditamento ASFOR di un programma passa per una serie di rigorosi parametri di valutazione – spiega Tommaso Agasisti, Associate Dean for Internationalization, Quality and Services – e la sua qualità, una volta certificata, viene costantemente monitorata nel tempo. Questo rigore costituisce una garanzia per chi sceglie di affidarsi alla nostra esperienza e motiva la nostra Business School, ogni giorno, a mantenere alto il valore di tutti i programmi erogati.»

Il mercato della formazione sta diventando infatti sempre più ricco e variegato: centinaia di enti e università, in Italia e all’estero, erogano percorsi formativi, in presenza e in distance learning. Optare per un percorso MIP accreditato, riduce il rischio e la paura di commettere una scelta non ottimale, che caratterizzano tipicamente la selezione di un corso di specializzazione.

MIP è anche la prima Business School italiana ad aver ricevuto l’accreditamento EOCCS -EFMD Online Course Certification per i corsi erogati in digital learning, fa parte dell’ 1% a livello globale di scuole accreditate da EQUIS – EFMD Quality Improvement System, e i suoi programmi MBA ed EMBA hanno raggiunto da tempo gli standard qualitativi di eccellenza, così come definiti da AMBA – Association of MBAs.

Essere parte di queste realtà consente di avere uno scambio continuo con i migliori operatori del settore e, soprattutto, di coltivare un contatto diretto con i potenziali studenti. Grazie a diversi eventi di orientamento, come il D-Day dei Master Accreditati ASFOR che si terrà il prossimo 29 ottobre, hanno luogo preziosi confronti one-to-one con i candidati. Questa giornata, nello specifico, coinvolgerà 41 master accreditati in un palinsesto ricco di appuntamenti, celebrando il valore di grandi istituzioni formative, tra cui ovviamente il MIP Politecnico di Milano.

«Parteciperemo, come ogni anno, a questa giornata dedicata alla formazione manageriale di qualità: i nostri Recruiting Team saranno a disposizione delle centinaia di studenti e professionisti Italiani che stanno valutando, in questo momento quanto mai delicato, di investire sul futuro tramite la formazione. Del resto, per dirlo con le parole di Nelson Mandela, “l’istruzione è l’arma più potente per cambiare il mondo”… Ma per farlo, è necessario istruirsi bene!» conclude Agasisti.