PITCHING

PITCHING

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  •  Descrivere gli approcci più comunemente utilizzati al fine di presentare la propria idea imprenditoriale agli investitori;
  • Sintetizzare “dos & don’ts” di startup pitching attraverso la comparazione tra casi di successo e insuccesso;
  • Discutere le tecniche di comunicazione efficace.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Percorso Executive: Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Data Corso: 11 Aprile 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Startup idea communication & pitching
  • Examples of pitches and tips from experts (VCs, entrepreneurs)
  • Final pitching of Individual and Team ideas

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL’IMPRESA FAMILIARE

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL'IMPRESA FAMILIARE

Obiettivi

Il corso fornirà alle famiglie imprenditoriali partecipanti chiavi di lettura e strumenti per:

• Sviluppare una migliore consapevolezza della propria realtà aziendale/famigliare, attraverso la capacità di vedere i problemi e le opportunità con occhi nuovi, e una rinata flessibilità per affrontare problemi complessi.
• Rimettere in discussione le strategie e i modelli organizzativi del passato e creare una vision per un efficace riavvio dell’impresa familiare.
• Identificare le condizioni abilitanti per la ripartenza dell’impresa familiare, integrando aspetti “hard” come gli obiettivi, le strutture di governance e le risorse, e aspetti “soft” centrati sul ruolo delle persone e delle relazioni nei processi aziendali.

Tipo: Percorso

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso: Rolling

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo:

2.500€ + IVA (per un gruppo di max. 4 membri di una singola famiglia/impresa familiare)

300 euro + IVA per ciascun membro aggiunto

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Abbiamo progettato un percorso digitale, di facile fruizione a distanza, pensato per venire incontro alle esigenze specifiche di famiglie imprenditoriali e loro stretti collaboratori.
Il programma si articola in due digital workshop (fruibili live o in differita), intervallati da momenti di incontro e coaching dedicati a ciascun gruppo familiare che si potrà confrontare direttamente con gli esperti, ponendo domande ed esplorando ipotesi d’azione.

I due digital workshop sono così calendarizzati:

  • martedì 3 novembre 2020 h17.00-19.00
  • mercoledì 25 novembre 2020 h17.00-19.00

La combinazione di elementi di formazione e di coaching accompagneranno i partecipanti attraverso un profondo viaggio di riflessione, scoperta e trasformazione.

Programma

Il programma mira combinare aspetti aspetti “hard” e“soft”, affrontando aspetti di management tipici dell’impresa familiare, come il tema della successione e della governance, con un’attenzione particolare al fattore umano per una efficace gestione del rilancio.

Il programma permetterà alle famiglie imprenditoriali e top manager di comprendere e valorizzare le differenze di visione e di stile interne alla famiglia e all’azienda, nel perseguimento degli obiettivi comuni.

Opportunità

A valle del corso, saranno resi disponibili opportunità di co-progettare ulteriori interventi formativi e/o di coaching per dare seguito al lavoro in relazione agli obiettivi identificati (ad es. estendere l’esperienza ad altri familiari e collaboratori, o sviluppare ulteriori approfondimenti su temi quali supporto relazionale, risoluzione conflitti, business plan, supporto organizzativo, cambiamento culturale, etc.).

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

INDIVIDUAL SELF DEVELOPMENT, SOFT SKILLS AND TEAM FORMATION

INDIVIDUAL SELF DEVELOPMENT, SOFT SKILLS AND TEAM FORMATION

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  •   Potenziare e stimolare l’empowerment e le soft skill imprenditoriali dei partecipanti
  • Stimolare skills imprenditoriali sia a livello individuale sia di team
  • Comprendere il proprio ruolo di leader nella società e nel business
  • Acquisire maggiore autoconsapevolezza delle proprie leve motivazionali e delle proprie capacità di sviluppo della leadership
  • Comprendere le dinamiche della creatività e del cambiamento nelle organizzazioni, dalla collaborazione in piccoli gruppi di lavoro (team building, teamworking), all’innovazione collaborativa in reti complesse.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Percorso Executive: PE Startup Boot Camp Flex

Data Corso: 8 Febbraio 2021

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Entrepreneurial team formation
  • Innovation Leadership: setting a new meaningful direction, enable change, innovation culture
  • Individual Entrepreneurial Skills: creativity, innovation, leadership, motivation, empowerment, communication

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

STARTUP ECOSYSTEM & VENTURE FINANCING

STARTUP ECOSYSTEM & VENTURE FINANCING

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  •  Definire il concetto di Entrepreneurial Ecosystem, con particolare focus rispetto a quegli attori che offrono supporto finanziario alle startup
  • Comprendere la natura delle diverse tipologie di investitori e le loro caratteristiche distintive
  • Presentare le potenzialità e le criticità dei diversi tipi di collaborazione strategica possibile tra aziende
  • Approfondire l’opportunità rappresentata dal sociale come driver di un nuovo tipo di imprenditorialità maggiormente votata alla sostenibilità
  • Descrivere gli aspetti legali per la tutela di una nuova iniziativa imprenditoriale

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Percorso Executive: Executive Program in Corporate Entrepreneurship Flex

Data Corso: 25 Febbraio 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Actors of the Entrepreneurial Finance Ecosystem, Fundraising, VC, Business Angels, Crowdfunding
  • Social Entrepreneurship
  • Alliances & IP Protection
  • Contracts with startups

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

BUSINESS PLANNING: FROM BUSINESS MODEL TO BUSINESS PLAN

BUSINESS PLANNING: FROM BUSINESS MODEL TO BUSINESS PLAN

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  • Comprendere come gestire la transizione dalla formulazione di un primo modello di business alla stesura di un Business Plan
  • Comprendere l’importanza della strutturazione di un business plan, il contesto e gli obiettivi e identificarne gli elementi fondamentali e le principali criticità nella sua stesura
  • Capire come svolgere un’analisi finanziaria parte del business plan
  • Creare un’ideale go-to-market strategy per commercializzare il proprio business, anche attraverso strumenti di marketing innovativi (e.g. Growth Hacking)
  • Comprendere il legame tra Business Plan e Business Model
  • Fornire linee guida relative agli aspetti legali, amministrativi e fiscali sul processo di creazione di una startup

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Percorso Executive: Executive Program in Corporate Entrepreneurship Flex

Data Corso: 4 Febbraio 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Strategic Plan
  • Marketing Plan
  • Operating Plan
  • Organizational Plan
  • HR Plan
  • Economics & Finance Plan
  • Startups: legal, administrative and fiscal aspects

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

LEAN STARTUP APPROACHES: BUSINESS MODEL VALIDATION

LEAN STARTUP APPROACHES: BUSINESS MODEL VALIDATION

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  • Acquisire conoscenza pratica rispetto alle principali criticità ed opportunità nelle fasi di design, valutazione e sviluppo di nuovi modelli di business
  • Comprendere il ruolo strategico del mercato e della continua interazione con il cliente al fine di validare il proprio Business Model, come il ruolo chiave di diversi tipi di attori come evangelists ed early adopters
  • Discutere le principali caratteristiche e contesti di utilizzo degli approcci scientifico-sperimentali (Lean Startup Approaches, Disciplined Entrepreneurship, Design Thinking, Agile Development)

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Percorso Executive: Executive Program in Corporate Entrepreneurship Flex

Data Corso: 10 Gennaio 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Lean Startup
  • Customer Development
  • Disciplined Entrepreneurship
  • Design Thinking, Innovation e Leadership
  • Agile Development

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Obiettivi

L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è espressione originale e concreta della strategia che caratterizza il Politecnico di Milano e la sua School of Management, dove l’attenzione al tema dell’innovazione imprenditoriale è accompagnata dal crescente slancio verso la digitalizzazione dei formati didattici, attraverso un ricco portafoglio di strumenti e modalità̀ formative altamente flessibili ed interattive e sotto il “cappello” FLEX oggi riconosciuto a livello internazionale.

Il Percorso si prefigge alcuni obiettivi formativi fondamentali:
> Potenziare e sviluppare l’empowerment e le soft skill imprenditoriali dei partecipanti, stimolando in executive, manager e professionisti la cultura e la volontà di intraprendere;
> Fornire metodologie, strumenti e best practice per affrontare l’innovazione imprenditoriale anche in contesti consolidati;
> Affiancare i partecipanti nelle principali fasi di sviluppo delle loro idee di innovazione imprenditoriale, orientate sia allo sviluppo di progettualità imprenditoriali interne (“intrapreneurship”), sia alla creazione di nuove imprese e startup che si sviluppino all’esterno dell’organizzazione di partenza (“extrapreneurship”), fornendo loro una strumentazione metodologica interdisciplinare veicolata in modalità action learning;
> Offrire una piattaforma di sharing e condivisione di esperienze imprenditoriali, attraverso molteplici occasioni di scambio e interazione con faculty, practitioner e tra i partecipanti stessi;
> Favorire l’attività di networking, fondamentale nello sviluppo di progetti imprenditoriali.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso:  2022

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo: 5.500€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Il Percorso si compone di 6 moduli didattici, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita all’interno di un periodo di 3 settimane ciascuno: una formula innovativa ma consolidata, basata sull’esperienza MIP nei formati FLEX che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il Percorso.
  • Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti del Percorso in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.
  • I 6 moduli che costituiscono l’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX si caratterizzeranno per la loro impronta  “metodologica”, con l’obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti metodologici (teorie, concetti, modelli ed approcci) per analizzare criticamente, interpretare e sviluppare progettualità di natura imprenditoriale. Questo aspetto sarà quindi arricchito dalla componente esperienziale e di action learning, tramite sessioni di Q&A e testimonianze imprenditoriali esterne in live streaming moderate dai docenti e dai tutor durante l’intera erogazione del singolo modulo.

Programma

L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è erogato in distance learning e si compone in 6 moduli formativi sulle tematiche di:

  • STARTUP & STRATEGY: BUSINESS MODEL DESIGN AND INNOVATION
  • LEAN STARTUP APPROACHES: BUSINESS MODEL VALIDATION
  • BUSINESS PLANNING: FROM BUSINESS MODEL TO BUSINESS PLAN
  • STARTUP ECOSYSTEM & VENTURE FINANCING
  • CORPORATE INNOVATION: INTRAPRENEURSHIP & EXTRAPRENEURSHIP DYNAMICS
  • PITCHING

Contributi

Per le iscrizioni confermate entro 30 giorni dall’inizio del Percorso è previsto uno sconto di Euro 1.000 sulla fee di partecipazione.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Digital Corporate Entrepreneurship and Digital Open Innovation

DIGITAL CORPORATE ENTREPRENEURSHIP AND DIGITAL OPEN INNOVATION

Obiettivi

  • Introdurre e analizzare le principali forme di Corporate Entrepreneurship e Strategic Entrepreneurship per riscoprire l’imprenditorialità all’interno di contesti consolidati
  • Illustrare i principali modelli di implementazione della Corporate Entrepreneurship
  • Descrivere come adattare ed applicare i Lean Startup Approaches (LSAs) per la validazione di nuovi modelli di business in contesti Corporate
  • Presentare il paradigma della Digital Open Innovation, l’innovazione digitale aperta
  • Analizzare come le hi-tech startup possano creare valore per imprese consolidate accelerando e catalizzando il processo di disruptive innovation
  • Delineare le skill caratterizzanti le figure del “Corporate Entrepreneur” o “Chief Entrepreneur”
  • Comprendere processi di selezione dei progetti di innovazione nelle grandi organizzazioni
  • Definire il ruolo dell’imprenditore-innovatore nelle grandi organizzazioni: Leadership, Visione, significati
  • Comprendere i processi di costruzione del consenso per l’innovazione nelle grandi organizzazioni
  • Sviluppare metodologie per il passaggio dall’idea al concept di un nuovo prodotto-servizio

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della digital innovation, Entrepreneurship & strategy

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: 12 Luglio 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Paradigmi di Corporate Entrepreneurship e Strategic Entrepreneurship
  • Modelli di implementazione della Corporate Entrepreneurship
  • Open Digital Innovation
  • Lean Startup Approaches (LSAs) applicati a contesti Corporate: “the Startup Way”
  • Collective Disruption
  • Skills del “Corporate Entrepreneur” o “Chief Entrepreneur”
  • Invenzione, Innovazione e Vantaggio Competitivo
  • La Value Creation: Tecnologia, Esperienze, Significati
  • Leadership & Innovazione: il processo di costruzione di una visione condivisa
  • Innovazione e Organizational Decision Making
  • Dalla Business Idea al concept di un nuovo Prodotto-Servizio
  • Gli strumenti per la rappresentazione del concept di un nuovo servizio: Metafore, Personas, storyboard
  • I processi di Consensus Building per l’innovazione nelle organizzazioni
  • Casi e testimonianze

Docenti: Antonio Ghezzi, Emilio Bellini

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Strategy advanced

STRATEGY ADVANCED

Obiettivi

Il corso intende trasferire competenze nelle seguenti aree principali:

  • I modelli tradizionali dell’analisi strategica (5 forze competitive, catena del valore,moatrici di portafoglio, ecc.) e i modelli basati sulla Resource and Competence based Theory.

  • L’innovazione strategica e i nuovi paradigmi strategici (le teorie della Entrepreneurial organisation e Self-renewing organisation, l’approccio all’innovazione strategica Blue Ocean Strategy, ecc.).

  • Il processo di pianificazione strategica e l’Execution. Il modello a 3 livelli di Lorange.

  • I passi nel processo di pianificazione strategica. Dalla pianificazione strategica all’execution. I principali errori in fase di implementazione strategica.

  • Strategy execution: alcuni azioni strategiche “rilevanti”. Le strategie ICT come levaper creare nuovi vantaggi competitivi e/o per sviluppare nuovi modelli di business.

  • La gestione delle discontinuità tecnologiche. Le strategie di internazionalizzazione.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Entrerpreneurship & Strategy

Data Corso: 21 – 22 Giugno 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • I nuovi paradigmi strategici
  • Strategia e Creatività
  • Le strategie di internazionalizzazione
  • Casi
  • Gestione strategica delle discontinuità tecnologiche
  •  ICT strategy
  • Casi

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMPRENDITORIALITÀ E BUSINESS PLAN

IMPRENDITORIALITÀ E BUSINESS PLAN

Obiettivi

  • Comprendere criticamente come far nascere una nuova iniziativa imprenditoriale: dall’idea di business al business model, dal business case al business plan.

  • Comprendere i fattori critici di successo di un’avventura imprenditoriale, con particolare attenzione a quelli “soft”, legati alle persone.

  • Supportare concretamente i partecipanti nella messa a punto della propria idea di business (start up o nuovo business all’interno di un’impresa già esistente) e nella comunicazione efficace ai potenziali investitori.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Entrerpreneurship & Strategy

Data Corso: 17-18 novembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Introduzione
  • L’analisi strategica per una start up innovativa
  • La progettazione del modello di business
  • L’approccio lean start up
  • Lavoro sui progetti
  • Piano di Marketing e piano operativo
  • Metodi di finanziamento per una start up
  • Lavoro sui progetti e presentazione

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP