Retail Innovation FLEX

Retail Innovation FLEX

Obiettivi

  • Value Creation ed Engagement del Cliente nella progettazione di un servizio
  • Gestire il ruolo della tecnologia nello sviluppo di nuovi servizi retail
  • Gestire il confine tra back end e front end del servizio retail: il ruolo decisivo del personale di contatto
  • Superare la dicotomia tra spazio virtuale e spazio fisico nella progettazione di nuovi servizi retail
  • Imparare a valorizzare il patrimonio di conoscenza sul campo derivanti dall’interazione continua con i visitatori/clienti
  • Conoscere e utilizzare strumenti per l’analisi sul campo “in the store”

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: PE Innovation & Design Management FLEX

Data Corso: 27 Aprile 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Driver d’innovazione nei servizi
  • L’innovazione nel retail
  • Dall’innovazione alla customer experience
  • Progettazione della customer experience

Testimonianza di Alessandro Confalonieri, Head of Service Design, DOING – Part of Capgemini.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Come conquistare nuovi spazi di mercato: la strategia Blue Ocean

Perchè questo Toolbox oggi?

Oggi più che mai le imprese, non soltanto quelle consolidate ma anche le nascenti startup, si trovano ad operare in contesti competitivi saturi, i cosiddetti “oceani rossi”: è quindi essenziale mettere in pratica mosse strategiche innovative per sfuggire dall’oceano rosso e creare un “oceano blu”, uno spazio ove la competizione risulti irrilevante.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 17 novembre 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Analisi della competizione tramite il modello delle curve del valore as-is
  • Analisi dei trend innovativi tramite il modello dei sei cammini innovativi
  • Riprogettazione della propria proposta di valore e strategia tramite il modello del Blue Ocean Strategy Canva

Docenti: Antonio Ghezzi, Silvia Sanasi

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Sprint Gym Flex

DESIGN SPRINT GYM FLEX

Obiettivi

  • Valorizzare il ruolo della divergenza e convergenza nei processi creativi

  • Supportare la generazione rapida di nuove soluzioni

  • Ridurre l’incertezza progettuale attraverso la prototipazione

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: PE Innovation, Design Management

Data Corso: 

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Comprendere il problema e mapparlo
  • Definire e disegnare la soluzione
  • Prototipa e testa la soluzione
  • Gestire e testare la validazione della proposta progettuale

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Platform Thinking Flex

PLATFORM THINKING FLEX

Obiettivi

  • Assimilare le principali tipologie di piattaforme
  • Comprendere il ruolo delle piattaforme come strumento di innovazione
  • Analizzare le peculiarità dei modelli di business basati su piattaforme
  • Comprendere le opportunità e le minacce legate all’utilizzo dei dati e alla Business Model transparency delle piattaforme

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: Innovation & Design Management Flex

Data Corso: 6 Aprile 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Blended

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Opportunità e sfide per le nuove piattaforme
  • Lanciare una piattaforma: casi e discussioni di startup e aziende incumbent
  • Data Driven Innovation
  • Il ruolo della Business Model Transparency nelle piattaforme

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Data-driven innovation: come usare i dati per fare innovazione

Data-driven innovation: come usare i dati per fare innovazione

Perchè questo Toolbox oggi?

  • L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning sono componenti chiave della digital innovation e sono ancor più fondamentali in questo periodo per raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Manufacturing Management

Data Corso: 16 novembre 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Saprai stendere i problemi del mondo reale in forme adatte per il machine learning e per approcci analitici avanzati
  • Avrai dimestichezza con i più noti metodi di apprendimento supervisionati per la regressione e classificazione
  • Padroneggerai i più rinomati metodi di apprendimento non supervisionati per clustering e regole di associazione

Docente: Mauricio Soto

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovare il significato di prodotti e servizi

Perchè questo Toolbox oggi?

  • Le sfide di innovazione che ci troveremo ad affrontare nel prossimo futuro saranno diverse da quelle a cui eravamo abituati. Dovremo imparare a concepire innovazioni in cui il digitale non sarà semplicemente un’opportunità o un vincolo, ma il naturale contesto in cui le persone daranno valore a nuovi prodotti, nuovi servizi, nuovi business model.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Manufacturing Management

Data Corso: 21 settembre 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Comprenderai come il contesto socio-culturale e il contesto tecnologico stanno evolvendo
  • Saprai immaginare soluzioni a maggior valore per tutti gli stakeholder dell’innovazione
  • Potrai impostare la sperimentazione di nuove visioni in un contesto inimmaginabile e non pianificabile

Docenti: Emilio Bellini, Stefano Magistretti

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PROJECT COMMUNICATION MANAGEMENT (FLEX)

PROJECT COMUNICATIONS MANAGEMENT (FLEX)

Digita lExperience

Obiettivi

  •  Comprendere il valore della comunicazione nei progetti
  • Identificare impatti negativi di una cattiva comunicazione
  • Apprendere le fasi del processo comunicativo
  • Progettare una comunicazione efficace
  • Sviluppare un piano comunicativo per il successo del progetto
  • Cogliere i requisiti comunicativi di progetto
  • Acquisire capacità di identificare gli ostacoli della comunicazione
  • Eliminare gli ostacoli comunicativi
  • Esaminare i fattori critici della comunicazione
  • Definire il piano per ottimizzare la comunicazione nei progetti
  • Acquisire strumenti per il controllo delle performance comunicative
  • Fattori di incremento di resilienza nella comunicazione

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Percorso Executive: Percorso Executive in Project Management FLEX

Data Corso: 28 novembre 2022

Durata: 3 settimane

Formato: distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Caratteristiche e tipologie di comunicazione
    – I meccanismi della comunicazione
    – I modelli comunicativi
    – Il processo e le caratteristiche di comunicazione interpersonale
    – Competenze comunicative interpersonali
    – Il processo e le caratteristiche di comunicazione di progetto
    – La comunicazione nei meeting decisionali
    – Tecniche di data visualization
    – Strumenti di data management
    – Modelli per la generazione dei dati di progetto
    – Modelli per la gestione dei dati di progetto

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PROJECT STAKEHOLDER MANAGEMENT(FLEX)

PROJECT STAKEHOLDER MANAGEMENT(FLEX)

Digita lExperience

Obiettivi

  • Definire e implementare un processo di project stakeholder management
  • Comprendere come analizzare gli stakeholder di progetto
  • Organizzare il processo di stakeholder management: stakeholder analysis e stakeholder planning
  • Acquisire modelli di mappatura degli stakeholder di progetto
  • Formulare un piano di azioni per ottimizzare a gestione degli stakeholder
  • Identificare le differenze culturali degli stakeholder
  • Sfruttare il potenziale di creazione di valore legato alla gestione virtuosa dello scarto culturale
  • Comprendere le differenze di cultura nelle relazioni e sfruttarle positivamente allo scopo di incrementare la profittabilità dei progetti

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Percorso Executive: Percorso Executive in Project Management FLEX

Data Corso: 7 novembre 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Il processo di stakeholder management: stakeholder analysis e stakeholder planning
    – Classificazione degli stakeholder sulla base della matrice potere/interesse
    – Individuazione degli interessi degli stakeholder
    – Lo Stakeholder Communication Worksheet
    – Le differenze di cultura nelle relazioni e in rapporto alla profittabilità dei progetti
    – Leadership interculturale e strumenti di assessment della cultura di team

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PROJECT RISK MANAGEMENT (FLEX)

PROJECT RISK MANAGEMENT (FLEX)

Digita lExperience

Obiettivi

  •  Contestualizzare la gestione dei rischio di progetto all’interno dell’Enterprise Risk management
  • Analizzare la tipologia dei rischi di progetto
  • Introdurre attori e responsabilità nel processo di gestione dei rischi di progetto
  • Classificare i progetti in funzione del rischio di impresa
  • Definire approcci di gestione dei rischi di progetto
  • Definire strategie di gestione dei rischi di progetto
  • Impatto dei rischi di progetto nelle performance aziendali
  • Cogliere l’importanza dei rischi finanziari di progetto
  • Definire gli strumenti e le tecniche per l’identificazione dei rischi di progetto
  • Definire gli strumenti e le tecniche per la valutazione qualitativa dei rischi di progetto
  • Definire gli strumenti e le tecniche per la valutazione quantitativa dei rischi di progetto
  • Definire il profilo di rischio di progetto
  • Esplorare modalità di definizione dei piani di mitigazione (tecnici, contrattuali, diplomatici, …)
  • Quantificare le contingency di progetto
  • Definire modelli di monitoraggio continuo dei rischi di progetto

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Percorso Executive: Percorso Executive in Project Management FLEX

Data Corso: 4 luglio 2022

Durata: 3 settimane

Formato: distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Enterprice Risk Management
    – Financial Risk Management
    – Market Risk Management
    – Risk Management Process
    – Risk Management Strategies
    – Tecniche e strumenti per identificazione rischi di progetto (risk register, Risk database, isk Breakdown Structure)
    – Costruzione del profilo di rischio di progetto
    – Piani di mitigazione dei rischi
    – Risk contingecy plans

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PROJECT CONTROLLING AND PERFORMANCE MANAGEMENT (FLEX)

PROJECT CONTROLLING AND PERFORMANCE MANAGEMENT (FLEX)

Digita lExperience

Obiettivi

  •  Comprendere le dinamiche di controllo di progetto
  • Comprendere il legame tra pianificazione e controllo
  • Utilizzo delle milestone per il controllo
  • Utilizzo di metodi di cost control account (Earned Value)
  • Il concetto di Valore di progetto come driver per le decisioni di Go/no-Go
  • I metodi di discounted cash flow per la valutazione del valore di un progetto
  • Differenza nella definizione del valore tra progetti one-of-a-kind e progetti con lunghi lifecycle e produzione di serie.
  • Conoscenza degli strumenti e sviluppo di competenza manageriale e di decision making derivante dalla loro analisi critica

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Percorso Executive: Percorso Executive in Project Management FLEX

Data Corso: 13 giugno – 3 luglio

Durata: 3 settimane

Formato: distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Project Budgeting (metodi top-down, bottom up e parametrici)
    – Costruzione della baseline di progetto
    – Differenti tipologie di Milestone e loro utilizzo
    – Costruzione delle curve di preventivo, consuntivo e Earned Value
    – Indicatori di performance (CPI, SPI, SV, CV)
    – Utilizzo simulativo delle tecniche Earned Value e calcolo delle stime a finire (EAC)
    – Valutazione dei piani di recupero (TCPI)
    – Definizione dei flussi di cassa
    – Valore del denaro nel tempo e effetto del sul rischio di progetto
    – Calcolo del tempo di Pay-back
    – Calcolo del Net Present Value

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP