
Executive Master in Marketing & Sales Management
Un Master personalizzabile nei contenuti e nella frequenza
L’Executive Master in Marketing & Sales Management affronta le discipline commerciali, marketing e vendite, in chiave integrata, nella consapevolezza della loro progressiva commistione.
L’attività didattica si caratterizzerà per un forte ricorso a case study ed esempi pratici, oltre che a collaborazioni con imprese sia come testimonianza sia come portatrici di soluzioni per affrontare le sfide strategiche e operative che le imprese si trovano a gestire quotidianamente.
La struttura del programma consente al partecipante di associare ai moduli più verticali, corsi di general management in grado di potenziare le competenze di gestione, innovazione e sviluppo strategico che possono aiutare l’affermazione delle competenze di marketing e vendite e della loro spinta propulsiva all’interno delle imprese.
Il master:
- può essere personalizzato sulla base delle proprie esigenze professionali e personali, selezionando i moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi;
- è flessibile e modulare, perchè si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche e al tempo che si ha a disposizione per lo studio;
- è compatibile con l’attività lavorativa, perché erogato in formato part-time verticale (in media 2 giorni al mese).
Luogo: Milano
Lingua: Italiano
Formato: Part-time verticale
Intake: Rolling
Durata: Minimo 18 mesi/ massimo 36 mesi
Requisiti: professionisti con un minimo di 2 anni di esperienza lavorativa
Costo: € 15.000 + IVA per iscrizioni a titolo personale / € 17.000 + IVA per sponsorizzazioni aziendali
MIP MANAGEMENT ACADEMY MARKETING & RECRUITMENT
Email : executive@mip.polimi.it
SCOPRI IL MASTER
Il master si rivolge a professionisti che già lavorano in ambito marketing, sales, commerciale e customer management, sia nel B2B che nel B2C, e intendono ampliare il proprio bagaglio di conoscenza in merito all’evoluzione di pratiche, scenari e strumenti. È inoltre un percorso adatto a chi non proviene da una carriera in ambito marketing & sales, ma intende intraprenderla.
STRUTTURA & PROGRAMMA
La formula del Master è studiata per integrare e rendere sinergiche le attività aziendali del partecipante e il suo percorso formativo, e si compone di:
- Formazione in aula, erogata attraverso 22 Moduli di 2 giornate consecutive full-time, con una metodologia didattica pragmatica ed esperienziale pensata per una immediata applicazione “on the job”;
- Project work, che permette di realizzare un progetto reale nella propria azienda o sviluppare una nuova idea di business con il supporto e la consulenza della Faculty del MIP.
Il piano di studi di ogni partecipante può essere personalizzato sulla base delle specifiche esigenze personali e professionali, ed è costituito da:
- 15 Moduli core per approfondire delle tematiche specialistiche tematiche di marketing, comunicazione, vendite, digital marketing, negoziazione…;
- 4 Moduli di General Management, per acquisire le basi della conoscenza delle tecniche e degli strumenti di gestione aziendale;
- 3 Moduli Elective, per arricchire e personalizzare il proprio percorso formativo attraverso l’approfondimento di temi specifici come come innovazione, digital transformation, processi…
METODOLOGIA DIDATTICA
Le iscrizioni al master sono rolling, è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e programmare la frequenza secondo le proprie esigenze, in conformità del calendario disponibile.
Questa flessibilità è resa possibile grazie ad un calendario dei corsi ciclico: ciascun modulo viene erogato una/due volte all’anno e prevede una frequenza di due giorni (raramente uno/tre) consecutivi full time (9.00 – 18.00), tipicamente infrasettimanali.
Caratteristica peculiare del percorso è la realizzazione di un Project Work che verrà impostato e implementato dai partecipanti con il supporto di un Tutor MIP. Il Project Work dovrà caratterizzarsi per rilevanza aziendale, centralità rispetto al ruolo del partecipante, coerenza con i contenuti del percorso formativo, tangibilità dei risultati perseguibili.
Per assicurare flessibilità alla propria formazione, mantenendo alti livelli di didattica nasce un sistema di «Blended Education» che unisce, per alcuni corsi di general management su tematiche di base – selezionati a scelta del proprio piano studi – 3 momenti di formazione:
- DIGITALE – Pillola di 4 ore di formazione «one-to-one»
Ciascun partecipante, che avrà selezionato a piano studi quel modulo di base, fruirà in digitale e in completa autonomia la prima giornata di contenuti (da 5/10 giorni prima). - INTERATTIVA – Live streaming « Q&A »
L’aula del modulo Basic si connetterà in diretta streaming serale, un giorno prima dell’On Campus, per affrontare una sessione di confronto Q&A con il docente e i compagni di corso, per sanare eventuali dubbi o condividere spunti di riflessione. - ESPERIENZIALE – On Campus «lezione in presenza»
L’aula si riunirà in presenza nella data stabilita, per affrontare con successo una lezione applicativa caratterizzata da un’aula omogenea che si metterà in gioco attraverso casi studio, lavori di gruppo e permetterà un rapido utilizzo delle competenze apprese nel proprio contesto lavorativo.
L’Executive Master in Marketing & Sales Management utilizza la piattaforma di Digital Learning realizzata dal MIP in collaborazione con Microsoft.
Una piattaforma unica che mette a disposizione dei partecipanti oltre al materiale didattico e alla bibliografia per i singoli corsi, uno spazio di condivisione e approfondimento con un forum dedicato al Master e contenuti multimediali (classi digitali, streaming di eventi, interviste e dibattiti, …) per rendere ancora più ampio e articolato il proprio percorso formativo.
Una piattaforma sempre disponibile su PC, tablet e smartphone che rende l’esperienza formativa ancora più completa e flessibile.
La Faculty del MIP si compone di Docenti dai profili accademici e professionali molto diversi. Molti di essi oltre ad essere docenti presso il Politecnico di Milano svolgono attività di consulenza in azienda e di ricerca per l’ateneo. L’Executive Master in Marketing & Sales Management vanta inoltre la collaborazione con Professionisti, Manager d’Azienda e Consulenti che portano in aula la loro esperienza quotidiana.
Questo si traduce in un approccio fortemente pratico basato su lezioni attive, business case reali, esercitazioni e lavori di gruppo supervisionati dai docenti.
EXECUTIVE MASTER IN MARKETING & SALES MANAGEMENT
Il Career Development Office del MIP mette a disposizione dei partecipanti all’Executive Master in Marketing & Sales Management una serie di strumenti ed attività per definire i propri obiettivi e la strategia di carriera, per accrescere il loro personal brand e facilitare il loro sviluppo di carriera manageriale.
I partecipanti iscritti al Master hanno l’esclusiva possibilità di accesso ad alcuni portali dedicati all’autosviluppo per la carriera attraverso il self-assessment e la definizione di un obiettivo professionale quali ad esempio Evisors, Highered e Workmaze.com.
Ai partecipanti iscritti al master è aperta la partecipazione alle Tavole Rotonde (4 all’anno) organizzate appositamente dal Career Development Office del MIP: eventi di approfondimento con manager e head hunter su specifici settori che restituiscono allo studente una visione sempre aggiornata e concreta delle competenze ricercate dai professionisti HR.
Sin dall’inizio del Master il Career Development Office supporta i partecipanti nel migliorare la self-awareness da un punto di vista professionale organizzando worskshop dedicati sui temi più urgenti e attuali, come ad esempio le Job Search Strategies, l’Online Reputation, il Networking, le Soft Skills e molti altri.
MANAGEMENT LEADERSHIP ACADEMY
La MIP Management Academy offre ai partecipanti del master una serie di attività dedicate allo sviluppo delle soft skills.
- Ciclo di incontri Students For Students – i Megatrends: Per fornire stimoli e strumenti nuovi per lo sviluppo delle proprie competenze, per affrontare argomenti di attualità e per favorire il networking
- Eventi “The Ruling Companies Association”: l’esclusiva possibilità di partecipare a più di 25 incontri nell’arco dell’anno sui diversi temi (Strategia, Economia internazionale, Management)
- Outdoor: per creare un clima di collaborazione, aiutare gli allievi a conoscersi e a condividere un’esperienza di gruppo per allenarsi a lavorare in team
PROCEDURA DI AMMISSIONE
Per l’ammissione al Master è previsto un processo di selezione che valuta il profilo professionale e la motivazione del candidato.
Per partecipare, è necessario compilare la domanda di ammissione sul portale www.applyformasters.net e procedere con il pagamento dell’application fee (100€ + IVA). Per l’immatricolazione al Politecnico di Milano è necessario aggiungere alla propria application anche il Diploma di Laurea.
Successivamente il candidato sarà chiamato a sostenere un videocolloquio motivazionale da svolgersi in autonomia che ha l’obiettivo di analizzare il percorso professionale del candidato e di verificarne le esigenze formative.
Per i partecipanti con Diploma di Laurea è possibile ricevere al termine del Percorso anche il Diploma rilasciato dal Politecnico, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso.
COSTI & AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione all’ Executive Master in Marketing & Sales Management è di € 15.000 (+ IVA) per le iscrizioni a titolo personale mentre 17.000€ (+ IVA) per le iscrizioni aziendali.
Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.
Il MIP con Banca Sella, Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas ha stipulato una convenzione per erogare agli studenti un finanziamento a condizioni agevolate. È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a executive@mip.polimi.it.
Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.
Knowledge

Financial Times European Business School ...
Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA. MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...



Eventi
Non sono presenti eventi