FINTECH – International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

FINTECH – International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

UN MASTER DEDICATO AI FUTURI PROFESSIONISTI IN AMBITO FINTECH

L’International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation è il programma offerto dal MIP e sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dedicato alla rivoluzione Fintech. Il master offre un’attenta analisi delle nuove tecnologie digitali e loro applicazioni nel mondo finanziario quali banche, compagnie assicurative e asset management. Il programma inoltre offre ai suoi partecipanti le conoscenze del mondo finanziario e le competenze IT (come ad esempio gestione di big data, cybersecurity, tecnologia blockchain, smart contracts, natural language processing (NLP), data visualization), necessarie per costruire modelli di business in grado di eliminare le intermediazioni tipiche dei players tradizionali.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS) nelle seguenti aree: ingegneria, economia, finanza o discipline scientifiche

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  •  Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • International Study-tour presso la UCL
  • Lezioni interattive, case history, attività di gruppo, seminari di business, outdoor training, project-work finale
  • In sponsorship con i principali players nel campo

PARTNERS

        

              

          

 

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche  considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master FINTECH ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

GALLERY

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MASTER IN FINANZA QUANTITATIVA

MASTER IN FINANZA QUANTITATIVA

Obiettivi

Il Master in Finanza Quantitativa si propone di fornire competenze complete ed approfondite per operare in diversi ambiti:

  • Gestione dei portafogli
  • Valutazione di prodotti finanziari
  • Trading di prodotti finanziari
  • Gestione del rischio

La sua peculiarità è di curare sia gli aspetti metodologici sia gli aspetti applicativi, per formare figure professionali in grado di affrontare problemi concreti nell’ambito della finanza quantitativa.

Il corso si svolgerà da Novembre 2022 presso MIP Politecnico di Milano. Oltre alle ore di didattica frontale, il Corso comprende esercitazioni e laboratori in aula informatica, interventi a carattere seminariale da parte di esponenti del mondo dell’industria e dell’accademia nonché testimonianze aziendali.

In partnership con:

               

            

Lingua: Italiano

Formato: Full-Time

Inizio corso: Novembre 2022

Luogo: Milano, Italia

Costo: 16.500€
8.500€ per Alumni MSc PoliMi
Per informazioni clicca qui

Ufficio ammissioni

International Masters Admissions Office

Tel : +39 02 2399 2820
emailinfomasters@mip.polimi.it

IN BREVE

  • Formato full-time: lezioni on campus da lunedì a venerdì
  • Il target di riferimento è composto da laureati (di I e II livello) in economia, ingegneria, fisica, matematica ed altre discipline scientifiche, che intendono acquisire una formazione completa nell’ambito della finanza quantitativa.
  • Project work: al termine della fase di didattica in aula, ciascun allievo sviluppa un Project Work aziendale o individuale su un tema a scelta, con il supporto e la supervisione di un tutor MIP.
  • Oltre ai docenti del Politecnico di Milano, il Corso si avvale della docenza di accademici provenienti da altre primarie università italiane e di alcuni dei più noti esperti e professionisti dei mercati finanziari.
  • Al termine del Master gli studenti riceveranno il titolo di Master Universitario di I Livello rilasciato dal Politecnico di Milano e il Diploma di Master in Finanza Quantitativa rilasciato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business.

PROGRAMMA

Il Master in Finanza Quantitativa è strutturato su 9 moduli didattici, uno Study Tour in Europa e un Project work finale su un tema a scelta per un totale di 60 CFU.

  • Fondamenti
  • Gestione dei portafogli
  • Valutazione di prodotti finanziari
  • Trading di prodotti finanziari
  • Risk Management
  • Assicurazioni
  • Machine learning and Ai in Finance
  • Topics in quantitative finance
  • Topics in ESG Finance
  • Soft Skills

AMMISSIONI

LE SELEZIONI PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

Sei un giovane neolaureato in Economia, Ingegneria o altre discipline scientifiche e vuoi intraprendere una brillante carriera nel settore della Finanza Quantitativa? Attiva la tua candidatura!

Cerchiamo giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post laurea, che abbiano un forte interesse verso l’ambito della finanza e che siano motivati ad acquisire maggiori competenze in questo settore.

LE SELEZIONI PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

Compila l’apposito form on line sulla piattaforma www.applyformasters.net e allega i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • fotocopia del documento di identità/passaporto valido
  • Certificato di laurea con indicazione delle votazioni ottenute nei singoli esami o autocertificazione indicante la sessione di laurea prevista*
  • ricevuta di pagamento di € 100 per la copertura delle spese procedurali pagabile online direttamente nella piattaforma
  • Almeno una lettera di referenza
  • Lettera motivazionale
  • 1 fotografia digitale formato fototessera

*è possibile candidarsi, sostenere le selezioni e iscriversi alla prossima edizione del master in partenza a novembre 2022 anche se non ancora in possesso della laurea. L’importante è che entro l’inizio del Master vengano sostenuti tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi.

Una volta completato l’invio della domanda di ammissione i candidati verranno contattati dai responsabili delle ammissioni per lo svolgimento del processo di selezione che prevede un video colloquio a distanza e un breve test per valutare la conoscenza della lingua inglese.

Dopo che l’application sarà stata completata in tutte le sue parti, verrà inoltrata al Comitato di ammissione per la valutazione finale. Il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master via e-mail.

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione.

SCOPRI IL MASTER ATTRAVERSO LE PAROLE DELLA COMMUNITY

Contatta i nostri Alumni, saranno felici di condividere la loro #MIPexperience!

CONTRIBUTI

Per i partecipanti al Master, sono previsti contributi allo studio a copertura parziale della quota d’iscrizione, assegnati su base meritocratica, in base alla valutazione del profilo e all’esito del colloquio di selezione.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di 8500€. 

CARRIERA

Viene riconosciuto un maggiore livello di professionalità, competenza e preparazione alla figura del consulente finanziario, fattori ritenuti indispensabili per fronteggiare i rischi di mercato e le dinamiche inflattive che potrebbero minare il portafoglio della clientela. (PwC)
 

5%

è la crescita stimata per i posti di lavoro nel settore finanziario dal 2019 al 2029 aggiungendo circa 476.200 nuovi posti di lavoro”: è il più veloce della media per tutte le occupazioni.

(Bureau of Labor Statistics)

$ 88.774

è la retribuzione media annuale per occupazioni entry-level in ambito finance calcolata da Glassdoor a gennaio 2021. I lavori entry-level più popolari includono analysts, tax associates, auditors e financial advisors. 

16%

è il tasso di crescita che la categoria dei “financial managers” registrerà fino al 2028 secondo il Bureau of Labor Statistics.

 

(CSU Global)

  Chi ha una preparazione in finanza può ottenere contratti che variano dai 35-40 mila euro l’anno per profili junior fino a range di 90-150 mila euro per profili senior e in posizioni apicali. (Tutored)
I 4 trend che rivoluzioneranno il futuro dei lavori nel finance sono: Blockchain, Mobile wallets, Robo advisers e Peer-to-peer lending. (Michael Page)

Il Master intende formare operatori dei mercati finanziari orientati principalmente alle seguenti specializzazioni:

– Gestione di portafogli
– Valutazione di titoli derivati
– Traders in derivati
– Sales di titoli derivati
– Gestione del rischio
– Progettazione supporti informatici per le applicazioni finanziarie
– Consulenza finanziaria
– Uffici tesoreria di grandi imprese
– Private banking
– Strutturazione di prodotti finanziari e assicurativi
– Compliance-audit
– Fintech

[/vc_section]

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP