PERCORSO EXECUTIVE IN INNOVATION MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE IN INNOVATION MANAGEMENT

Obiettivi

Il Percorso permette di acquisire 3 competenze fondamentali per chi aspira a giocare il ruolo di Innovation Manager:

  • Innovation Leader, ovvero la capacità di guidare i processi di innovazione e di ingaggiare il proprio team nei progetti di innovazione, sviluppando una visione chiara e condivisa;
  • Innovation Strategy, ovvero la capacità di esprimere un’originale visione strategica, di delineare nuovi scenari competitivi, di valutare gli impatti sul brand, di gestire le relazioni con le risorse creative e con gli attori chiave, interni ed esterni alla propria organizzazione;
  • Design Thinking, ovvero la capacità di valorizzare la dimensione analitica e la dimensione creativa delle diverse fasi della progettazione di un nuovo prodotto/ servizio, dall’analisi dei bisogni all’identificazione delle opportunità tecnologiche, dalla progettazione architetturale al lancio sul mercato.

Su queste tre competenze di base si sviluppano poi 4 specializzazioni, con l’obiettivo di sviluppare capacità specifiche nell’ambito dell’Innovation Management.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Innovation, Design & Project Management

Data corso: giugno 2022

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

È possibile costruire il proprio Percorso Executive aggiungendo ai corsi base “Innovation Management Core Essentials” (Innovation Leadership, Innovation Strategy, Design Thinking for Business) una tra le specializzazioni verticali proposte (5 moduli) su una tematica specifica.

Specializzazione “Design Innovation Leader”:

  1. Innovation of Meaning
  2. Strategic Design
  3. Build Ownership
  4. Commit to Change
  5. Innovation of Meaning GYM

Specializzazione “Platform Innovation Professional”:

  1. Open Innovation Capabilities
  2. Platform Thinking
  3. Platform Driven Innovation
  4. Platform Economics
  5. Platform Thinking GYM

Specializzazione “Open Innovation Professional”:

  1. Open Innovation Capabilities
  2. Platform Thinking
  3. Managing Open Innovation Projects
  4. Creating and capturing value from Open Innovation
  5. Intellectual Propriety Stategies and Tools for Innovation

Specializzazione “Factory Innovation Professional”:

  1. Product LifeCycle Management
  2. Integrated Design and Engineering
  3. Technological Evolution
  4. Factory of the future
  5. Intellectual Propriety Stategies and Tools for Innovation

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Platform Thinking Professionals

Online Certification Program for Platform Thinking Professionals

Obiettivi

  • Sviluppare un’attitudine da Platform thinker, vedendo nelle piattaforme uno strumento di innovazione
  • Applicare il processo di Platform Thinking a un’azienda esistente, identificando opportunità di trasformazione
  • Impadronirsi del toolkit di Platform Thinking, strumento guida per la trasformazione aziendale verso il mondo delle piattaforme

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Innovation, Design & Project Management

Data Corso: Maggio – Giugno

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2500€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it
Tel: +39 3456639419

In breve

Il percorso di certificazione ha due obiettivi principali: il primo è quello di dare ai partecipanti tutte i concetti e gli strumenti necessari per capire e applicare il Platform Thinking come strumento di innovazione; il secondo è quello di applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale per appropriarsi del metodo applicandolo in prima persona.

La duplice natura del percorso di certificazione si rispecchia direttamente sulla sua struttura, basata su tre tipologie di formati:

  • HACKATHON: sessioni altamente interattive – pensate per essere erogate in presenza – volte ad applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale;
  • Sessioni live: sessioni da due ore volte ad approfondire un tema con la discussione di casi, condivisione di esperienze e testimonianze speciali;
  • Clip digitali: distribuite in maniera asincrona lungo tutto il percorso e volte ad apprendere i concetti basilari.

Il corso prevede un test finale che, se superato e condizionato alla partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni e alla fruizione dei contenuti online, conferisce “l’Open Badge – Platform Thinker“.

Programma

La certificazione verrà lanciata da un kick off digitale volto a introdurre i principali concetti del mondo delle piattaforme, familiarizzare con gli strumenti digitali che verranno utilizzati durante il percorso di certificazione e presentare nel dettaglio le modalità di fruizione delle sessioni successive, aprendo alla fruizione delle prime clip digitali.

A valle del kick off, avrà luogo il primo HACKATHON, una sessione di sei ore con l’obiettivo di iniziare ad applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale.

Dopo il primo hackathon seguiranno 9 sessioni live della durata di due ore distribuite nel corso di 5 settimane, con l’obiettivo di approfondire tematiche specifiche:

  • Platforms and Business Models
  • Value creation in platforms
  • Platform Economics
  • Launching a platform
  • Data and platforms
  • Privacy concerns and its implications
  • Platforms evolution
  • Involving the crowd
  • Italian stories

Durante l’ultimo Hackathon, la seconda parte del processo di Platform Thinking verrà applicato e il risultato verrà presentato ai colleghi.

Contributi

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program – Comunicazione Strategica e Negoziazione: Il Metodo O.D.I.® si propone di fornire le competenze professionali necessarie per imparare a gestire le relazioni professionali e le negoziazioni interne o esterne all’azienda, offrendo diverse strategie in base alla situazione e al contesto in cui si opera.

Attraverso un approccio metodologico scientifico i partecipanti avranno la possibilità sia di lavorare sulle proprie character skills, comunemente dette anche soft skills, sia di apprendere tecniche e strumenti pratici in ambito negoziale, soddisfacendo anche il bisogno di padroneggiare nuove hard skills.

Le lezioni saranno alternate da fasi di teoria a concrete fasi di pratica e alcuni incontri con professionisti che attraverso le loro testimonianze potranno raccontare come hanno saputo declinare le proprie conoscenze all’interno delle realtà aziendali in cui operano.

Tipo: Online Professional Program

Area Tematica: Personal & Soft Skills

Data Corso: 7 Giugno 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2000€ + IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

Obiettivi

La mission del programma è di supportare professionisti, manager e imprenditori nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali attraverso un metodo scientifico che consenta di costruire relazioni durature nel tempo e di risolvere conflitti in ogni contesto.

Programma

Il Programma si compone di 15 sessioni “live” da 2 ore ciascuna erogate totalmente in distance learning:

  1. Introduzione alla Negoziazione
  2. Definizione di Negoziazione e Comunicazione Strategica
  3. La complessità negoziale
  4. Il processo negoziale: la preparazione
  5. Costruire relazioni per vendere nel mondo del lusso
  6. Il processo negoziale: la trattativa
  7. Negoziare con i monopolisti e con i competitor
  8. Il processo negoziale: l’accordo
  9. Negoziare per fare Change Management in azienda
  10. Gli stili negoziali
  11. Bias e negoziazione
  12. Le principali tecniche negoziali
  13. Arte delle Domande Strategiche
  14. Come “dettare il contesto”
  15. Esercitazione teorica finale

Al termine del corso, sarà possibile sostenere un esame interno all’Accademia di Comunicazione Strategica che, se superato, certificherà il partecipante sulle competenze per l’applicazione del Metodo O.D.I. in Comunicazione Strategica e Negoziazione. Sarà possibile effettuare il test, preferibilmente in presenza, altrimenti anche online, al costo di € 100 entro 6 mesi dalla conclusione dell’OPP.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Percorso Executive in Smart Mobility Management blended

Percorso Executive in Smart Mobility Management blended

Obiettivi

I trend evolutivi che abilitano la Smart Mobility (elettrificazione, sharing, guida autonoma, etc.) stanno cambiando i connotati del settore della mobilità, con effetti sempre più dirompenti nei prossimi anni. Il Percorso Executive in Smart Mobility Management intende:

  • Fornire una panoramica esaustiva sui principali trend, di natura tecnologica, socio-ambientale e di business, che stanno ridisegnando il mondo della mobilità verso la Smart Mobility, con particolare riferimento all’elettrificazione, alla guida autonoma, alla condivisione dei veicoli ed alla connettività.
  • Fornire una visione olistica dell’impatto strategico, imprenditoriale e  organizzativo derivante dalla manifestazione dei suddetti trend per le imprese che offrono tecnologie e servizi in questo ambito e i soggetti che ne usufruiscono all’interno del loro «business» (es., GDO, ho.re.ca., operatori logistici, PA).
  • Rafforzare ed estendere le competenze manageriali e imprenditoriali necessarie per fare leva sui suddetti trend al fine di consolidare modelli di business esistenti o crearne e validarne di nuovi.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Smart Mobility Management

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: blended

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it
Tel: + 39 3456639419

In breve

Erogato in formato blended, il Percorso prevede 8 moduli formativi, di cui 4 moduli comuni e 1 specializzazione a scelta composta da altrettanti 4 moduli.

Ciascun modulo è costituito da 5 sessioni online sincrone, in orario tardo-pomeridiano, ad eccezione del laboratorio che verrà effettuato on-campus e avrà la durata di due giorni consecutivi full-time.

Ai moduli formativi si aggiunge il Project Work che risulta essere un’ottima opportunità per implementare un progetto concreto, con il supporto di un tutor dedicato e la consulenza della Faculty del MIP.

Il corso permette di acquisire gli strumenti e le competenze per ottenere la certificazione di Mobility Manager.

Programma

Moduli comuni (fra i 5 corsi elencati è necessario selezionarne 4 a scelta):

  • L’elettrificazione dei veicoli e l’infrastruttura di ricarica: variabili tecnico-economiche, normative e di mercato
  • X-sharing: la mobilità «as-a-service» e l’integrazione nel tessuto urbano
  • L’idrogeno e gli «alternative fuels»: opportunità e sfide per la decarbonizzazione dei trasporti
  • Veicoli «connessi»: il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della mobilità
  • Veicoli a guida autonoma: verso il superamento dell’intervento umano

Specializzazione 1. “Sustainable business models for smart mobility”

  • I business model abilitanti la smart mobility
  • La gestione della smart mobility in ambito aziendale
  • Innovare nella smart mobility: l’economia circolare ed il ruolo delle startup
  • LABORATORIO – Progettare un business model per la Smart Mobility

Specializzazione 2. “Smart logistics management”

  • Smart Mobility & Logistica: tecnologie, operatori, modalità di pianificazione
  • Last mile delivery: soluzioni innovative per migliorarne efficienza ed efficacia
  • La sostenibilità ambientale nel Last Mile Delivery
  • LABORATORIO – Progettare un business model per iniziative di Last Mile Delivery

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

ONLINE CERTIFICATION PROGRAM FOR BLOCKCHAIN PROFESSIONALS

Online Certification Program for Blockchain Professionals

Obiettivi

Blockchain e Distributed Ledger sono ormai considerate tra le tecnologie più innovative e promettenti e sono sempre più al centro di progetti di innovazione portati avanti da aziende e pubbliche amministrazioni.
La School of Management del Politecnico di Milano nel 2017 ha avviato
diversi filoni di ricerca sulle applicazioni della Blockchain, ed ora, grazie alle attività dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, è considerato uno dei principali centri di ricerca su queste tecnologie.

L’Online Certification Program for Blockchain Professionals ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, le principali caratteristiche e applicazioni delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger. Il percorso è focalizzato sul presentare qual è lo stato dell’arte
in termini dell’utilizzo di queste tecnologie inserendo anche elementi di quelli che sono le tendenze innovative più interessanti.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Digital Transformation

Data corso: Marzo – Maggio

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo: 2.500 € + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Telefono: +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Perché questo corso
Le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger stanno già dimostrando di poter rivoluzionare i modelli di business attuali, sia creandone di nuovi, sia efficientando quelli esistenti. L’impatto di queste tecnologie, pur essendo partite dal mondo finanziario, ha una portata ben più ampia e può potenzialmente abbracciare tutti i settori. Conoscere queste tecnologie può fornire pertanto un vantaggio in ambito a business a quelle aziende e a quei professionisti che per primi sapranno coglierne il valore e saranno in grado di sfruttarlo.

L’Online Certification Program for Blockchain Professional è un corso certificato DEC. Il DEC Institute, a cui partecipa anche il MIP, è un’associazione creata da un consorzio di università leader nella ricerca e nell’insegnamento di Blockchain e DLT.
Grazie a questa collaborazione, tutti i partecipanti al corso potranno sostenere online un esame riconosciuto a livello internazionale: il CBX® (Chartered Blockchain Expert).

Programma

Il corso inizierà a Marzo e si compone di 4 moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Blockchain in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.

MODULO 1. Blockchain e Distributed Ledger: il loro utilizzo da parte di aziende e pubbliche amministrazioni

  1. Lezione: Introduzione alle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
  2. Lezione: I progetti Blockchain di aziende e PA
  3. Lezione: Lo stato dell’arte in Italia
  4. Lezione: La Blockchain a servizio di ecosistemi di business

MODULO 2. Criptovalute e token: applicazioni e elementi tencici

  1. Lezione: Token e criptovalute
  2. Lezione: Fondamenti di crittografia (a cura di DEIB)
  3. Lezione: Hands on su gestione wallet, token e criptovalute (a cura di DEIB)

MODULO 3. Smart contract e Dapp: applicazioni e elementi

  1. Lezione: Dapp e web 3.0
  2. Lezione: Hands on su smart contract (a cura di DEIB)
  3. Lezione: La finanza decentralizzata (DeFi)
  4. Lezione: Scalabilità e interoperabilità (a cura di DEIB)

MODULO 4. Altre applicazioni ed elementi legali

  1. Lezione: Le startup Blockchain e le modalità di finanziamento innovative
  2. Lezione: I principali aspetti legali delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
  3. Lezione: Gestione della data protection su Blockchain (a cura di DEIB)
  4. Lezione: Identità digitale su Blockchain

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PURPOSE AND TALENT

Alla scoperta di sé attraverso l’archetipo delle 12 tribù di Israele

A coronamento del percorso complessivo, lavoreremo sul concetto di purpose, sulla ricerca di un orizzonte di senso che dia spessore alle azioni di ogni giorno. Missione che, anche inconsciamente, ha guidato la mano di artisti, scienziati e imprenditori nella realizzazione delle loro opere nonché la mente di innovatori e realizzatori nei campi più vari dell’intervento umano.
La suggestione da cui partiremo è quella che ciascuno di noi sia venuto su questa terra per adempiere ad un compito, che sia stato chiamato a dare il proprio contributo al miglioramento dell’umanità. (Tikkun Olam, la biblica Rettificazione del Mondo) e che per poterlo fare abbia anche ricevuto i talenti necessari e la dimensione lavorativa è quella in cui questi talenti possono particolarmente essere valorizzati e messi a frutto. Nello stesso tempo vi sono anche aree di rischio o di attenzione che a essi si accompagnano e di cui è necessario essere consapevoli per
padroneggiarle al meglio. Per attivare questo processo di consapevolezza sul tema dei talenti e del purpose utilizzeremo archetipi tratti dai testi dell’Antico Testamento, ovvero andremo là dove, indipendentemente dalla fede professata o dai credi personali, si trovano le radici, le influenze antiche e profonde su cui si è sviluppata la cultura occidentale. Lo faremo attraverso la narrazione, il confronto nel gruppo e momenti di sperimentazione creativa.
Gli archetipi sono scritti nell’inconscio collettivo e sono quindi patrimonio comune dell’umanità ma accanto al versante dell’universalità vi è anche quello dell’unicità: l’archetipo interpretato e agito attraverso le caratteristiche peculiari di ciascuno assume una specificità che lo rende unico ed irripetibile. Infine vi è anche la dimensione della cultura di un gruppo può essere esplorata a partire dagli stessi archetipi collaborando ad una più precisa definizione del purpose espresso dall’organizzazione di cui si è parte.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: 16 Dicembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

CONTENUTI

La narrazione
> L’archetipo come originario strumento di comprensione intuitiva
> Storie e miti dei 12 figli di Giacobbe e delle rispettive tribù, attualità dei miti e ispirazioni per il
tempo presente
> Purpose e talenti: dagli archetipi universali alla specificità individuale
> Talenti: luci ed ombre, risorse e rischi
> Spunti per collegamenti personali e per scoprire affinità elettive

L’azione
> Si lavorerà sia con la razionalità e la logica che con l’emozione e l’intuizione
> Ci saranno esercitazioni in cui mettere alla prova le doti di creatività che solleciteranno l’emisfero
destro, mentre enigmi e problemi da risolvere quello sinistro
> La dimensione di gruppo favorirà l’emergere delle abilità relazionali, di mediazione e di leadership
> Il confronto fra i partecipanti e i conduttori aiuterà il percorso di scoperta e di conferma delle
proprie intuizionI

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

SPIRITUALITÀ, DIVERSITÀ E IDENTITÀ

Perchè questo corso oggi?

In questo periodo storico ci troviamo fra due spinte contrapposte: da una parte la globalizzazione e l’omologazione che ne consegue di stili, regole, abiti ed abitudini, dall’altra la spinta verso un’affermazione crescente della propria diversità, una identificazione e diversificazione sempre più specifica e parcellizzata, come affermava J. Naisbitt : “more global, more tribal”.
Sempre più ogni giorno in un’organizzazione ci si confronta con le diversità; queste possono creare difficoltà ma possono anche essere fondamentali risorse. Comprenderne la natura e affrontarle nel modo giusto permette di trasformare gli ostacoli in opportunità. Un importante supporto in questo percorso di comprensione delle diversità lo può dare il recupero della dimensione spirituale in quanto ineliminabile componente della natura umana; diversità e identità lette attraverso lo spirito acquistano un nuovo spessore e suggeriscono nuovi approcci per una loro proficua integrazione nelle organizzazioni

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: 18 Novembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

CONTENUTI

Un approccio interdisciplinare al tema delle diversità nelle organizzazioni
> La visione delle differenze oggi
> Identità e alterità
> Centralità e marginalità
> Maschile e femminile, uno scontro produttivo
> La forza della debolezza e i frutti della diversità: suggestioni dalla Bibbia sul ruolo dello straniero
e del disabile
> Generazioni a confronto, convivenze e passaggi generazionali
> Le differenze culturali nazionali
> Est e Ovest a confronto
> Un modello/ strumento per affrontare le differenze
> Applicazioni alla realtà dei partecipanti

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Professional Program in Business Networking

Professional Program in Business Networking: l'uso del capitale relazionale in un mondo phygital

Value Proposition

Oggi è indispensabile – e lo sarà sempre più nel prossimo futuro – costruire e gestire con intelligenza relazioni di valore che si rivelino sostenibili alla prova del tempo, per restare competitivi nell’attuale mondo del lavoro phygitale: le relazioni, infatti, sono la chiave per accedere ad opportunità di lavoro altrimenti non intercettabili e, in definitiva, per costruire un network che possa comprendere e apprezzare il nostro valore professionale.

MIP School of Management del Politecnico di Milano è la prima e unica Business School ad offrire in Italia un programma interamente dedicato all’uso del capitale relazionale in un mondo phygital, fornendo tutti i riferimenti teorici e gli strumenti pratici per creare network di valore e gestire al meglio la leva relazionale nel mondo del business contemporaneo, esponendo i partecipanti a primari attori del mondo degli affari nazionali e consentendo di applicare quanto appreso sia in modalità digitale che in presenza, grazie alla struttura blended del programma.

Tipo: Professional Program

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: gennaio 2022

Luogo: MIP

Formato: Blended

Lingua: Italiano

Costo: 2000€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
executive@mip.polimi.it
+39 3456639419

Obiettivi

Il Professional Program fornisce tutti i riferimenti teorici e gli strumenti pratici per creare network di valore e gestire al meglio la leva relazionale nel mondo del business contemporaneo.

Il networking professionale viene affrontato, in maniera rigorosa e strutturata, come meta-competenza imprescindibile da sviluppare e gestire per raggiungere i propri obiettivi di carriera o imprenditoriali, nello scenario attuale caratterizzato dall’affermarsi di un mondo del lavoro ibrido, che richiede capacità relazionali di alto livello, tanto nel mondo reale quanto in quello digitale.

Il percorso intende quindi formare manager, professionisti e imprenditori che riescano, anche grazie all’enabler digitale, a connettersi, curare e mantenere relazioni di valore e sostenibili nel tempo, che saranno sempre più la vera fonte di vantaggio competitivo per qualunque business e per ogni professionista.

Programma

Il Programma è composto da 7 moduli; 6 dei quali erogati in modalità distance-learning tramite sessioni live online (2 ore a sessione per 2 sessioni a settimana) e 1 ultimo modulo in presenza (1 sessione da 4 ore).

I moduli sono:

  1. RESTARE COMPETITIVI NEL MERCATO DEL LAVORO ATTUALE
  2. BUSINESS NETWORKING
  3. COSTRUIRE E GESTIRE RELAZIONI PROFESSIONALI IN UN MONDO PHYGITAL
  4. BUSINESS, DIVERSITY E NETWORKING
  5. DOVE E COME FARE BUSINESS NETWORKING
  6. LINKEDIN
  7. FACE TO FACE MEETING

Costi e agevolazioni

Il costo del programma (7 moduli) è di 2.000€ + IVA

Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. È previsto uno sconto del 10% per iscrizioni anticipate di 60 giorni rispetto alla data di inizio del corso.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Percorso Executive in Supply Chain Management FLEX

Percorso Executive in Supply Chain Management FLEX

Obiettivi

Il Percorso Executive in Supply Chain Management FLEX intende fornire gli strumenti per guidare la digitalizzazione e l’innovazione dei processi logistici e di acquisto, attraverso l’approfondimento delle nuove tecnologie ICT disponibili e applicabili nel mondo degli Acquisti e della Logistica.

Obiettivo del Programma è quello di sviluppare le competenze professionali proprie degli Acquisti e della Logistica per operare con una visione strategica della Supply Chain e integrata alle altre funzioni aziendali.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Supply Chain Management

Data Inizio Corso: 4 aprile 2022

Formato: FLEX

Lingua: Italiano

Costo: 7.000 € +IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

IN BREVE

  • Formato FLEX (ogni modulo prevede clip, Q&A e live sessions distribuite in un arco di 3 settimane)
  • Lingua: italiano (parte del materiale didattico potrebbe essere in lingua inglese)
  • Durata: 8 mesi
  • Titolo di studio: Diploma MIP e per i partecipanti in possesso di Laurea è previsto anche il rilascio del Diploma di perfezionamento in Percorso Executive in Supply Chain Mangement FLEX (25CFU) del Politecnico di Milano, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso
  • Partecipanti: manager e professionisti che vedono nella formula FLEX una ottima occasione per conciliare gli impegni lavorativi e aziendali con le proprie esigenze di formazione continua e aggiornamento delle competenze.

PROGRAMMA

  • Supply Chain Strategy and Logistics
  • Supply Chain Strategy and Purchasing
  • Supply Chain Digital Transformation
  • Gestione e Ottimizzazione dei Trasporti
  • Strategic Purchasing
  • Supply Chain Planning
  • Progettazione e Gestione dei Magazzini 4.0
  • Vendor Management
  • Progettazione delle reti distributive in una prospettiva di omnicanalità
  • Contrattualistica
  • Outsourcing e Negoziazione
  • Global Supply Chain

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

CONTRIBUTI

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business

Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program in The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business nasce con lo scopo di fornire le competenze necessarie per comprendere gli strumenti del modello B Corp, a oggi tra i più evoluti e diffusi per la misura dell’impatto in una realtà di business.

La vision di Nativa è di accelerare la transizione verso modelli rigenerativi e renderla significativa e duratura. Nativa persegue questo obiettivo selezionando leader credibili della comunità imprenditoriale, creando infrastrutture di supporto e incentivi affinché gli altri seguano il loro esempio e coinvolgendo le principali istituzioni con il potere di trasformare la nostra economia.

In questo programma, incontrerai una serie di aziende e grazie alle loro storie di successo e di fallimenti imparerai a gestire i cambiamenti che potrai applicare al tuo contesto professionale.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Sustainability

Data corso: 4 novembre 2021

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

OBIETTIVI

I principali obiettivi del programma saranno:

>Comprendere le dinamiche di contesto e la necessità di un cambio di paradigma;

> Ottenere le competenze di base per padroneggiare gli strumenti del modello B Corp – B Impact Assessment, SDGs Action Manager, Benefit Corporation Law – ad oggi adottati da oltre 140.000 aziende nel mondo;

> Avere una prima visione pratica dell’applicabilità degli strumenti del modello B Corp grazie agli scambi con le aziende ospiti del corso e al task assegnato a ciascun partecipante. L’esperienza pratica creerà un know-how che potrà poi essere trasferito in azienda.

PROGRAMMA

Il Programma si compone di 8 sessioni live da 2 ore ciascuna erogate tramite sessioni “live” totalmente in distance learning:

Introduzione: le sfide ambientali, sociali e le implicazioni per il business: la necessità di una nuova Leadership

Modello B Corp: i principi, il movimento, come misurare e gestire gli impatti sociali e ambientali di un’azienda

Modello Benefit: integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale

Tools B Impact Assessment: caso studio

Governance per una leadership sostenibile: caso studio

SDGs Action Manager: caso studio

Le sfide del XXI secolo: uno sguardo al futuro

TASK – brief session

CONTRIBUTI

Il programma può essere finanziato tramite i fondi interprofessionali, per chi fosse interessato ad avere informazioni e ad esplorare le opportunità di finanziamento può scrivere a formazionefinanziata@mip.polimi.it

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

PARTNER

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP