Financial Times Executive Education Rankings 2019

Programmi Executive per individui e imprese: la School of Management del Politecnico di Milano tra le top 80 del mondo e tra le prime Scuole europee legate a Università tecniche

È un’offerta formativa di altissimo livello quella che la School of Management del Politecnico di Milano dedica agli executive.
A sancirlo, ancora una volta, sono i ranking 2019 del Financial Times sull’Executive Education, pubblicati oggi, che vedono la Business School tra le 80 migliori del mondo e tra le prime Scuole che appartengono a Università europee “tecniche”, cioè con uno specifico focus su ingegneria e tecnologia e quindi capaci di unire la propensione all’innovazione alle competenze di management.

Il quotidiano economico inglese stila due differenti ranking relativi all’offerta per executive. Uno riguarda i programmi ‘custom’, cioè quelli ideati appositamente per le specifiche esigenze delle aziende ed erogata alle loro persone, manager, quadri o impiegati ad alto potenziale: la School of Management del Politecnico di Milano vi compare per il nono anno consecutivo nonostante la lista degli ammessi al ranking si sia ridotta di 10 posizioni, migliorando la propria performance.

L’altro invece è relativo ai programmi ‘open’, cioè rivolti a manager e professionisti che scelgono individualmente il proprio percorso formativo e di crescita all’interno delle proposte della Management Academy di MIP. La SoM è entrata nel ranking per la prima volta due anni fa e oggi si posiziona nella “top ten” delle Università tecniche d’Europa.

I parametri che contribuiscono alla valutazione sono numerosi (ad esempio la relazione con le imprese per la progettazione e valutazione del percorso formativo, o l’internazionalizzazione della faculty) e si basano sul giudizio diretto dei partecipanti, oltre su quello dei CEO e dei Direttori HR delle aziende che hanno fruito della formazione. La School of Management quest’anno si distingue in particolare per il livello delle partnership con altre business school.

“I nostri programmi executive sono allineati alle aspettative del mercato, sempre alla ricerca di elementi formativi che aprano la mente sulle nuove potenzialità date dall’evoluzione delle tecnologie e dei modelli di business – dichiarano Andrea Sianesi, Dean di MIP Politecnico di Milano, e Alessandro Perego, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale -. Il mercato ci riconosce di avere la competenza e la metodologia, proprie del Politecnico, per cogliere i trend del momento e preparare i manager a governare la trasformazione digitale nelle imprese, ridefinendo processi aziendali e ruoli”.

“Proprio la vicinanza al mondo delle imprese e l’attenzione ai temi dell’imprenditorialità ci hanno ci hanno fatto guadagnare l’apprezzamento sia delle aziende che dei manager – continuano Sianesi e Perego -. Un altro elemento vincente è stato scommettere sul digital learning: permettere la fruizione a distanza dei corsi, secondo il modello dello smart learning, ha avvicinato chi aveva sempre rinunciato per la difficoltà a gestire il tempo”.

I master Executive MBA della School of Management del Politecnico di Milano tra i primi 50 nel mondo

Nel QS Global EMBA Rankings 2019 la Scuola sale di ben 10 posizioni rispetto al 2018, nonostante il numero dei competitor si sia ampliato. Anche a livello europeo scala la classifica e si attesta a 23° posto su 55 (era al 26° su 49)

Ottima reputazione presso le aziende, che si trasforma per lo studente in reali opportunità di accelerare la carriera in termini sia di posizione che di stipendio; eccellente livello del corpo docente e dell’aula; concrete politiche di pari opportunità. Sono alcuni dei fattori distintivi che hanno permesso agli Executive MBA della School of Management del Politecnico di Milano di scalare di ben 10 posizioni in un anno il QS Global EMBA Rankings 2019, attestandosi tra i primi 50 programmi al mondo.

La classifica, giunta alla sua seconda edizione, identifica infatti i 134 (erano 119 nel 2018) migliori master MBA per executive a livello globale. A livello europeo, invece, il ranking ne prende in considerazione 55 (erano 49) e su questi la Scuola sale dal 26° al 23° posto.

Il QS Global EMBA Rankings 2019 valuta vari aspetti dei programmi EMBA, guardandoli con gli occhi degli studenti. Non considera solo gli effetti sulla carriera, certamente fondamentali, e la buona fama di cui gode la scuola presso gli imprenditori, ma anche la composizione della classe, in termini di diversità e di esperienza professionale.

Guadagnare 10 posizioni in un solo anno è il segnale inequivocabile che stiamo rispondendo in maniera adeguata non solo alle esigenze dei nostri studenti executive ma anche a quelle delle aziende, che infatti hanno di noi un’opinione sempre più alta – commenta Federico Frattini, Direttore dei Programmi MBA ed Executive MBA -. Lo sforzo profuso nell’innovare i nostri prodotti, in termini di contenuti ma anche di fruibilità attraverso un uso sempre più diffuso del digital learning, si sta dunque dimostrando vincente”.

 

La School of Management del Politecnico di Milano nel ranking dei migliori MBA full time al mondo secondo Bloomberg Businessweek

La School of Management del Politecnico di Milano fa il suo ingresso nel ranking che Bloomberg Businessweek dedica ai migliori programmi MBA full time del mondo, in maggioranza erogati da business school americane. Il Master in Business Administration della Scuola milanese risulta 19esimo tra le Università europee.

Bloomberg Businessweek ha intervistato nel 2018 quasi 27.000 tra studenti MBA, alunni e reclutatori e ha chiesto loro un parere sulle esperienze vissute e sugli obiettivi raggiunti o da raggiungere: la classifica si basa infatti sulle loro risposte. I parametri presi in considerazione riguardano la qualità dell’apprendimento, il network di relazioni che si può costruire, la capacità di ciascuna Scuola di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e il livello salariale ottenuto.

Il ranking del settimanale economico americano arriva una settimana dopo quello del Financial Times, che per il decimo anno consecutivo ha confermato il giudizio positivo sulla School of Management del Politecnico di Milano, saldamente inserita tra le prime 50 scuole europee  (42esimo posto su 95) e in  particolare tra le prime cinque che appartengono a Università “tecniche”, con uno specifico focus su ingegneria e tecnologia. Anche tra i cinque prodotti classificati dall’FT European Ranking  figura l’MBA full time.

La School of Management è composta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e dal MIP Graduate School of Business, la business school dell’Ateneo milanese. “Questa classifica internazionale è un’ulteriore conferma della validità dei programmi erogati dalla nostra Scuola. Il successo di un master ‘classico’ ma sempre richiestissimo come l’MBA full time testimonia che abbiamo intrapreso la strada giusta: oggi infatti il nostro MBA coniuga didattica esperienziale, smart learning, progetti sul campo ed ha il supporto di decine di imprese che assicurano la disponibilità di progetti per i nostri allievi che rappresentano un bacino di talenti molto appetibile per le loro attività di recruitment”, commentano Alessandro Perego e Andrea Sianesi, rispettivamente Direttore del Dipartimento e Dean di MIP.

Ranking Financial Times 2018

Per il decimo anno il Financial Times conferma il giudizio positivo sulla School of Management del Politecnico di Milano, che tiene bene il confronto con le maggiori business school europee. La Scuola infatti compare tra le prime 50 (42esimo posto) all’interno dell’FT European ranking 2018, che anche quest’anno ha valutato 95 realtà eccellenti. In particolare, figura tra le prime 5 che appartengono a Università “tecniche”, con uno specifico focus su ingegneria e tecnologia.
La School of Management del Politecnico continua dunque a distinguersi nel panorama europeo per ben cinque linee di prodotto, che vanno dai “tradizionali” ma non per questo meno richiesti MBA full time ed EMBA, al Master of Science in Ingegneria gestionale, a una sempre più ampia e innovativa offerta specifica per manager, professionisti e aziende.

Ogni anno infatti il prestigioso quotidiano finanziario londinese redige la classifica dei migliori master MBA, degli executive MBA, dei master in management, dei corsi a catalogo e di quelli su commessa. I parametri che determinano il posizionamento in graduatoria sono numerosi, tra cui l’opinione che gli stessi diplomati danno dei docenti e del prodotto formativo, la retribuzione o l’avanzamento di carriera che si raggiungono dopo avere frequentato il master e l’esposizione internazionale della Scuola.

Presente nei ranking internazionali dal 2009, anche quest’anno la School of Management del Politecnico di Milano rientra tra le eccellenze con un buon numero di prodotti:
Master Full Time MBA
Master Executive MBA
Master of Science in Ingegneria Gestionale
Programmi Executive ‘su misura’ per le imprese
Programmi Executive Open per manager e professionisti

La SoM è composta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dal MIP, che è la business school dell’Ateneo milanese. “Essere considerati ancora una volta da FT tra le migliori realtà europee ci conferma nella validità delle nostre scelte ed è premiante non solo per noi, ma per gli studenti e per le imprese nostre clienti, che continuano ad apprezzare l’ampiezza, lo sviluppo e la qualità della nostra attività formativa”, commentano Alessandro Perego e Andrea Sianesi, rispettivamente Direttore del Dipartimento e Dean di MIP.
La nostra è un’offerta completa e valida a tutto tondo – proseguono – come dimostra il fatto che siamo ben posizionati in questo ranking con corsi e master che si rivolgono sia a executive e professionisti che a neolaureati, che ad aziende. Inoltre, tra i criteri di valutazione rientrano le possibilità di carriera di chi esce dai nostri corsi, la buona opinione dei diplomati sui docenti e i prodotti e l’internazionalizzazione della Scuola, tutti aspetti che ci stanno particolarmente a cuore e su cui abbiamo costruito la nostra proposta”.