PERCORSO EXECUTIVE IN INNOVATION MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE IN INNOVATION MANAGEMENT

Obiettivi

Il Percorso permette di acquisire 3 competenze fondamentali per chi aspira a giocare il ruolo di Innovation Manager:

  • Innovation Leader, ovvero la capacità di guidare i processi di innovazione e di ingaggiare il proprio team nei progetti di innovazione, sviluppando una visione chiara e condivisa;
  • Innovation Strategy, ovvero la capacità di esprimere un’originale visione strategica, di delineare nuovi scenari competitivi, di valutare gli impatti sul brand, di gestire le relazioni con le risorse creative e con gli attori chiave, interni ed esterni alla propria organizzazione;
  • Design Thinking, ovvero la capacità di valorizzare la dimensione analitica e la dimensione creativa delle diverse fasi della progettazione di un nuovo prodotto/ servizio, dall’analisi dei bisogni all’identificazione delle opportunità tecnologiche, dalla progettazione architetturale al lancio sul mercato.

Su queste tre competenze di base si sviluppano poi 4 specializzazioni, con l’obiettivo di sviluppare capacità specifiche nell’ambito dell’Innovation Management.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Innovation, Design & Project Management

Data corso: giugno 2022

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

È possibile costruire il proprio Percorso Executive aggiungendo ai corsi base “Innovation Management Core Essentials” (Innovation Leadership, Innovation Strategy, Design Thinking for Business) una tra le specializzazioni verticali proposte (5 moduli) su una tematica specifica.

Specializzazione “Design Innovation Leader”:

  1. Innovation of Meaning
  2. Strategic Design
  3. Build Ownership
  4. Commit to Change
  5. Innovation of Meaning GYM

Specializzazione “Platform Innovation Professional”:

  1. Open Innovation Capabilities
  2. Platform Thinking
  3. Platform Driven Innovation
  4. Platform Economics
  5. Platform Thinking GYM

Specializzazione “Open Innovation Professional”:

  1. Open Innovation Capabilities
  2. Platform Thinking
  3. Managing Open Innovation Projects
  4. Creating and capturing value from Open Innovation
  5. Intellectual Propriety Stategies and Tools for Innovation

Specializzazione “Factory Innovation Professional”:

  1. Product LifeCycle Management
  2. Integrated Design and Engineering
  3. Technological Evolution
  4. Factory of the future
  5. Intellectual Propriety Stategies and Tools for Innovation

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Professional Program in Growing from the Core

Online Professional Program - Growing from the Core

Why this course today?

The digital revolution and the emergence of radically new technologies in fields like AI, drones, nanomaterials, cleantech, and blockchain, just to name a few examples, are changing the competitive environment for firms operating in traditional sectors. Digital-native entrants are disrupting the industrial landscape, opening new online and mobile pathways to serve the demand and changing the consumers’ behavior and preferences. In this business arena, for incumbent corporations the ability to continuously transform their business in response to rapidly changing external conditions and customer needs has become a key asset to sustain their competitive advantage.

Within this context, the course in partnership with Singular aims to provide the students with the following skills:

  • Develop an analytical mindset when approaching business problems.
  • Identify and develop data analysis to select the most effective business opportunities.
  • Design a corporate entrepreneurship program to transform into an entrepreneurial corporation.

Type: Online Professional Program

Thematic Area: Digital Transformation, Entrepreneurship

Length: 

Format: Online

Language: English

Fee: 2000€ + VAT

Contacts:
MIP Corporate Relations
Ph. +39 02 2399 2820
email: corporaterelations@mip.polimi.it

Format and target

  • Format: 4 online modules
  • Language: English
  • Schedule: 5-8 pm (live sessions)

This course is targeted at line/division managers of large companies and top managers (CEOs) of medium companies.

Program

The 4 modules will be focused on:

  • DISCOVER: Internal skills/resources assessment (bird in hand principle) and market analysis to identify new opportunities (affordable loss).
  • DESIGN: Business model development and validation (business model canvas and hypothesis testing).
  • DELIVER: Skills/resources acquisition (internal innovation, CVC, new venture unit, M&A, intrapreneurship, etc.) and orchestration (start-up organization, with a focus on flexibility).
  • DEPLOY: From an entrepreneurial project to an entrepreneurial corporation (decline the principles seen in the project to the entire organization: Innovation and organizational change, Corporate culture change).

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION COURSE

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION PROGRAMS

What is Professional GBS Certification?

Professional GBS™ is a model to execute Global Business Services with excellence. The term GBS has become interpreted in many different ways, leading to inferior execution.

There is a right way to execute GBS, as witnessed by the incredible success of this model in many of the Fortune 20 companies, including at Procter & Gamble, which invented the term.

That model has now been encapsulated into five areas – Foundation, Service Management, Operations Management, Transformation and Leadership.
Training and certification is offered currently via online training by industry-leading ex-P&G executives.

Program: Executive

Tematic Area: Digital Innovation, People Management & Leadership

Length: April 22 – July 22

Format: Online

Language: English

Fee: 7000€ + VAT

Contacts
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

The course will give you the tools for:

  • Securing support for the adoption of Global Business Services as a strategic business advantage
  • Leading the design, performance and ongoing development of your Global Business Services
  • Doubling Global Business Services efficiency and effectiveness whilst tripling value contribution

MIP & INIXIA certification: is offered to help develop personal value of attendees for company and for personal benefit

Course Descriptions

GBS Training Modules

GBS Certification: participants who have completed all three pillars of GBS Training Modules and the GBS Leadership Modules will be certified as Global Business Services Professionals by Inixia & MIP Politecnico Di Milano.

The Case Histories:

  • Procter & Gamble Global Business Services
  • Walmart Global Business Services

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Platform Thinking Professionals

Online Certification Program for Platform Thinking Professionals

Obiettivi

  • Sviluppare un’attitudine da Platform thinker, vedendo nelle piattaforme uno strumento di innovazione
  • Applicare il processo di Platform Thinking a un’azienda esistente, identificando opportunità di trasformazione
  • Impadronirsi del toolkit di Platform Thinking, strumento guida per la trasformazione aziendale verso il mondo delle piattaforme

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Innovation, Design & Project Management

Data Corso: Maggio – Giugno

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2500€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it
Tel: +39 3456639419

In breve

Il percorso di certificazione ha due obiettivi principali: il primo è quello di dare ai partecipanti tutte i concetti e gli strumenti necessari per capire e applicare il Platform Thinking come strumento di innovazione; il secondo è quello di applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale per appropriarsi del metodo applicandolo in prima persona.

La duplice natura del percorso di certificazione si rispecchia direttamente sulla sua struttura, basata su tre tipologie di formati:

  • HACKATHON: sessioni altamente interattive – pensate per essere erogate in presenza – volte ad applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale;
  • Sessioni live: sessioni da due ore volte ad approfondire un tema con la discussione di casi, condivisione di esperienze e testimonianze speciali;
  • Clip digitali: distribuite in maniera asincrona lungo tutto il percorso e volte ad apprendere i concetti basilari.

Il corso prevede un test finale che, se superato e condizionato alla partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni e alla fruizione dei contenuti online, conferisce “l’Open Badge – Platform Thinker“.

Programma

La certificazione verrà lanciata da un kick off digitale volto a introdurre i principali concetti del mondo delle piattaforme, familiarizzare con gli strumenti digitali che verranno utilizzati durante il percorso di certificazione e presentare nel dettaglio le modalità di fruizione delle sessioni successive, aprendo alla fruizione delle prime clip digitali.

A valle del kick off, avrà luogo il primo HACKATHON, una sessione di sei ore con l’obiettivo di iniziare ad applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale.

Dopo il primo hackathon seguiranno 9 sessioni live della durata di due ore distribuite nel corso di 5 settimane, con l’obiettivo di approfondire tematiche specifiche:

  • Platforms and Business Models
  • Value creation in platforms
  • Platform Economics
  • Launching a platform
  • Data and platforms
  • Privacy concerns and its implications
  • Platforms evolution
  • Involving the crowd
  • Italian stories

Durante l’ultimo Hackathon, la seconda parte del processo di Platform Thinking verrà applicato e il risultato verrà presentato ai colleghi.

Contributi

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program – Comunicazione Strategica e Negoziazione: Il Metodo O.D.I.® si propone di fornire le competenze professionali necessarie per imparare a gestire le relazioni professionali e le negoziazioni interne o esterne all’azienda, offrendo diverse strategie in base alla situazione e al contesto in cui si opera.

Attraverso un approccio metodologico scientifico i partecipanti avranno la possibilità sia di lavorare sulle proprie character skills, comunemente dette anche soft skills, sia di apprendere tecniche e strumenti pratici in ambito negoziale, soddisfacendo anche il bisogno di padroneggiare nuove hard skills.

Le lezioni saranno alternate da fasi di teoria a concrete fasi di pratica e alcuni incontri con professionisti che attraverso le loro testimonianze potranno raccontare come hanno saputo declinare le proprie conoscenze all’interno delle realtà aziendali in cui operano.

Tipo: Online Professional Program

Area Tematica: Personal & Soft Skills

Data Corso: 7 Giugno 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2000€ + IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

Obiettivi

La mission del programma è di supportare professionisti, manager e imprenditori nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali attraverso un metodo scientifico che consenta di costruire relazioni durature nel tempo e di risolvere conflitti in ogni contesto.

Programma

Il Programma si compone di 15 sessioni “live” da 2 ore ciascuna erogate totalmente in distance learning:

  1. Introduzione alla Negoziazione
  2. Definizione di Negoziazione e Comunicazione Strategica
  3. La complessità negoziale
  4. Il processo negoziale: la preparazione
  5. Costruire relazioni per vendere nel mondo del lusso
  6. Il processo negoziale: la trattativa
  7. Negoziare con i monopolisti e con i competitor
  8. Il processo negoziale: l’accordo
  9. Negoziare per fare Change Management in azienda
  10. Gli stili negoziali
  11. Bias e negoziazione
  12. Le principali tecniche negoziali
  13. Arte delle Domande Strategiche
  14. Come “dettare il contesto”
  15. Esercitazione teorica finale

Al termine del corso, sarà possibile sostenere un esame interno all’Accademia di Comunicazione Strategica che, se superato, certificherà il partecipante sulle competenze per l’applicazione del Metodo O.D.I. in Comunicazione Strategica e Negoziazione. Sarà possibile effettuare il test, preferibilmente in presenza, altrimenti anche online, al costo di € 100 entro 6 mesi dalla conclusione dell’OPP.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Master in Strategic Design for Innovation and Transformation

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master in Strategic Design for Innovation and Transformation

“Una nuova generazione di leader del design può aiutare le aziende a liberare il proprio potenziale di business grazie all’innovazione”.

In un mondo complesso inondato di tecnologie, rapidi cambiamenti socio-culturali e sfide aziendali sempre più competitive, i manager sono chiamati a portare un cambiamento radicale nelle performance aziendali.
Immaginare innovazioni significative, guidare trasformazioni che tengono gli esseri umani al loro centro e coinvolgere i dipendenti attraverso obiettivi responsabili rappresentano i traguardi finali a cui ambire.
Il master internazionale in Strategic Design for Innovation and Transformation (SDIT), realizzato congiuntamente da MIP Politecnico di Milano e POLI.design, è finalizzato a preparare designer e manager a orientarsi e guidare le sfide attuali sempre più complesse.

*A partire dal 2021 sarà possibile scegliere se partecipare alle lezioni, compreso il kick-off, online (se l’attività può essere frequentata a distanza) o di persona (se consentito) senza alcuna limitazione, in modo da gestire il proprio tempo nel modo più efficiente e sereno.

Formato: Digital + 2 settimane face to face*

Lingua: Inglese

Inizio del corso: Settembre 2022

Durata: 1 anno

Requisiti: Laurea triennale in qualsiasi disciplina; richiesta esperienza lavorativa

Costo: €18.500 (individuale) e €21.500 (aziendale)

Admission Office

Tel : +39 02 2399 2820

Email:
infoexecutivemasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

Il Master internazionale in Strategic Design for Innovation and Transformation (SDIT) è un programma di 1 anno. La struttura accademica è suddivisa in 4 blocchi principali.

Il programma include una combinazione di diverse iniziative: esperienze face-to-face come visite aziendali per incontrare i responsabili dell’innovazione e del design, un tour culturale per assistere all’evoluzione italiana del design e una visita ai laboratori professionali dei moderni maestri del design. Inoltre, durante il Master, i candidati parteciperanno a due Digital Bootcamp: online workshop promossi dalle principali aziende design-driven.

PARTNER E CERTIFICAZIONI

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

MIP Shareholders

CORSO ADVANCED IN INNOVAZIONE DELLA CONSULENZA FINANZIARIA

CORSO ADVANCED IN INNOVAZIONE DELLA CONSULENZA FINANZIARIA

In linea con i requisiti ESMA (Documento “Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze” 22/03/2016 ESMA/2015/1886 IT in materia di criteri relativi alle conoscenze e competenze del personale addetto alla prestazione di consulenza in materia di investimenti) il corso,  erogato in collaborazione con ASCOFIND, è pensato per fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle tematiche più innovative che riguardano la consulenza finanziaria.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: TBD

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 750€ + IVA 22%

Contatti: Marco Montanari

Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il corso è pensato per fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle tematiche più innovative che riguardano la consulenza finanziaria. In particolare, le aree che vengono toccate sono tre:

  • Area regolamentare;
  • Area tecnica;
  • Finanza comportamentale.

Il corso è rivolto soprattutto a consulenti finanziari e – più in generale – a professionisti bancari già attivi. Previa verifica delle necessarie basi di conoscenza, è aperto anche a chi è interessato ad acquisire conoscenze sui temi sopra citati.

Dettagli del corso:

> Periodo: TBD

> Erogazione tramite webinar online

> Valutazione iniziale delle conoscenze dei partecipanti

> N. 10 lezioni da 3 ore ciascuna in orario h17.00 – 20.00 con frequenza settimanale (martedì)

> Prove valutative individuali, esercitazioni pratiche e simulazioni della prova d’esame

> Strumenti e indicazioni bibliografiche per la preparazione all’esame

> Prova finale di verifica

In linea con i requisiti ESMA (Documento “Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze” 22/03/2016 ESMA/2015/1886 IT in materia di criteri relativi alle conoscenze e competenze del personale addetto alla prestazione di consulenza in materia di investimenti) il corso contribuisce ai seguenti obiettivi di apprendimento:

  • comprendere le caratteristiche, i rischi e gli elementi fondamentali dei prodotti di investimento offerti o raccomandati;
  • comprendere l’ammontare complessivo delle spese e degli oneri sostenuti dal cliente nel contesto del tipo di prodotto di investimento offerto o raccomandato, nonché gli oneri associati alla prestazione della consulenza e di eventuali altri servizi collegati;
  • adempiere agli obblighi imposti alle imprese in relazione ai requisiti di adeguatezza, ivi compresi gli obblighi previsti negli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della direttiva MiFID;
  • comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e la loro influenza sul valore e sul prezzo dei prodotti di investimento offerti o raccomandati ai clienti;
  • capire la differenza tra rendimenti passati e scenari di rendimento futuri nonché i limiti dell’analisi previsionale;
  • valutare i dati relativi al tipo di prodotti di investimento offerti o raccomandati ai clienti, quali i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori (KIID);
  • comprendere i principi fondamentali della gestione di portafoglio, incluse le implicazioni della diversificazione tra singole alternative di investimento.

Programma

Il programma si compone di 10 lezioni e prevede le seguenti docenze:

  1. I rischi di sostenibilità – I nuovi obblighi di disclosure (Massimo Scolari)
  2. La revisione della Direttiva Mifid II (Massimo Scolari)
  3. La disciplina della Product Governance (Massimo Scolari)
  4. Passive Investing (Giancarlo Sandrin)
  5. Goal Based Investing (Luciano Scirè)
  6. Tecniche avanzate di asset management: portfolio insurance, rebalancing (Emilio Barucci)
  7. Applicazioni di machine learning e big data alla consulenza finanziaria (Daniele Marazzina)
  8. La consulenza ai Family Business (Josip Kotlar)
  9. Il rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane (Massimo Scolari)
  10. Scelte di investimento in condizione di incertezza (Enrico Cervellati)

Per supportare al meglio lo studio e la didattica mettiamo a disposizione:

  • piattaforma e-learning
  • dispense di appunti
  • test di vario tipo (esercitativi e valutativi)

Costi & Agevolazioni

Il costo del programma è di 750€ + IVA 22%

È previsto un pricing ad hoc di € 550,00 + iva 22%. per chi ha partecipato in precedenza al corso MIP “INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO”.

Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. I partecipanti al corso INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO dovranno invece contattarci a executive@mip.polimi.it

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Partner

Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente, è un’associazione senza fine di lucro, costituita il 28 gennaio 2010 con sede a Milano. Lo scopo di Ascofind è di sviluppare in Italia la consulenza in materia di investimenti fornita su base indipendente. All’Associazione aderiscono Società di consulenza finanziaria iscritte all’Albo unico dei Consulenti finanziari e operanti ai sensi dell’articolo 18 ter del TUF e Sim specializzate nell’attività di consulenza in materia di investimenti, senza detenzione delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Blended

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT BLENDED

Obiettivi

Il Percorso Executive in Supply Chain Management Blended erogato presso il La Salle International Campus a Pieve del Grappa (TV) è il risultato della direttrice strategica del MIP e si configura come uno dei primi percorsi executive focalizzati su contenuti formativi specialistici sulla gestione dei processi di approvvigionamento e distribuzione, veicolati attraverso il connubio tra canali digitali e l’esperienza formativa in aula. Un posizionamento originale e unico, fortemente caratterizzante.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Supply Chain Management

Data corso: Ottobre 2021 – Maggio 2022

Formato: Blended

Luogo: Pieve del Grappa (TV) – La Salle International Campus

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : lasalleacademy@mip.polimi.it

In breve

  • Formato blended: 8 moduli di 4 settimane ciascuno veicolati attraverso il connubio tra canali digitali e l’esperienza formativa in aula da Ottobre 2021 a Maggio 2022
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty (discussione del progetto a novembre 2022).

Programma

Il Percorso Executive è formato da 8 moduli, ognuno dei quali comprende:

  • clip video disponibili in modalità “on demand”, e fruibili con la massima flessibilità;
  • 2 sessioni sincrone online di Question&Answer di 2 ore ciascuna;
  • 1 sessione in presenza di 8 ore presso il La Salle International Campus a Pieve del Grappa (TV).

Si compone dei seguenti moduli formativi sulle tematiche di:

  • Supply Chain Strategy
  • Strategic Purchasing
  • Transport Management
  • Supply Chain Planning
  • Contracting
  • Warehouse 4.0
  • Vendor Management & Negotiation
  • Global Supply Chain Management

Contributi e modalità di pagamento

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP
Management and Innovation for purpose

Obiettivi

Il programma mira fornire ai partecipanti le seguenti competenze fondamentali:

  • Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali ed ambientali ad esse connesse ed i rischi e le opportunità conseguenti.
  • Comprendere i nuovi modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy.
  • Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy.
  • Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese.
  • Comprendere ed utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale.
  • Gestire l’innovazione inclusiva e sostenibile.
  • Progettare e gestire i nuovi modelli di imprenditorialità sociale.
  • Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore.
  • Comprendere e gestire gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il Percorso inizierà a Maggio e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano. Le ore di formazione in aula prevedono lezioni frontali erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali e del mondo dell’innovazione sociale che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.

Alcuni moduli prevedono delle giornate di approfondimento opzionali su alcune tematiche o prospettive settoriali.

Programma

  1. Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
  2. Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
  3. Strategie per il settore Not-For-Profit e l’imprenditorialità sociale
  4. Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  5. Innovazione sostenibile e innovazione sociale
  6. Le collaborazioni per la sostenibilità e l’impatto
  7. Finanza sostenibile e ad impatto
  8. Gestione, misurazione e reporting della sostenibilità e dell’impatto

Moduli add-on

2.a Modelli di business e innovazione per l’economia della condivisione e inclusiva

2.b Modelli di business e innovazione per l’economia circolare

2.c Impact business e politiche pubbliche

2.d – Sostenibilità nella filiera del fashion

2.e Sostenibilità della filiera agro-alimentare

3.a Imprenditorialità e crescita per la sostenibilità e l’impatto

 

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA’ E MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA' E MANAGEMENT

“..we need leaders with human skills…A human being is more than skin and bones, we have souls and spirit…” Henry Mintzberg, 2004

Questo percorso tratta degli aspetti intangibili nell’ambito lavorativo, con specifico riguardo alla spiritualità, e si rivolge a coloro che hanno delle responsabilità di gestione di persone e organizzazioni. Questi aspetti non misurabili e quasi impercettibili hanno un peso considerevole. Come ebbe a dire un CEO di successo, le cose che contano veramente sono quelle intangibili; quelle che sfuggono ai normali sistemi di controllo e di pianificazione ma che hanno un impatto determinante nel sancire il successo o l’insuccesso di una impresa.

OBIETTIVI:

– proporre chiavi di lettura e strumenti per comprendere la dimensione dello spirito, facendola uscire dal terreno strettamente filosofico, per contaminarsi virtuosamente con il mondo della produzione.

– offrire delle occasioni di riflessione, di confronto e di ispirazione per l’interpretazione di componenti sempre presenti nella dimensione lavorativa, anche se non sempre evidenti, per poi poter intervenire efficacemente con i consueti strumenti manageriali.

– affrontare il tema della spiritualità in rapporto a numerosi ambiti di cui il mondo del lavoro è composto: dal change management all’economia e al diritto, dal decision making all’intelligenza artificiale e alla coscienza, dalla cultura d‘azienda all’architettura e all’arte nelle imprese, dalla ricerca del purpose e sense making personale e collettivo alla scoperta dei talenti.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: People Management & Organization

Data corso: Aprile – Ottobre

Formato: On campus | Distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 5000€ + IVA / 6000€ + IVA (Percorso completo di 8 moduli)

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Il percorso inizierà ad aprile e continuerà con 6 moduli di due giorni consecutivi (venerdì e sabato) una volta al mese con interruzione nel mese di agosto. Le lezioni si terranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso il MIP Politecnico di Milano / distance learning; sono previste anche visite guidate ed esperienze che si terranno generalmente nelle giornate di sabato, in località raggiungibili in giornata da Milano. Sono previsti due moduli opzionali collocati a novembre e dicembre.

Il percorse predilige la presenza fisica, essendo di natura fortemente interattiva ed esperienziale. Sarà comunque possibile – qualora impossibilitati  – seguire alcune giornate da remoto.
Gli incontri prevedono lezioni teoriche, esemplificazioni, analisi di casi reali, testimonianze, tavole rotonde, dibattiti, visite guidate e momenti di esperienza personale

Programma

  1. CHANGE MANAGEMENT E DIMENSIONE SPIRITUALE
  2. CULTURA D’AZIENDA: GUIDARE CON LO SPIRITO
  3. INNOVAZIONE E TRADIZIONE
  4. DECISIONI CRUCIALI, ETICA E GIUSITIZIA, INTELLIGENZA E COSCIENZA
  5. HOMO OECONOMICUS E HOMO SIMBOLICUS
  6. DA I.O.T. A S.O.T. (THE SPIRIT OF THINGS)
  7. SPIRITUALITÀ, DIVERSITÀ E IDENTITÀ
  8. PURPOSE & TALENT

Perché questo Percorso

  • Serve per ampliare la visione, gli orizzonti, scorgere nuove possibilità di azione e di reazione nei momenti critici, per imparare ad andare oltre le apparenze, trovare nuove chiavi di lettura della realtà e strategie efficaci.
  • Per trovare ispirazioni per azioni e soluzioni non convenzionali e riuscire dove altri falliscono.
  • Serve per fare bene e meglio ciò che si sta facendo, andando oltre i limiti della scienza e della tecnologia. La tecnologia senza lo spirito non porta lontano e il rischio è quello di diventarne servi anziché padroni, perché la stessa scienza è nutrita dallo spirito così come lo spirito dalla scienza.
  • Serve per capire le determinanti profonde dei comportamenti sociali, lavorativi, delle dinamiche organizzative, di ciò che motiva e ispira gli esseri umani per poterne gestire la complessità.
  • Serve a scoprire o riscoprire un orizzonte di senso, un purpose che dia nuova linfa alla nostra energia e forse nuovi talenti per perseguirlo.
  • Per avere uno slancio  che porti a costruire un futuro migliore per se stessi, per la propria realtà lavorativa, per la propria azienda, per la società.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP