16 docenti della School of Management del Politecnico di Milano tra i migliori ricercatori al mondo secondo la classifica Stanford-Elsevier

Un prestigioso riconoscimento che celebra l’impatto scientifico globale dei nostri docenti nel panorama della ricerca accademica.

 

Nell’ultimo aggiornamento della banca dati internazionale degli autori scientifici con relative citazioni, stilata dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier, sono 14 i docenti della School of Management del Politecnico di Milano inclusi nel 2% dei ricercatori più citati al mondo nell’anno 2023 e 6 i docenti riconosciuti per il loro contributo scientifico lungo tutta la loro carriera, fino al 2023, per un totale di 16 docenti

Per valutare l’impatto delle pubblicazioni, la classifica utilizza dati bibliometrici estratti da Scopus, uno dei più grandi database di citazioni scientifiche.

La lista dei 14 i docenti della School of Management del Politecnico di Milano inclusi nel 2% dei ricercatori più citati al mondo nell’anno 2023, suddivisa in 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie tematiche, include i seguenti docenti:

  • Tommaso Agasisti
  • Enrico Cagno
  • Massimo G. Colombo
  • Antonio Ghezzi
  • Luca Grilli
  • Josip Kotlar
  • Giorgio Locatelli
  • Marco Macchi
  • Elisa Negri
  • Giuliano Noci
  • Lucia Piscitello
  • Paolo Rosa
  • Massimo Tavoni
  • Sergio Terzi

La lista dei 6 i docenti inclusi nel 2% dei ricercatori più citati al mondo lungo tutta la loro carriera, fino al 2023:

  • Tommaso Agasisti
  • Enrico Cagno
  • Vittorio Chiesa
  • Massimo G. Colombo
  • Giorgio Locatelli
  • Carlo Vercellis

Questi risultati offrono una panoramica dell’impatto della ricerca della School of Management a livello internazionale, dimostrando una significativa capacità di influenzare il dibattito scientifico in modo trasversale rispetto a diverse aree disciplinari. Le ricerche condotte spaziano da tematiche legate alla gestione aziendale e all’ingegneria gestionale, fino all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Il riconoscimento riflette non solo l’elevata qualità dei contributi accademici prodotti, ma anche la rilevanza delle linee di ricerca, che continuano a generare valore per la comunità scientifica e per il mondo industriale e manageriale.

 

Per consultare la banca dati complete:
Ioannidis, John P.A. (2024), “August 2024 data-update for “Updated science-wide author databases of standardized citation indicators””, Elsevier Data Repository, V7, doi: https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/7

World’s Top 2% Scientist 2023: 13 docenti del Dipartimento di Ingegneria Gestionale nella classifica dei migliori scienziati al mondo

Pubblicato l’aggiornamento 2023 (su dati 2022) della classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati con livello più elevato di impatto scientifico.

 

L’aggiornamento di ottobre 2023 della World Top 2% Scientists include 13 nostri colleghi nel novero dei top scientists a livello mondiale.

La World Top 2% Scientists è una classifica elaborata dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier e il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, e mira a identificare, tra i circa 9 milioni di scienziati che contribuiscono con i loro articoli scientifici, il top 2% per ciascuna disciplina in termini di impatto sulla ricerca scientifica a livello globale nell’ultimo anno.

I docenti che hanno raggiunto questo prestigioso riconoscimento sono stati: Tommaso Agasisti, Enrico Cagno, Massimo Colombo, Antonio Ghezzi, Luca Grilli, Christine Harland, Josip Kotlar, Giorgio Locatelli, Marco Macchi, Elisa Negri, Paolo Rosa, Massimo Tavoni e Sergio Terzi.

 

Per conoscere la lista completa: https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/6

6 scienziati del Dipartimento di Ingegneria Gestionale nella classifica World’s Top 2% Scientist

Sono stati individuati tra oltre 8 milioni e mezzo di ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica

 

Enrico Cagno, Vittorio Chiesa, Massimo Colombo, Christine Harland, Giorgio Locatelli, John Rodney Turner: sono i  docenti del Dipartimento di Ingegneria Gestionale inclusi nella World’s Top 2% Scientist ranking, la classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica, elaborata dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier e con il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”.

La classifica è il risultato di uno studio di bibliometria, scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche. Gli autori hanno analizzato dati relativi a oltre 8 milioni e mezzo di ricercatori provenienti da università e centri di ricerca di tutto il mondo. Tra questi, circa 195 mila scienziati si sono distinti per autorevolezza scientifica e oggi rappresentano appunto il 2% dei migliori.

Circa 5.000 di questi lavorano (o hanno lavorato per la maggior parte della loro carriera) in Italia, e 185 al Politecnico di Milano. Confronta i dati scaricabili a questo link.

Per ogni ricercatore vengono valutati le citazioni e il relativo h-index (un indice che misura la prolificità e l’impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute). La classifica indica anche le aree scientifiche di attività, dall’astrofisica alla zoologia, e il relativo ranking, secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning per produrre risultati confrontabili tra le diverse aree scientifiche.

 

Per conoscere la lista completa:

https://alumni.polimi.it/2023/01/10/185-scienziati-del-poli-nella-classifica-dei-200-000-migliori-al-mondo/