Financial Times: Polimi Graduate School of Management cresce ulteriormente nella classifica delle migliori business school in europa

La Business School del Politecnico di Milano è seconda a livello europeo tra le scuole appartenenti ad un’università tecnica secondo l’FT European Business School Ranking 2022

 

Milano, 5 dicembre 2022 – POLIMI Graduate School of Management migliora ulteriormente la sua posizione al vertice delle migliori business school in Europa anche per quest’anno. Secondo il Financial Times European Business Schools Ranking 2022, reso pubblico oggi, la Business School del Politecnico si conferma al secondo posto a livello europeo tra le scuole appartenenti ad un’università tecnica (il Politecnico di Milano, appunto) dietro solo all’Imperial College Business School (UK). La conferma dell’eccellenza dell’offerta formativa di POLIMI Graduate School of Management si evidenzia anche dal miglioramento nella classifica generale, dove la business school milanese si posiziona al 31esimo posto su 95 classificate, guadagnando 6 posizioni rispetto allo scorso anno. In 5 anni (dal 2017) la scuola ha guadagnato ben 11 posizioni, registrando così il miglior risultato dal 2010, anno in cui è entrata nel ranking e in cui il numero di scuole incluse nella classifica era di 75.

“Siamo estremamente soddisfatti di questo nuovo riconoscimento da parte di un ranking prestigioso come quello stilato ogni anno dal Financial Times. Riconoscimento che arriva alla fine di un anno, il 2022, che ha portato grandissimi cambiamenti per la nostra scuola come, ad esempio, il cambio di nome e brand e l’inaugurazione del nuovo Campus Navigli, nel cuore di Milano – hanno dichiarato Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean di POLIMI Graduate School of Management. Ulteriore soddisfazione arriva dai miglioramenti nei rankings del Financial Times ottenuti dal Master in Business Administration (MBA) – che abbiamo completamente riprogettato lo scorso anno – e dalla nostra offerta di Executive Education. Quest’ultimo è un segnale che ci motiva a proseguire a lavorare a stretto contatto con le aziende, per realizzare percorsi in grado di rispondere alle loro esigenze di formazione con una proposta di qualità e in linea con le competenze che quest’epoca di transizioni richiede ai leader di oggi e di domani”.

Dal dettaglio dei ranking emerge infatti anche il posizionamento dei singoli percorsi formativi offerti dalla Scuola. L’MBA (Master in Business Administration) si posiziona al 25esimo posto, guadagnando nove posizioni rispetto al 2021, mentre l’EMBA (Executive Master in Business Administration) si conferma al 54esimo. Relativamente ai singoli criteri che incidono sul posizionamento generale in classifica, migliora la valutazione del salario (Salary Increase), vale a dire il livello di retribuzione di un manager a tre anni dalla graduation e la relativa differenza rispetto al periodo pre-Master: in media lo stipendio degli Alumni di POLIMI Graduate School of Management dopo aver completato il Master cresce del 59% per gli Executive MBA e del 94% per gli MBA.

Migliora rispetto allo scorso anno il posizionamento anche per l’Executive Education.

Nella top 10 del ranking del Financial Times, limitatamente alle business school “modello” POLIMI GSoM, vale a dire quelle appartenenti a un’università tecnica, la Business School del Politecnico precede la Aalto University (Finlandia), Tum School of Management (Germania) e Institut Mines – Telecom Business School (Francia).

L’offerta formativa d’eccellenza di POLIMI Graduate School of Management comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, più di 200 programmi executive open e diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende. Ogni anno collabora con più di 100 imprese, realizzando oltre 180 programmi formativi su misura, erogando oltre 4.000 ore di didattica e coinvolgendo più di 30.000 dipendenti.

Ranking Financial Times 2022 – Masters in Management

Il Master of Science in Management Engineering del Politecnico di Milano sale al 77esimo posto nel Ranking Masters in Management 2022 del Financial Times, migliorando di 8 posizioni rispetto al 2021.

 

Il Master of Science in Management Engineering, erogato dalla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’informazione del Politecnico di Milano, ottiene un prestigioso riconoscimento dal Financial Times, confermando la propria presenza nel Ranking “Masters in Management 2022” dove migliora di 8 posizioni rispetto al 2021 e sale al 77esimo posto, nonostante il ranking abbia visto l’ingresso di 13 nuove Scuole che lo scorso anno non avevano partecipato.

A livello europeo, il programma si colloca tra i primi 15 tra quelli erogati da Università tecniche.
Tra i criteri che hanno consentito questo avanzamento ci sono il Salary increase, il Career progress – che considera le variazioni del livello di seniority e della dimensione dell’organizzazione in cui lavorano gli alumni – e la International course experience – che considera la partecipazione degli studenti a scambi e internships all’estero.

Questo risultato arriva a un anno dalla modifica della struttura del Master of Science, che oggi prevede un primo anno comune e un secondo anno articolato in quattordici diverse specializzazioni, denominate “Major”. Un’offerta didattica molto ricca che mira a fornire agli studenti e alle studentesse del Master of Science, competenze e strumenti per poter rivestire un ruolo di primo piano nella gestione di sfide economiche, industriali e sociali del Paese.

Il corso di laurea magistrale, erogato in lingua inglese, attualmente conta più di 2000 iscritti, di cui il 23% internazionali, e ogni anno vede circa 900 nuovi ingressi.
Il tasso di occupazione entro un anno dalla laurea è del 94% (fonte: indagine occupazionale Career Service Politecnico di Milano 2021) a testimonianza del grande apprezzamento da parte delle imprese per questa figura professionale con una trasversalità di competenze particolarmente ricercata.

 

Financial Times Masters in Management Ranking 2021

La School of Management del Politecnico di Milano si conferma tra le prime 5 Scuole tecniche in Europa per il Master of Science in Management Engineering.

 

La School of Management ottiene nuovamente un prestigioso riconoscimento dal Financial Times, confermando la propria presenza nel Masters in Management 2021 Ranking, dove il Master of Science in Management Engineering migliora di 4 posizioni rispetto al 2020, nonostante il ranking abbia visto l’ingresso di 10 nuove Scuole che lo scorso anno non avevano partecipato.

Tra i criteri che hanno consentito questo avanzamento ci sono, ad esempio, il Salary today e il Salary percentage increase, che confermano l’apprezzamento da parte delle imprese della figura dell’ingegnere gestionale, un profilo sempre più ricercato per la capacità di gestire con efficacia contesti complessi, innovazione e cambiamento.

L’ottimo posizionamento arriva proprio all’inizio dell’anno accademico in cui si inaugura la nuova struttura del Master of Science. Quattordici nuove specializzazioni, denominate “Major”, sono state configurate per fornire agli studenti gli strumenti e le capacità per giocare un ruolo di primo piano nella gestione di sfide economiche, industriali e sociali con cui le imprese, e il Paese in generale, si devono confrontare: Analytics for Business, Business Strategy and Transformation, Circular Economy, Complex Projects Business, Digital Business Innovation, Energy Management, Entrepreneurship, Finance, Industrial Management, Industry 4.0, Innovation Management, International Business, Supply Chain Management, Sustainability and Social Impact.

Dalla finanza all’analytics, dall’economia circolare a all’industria 4.0, dalla gestione dell’innovazione all’impatto sociale: i nuovi major consentono di acquisire competenze trasversali negli ambiti economia, finanza, management e ingegneria industriale, insieme a competenze tecniche indispensabili per capire e governare la trasformazione digitale che sempre di più permeerà lo sviluppo delle imprese.

Nell’ambito di ciascun major sono previsti i laboratori progettuali sviluppati in collaborazione con differenti realtà aziendali, che hanno l’obiettivo di ingaggiare gli studenti nell’affrontare sfide progettuali stimolanti ed in grado di simulare il contesto lavorativo.

Per saperne di più:
FT Masters in Management 2021 Ranking

 

FINANCIAL TIMES: L’INTERNATIONAL FLEX MBA DEL MIP POLITECNICO DI MILANO TRA I 10 MIGLIORI MASTER ONLINE NEL MONDO

Il Master è l’unico programma formativo italiano in classifica: guadagna una posizione rispetto allo scorso anno, salendo all’ottavo posto a livello globale, e si conferma tra i primi cinque in Europa

MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, si conferma tra le migliori business school al mondo nel campo degli MBA online. Secondo il Financial Times Online MBA 2021 Ranking, reso pubblico oggi, l’International Flex MBA del MIP è all’ottavo posto al mondo tra i migliori Master in Business Administration fruibili a distanza (distance learning), guadagnando una posizione rispetto al 2020. Considerando solo le Business School europee, il MIP è al quinto posto e rimane l’unica scuola italiana presente nel ranking stilato annualmente dal quotidiano britannico.

La nostra offerta di alta formazione si conferma tra le più competitive a livello mondiale” – ha dichiarato Vittorio Chiesa, Presidente del MIP – “Per ogni manager, imprenditore e professionista è di vitale importanza aggiornare costantemente skill e competenze, rafforzando quei tratti di leadership fondamentali per guidare grandi multinazionali e PMI in un contesto di mercato dinamico e in rapida trasformazione. Il MIP è ormai un punto di riferimento internazionale per supportare ogni leader in questa sfida”.

Lanciato nel 2016 ed erogato grazie a una innovativa piattaforma sviluppata in partnership con Microsoft, l’International Flex MBA è la versione in lingua inglese del corrispettivo Flex MBA in italiano, il primo Master nel nostro Paese erogato in modalità Smart Learning fin dal 2014, anno del suo esordio nell’offerta formativa del MIP. In 8 anni i due Master hanno formato oltre 550 studenti, con un incremento del 35% degli iscritti solo nel 2020.

Tornando al ranking, dall’analisi dei singoli parametri su cui si basa la classifica emerge come l’International Flex MBA si sia distinto in tutti gli indici di “career progress” (miglioramento graduale della posizione in azienda degli alumni nei tre anni successivi alla conclusione del Master e per dimensioni dell’azienda stessa), per il gender balance all’interno del board, per il carattere internazionale degli studenti e del corpo docente.

Siamo molto orgogliosi del riconoscimento del Financial Times come unica tra le scuole di business in Italia a essere presente nel ranking” – ha aggiunto il Dean del MIP, Federico Frattini. “Il miglioramento della posizione a livello globale conferma la qualità della nostra offerta formativa in distance learning. L’emergenza sanitaria ha impattato inevitabilmente anche sulle modalità con cui si fa alta formazione e ha accelerato un processo di innovazione che noi avevamo già previsto come una naturale evoluzione dell’alta formazione manageriale. L’incremento di iscritti in un anno così particolare come il 2020 è indicativo di come la scelta di introdurre per primi in Italia e tra i primi in Europa lo smart learning, in uno dei nostri Master più prestigiosi, si sia rivelata fondamentale per intercettare una domanda crescente di flessibilità che la nostra business community cominciava a manifestare da tempo”.

Nella top 10 del ranking del Financial Times, il MIP precede la Robert Smith School of Business dell’Università del Maryland (USA) e l’Australian Graduate School of Management dell’UNSW Business School di Sidney. Al primo posto si conferma la Warwick Business School (UK), seguita dall’IE Business School (Spagna) e dall’Imperial College Business School (UK), che fa il suo ingresso per la prima volta nel Ranking.

L’International Flex MBA si inserisce in un’offerta formativa d’eccellenza che comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, 200 programmi executive open e diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende.

 

Consulta il ranking completo