Il MIP ricomincia, pur non essendosi mai fermato: studenti, professori e staff riprendono a vivere il campus

Adottando tutte le misure necessarie per rendere i nostri locali accoglienti e soprattutto sicuri, da lunedì 7 settembre studenti, professori e staff hanno ripreso a vivere il nostro campus!

I partecipanti del Percorso Executive in Digital Innovation e i partecipanti dell’Executive MBA Serale, hanno inaugurato questo momento tanto atteso: in piena osservanza dei parametri di distanziamento sociale, hanno incontrato di nuovo docenti e colleghi.

   

Durante l’emergenza sanitaria abbiamo potuto contare su una consolidata esperienza nella didattica digitale e ancora oggi, le nostre piattaforme di digital learning, continueranno ad ospitare tutte le lezioni, sia in diretta streaming sia registrate, al fine di garantire continuità formativa a chi non potesse essere presente in aula.

Per chi invece preferisce le lezioni in presenza, queste sono state organizzate su turni diversi, e stiamo collaborando con le imprese partner per far si che, le testimonianze aziendali e i project work che le coinvolgono, incluse le company visits, possano realizzarsi con le dovute accortezze.

Dopo la ripartenza ufficiale di lunedì, mercoledì 9 settembre tutto lo staff MIP si è riunito per ripercorrere insieme le attività e i risultati dell’anno in corso e inquadrare gli obiettivi futuri della Business School.

I team, parte in presenza e parte in diretta streaming, hanno assistito agli speech del Presidente Vittorio Chiesa, del Dean Federico Frattini e degli altri membri del Comex: Tommaso Agasisti, Davide Chiaroni, Antonella Moretto, Sergio Terzi.

   

Siamo orgogliosi e felici di rivedervi di nuovo nella nostra Scuola!

 #NiceToMIPYou #WelcomeBackToMIP

MIP & EY insieme al servizio dell’eccellenza formativa

Un nuovo cambio di paradigma sta ridefinendo i percorsi di trasformazione delle organizzazioni: questo cambiamento influenza il modo in cui le imprese stanno rivedendo la loro strategia ed i modelli operativi, insieme al modo in cui le persone rispondono fisicamente e mentalmente a queste sfide.

Le aziende che stanno guidando la trasformazione in modo strategico si sono focalizzate sullo sviluppo non solo di nuove competenze tecnico-specialistiche, ma di skill trasversali per rispondere alle nuove dinamiche del mercato in modo adattivo e innovativo, non in maniera intermittente, ma in modalità continua e dinamica.

Per questo, dopo anni di collaborazione, MIP e EY hanno deciso di mettere sistematicamente a fattor comune le rispettive esperienze operative e di background sul tema della formazione, progettando e proponendo al mercato percorsi e interventi sviluppati ad hoc.

Attraverso formati snelli ed in linea con le esigenze del mercato, l’offerta garantisce l’integrazione di tutte le competenze che contraddistinguono MIP e EY, proponendo soluzioni efficienti ed efficaci, con contenuti di frontiera, in linea con le best practices osservate nell’interlocuzione con primari player italiani e internazionali.

L’offerta oggi include la progettazione e l’erogazione dei contenuti per i seguenti percorsi online in modalità asincrona e sincrona, nell’ambito della Digital Transformation & Innovation:

La proposta formativa include inoltre la progettazione e l’erogazione dei contenuti per i seguenti percorsi nell’ambito dell’International Business:

 

Per avere maggiori informazioni, contattaci scrivendo a corporaterelations@mip.polimi.it oppure chiamando lo 02 2399 2820.

MIP tra i relatori dei digital talks della Digital&Export Business School

La Digital&Export Business School è un percorso di formazione e informazione, dedicato al mondo delle imprese, volto a leggere il contesto attuale, condividere sapere ed esperienze e cercare nel cambiamento nuove opportunità. L’iniziativa è presentata da Unicredit, in collaborazione con SACE SIMEST e Microsoft, e prevede la partecipazione gratuita!

Il programma è strutturato in 8 digital talks su tematiche strategiche per le imprese, programmati da giugno a luglio 2020, e oltre 20 sessioni di live coaching su tematiche tecniche verticali, che si terranno da ottobre a dicembre 2020. Tutti gli incontri virtuali sono capitanati da professori universitari, ricercatori, professionisti, imprenditori, giornalisti e sociologi del mondo del lavoro.

Di seguito gli  appuntamenti che hanno visto protagonisti i nostri docenti:

  • La forza delle imprese italiane: da dove ripartiamo, con la partecipazione di Federico Frattini;
  • Una nuova Supply Chain e nuove opportunità per il mercato italiano, con la partecipazione di Riccardo Mangiaracina;
  • Cosa è cambiato nei processi e-commerce B2B e B2C e nella scelta del Market Place, con la partecipazione di Valentina Pontiggia.

Per scoprire il programma completo e registrarti ai prossimi digital talks, clicca qui.

Conclusa la raccolta fondi lanciata dal MIP per supportare gli Ospedali San Paolo e San Carlo di Milano nella lotta contro il Covid-19: grazie a tutti i contributori.

L’unione fa la forza! Studenti e studentesse, alumnae e alumni, personale docente e staff del MIP e della School of Management del Politecnico di Milano: insieme abbiamo cercato di dare un supporto concreto agli Ospedali San Paolo e San Carlo di Milano, ai pazienti e al personale sanitario che ha lottato senza sosta per curare i pazienti affetti da Covid-19.

La partecipazione attiva alla raccolta fondi lanciata dal MIP ha fatto sì che un piccolo gesto, moltiplicato per 263 donatori, divenisse un grande gesto. Con un totale di Euro 32.973, abbiamo contribuito ad attivare nuovi posti di terapia intensiva, essenziali per salvare vite umane, e a far fronte al grande fabbisogno di dispositivi di protezione mono-uso come mascherine, guanti e tute, consentendo a medici e infermieri di operare in maggiore sicurezza.

L’operazione di fundraising si è svolta in stretto coordinamento con la dirigenza e lo staff degli ospedali, in primissima linea nell’affrontare le gravi conseguenze legate alla rapida diffusione del Coronavirus, e i fondi sono stati direttamente e tempestivamente a loro devoluti. Matteo Stocco, Direttore Generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, ha sentitamente ringraziato il MIP e tutti i contributori per le donazioni.

Abbiamo pensato a concrete iniziative per fronteggiare l’emergenza dal punto di vista didattico. Ma, allo stesso tempo, abbiamo cercato nel nostro piccolo anche di fronteggiare l’emergenza dal punto di vista sanitario. Grazie a tutta la comunità MIP, studenti, alumni, staff e docenti per la generosità e lo spirito di solidarietà dimostrato in questa occasione!”  Vittorio Chiesa, Presidente MIP Politecnico di Milano.

MIP Politecnico di Milano rafforza ulteriormente l’offerta didattica a studenti e imprese che vogliono sviluppare le proprie skill manageriali.

Presentati a studenti e imprese il Management Toolbox, il corso PE PM Flex e il D-HUB Management Skills.

 

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business innova la propria offerta con corsi e strumenti specifici rivolti a coloro che intendono accrescere le proprie competenze manageriali con strumenti digitali. La Business School ha infatti istituito la raccolta Management Toolbox e il corso PE PM Flex, per i professionisti motivati ad ampliare le proprie conoscenze di management. Per le imprese, invece, MIP ha creato la piattaforma D-HUB Management Skills.

La Business School conferma così il suo impegno nella formazione digitale, riconosciuto anche dal quinto posto ottenuto dall’International Flex MBA nel QS Online MBA Ranking 2020, la classifica annuale che valuta le migliori scuole nell’erogazione di corsi online a distanza. L’International Flex MBA di MIP è anche l’unico programma italiano in distance learning tra i migliori 10 al mondo, il nono a livello internazionale e il quarto se si considerano solo le Business School europee, in base alla graduatoria stilata dal Financial Times, l’FT Online MBA Ranking 2020.

 

L’OFFERTA PER I PROFESSIONISTI

  • Management Toolbox:

Il Management Toolbox nasce con l’intento di supportare i professionisti nello sviluppo delle proprie imprese e fornire una raccolta di competenze “actionable” e strumenti utili a rafforzare le competenze necessarie per affrontare le sfide dei mercati contemporanei.

Attraverso questa nuova risorsa, aziende e professionisti potranno fare affidamento su un bagaglio di competenze selezionate, creato dalla Faculty MIP per dare un supporto pratico e consistente, pensato con la coscienza del passato e lo sguardo rivolto al futuro.

I contenuti di ciascun toolbox sono disponibili per un periodo di 2 settimane. Ciascun toolbox metterà a disposizione dei partecipanti strumenti ed elementi didattici innovativi (tra cui videoclip e sessioni live con i docenti) per veicolare i contenuti in modalità flessibile e “full Digital”.

Per avere maggiori informazioni e per le iscrizioni, visitare il sito.

 

  • PE PM Flex (Giugno 2020-Aprile 2021):

Il nuovo Percorso Executive in Project Management Flex intende proporre best practices e strumenti necessari alla massimizzazione delle performance di gestione dei progetti, nonché comunicare l’importanza della capacità di reagire alle imprevedibili variazioni della contingenza.

Il Percorso Executive in Project Management FLEX è erogato in lingua italiana, in formato distance learning e si compone in 8 moduli formativi di 3 settimane ciascuno. È previsto un project work finale con la consulenza di un membro della Faculty.

Il percorso tratta le tematiche presenti nei processi di certificazione delle due principali associazioni internazionali di project management: il PMI (Project Management Institute) e l’IPMA (International Project Management Association).

Per avere maggiori informazioni, visitare il sito.

 

L’OFFERTA PER LE AZIENDE

  • D-HUB Management Skills:

D-HUB Management Skills è la piattaforma sviluppata dal MIP Politecnico di Milano che consente ai dipendenti e ai collaboratori di imprese, associazioni e fondazioni di fruire in maniera semplice e intuitiva di contenuti volti a migliorare le competenze in materia di management. Sulla piattaforma sono disponibili infatti 24 corsi e oltre 950 clip relative alle principali aree del management contemporaneo. Lo strumento è attivo dalla metà di aprile e resterà operativo fino alla fine del 2020.

All’interno della piattaforma, i contributi sono organizzati in 7 aree tematiche, ciascuna delle quali è composta da diversi corsi. I programmi potranno essere fruiti in italiano e/o in inglese.

Al termine di ciascun corso ogni partecipante potrà effettuare un test. In caso di esito positivo, sarà rilasciata una certificazione che potrà essere visualizzata anche nel profilo Linkedin dell’allievo.

Per avere maggiori informazioni, visitare il sito.

MIP sostiene le imprese italiane per investire nella formazione del personale nel settore delle tecnologie 4.0

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è un istituto di eccellenza, ideale per favorire il miglioramento delle competenze della tua comunità aziendale.

Con MIP al tuo fianco, potrai fare affidamento a un partner con esperienza pluriennale nel campo dell’alta formazione, con una docenza d’eccezione riconosciuta a livello internazionale!

L’innovazione è uno dei pilastri della nostra Scuola: MIP Politecnico di Milano può essere pertanto il perfetto erogatore di corsi relativi al settore delle tecnologie 4.0 per la tua azienda. La Business School rientra tra i Soggetti Formatori riconosciuti per fornire questa tipologia di formazione, rispondendo a tutti i requisiti necessari.

Crediamo fortemente che alla base del progresso ci siano formazione e aggiornamento costante. Per questo, diamo una mano alle imprese italiane che vogliono investire nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale, attraverso la disciplina del credito di imposta.

Il credito di imposta è riconosciuto come segue:

  • 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese;
  • 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese;
  • 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.

Per maggiori informazioni relativamente ai nostri incentivi riservati alle imprese, contatta: corporaterelations@mip.polimi.it

Eccellenze nella formazione digitale: la School of Management del Politecnico di Milano è l’unica italiana a ottenere la certificazione EOCCS per i master Executive MBA.

Il riconoscimento promosso da EFMD (European Foundation for Management Development) premia l’offerta didattica dedicata alla formazione manageriale di 22 atenei in tutto il mondo.

La School of Management del Politecnico di Milano si conferma l’unica business school italiana a ottenere la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System) per i propri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA. EOCCS è un sistema di valutazione d’élite riservato ai corsi online e creato da FMD (European Foundation for Management Development), la più prestigiosa istituzione a livello europeo nella promozione della formazione e dello sviluppo manageriale.

Nel 2017 erano solamente 35 i corsi a poter vantare questo riconoscimento in Europa, distribuiti in 11 atenei. Oggi EOCCS premia in totale 22 scuole al mondo.

Il riconoscimento EOCCS, che ha una durata triennale, è stato attribuito a due corsi del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business: Innovation Management, percorso presente all’interno dell’offerta International Flex EMBA, in lingua inglese, e il corso in Supply Chain Management and Purchasing che fa parte del programma Flex EMBA, in italiano. Si tratta di una importante riconferma, dal momento che entrambi avevano già ricevuto la certificazione EOCCS nel dicembre 2017. I due corsi sono erogati in modalità full digital.

La certificazione EOCCS rappresenta una ulteriore garanzia di qualità all’interno dell’offerta didattica dedicata ai corsi online che si è rafforzata anche per le necessità suggerite dalla pandemia. Il riconoscimento del marchio EFMD permette di scegliere i migliori percorsi di studio in modalità online, che siano in grado di coniugare la grande flessibilità nella fruizione, il rigore metodologico, il livello di insegnamento, e il mantenimento della qualità nelle relazioni interpersonali confrontabile con i corsi in aula.

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, Presidente e Dean di MIP Politecnico di Milano: “Siamo orgogliosi di questa nuova certificazione EOCCS, che segue quella ricevuta nel 2017. Un riconoscimento che premia il lavoro svolto dal nostro istituto accademico dal 2013, per offrire un’offerta didattica sempre più flessibile e coerente alle esigenze di ciascun studente.

Appartenere a questa élite di scuole diventa ancor più gratificante in un periodo che suggerisce la straordinaria importanza di un’adeguata offerta didattica digitale. Il processo di digitalizzazione ha dimostrato di poter moltiplicare le opportunità di apprendimento superandone limiti e confini. Per affermarsi come strumento in grado di garantire un approccio inclusivo all’insegnamento anche in futuro”.