MIDIS – Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MIDIS – Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche

Digita lExperience

Un percorso per accompagnare il rinnovamento degli enti locali

Il Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) è un percorso formativo della durata di 14 mesi, in formato part-time. È rivolto a Dirigenti Scolastici o a Docenti interessati al tema dell’introduzione della digitalizzazione nei processi didattici e organizzativi delle scuole.

Direttori del corso
Tommaso Agasisti e Nicoletta Di Blas

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso:  ottobre 2022

Durata: 10 mesi d’aula + 4 mesi project work (ottobre 2022- dicembre 2023)

Termine Application: ottobre 2022

Costo: € 12.000 (IVA esente)

Veronica Campogiani
Tel : +39 340 721 7563
Email : ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Nell’attuale contesto sociale sempre più connotato dall’utilizzo di strumenti digitali, risulta ormai indispensabile promuovere anche nell’ambito scolastico l’educazione dei giovani ad un utilizzo consapevole ed efficace delle tecnologie digitali. La scuola deve quindi integrare le tecnologie digitali nei suoi stessi processi, sia didattici che organizzativi ed amministrativi.

Il Master MIDIS ha l’obiettivo formativo di fornire al Dirigente Scolastico e ai Docenti (ad esempio Animatori Digitali) interessati al tema, una visione globale dell’innovazione digitale nelle istituzioni scolastiche e di tutti gli strumenti gestionali utili a supportare il cambiamento provocato dall’introduzione di tale innovazione.

Il Master prevede due livelli differenti:

  • l’Executive Master di primo livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze per la didattica digitale nelle scuole” si rivolge principalmente al Personale Docente e non Docente che svolge un ruolo di supporto all’azione del Dirigente Scolastico ed ha come obiettivo quello di fornire una visione globale della Digital Trasformation e delle opportunità che questa può offrire alla scuola, da un punto di vista sia didattico sia gestionale, in vista della gestione del cambiamento che l’introduzione di tecnologie innovative provoca;
  • l’Executive Master di secondo livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze digitali e innovazione per i Dirigenti Scolastici” si rivolge ai Dirigenti Scolastici e ai decisori degli enti coinvolti nella governance del sistema scolastico (Comuni, Uffici Scolastici, Ministero dell’Istruzione) ed ha come obiettivo quello di fornire al Dirigente Scolastico le competenze specifiche del mondo delle tecnologie digitali e dare una visione completa delle potenzialità attualmente offerte dalle tecnologie a supporto delle attività delle scuole.

Il percorso si concentrerà su due macro aree di riferimento. La prima gestionale, avente come obiettivo quello di fornire strumenti per governare e supportare il cambiamento; la seconda didattica, orientata da un lato a fornire spunti di riflessione rispetto al fare didattica con l’ausilio delle tecnologie e dall’altro a formare i partecipanti del corso sull’utilizzo di specifici strumenti.

PROGRAMMA

Demo Title

Demo content

Conoscere il contesto di riferimento all’interno del quale si inserire il Piano Nazionale Scuola Digitale.
Conoscere, e saper utilizzare, i principali strumenti che consentono di progettare cambiamenti organizzativi all’interno dell’istituzione scolastica.
Abilitare il cambiamento all’interno dell’istituzione, riflettendo sui processi organizzativi, su quelli amministrativi e su quelli didattici.
Diventare “agenti del cambiamento”, rinforzando la propria capacità di mettersi in relazione con il contesto, interno ed esterno, al fine di esercitare il ruolo di leadership.
Acquisire competenze specifiche del mondo delle tecnologie digitali che forniscano una visione completa delle potenzialità attualmente offerte dalle tecnologie, a supporto delle attività delle scuole.
Diventare consapevoli delle dinamiche organizzative e dei benefici portati dall’introduzione delle diverse tecnologie a scuola.

La necessità di adattarsi continuamente ai mutamenti dell’ambiente esterno porta a ripensarne costantemente le metodologie didattiche, come elemento strategico competitivo in grado di promuovere l’innovazione e la qualità dell’apprendimento sul campo attraverso un approccio di tipo applicativo, favorendo l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze. Per sviluppare le competenze progettuali, ampio spazio è dato alla didattica attiva e ai momenti di elaborazione individuale e di gruppo, con la presentazione e discussione di casi di studio, l’analisi di situazioni significative e l’elaborazione di strategie risolutive.
L’avvio di ogni modulo prevede lo studio e l’analisi individuale di una bibliografia annotata, disponibile prima dello svolgimento in aula della didattica. I partecipanti potranno porre al responsabile scientifico del modulo, tramite piattaforma, quesiti di approfondimento sui temi del modulo già affrontati.
Sulla base delle esigenze formative che emergeranno preliminarmente, il docente potrà strutturare la lezione in modo da rispondervi in modo puntuale e personalizzato. I moduli saranno composti da una parte di didattica frontale, da testimonianze ed esercitazioni.
Soprattutto per quei moduli caratterizzati da un elevato livello di complessità e fortemente applicativi, ciascun allievo potrà approfondire individualmente gli argomenti trattati.

Il Master si propone di essere anche un percorso di sviluppo di competenze e di accompagnamento per l’elaborazione di un progetto di innovazione. Durante l’iter formativo il partecipante è chiamato, sfruttando le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi momenti di formazione, a strutturare un progetto di innovazione (project work) collegato alle esigenze della propria organizzazione o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale.
Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo del Master e ne qualifica l’offerta didattica. Per orientarne e accompagnarne l’ideazione, l’elaborazione e la stesura, è prevista la supervisione da parte di un tutor della Faculty. La presentazione e discussione del project work costituisce la prova finale e l’evento conclusivo del Master, che permette il conseguimento del titolo di Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (60 CFU).

AMMISSIONI

Stato delle application: opening soon

Il programma si rivolge a:

  • IL MASTER DI PRIMO LIVELLO SI RIVOLGE A:
    Personale Docente e non Docente (ad esempio Animatori Digitali) che svolge un ruolo di supporto all’azione del Dirigente Scolastico.
    Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento.
  • IL MASTER DI SECONDO LIVELLO SI RIVOLGE A:
    I Dirigenti Scolastici e i decisori degli enti coinvolti nella governance del sistema scolastico (Comuni, Uffici Scolastici, Ministero dell’Istruzione).
    Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica del nuovo ordinamento.

Le domande di ammissione dovranno pervenire tramite il sito www.applyformasters.net.
Verranno richiesti i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
  • Fotografia formato fototessera
  • Autocertificazione di laurea

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione, esente da IVA, è di euro 12.000, suddivisa in due rate annuali. Il costo comprende la quota di immatricolazione al Politecnico di Milano, pari a euro 500.

A copertura totale o parziale della quota di partecipazione al Master, verranno stanziate Borse di Studio. L’assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base di un processo di selezione dei partecipanti del Master.

Borse INPS

Sono disponibili n. 8  borse di studio, di cui n. 4 borse di studio per l’Executive Master di I livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze per la didattica digitale nelle scuole” e n. 4 borse di studio per l’Executive Master di II livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze digitali e innovazione per i Dirigenti Scolastici”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale e SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link: https://www.inps.it/news/master-universitari-executive-online-il-bando-2021-2022
Per informazioni sul master sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi a ipa@mip.polimi.it

Bando FUTURE CHALLENGE

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di una Borsa di studio dell’importo pari a EURO 5.750,00 (importo lordo) per consentire la frequenza a quattro candidati al Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche che si svolgerà a partire da ottobre 2020.

Scopri di più

ll MIP ha stipulato convenzioni, finalizzate alla riduzione del costo di iscrizione, con alcuni Uffici Scolastici Regionali, e con le principali Associazioni di categoria.

Di seguito i dettagli di ciascuna convenzione:

Ufficio scolastico regionale della Lombardia

L’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ha siglato un Accordo con il MIP Politecnico di Milano, relativo al Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche, a fronte del quale, per la partecipazione al Master MIDIS di Dirigenti e/o Docenti della Lombardia in servizio nelle istituzioni scolastiche statali della regione, il MIP si impegna a concedere uno sconto sulla quota di partecipazione al Master.

Per poter accedere alla tariffa agevolata i candidati, in possesso del requisito sopra richiesto, dovranno inviare la propria candidatura attraverso il portale www.applyformasters.net entro il 30 luglio 2020.

Per ricevere maggiori informazioni si prega di contattare l’indirizzo ipa@mip.polimi.it

Ufficio Scolastico Regionale Piemonte

L’ Ufficio Scolastico Regionale Piemonte ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS).
A fronte di tale accordo, per la partecipazione al Master MIDIS di cinque docenti e dirigenti del Piemonte, sarà applicato uno sconto sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione.

ANP

L’ANP ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) che avrà inizio nel prossimo mese di marzo 2019 e si concluderà a maggio 2020.
A fronte di tale accordo, per ciascuno dei partecipanti individuati da ANP sarà applicato uno sconto del sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione.
Per maggiori informazioni si prega di contattare l’ANP al seguente indirizzo: www.anp.it

#MIP4School

Nell’ambito delle attività formative rivolte alle Istituzioni e alle Pubbliche Amministrazioni, negli anni ci siamo specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di programmi executive rivolti ai Dirigenti e al middle management scolastico.
L’esperienza maturata ci ha permesso, in questo periodo di emergenza, non solo di supportare il regolare svolgimento delle attività didattiche, ma anche di mettere il nostro know-how e la nostra expertice in materia a disposizione del personale delle istituzioni scolastiche (dirigenti e docenti), che si sono trovati a dover raccogliere, durante questi mesi, alcune importanti sfide tra cui quella del digitale.
Ed è per questo motivo che vogliamo mettere a disposizione di chi ha deciso di intraprendere con noi il Master MIDIS  contenuti e gli approfondimenti che hanno contraddistinto il percorso MIP4School al fine di condividerne le conoscenze e aggiornare le proprie competenze in uno scenario caratterizzato da rapide evoluzioni.

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP