MES – Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MES – Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative

Un percorso sul management delle istituzioni scolastiche e formative

I&PA, Scuola di Management per le Università, Enti di ricerca, Istituzioni scolastiche, Enti territoriali e Enti culturali del MIP Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sono liete di segnalare che è in partenza la settima edizione del Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative (Master MES).
Il Master è diretto dai professori Tommaso Agasisti, del Politecnico di Milano e Renata Viganò, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: ottobre 2022

Durata: 10 mesi d’aula + 4 mesi project work (ottobre 2022 – dicembre 2023)

Termine Application: 18 settembre 2022

Costo: € 10.000 (IVA esente)

Ammissioni
Veronica Campogiani
Tel : +39 340 721 7563
Email : ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Il Master prevede due livelli differenti:

  • l’Executive Master di primo livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative: Competenze per il middle management scolastico”
  • l’Executive Master di secondo livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative: Competenze e innovazione per la dirigenza scolastica”

PROGRAMMA

  • durata di 14 mesi
  • possibilità di scegliere tra un Master di Primo livello e uno di Secondo livello
  • programma in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • una Faculty costituita da docenti di comprovata esperienza e professionisti del settore
  • partecipazione di testimonial provenienti dal mondo delle Istituzioni Scolastiche

Il Master MES si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti, oltre che una maggiore consapevolezza del proprio ruolo:

  • Approfondire la conoscenza del sistema dell’istruzione italiano ed europeo;
  • Sostenere la capacità di promuovere, favorire e gestire il cambiamento;
  • Fornire le conoscenze e le competenze manageriali e di leadership educativa per la conduzione delle istituzioni scolastiche;
  • Supportare l’acquisizione di capacità organizzative per il miglioramento scolastico.

Il percorso si concluderà con la discussione di un Project Work che rappresenta l’esame finale del master. Alcuni esempi sono disponibili di project work sviluppati nell’ultima edizione sono disponibili a questo link.

AMMISSIONI

Stato delle application: opening soon

Il Master di Primo Livello si rivolge a:

  • Docenti interessati a sviluppare le proprie competenze manageriali;
  • Docenti responsabili di progetto;
  • Funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa e ad altri profili di specializzazione professionale che possono a vario titolo essere coinvolti in funzioni di middle management (coordinatori di dipartimento, responsabili di plesso, referenti per i BES, referenti per l’orientamento, per la valutazione, per la progettazione di attività formative).
  • Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento.

Il Master di Secondo Livello si rivolge a:

  • Dirigenti Scolastici; neo dirigenti immessi in ruolo;
  • Funzionari e dirigenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a livello sia nazionale sia regionale;
  • Project Manager, analisti ed esperti che operano all’interno di enti strumentali;
  • Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica magistrale del nuovo ordinamento.

Leggi le esperienze dei nostri Alumni e scopri se il Master MES è il programma che meglio risponde ai tuoi obiettivi di crescita.

L’ammissione al Master, previo una selezione basata sulla valutazione dei curricula e su colloqui individuali che avranno luogo presso il MIP Politecnico di Milano, è limitata ad un numero programmato di candidati per assicurare uno sviluppo ottimale del processo d’apprendimento individuale e di gruppo.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione, esente IVA, è pari a euro 10.000 ed è suddivisa in due rate annuali.

ll MIP ha stipulato convenzioni, finalizzate alla riduzione del costo di iscrizione, con alcuni Uffici Scolastici Regionali, e con le principali Associazioni di categoria.

Di seguito i dettagli di ciascuna convenzione:

Ufficio scolastico regionale della Lombardia

L’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ha siglato un Accordo con il MIP Politecnico di Milano, relativo al Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative, a fronte del quale, per la partecipazione al Master MES di Dirigenti e/o Docenti della Lombardia in servizio nelle istituzioni scolastiche statali della regione, il MIP si impegna a concedere uno sconto sulla quota di partecipazione al Master.

Per poter accedere alla tariffa agevolata i candidati, in possesso del requisito sopra richiesto, dovranno inviare la propria candidatura attraverso il portale www.applyformasters.net entro il 30 luglio 2020.

Per ricevere maggiori informazioni si prega di contattare l’indirizzo ipa@mip.polimi.it.

Ufficio scolastico regionale del Piemonte

L’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte ha siglato un Accordo con il MIP Politecnico di Milano, relativo al Master Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative, a fronte del quale, per la partecipazione al Master MES di Dirigenti e/o Docenti del Piemonte in servizio nelle istituzioni scolastiche statali del Piemonte, il MIP si impegna a concedere uno sconto sulla quota di partecipazione al Master.
Per poter accedere alla tariffa agevolata i candidati, in possesso del requisito sopra richiesto, dovranno inviare la propria candidatura attraverso il portale www.applyformasters.net entro il 30 luglio 2020.
Per ricevere maggiori informazioni si prega di contattare l’indirizzo ipa@mip.polimi.it.

DISAL

DISAL ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) che avrà inizio nel prossimo mese di ottobre 2020 e si concluderà a dicembre 2021. A fronte di tale accordo, per ciascuno dei partecipanti individuati da DISAL sarà applicato uno sconto del sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione. Per maggiori informazioni si prega di contattare DISAL al seguente indirizzo: www.disal.it

ANP

L’ANP ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) che avrà inizio nel prossimo mese di ottobre 2020 e si concluderà a dicembre 2021. A fronte di tale accordo, per ciascuno dei partecipanti individuati da ANP sarà applicato uno sconto del sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione. Per maggiori informazioni si prega di contattare l’ANP al seguente indirizzo: www.anp.it

A copertura totale o parziale della quota di partecipazione al Master, verranno stanziate Borse di Studio. L’assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base di un processo di selezione dei partecipanti del Master.

Borse INPS

Sono disponibili n. 8  borse di studio, di cui n. 4 borse di studio per l’ Executive Master di primo livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative: Competenze per il middle management scolastico” e n. 4 borse di studio per l’Executive Master di secondo livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative: Competenze e innovazione per la dirigenza scolastica”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale e SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link: https://www.inps.it/news/master-universitari-executive-online-il-bando-2021-2022
Per informazioni sul master sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi a ipa@mip.polimi.it

Bando FUTURE CHALLENGE

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di una Borsa di studio dell’importo pari a EURO 4.750,00 (importo lordo) per consentire la frequenza a quattro candidati al Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative che si svolgerà a partire da ottobre 2020.

Scopri di più

#MIP4School

Nell’ambito delle attività formative rivolte alle Istituzioni e alle Pubbliche Amministrazioni, negli anni ci siamo specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di programmi executive rivolti ai Dirigenti e al middle management scolastico.
L’esperienza maturata ci ha permesso, in questo periodo di emergenza, non solo di supportare il regolare svolgimento delle attività didattiche, ma anche di mettere il nostro know-how e la nostra expertice in materia a disposizione del personale delle istituzioni scolastiche (dirigenti e docenti), che si sono trovati a dover raccogliere, durante questi mesi, alcune importanti sfide tra cui quella del digitale.
Ed è per questo motivo che vogliamo mettere a disposizione di chi ha deciso di intraprendere con noi il Master MES  contenuti e gli approfondimenti che hanno contraddistinto il percorso MIP4School al fine di condividerne le conoscenze e aggiornare le proprie competenze in uno scenario caratterizzato da rapide evoluzioni.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP