
Oggi è quanto mai fondamentale, soprattutto dal momento in cui si sceglie un percorso di alta specializzazione, lavorare al proprio personal brand.
Che cos’è il personal branding? Quel complesso di strategie messe in atto per promuovere sé stessi, le proprie capacità ed esperienze, la propria carriera alla stregua, appunto, di un brand.
Per questo il nostro Career Development Center offre agli studenti del MIP, sia dei Master EMBA ed MBA che dei Master Specialistici, tutta una serie di servizi finalizzati a sviluppare una strategia di carriera e a potenziare il network professionale, preparandoli ad affrontare il mercato del lavoro, sempre più complesso e cangiante.
Tra le diverse attività in cui vengono coinvolti i canditati, vi sono i cosiddetti Career workshop & LAB, momenti formativi ed esperienziali che hanno l’obiettivo di fornire strumenti concreti per lo sviluppo delle Career skills: Self Awareness & Context Analysis, Career Self- Design, Planning and Execution, sulle quali bisogna lavorare per diventare attori della propria carriera e governarla con successo.
Di recente, ad esempio, i nuovi studenti dell’International Full Time MBA, hanno preso parte ad un progetto innovativo di Assessment Center, dedicato allo sviluppo delle competenze di imprenditorialità. Circa 53 corsisti hanno preso parte a questo momento laboratoriale virtuale, esercitando le proprie attitudini imprenditoriali.
Concretamente, in seguito alla somministrazione di alcuni test di tipo situazionale, i ragazzi si sono dovuti cimentare nell’elaborazione di una propria idea di business. L’idea è stata poi presentata in plenaria, contribuendo così anche all’esercitazione delle competenze di public speaking e alla successiva costruzione di dinamiche di gruppo, lavorando in team al raggiungimento di un obiettivo comune.
Dopo questa esperienza, attraverso incontri one-to-one con i Consulenti Career, potranno creare un piano di sviluppo customizzato per divenire Career Leaders, sulla base delle evidenze emerse durante l’Assessment.
Non c’è hard skill che tenga, senza il supporto di altrettante consolidate soft skills, per raggiungere i più ambiziosi obiettivi professionali!
Nella vita delle aziende, la fusione rappresenta una delle fasi più delicate. È il momento in cui due entità con culture, storie, stili di leadership differenti si incontrano. Un processo che va pianificato e gestito con attenzione, ponendosi l’obiettivo di dare vita a una nuova cultura aziendale condivisa. Solo in questo modo un’integrazione può considerarsi davvero riuscita. Sergio Gonella, Culture and People Development & Recruiting Director di Wind Tre, azienda nata alla fine del 2016 dalla più grande fusione Europea nelle Telecomunicazioni, quella tra Wind Telecomunicazioni e H3G, questo percorso l’ha seguito in prima persona e lo ha raccontato agli studenti dell’




