Executive Master in Marketing & Sales Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Executive Master in Marketing & Sales Management

Un Master personalizzabile nei contenuti e nella frequenza

L’Executive Master in Marketing & Sales Management affronta le discipline commerciali, marketing e vendite, in chiave integrata, nella consapevolezza della loro progressiva commistione.
L’attività didattica si caratterizzerà per un forte ricorso a case study ed esempi pratici, oltre che a collaborazioni con imprese sia come testimonianza sia come portatrici di soluzioni per affrontare le sfide strategiche e operative che le imprese si trovano a gestire quotidianamente.
La struttura del programma consente al partecipante di associare ai moduli più verticali, corsi di general management in grado di potenziare le competenze di gestione, innovazione e sviluppo strategico che possono aiutare l’affermazione delle competenze di marketing e vendite e della loro spinta propulsiva all’interno delle imprese.

Il master:

  • può essere personalizzato sulla base delle proprie esigenze professionali e personali, selezionando i moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi;
  • è flessibile e modulare, perchè si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche e al tempo che si ha a disposizione per lo studio;
  • è compatibile con l’attività lavorativa, perché erogato in formato part-time verticale (in media 2 giorni al mese).

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Intake: Rolling

Durata: Minimo 18 mesi/ massimo 36 mesi

Requisiti: professionisti con un minimo di 2 anni di esperienza lavorativa

Costo: € 15.000 + IVA per iscrizioni a titolo personale / € 17.000 + IVA per sponsorizzazioni aziendali

MIP MANAGEMENT ACADEMY MARKETING & RECRUITMENT
Email : executive@mip.polimi.it

SCOPRI IL MASTER

Il master si rivolge a professionisti che già lavorano in ambito marketing, sales, commerciale e customer management, sia nel B2B che nel B2C, e intendono ampliare il proprio bagaglio di conoscenza in merito all’evoluzione di pratiche, scenari e strumenti. È inoltre un percorso adatto a chi non proviene da una carriera in ambito marketing & sales, ma intende intraprenderla.

STRUTTURA & PROGRAMMA

La formula del Master è studiata per integrare e rendere sinergiche le attività aziendali del partecipante e il suo percorso formativo, e si compone di:

  • Formazione in aula, erogata attraverso 22 Moduli di 2 giornate consecutive full-time, con una metodologia didattica pragmatica ed esperienziale pensata per una immediata applicazione “on the job”;
  • Project work, che permette di realizzare un progetto reale nella propria azienda o sviluppare una nuova idea di business con il supporto e la consulenza della Faculty del MIP.

Il piano di studi di ogni partecipante può essere personalizzato sulla base delle specifiche esigenze personali e professionali, ed è costituito da:

  • 15 Moduli core per approfondire delle tematiche specialistiche tematiche di marketing, comunicazione, vendite, digital marketing, negoziazione…;
  • 4 Moduli di General Management, per acquisire le basi della conoscenza delle tecniche e degli strumenti di gestione aziendale;
  • 3 Moduli Elective, per arricchire e personalizzare il proprio percorso formativo attraverso l’approfondimento di temi specifici come come innovazione, digital transformation, processi…

METODOLOGIA DIDATTICA

Le iscrizioni al master sono rolling, è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e programmare la frequenza secondo le proprie esigenze, in conformità del calendario disponibile.
Questa flessibilità è resa possibile grazie ad un calendario dei corsi ciclico: ciascun modulo viene erogato una/due volte all’anno e prevede una frequenza di due giorni (raramente uno/tre) consecutivi full time (9.00 – 18.00), tipicamente infrasettimanali.

Caratteristica peculiare del percorso è la realizzazione di un Project Work che verrà impostato e implementato dai partecipanti con il supporto di un Tutor MIP. Il Project Work dovrà caratterizzarsi per rilevanza aziendale, centralità rispetto al ruolo del partecipante, coerenza con i contenuti del percorso formativo, tangibilità dei risultati perseguibili.

Per assicurare flessibilità alla propria formazione, mantenendo alti livelli di didattica nasce un sistema di «Blended Education» che unisce, per alcuni corsi di general management su tematiche di base – selezionati a scelta del proprio piano studi – 3 momenti di formazione:

  • DIGITALE – Pillola di 4 ore di formazione «one-to-one»
    Ciascun partecipante, che avrà selezionato a piano studi quel modulo di base, fruirà in digitale e in completa autonomia la prima giornata di contenuti (da 5/10 giorni prima).
  • INTERATTIVA – Live streaming « Q&A »
    L’aula del modulo Basic si connetterà in diretta streaming serale, un giorno prima dell’On Campus, per affrontare una sessione di confronto Q&A con il docente e i compagni di corso, per sanare eventuali dubbi o condividere spunti di riflessione.
  • ESPERIENZIALE – On Campus «lezione in presenza»
    L’aula si riunirà in presenza nella data stabilita, per affrontare con successo una lezione applicativa caratterizzata da un’aula omogenea che si metterà in gioco attraverso casi studio, lavori di gruppo e permetterà un rapido utilizzo delle competenze apprese nel proprio contesto lavorativo.

L’Executive Master in Marketing & Sales Management utilizza la piattaforma di Digital Learning realizzata dal MIP in collaborazione con Microsoft.

Una piattaforma unica che mette a disposizione dei partecipanti oltre al materiale didattico e alla bibliografia per i singoli corsi, uno spazio di condivisione e approfondimento con un forum dedicato al Master e contenuti multimediali (classi digitali, streaming di eventi, interviste e dibattiti, …) per rendere ancora più ampio e articolato il proprio percorso formativo.

Una piattaforma sempre disponibile su PC, tablet e smartphone che rende l’esperienza formativa ancora più completa e flessibile.

La Faculty del MIP si compone di Docenti dai profili accademici e professionali molto diversi. Molti di essi oltre ad essere docenti presso il Politecnico di Milano svolgono attività di consulenza in azienda e di ricerca per l’ateneo. L’Executive Master in Marketing & Sales Management vanta inoltre la collaborazione con Professionisti, Manager d’Azienda e Consulenti che portano in aula la loro esperienza quotidiana.

Questo si traduce in un approccio fortemente pratico basato su lezioni attive, business case reali, esercitazioni e lavori di gruppo supervisionati dai docenti.

EXECUTIVE MASTER IN MARKETING & SALES MANAGEMENT

Il Career Development Office del MIP mette a disposizione dei partecipanti all’Executive Master in Marketing & Sales Management una serie di strumenti ed attività per definire i propri obiettivi e la strategia di carriera, per accrescere il loro personal brand e facilitare il loro sviluppo di carriera manageriale.

I partecipanti iscritti al Master hanno l’esclusiva possibilità di accesso ad alcuni portali dedicati all’autosviluppo per la carriera attraverso il self-assessment e la definizione di un obiettivo professionale quali ad esempio Evisors, Highered e Workmaze.com.

Ai partecipanti iscritti al master è aperta la partecipazione alle Tavole Rotonde (4 all’anno) organizzate appositamente dal Career Development Office del MIP: eventi di approfondimento con manager e head hunter su specifici settori che restituiscono allo studente una visione sempre aggiornata e concreta delle competenze ricercate dai professionisti HR.

Sin dall’inizio del Master il Career Development Office supporta i partecipanti nel migliorare la self-awareness da un punto di vista professionale organizzando worskshop dedicati sui temi più urgenti e attuali, come ad esempio le Job Search Strategies, l’Online Reputation, il Networking, le Soft Skills e molti altri.

MANAGEMENT LEADERSHIP ACADEMY

La MIP Management Academy offre ai partecipanti del master una serie di attività dedicate allo sviluppo delle soft skills.

  • Ciclo di incontri Students For Students – i Megatrends: Per fornire stimoli e strumenti nuovi per lo sviluppo delle proprie competenze, per affrontare argomenti di attualità e per favorire il networking
  • Eventi “The Ruling Companies Association”: l’esclusiva possibilità di partecipare a più di 25 incontri nell’arco dell’anno sui diversi temi (Strategia, Economia internazionale, Management)
  • Outdoor: per creare un clima di collaborazione, aiutare gli allievi a conoscersi e a condividere un’esperienza di gruppo per allenarsi a lavorare in team

PROCEDURA DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Master è previsto un processo di selezione che valuta il profilo professionale e la motivazione del candidato.

Per partecipare, è necessario compilare la domanda di ammissione sul portale www.applyformasters.net  e procedere con il pagamento dell’application fee (100€ + IVA). Per l’immatricolazione al Politecnico di Milano è necessario aggiungere alla propria application anche il Diploma di Laurea.

Successivamente il candidato sarà chiamato a sostenere un videocolloquio motivazionale da svolgersi in autonomia che ha l’obiettivo di analizzare il percorso professionale del candidato e di verificarne le esigenze formative.
Per i partecipanti con Diploma di Laurea è possibile ricevere al termine del Percorso anche il Diploma rilasciato dal Politecnico, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso.

COSTI & AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione all’ Executive Master in Marketing & Sales Management  è di € 15.000 (+ IVA) per le iscrizioni a titolo personale mentre 17.000€ (+ IVA) per le iscrizioni aziendali.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Il MIP con Banca Sella, Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas ha stipulato una convenzione per erogare agli studenti un finanziamento a condizioni agevolate. È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a executive@mip.polimi.it.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

executive programme management academy purpose 9 Mar
Ranking 7 Dic

Financial Times European Business School ...

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA.   MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...

Alumni management academy Percorso Executive HR Business Leader risorse umane 24 Giu
Intelligenza Artificiale Project Management 20 Mag
corporate education D Hub digital transformation 24 Apr
Digital learning management academy 9 Apr

Success Stories

Eventi

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Comunicazione efficace, sales leadership e distance selling

Obiettivi

Sviluppare le capacità comunicative digitali per raggiungere il Personal Soft Power. Rendere emozionale la propria comunicazione per riuscire ad ispirare le audience più svariate. Saper scegliere quando usare una forma di comunicazione razionale o emozionale, in funzione degli stakeholder. Utilizzo dello Storytelling. Apprendere a utilizzare in modo efficace l’oralità digitale, fondamento della comunicazione sui social. Saper trasformare i social networks in personal media. Acquisire una identità digitale specifica che permetta di essere riconosciuti.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sales

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • La comunicazione digitale
  • Entrare in sintonia con le audiences
  • Stili cognitivi in comunicazione
  • Oralità digitale
  • La comunicazione emozionale
  • Storytelling
  • Oltre lo storytelling: la comunicazione che ispira, comunicare il sé
  • La scelta dei social
  • La comunicazione efficace sui social
  • Da Teams ai Webinar, Comunicare, promuovere, tenere riunioni a distanza
  • I podcast e gli Instant Video
  • Smarketing e inbound Marketing
  • CRM, sales enablement, marketing automation
  • La grammatica LinkedIn
  • Content management: la scrittura, le immagini, i video per la lead generation
  • Il copywriting digitale
  • Il ruolo dell’experience center aziendale nell’era del distance selling

Durante il corso verranno proposte testimonianze aziendali

Docenti: Doriano Marangon, Giorgio Fiammenghi

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Sales transformation e social selling

Obiettivi

Negli ultimi anni i comportamenti di acquisto sono evoluti tanto in ambito B2B quanto in ambito B2C. Nuovi strumenti, spesso abilitati dalle tecnologie, hanno assunto un ruolo centrale nei processi di lead generation, conoscenza del mercato e anche vendita. Obiettivo del corso è discutere e approfondire i canali innovativi in ambito sales e le metodologie e le tecniche per presidiarli e raggiungere i propri obiettivi. Lo strumento più dirompente per il business è LinkedIn, che ha avviato una rivoluzione delle relazioni e del processo di vendita nella digital transformation. A partire dal come e dal perché usare LinkedIn, il corso fornisce le competenze fondamentali per lo sviluppo del business tra virtuale e digitale.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sales

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Elementi del nuovo marketing nella digital trasformation

  • C2C – Consumer to Consumer
  • Conoscenza, comunicazione e Social Network
  • Posizionamento personale su LinkedIn
  • La nuova sociologia delle vendite
  • Marketing communication: zero budget
  • Strategie di marketing e vendite digitali
  • L’avatar digitale
  • Testimonianza aziendale

LinkedIn: modelli e canvas

  • Creare connessioni
  • Lead generation e costruzione dell’audience
  • Lead generation plan
  • Internazionalizzazione: il network senza confini
  • Time management. Il programma di allenamento
  • Oltre la persona: LinkedIn per le aziende
  • Includere l’organizzazione. Generare lead insieme
  • KPI LinkedIn. Come misurare i risultati.

Docente: Giorgio Fiammenghi

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

La negoziazione commerciale nei mercati omnichannel

Obiettivi

Saper applicare i fondamentali della relazione commerciale: individuare le customer expectations dei buyer, conquistare la fiducia e allentare le differenze scoprendo le experiences di riferimento.

Apprendere metodologie e approcci che permettono di negoziare ad alto livello in modo più efficace e utile, (anche in ambiti internazionali) in negoziazioni complesse (progetti, sistemi, commesse, impianti ecc.) individuali, di gruppo e in digitale.

Accrescere la consapevolezza del proprio stile nelle diverse fasi della negoziazione e migliorare la capacità di scegliere le strategie negoziali e relazionali più idonee al successo della negoziazione e alla soddisfazione del cliente.

Saper gestire le emozioni proprie e degli stakeholder durante le diverse fasi della negoziazione.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sales

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • La consulenza commerciale: il C2C
  • Interpretazione della customer expectation
  • Il Key Account Management
  • Il brand e la fiducia
  • Costruzione delle argomentazioni
  • Lo stile negoziale e come gestire i conflitti
  • Il processo di negoziazione
  • La definizione della MAAN
  • La negoziazione integrativa
  • Posizioni e interessi
  • Lavorare sugli interessi
  • Tattiche e strategie negoziali
  • Negoziare in team
  • Le persone non sono il problema
  • Gli aspetti culturali nella negoziazione: caratteristiche delle diverse culture
  • Il profilo del negoziatore ideale
  • Il potere del negoziatore

Docente: Doriano Marangon

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Value added selling, solution selling e customer centric selling

Obiettivi

L’evoluzione del dei sistemi di offerta da prodotto a prodotto+servizio, fino ai modelli evoluti di proposizione di soluzioni chiamano le figure commerciali a un’evoluzione dei modelli di relazione con il mercato, e a contribuire con il proprio operato alla generazione di valore per e con il cliente. In questo corso si introdurranno approcci e tecniche di vendita quali il value added selling e il solution selling e si discuteranno nell’orizzonte più ampio dell’evoluzione in chiave centrata sul cliente dei processi commerciali.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sales

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • L’evoluzione di offerta e l’impatto sui processi commerciali e di vendita
  • Il customer centric management e le ricadute sull’area sales: il ruolo nell’individuazione delle opportunità di valore
  • Il value added selling: la proattività nella ricerca di opportunità di valore
  • Il solution selling: ambiti di applicazione e principi di fondo
  • L’analisi dei bisogni del cliente e la costruzione di una soluzione personalizzata
  • Comprendere il centro di acquisto e i rapporti al suo interno
  • Sviluppare un approccio consulenziale nelle vendite

Docente: Yadvinder Rana

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Gestione strategica del cliente e lifetime management

Obiettivi

I clienti richiedono sempre più personalizzazione non solo nei prodotti, ma anche nella relazione, e hanno diverse sensibilità rispetto al prezzo, alla fedeltà, al cross-selling e all’upselling. L’obiettivo di questo corso è introdurre strumenti e metodi per la valutazione del ritorno sull’investimento su un cliente e per la gestione della relazione con il cliente lungo il suo ciclo di vita.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sales

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • La valutazione del cliente e il processo di vendita come investimento
  • La stima del valore e dei costi del cliente e l’utilizzo dello strumento in fase di prospecting e lifetime management
  • Organizzarsi per misurare il valore del cliente: il valore del contact mapping e lo sviluppo dell’intelligence
  • Il CRM per le vendite: valutare il portafoglio clienti
  • Le fasi del ciclo di vita del cliente e le sfide commerciali
  • Lo sviluppo di strategie cliente-centriche lungo il ciclo di vita
  • L’impatto del ciclo di vita sulla sensibilità del cliente all’offerta
  • Gli strumenti di salesforce automation e CRM a supporto del processo di vendita

Testimonianza aziendale: Salesforce

Docente: Lucio Lamberti

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

L’alleanza marketing-sales per costruire valore

Obiettivi

In tutti i mercati il rapporto con il cliente è cambiato o sta cambiando “drasticamente” e molte aziende nel Business-to-Business (B2B) stanno modificando le proprie strategie ed organizzazioni commerciali per adeguarsi a questa nuova realtà. I clienti business hanno nuove abitudini d’acquisto, durante la pandemia gli acquisti on line B2B sono aumentati di sei volte rispetto a quelli B2C e oggi si vedono  nuove forme di processo commerciale che, a partire dal marketing digitale e dal content marketing, arrivano al social selling e al trade marketing omnicanale.

Queste due giornate si propongono di capire l’evoluzione in atto, gli strumenti del marketing B2B e delle strategie commerciali push, l’interfaccia tra il marketing, le vendite e il resto dell’organizzazione per migliorare la presenza sul mercato e i processi di prospecting e lead generation.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sales

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Lo sviluppo della relazione con il cliente e l’approccio one2one
  • Segmentazione e dimensioni del mercato
  • Clienti Business e l’evoluzione del customer journey e del comportamento d’acquisto dei buyer
  • Acquisire nuovi clienti
  • L’analisi delle opportunità presso il cliente
  • L’impatto della partnership sulla crescita delle imprese
  • La vendita come progetto di gruppo
  • Sviluppare team spirit per creare spinta organizzativa al marketing e alle vendite
  • Gamification
  • I comportamenti dei teamwork virtuosi: peer to peer
  • Il prospecting e l’interazione tra le attività di marketing e le attività di sales

Docenti: Yadvinder Rana, Alberto Cellini

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Sales Management

Obiettivi

Chi gestisce le diverse forze di vendita presenti in azienda? Con quali criteri? Con quale efficacia ed efficienza? Con quali metodi e strumenti?

In tempi così turbolenti, quali sono i principali cambiamenti in atto nella gestione di risorse delle vendite e come sta evolvendo il ruolo del Sales manager?

Queste due giornate hanno l’obiettivo di rispondere a queste domande, e di lavorare sulla evoluzione di questo ruolo che richiede diverse competenze manageriali e che può utilizzare diversi strumenti di costruzione e gestione delle forze di vendita. Il Sales Manager è un ruolo complesso e variegato, pieno di ostacoli ma anche di metodi ed opportunità, che in questo corso vengono esplorate e discusse.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sales

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Introduzione al Sales Management
  • La costruzione di una rete di vendita (obiettivi, rete diretta vs indiretta, dimensione, struttura, la ricerca ed assunzione del venditore) in un mondo omnichannel
  • La gestione di un team di vendita:
  1. La gestione delle risorse umane in un contesto che cambia e con le nuove generazioni presenti oggi sul mondo del lavoro
  2. La motivazione del venditore
  3. La remunerazione e l’incentivazione
  4. Strumenti di supporto per la migliore gestione del cliente (portafoglio clienti e cenni Crm)
  5. Forecast, budget e pianificazione
  6. Affiancamento sul territorio e coaching del team di vendita
  7. Valutazione del venditore
  8. Regole principali per gestire le riunioni di vendita in loco o online
  9. I principi della comunicazione con il venditore
  10. La misurazione delle performance ed i KPI della vendita

Docente: Alberto Cellini

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Il processo di vendita a 360°

Obiettivi

In un mondo in grande discontinuità rispetto al recente passato, ove la pandemia, la tecnologia digitale, la globalizzazione e l’abbondanza delle informazioni hanno portato ad un nuovo rapporto tra l’azienda ed i clienti, il ruolo del venditore sta subendo profondi cambiamenti, e stanno cambiando alcuni modelli di riferimento di approccio al cliente.

Queste due giornate si propongono di far capire l’evoluzione attualmente in atto nel mondo delle vendite e nel ruolo del venditore, di vedere alcune metodologie e strumenti importanti per una efficace ed efficiente attività nelle vendite oggi, e di discutere sulle varie tematiche attuali e future che impatteranno sull’evoluzione di questo ruolo.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sales

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Comprendere l’evoluzione del concetto di vendita
  • Diversi tipi di vendita e di venditore
  • Il cambiamento nei clienti e l’evoluzione delle loro necessità
  • Il nuovo approccio di vendita: dalla vendita di prodotto/soluzione, alla vendita di valore, alla costruzione del valore
  • I passi necessari per le corrette attività di vendita in questi anni
  • La gestione della vendita omnicanale e della gestione delle informazioni ai clienti
  • Strumenti rilevanti nell’attività di vendita: gestione portafoglio clienti, Crm, opportunity management e gestione pipeline
  • Vendita in team e cenni di KAM
  • La misurazione delle performance ed i KPI per i venditori
  • Gli strumenti per l’opportunity management

Testimonianza aziendale: Salesforce

Docente: Alberto Cellini

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Percorso Executive in Sales Strategy, Management & Innovation

Percorso Executive in Sales Strategy, Management & Innovation

Obiettivi

Il percorso executive si rivolge a profili executive e si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione completa e integrata delle principali tematiche relative ai processi di vendita, di gestione delle vendite, nonché degli strumenti più adatti a raccogliere le sfide di un professionista del mondo sales in un contesto come quello attuale.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Sales

Data Corso: Ottobre – Maggio

Formato: On campus+streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3484611428
Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il Percorso inizierà a Ottobre continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi infrasettimanali una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano e su richiesta saranno fruibili anche in diretta streaming.
Le ore di formazione in aula prevedono lezioni erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.

Programma

  1. Il processo di vendita a 360°
  2. Sales Management
  3. L’alleanza marketing-sales per costruire valore
  4. Gestione strategica del cliente e lifetime management
  5. Value added selling, Solution selling e customer centric selling
  6. La negoziazione commerciale nei mercati omnichannel
  7. Sales transformation e social selling
  8. Comunicazione efficace, sales leadership e distance selling

Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty.

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP