
Alessandro Paravano, Assistant Professor della POLIMI School of Management, è stato premiato per una ricerca innovativa sul futuro delle stazioni spaziali commerciali.
La POLIMI School of Management del Politecnico di Milano è risultata tra i vincitori della SGAC – OHB SE Competition 2025, un’iniziativa internazionale che premia idee innovative sul futuro delle stazioni spaziali in orbita bassa terrestre (LEO), la fascia di spazio a poche centinaia di chilometri sopra la Terra dove oggi si trova la Stazione Spaziale Internazionale e che in futuro ospiterà nuove infrastrutture per la ricerca, l’innovazione e le attività economiche.
Promossa dallo Space Generation Advisory Council (SGAC) in collaborazione con OHB SE, uno dei principali attori europei della tecnologia spaziale, la competizione coinvolge ogni anno giovani professionisti e ricercatori da tutto il mondo, chiamati a proporre contributi originali sul futuro delle Stazioni Spaziali Commerciali (CSS), le infrastrutture che raccoglieranno l’eredità della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) come piattaforme di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e attività commerciali.
Il risultato della Scuola è stato ottenuto grazie al contributo di Alessandro Paravano, Assistant Professor presso la POLIMI School of Management, autore del paper “Cross-Fertilization in Commercial Space Station Ecosystems: A Catalyst for Innovation and Growth”, realizzato con i co-autori Sofia Morrone, Elisa Negrisolo e Paolo Trucco. I contributi presentati per la competizione sono stati valutati in base alla loro capacità di proporre analisi innovative su nuovi modelli di business, dinamiche di cooperazione globale e sostenibilità a lungo termine degli ecosistemi delle stazioni spaziali commerciali.
La ricerca di Paravano, basata sulla network theory, ha messo in evidenza come le interdipendenze tra diversi attori – agenzie spaziali, imprese private e istituti di ricerca – influenzino i processi di creazione di valore nelle stazioni spaziali commerciali. Il contributo si distingue per rigore metodologico e approccio innovativo, che supera le tradizionali analisi di mercato o tecniche, offrendo nuove chiavi di lettura su come le stazioni spaziali commerciali possano evolvere in un contesto in cui competizione e collaborazione sono decisive. Questa linea di ricerca riflette inoltre le tendenze più ampie della space economy.
Come parte del riconoscimento, Alessandro Paravano ha partecipato a due importanti eventi internazionali del settore: il 23° Space Generation Congress (SGC) e il 76° International Astronautical Congress (IAC), che si sono tenuti a Sydney tra settembre e ottobre 2025. Due appuntamenti di rilievo internazionale che hanno riunito giovani professionisti, accademici, leader industriali e decisori politici, offrendo occasioni di confronto e nuove opportunità di collaborazione.
La SGAC – OHB SE Competition 2025 è stata resa possibile grazie al sostegno di OHB SE, tra i principali integratori europei di sistemi spaziali. Con sede in Germania, l’azienda collabora strettamente con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) in missioni di punta come il programma ISS, il Lunar Gateway, PLATO ed ExoMars.
Questo premio sottolinea l’impegno della POLIMI School of Management nel contribuire alla ricerca su valore, governance e impatto dei progetti complessi, con particolare attenzione alle sfide emergenti della space economy.
Scopri di più sulla SGAC – OHB SE Competition 2025 e i suoi vincitori: SGAC Announces the Winners of the 2025 SGAC – OHB SE Competition – Space Generation Advisory Council














