PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION COURSE

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION PROGRAMS

What is Professional GBS Certification?

Professional GBS™ is a model to execute Global Business Services with excellence. The term GBS has become interpreted in many different ways, leading to inferior execution.

There is a right way to execute GBS, as witnessed by the incredible success of this model in many of the Fortune 20 companies, including at Procter & Gamble, which invented the term.

That model has now been encapsulated into five areas – Foundation, Service Management, Operations Management, Transformation and Leadership.
Training and certification is offered currently via online training by industry-leading ex-P&G executives.

Program: Executive

Tematic Area: Digital Innovation, People Management & Leadership

Length: April 22 – July 22

Format: Online

Language: English

Fee: 7000€ + VAT

Contacts
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

The course will give you the tools for:

  • Securing support for the adoption of Global Business Services as a strategic business advantage
  • Leading the design, performance and ongoing development of your Global Business Services
  • Doubling Global Business Services efficiency and effectiveness whilst tripling value contribution

MIP & INIXIA certification: is offered to help develop personal value of attendees for company and for personal benefit

Course Descriptions

GBS Training Modules

GBS Certification: participants who have completed all three pillars of GBS Training Modules and the GBS Leadership Modules will be certified as Global Business Services Professionals by Inixia & MIP Politecnico Di Milano.

The Case Histories:

  • Procter & Gamble Global Business Services
  • Walmart Global Business Services

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Master in International Business and Digital Transformation

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master in International Business and Digital Transformation

Digita lExperience

IL MASTER PER I GLOBAL LEADER NELL'ERA DIGITALE

L’internazionalizzazione è una delle strategie più efficaci per l’espansione delle aziende. Tuttavia, l’internazionalizzazione comporta non soltanto opportunità – in termini, ad esempio, di incremento delle vendite o della produttività – ma anche sfide – in termini di scelta del mercato, scelta delle modalità di entrata, supporto finanziario, business planning, coordinamento delle unità estere, gestione delle risorse umane e della diversità istituzionale e culturale. La Digital Transformation costituisce un aiuto per le aziende che si trovano ad affrontare a queste sfide, in quanto la tecnologia fornisce un supporto sia diretto sia indiretto all’internazionalizzazione.
Il Master in International Business and Digital Transformation è un percorso unico per i manager che intendono approfondire la loro conoscenza teorica e pratica del mercato internazionale e delle tecnologie digitali, diventando così gli innovatori e trasformatori digitali di cui le aziende hanno bisogno. Questo corso permetterà ai suoi studenti di acquisire tutte le competenze necessarie per aiutare la propria azienda a progettare e gestire una crescita internazionale di successo sfruttando le tecnologie digitali, creando così una cosiddetta Digital Multinational Enterprise (DMNE).

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 18 mesi (6 mesi a Reading, UK + 6 mesi a Milano, Italia + 6 mesi di project work/tesi)

Luogo: Milano, Italia e Reading, UK

Costo: € 18.500

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 18 mesi erogato in lingua inglese
  • In partnership con Henley Business School (Reading, UK)
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits

PARTNER

SCUOLA PARTNER:

 

AZIENDE PARTNER:

            

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMIBDT ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Platform Thinking

Platform Thinking

Obiettivi

Le piattaforme digitali hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vivere. Ascoltare la musica, vedere un film, prendere un taxi, ordinare una pizza sono solo alcune delle nostre attività quotidiane passate dall’essere analogiche all’aver bisogno di un intermediario digitale.

Viviamo nel mito che le piattaforme siano il mondo delle start-up, possibilmente americane, ma gli ultimi dieci anni ci hanno mostrato come le piattaforme possano essere uno strumento di innovazione anche per le grandi aziende più tradizionali.

Questo corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per capire cosa sta dietro i grandi casi di AirBnb, Uber, Facebook e gli altri grandi nomi per avere degli strumenti concreti per avvicinare le imprese in cui lavoriamo al mondo delle piattaforme come strumento di innovazione. Il modulo ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti al concetto
di piattaforma, concependola come uno strumento di innovazione applicabile in ogni settore.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> L’evoluzione del concetto di piattaforma
> Le piattaforme two-sided come modello di business per l’innovazione
> I value driver per la costruzione di piattaforme efficaci
> Le sfide nella creazione e nel lancio di una piattaforma
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> L’integrazione di reale e virtuale per innovare tramite le piattaforme
> La nascita e l’evoluzione della free-economy
> I data-driven business model
> Il concetto di Business Model Transparency
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Sprint Gym

Design Sprint Gym

Obiettivi

Il laboratorio Design Sprint Gym propone tecniche di prototipazione rapida nel mondo digitale attraverso la proposta di soluzioni che rispondano a sfide identificate dal team di progetto.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment

Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Durante la Design Sprint Gym i partecipanti saranno in grado di sperimentare con mano una metodologia per provare a risolvere grandi sfide in pochi semplici passi (Understand, Sketch, Decide, Prototype and Test).

I team potranno così sperimentare una continua iterazione tra attività individuali e di team che li porteranno a comprendere le dimensioni chiave di una sfida e a rispondergli con una soluzione tangibile e testabile.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Retail Innovation FLEX

Retail Innovation FLEX

Obiettivi

  • Value Creation ed Engagement del Cliente nella progettazione di un servizio
  • Gestire il ruolo della tecnologia nello sviluppo di nuovi servizi retail
  • Gestire il confine tra back end e front end del servizio retail: il ruolo decisivo del personale di contatto
  • Superare la dicotomia tra spazio virtuale e spazio fisico nella progettazione di nuovi servizi retail
  • Imparare a valorizzare il patrimonio di conoscenza sul campo derivanti dall’interazione continua con i visitatori/clienti
  • Conoscere e utilizzare strumenti per l’analisi sul campo “in the store”

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: PE Innovation & Design Management FLEX

Data Corso: 27 Aprile 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Driver d’innovazione nei servizi
  • L’innovazione nel retail
  • Dall’innovazione alla customer experience
  • Progettazione della customer experience

Testimonianza di Alessandro Confalonieri, Head of Service Design, DOING – Part of Capgemini.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

Cos'è la Business Transformation

La Business Transformation riguarda l’implementazione di cambiamenti all’interno di un’azienda o di un’organizzazione, in termini di processi, struttura organizzativa, competenze e capacità tecnologiche, volti a coltivare l’expertise, accrescere la competitività e generare significativi impatti sul business.

Il Programma per Business Transformation Leaders intende sviluppare i modelli e le skill per guidare questi cambiamenti all’interno di team, business unit o della stessa organizzazione.

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Digital Transformation

Data Inizio Corso: 26 settembre 2022

Data Fine Corso: 2 dicembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 EUR + IVA

Contatti:
executive@mip.polimi.it

PERCHE' QUESTO PROGRAMMA

L’investimento più redditizio per una azienda è nello sviluppo delle proprie risorse. Più del 70% delle business trasformation falliscono. Guidare il cambiamento non è facile e quasi ogni fallimento è riconducibile a problemi di leadership. Pochissime aziende riescono a orientare i propri team al cambiamento, per guidare con successo nuove opportunità di innovazione, produttività, efficienza e crescita. Le capacità di leadership fondamentali per guidare un cambiamento efficace si possono acquisire con l’esperienza o attraverso una formazione mirata.

PROGRAMMA

Per sviluppare le competenze chiave per la gestione della business transformation, i contenuti del Programma si articolano in 3 componenti: Mindset, Skillset, Toolset

I contenuti vertono sui seguenti argomenti:

  • Business Process Transformation
  • Digital Transformation
  • Organization Transformation
  • Cultural Transformation

Il programma è strutturato in 10 sessioni da 4 ore l’una che si tengono online il venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 20 CET nelle seguenti date:

29 Ottobre, 5 Novembre, 12 Novembre, 19 Novembre, 3 Dicembre, 10 Dicembre, 17 Dicembre, 14 Gennaio, 21 Gennaio, 28 Gennaio

A CHI SI RIVOLGE

Professionisti di tutte le aree (finance, supply chain, sales, business, IT, HR, ecc), interessati a sviluppare i modelli e le skill per guidare il cambiamento del proprio team, business unit o organizzazione grazie a un percorso di empowerment personale e professionale.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP
Management and Innovation for purpose

Obiettivi

Il programma mira fornire ai partecipanti le seguenti competenze fondamentali:

  • Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali ed ambientali ad esse connesse ed i rischi e le opportunità conseguenti.
  • Comprendere i nuovi modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy.
  • Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy.
  • Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese.
  • Comprendere ed utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale.
  • Gestire l’innovazione inclusiva e sostenibile.
  • Progettare e gestire i nuovi modelli di imprenditorialità sociale.
  • Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore.
  • Comprendere e gestire gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il Percorso inizierà a Maggio e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano. Le ore di formazione in aula prevedono lezioni frontali erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali e del mondo dell’innovazione sociale che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.

Alcuni moduli prevedono delle giornate di approfondimento opzionali su alcune tematiche o prospettive settoriali.

Programma

  1. Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
  2. Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
  3. Strategie per il settore Not-For-Profit e l’imprenditorialità sociale
  4. Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  5. Innovazione sostenibile e innovazione sociale
  6. Le collaborazioni per la sostenibilità e l’impatto
  7. Finanza sostenibile e ad impatto
  8. Gestione, misurazione e reporting della sostenibilità e dell’impatto

Moduli add-on

2.a Modelli di business e innovazione per l’economia della condivisione e inclusiva

2.b Modelli di business e innovazione per l’economia circolare

2.c Impact business e politiche pubbliche

2.d – Sostenibilità nella filiera del fashion

2.e Sostenibilità della filiera agro-alimentare

3.a Imprenditorialità e crescita per la sostenibilità e l’impatto

 

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA’ E MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA' E MANAGEMENT

“..we need leaders with human skills…A human being is more than skin and bones, we have souls and spirit…” Henry Mintzberg, 2004

Questo percorso tratta degli aspetti intangibili nell’ambito lavorativo, con specifico riguardo alla spiritualità, e si rivolge a coloro che hanno delle responsabilità di gestione di persone e organizzazioni. Questi aspetti non misurabili e quasi impercettibili hanno un peso considerevole. Come ebbe a dire un CEO di successo, le cose che contano veramente sono quelle intangibili; quelle che sfuggono ai normali sistemi di controllo e di pianificazione ma che hanno un impatto determinante nel sancire il successo o l’insuccesso di una impresa.

OBIETTIVI:

– proporre chiavi di lettura e strumenti per comprendere la dimensione dello spirito, facendola uscire dal terreno strettamente filosofico, per contaminarsi virtuosamente con il mondo della produzione.

– offrire delle occasioni di riflessione, di confronto e di ispirazione per l’interpretazione di componenti sempre presenti nella dimensione lavorativa, anche se non sempre evidenti, per poi poter intervenire efficacemente con i consueti strumenti manageriali.

– affrontare il tema della spiritualità in rapporto a numerosi ambiti di cui il mondo del lavoro è composto: dal change management all’economia e al diritto, dal decision making all’intelligenza artificiale e alla coscienza, dalla cultura d‘azienda all’architettura e all’arte nelle imprese, dalla ricerca del purpose e sense making personale e collettivo alla scoperta dei talenti.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: People Management & Organization

Data corso: Aprile – Ottobre

Formato: On campus | Distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 5000€ + IVA / 6000€ + IVA (Percorso completo di 8 moduli)

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Il percorso inizierà ad aprile e continuerà con 6 moduli di due giorni consecutivi (venerdì e sabato) una volta al mese con interruzione nel mese di agosto. Le lezioni si terranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso il MIP Politecnico di Milano / distance learning; sono previste anche visite guidate ed esperienze che si terranno generalmente nelle giornate di sabato, in località raggiungibili in giornata da Milano. Sono previsti due moduli opzionali collocati a novembre e dicembre.

Il percorse predilige la presenza fisica, essendo di natura fortemente interattiva ed esperienziale. Sarà comunque possibile – qualora impossibilitati  – seguire alcune giornate da remoto.
Gli incontri prevedono lezioni teoriche, esemplificazioni, analisi di casi reali, testimonianze, tavole rotonde, dibattiti, visite guidate e momenti di esperienza personale

Programma

  1. CHANGE MANAGEMENT E DIMENSIONE SPIRITUALE
  2. CULTURA D’AZIENDA: GUIDARE CON LO SPIRITO
  3. INNOVAZIONE E TRADIZIONE
  4. DECISIONI CRUCIALI, ETICA E GIUSITIZIA, INTELLIGENZA E COSCIENZA
  5. HOMO OECONOMICUS E HOMO SIMBOLICUS
  6. DA I.O.T. A S.O.T. (THE SPIRIT OF THINGS)
  7. SPIRITUALITÀ, DIVERSITÀ E IDENTITÀ
  8. PURPOSE & TALENT

Perché questo Percorso

  • Serve per ampliare la visione, gli orizzonti, scorgere nuove possibilità di azione e di reazione nei momenti critici, per imparare ad andare oltre le apparenze, trovare nuove chiavi di lettura della realtà e strategie efficaci.
  • Per trovare ispirazioni per azioni e soluzioni non convenzionali e riuscire dove altri falliscono.
  • Serve per fare bene e meglio ciò che si sta facendo, andando oltre i limiti della scienza e della tecnologia. La tecnologia senza lo spirito non porta lontano e il rischio è quello di diventarne servi anziché padroni, perché la stessa scienza è nutrita dallo spirito così come lo spirito dalla scienza.
  • Serve per capire le determinanti profonde dei comportamenti sociali, lavorativi, delle dinamiche organizzative, di ciò che motiva e ispira gli esseri umani per poterne gestire la complessità.
  • Serve a scoprire o riscoprire un orizzonte di senso, un purpose che dia nuova linfa alla nostra energia e forse nuovi talenti per perseguirlo.
  • Per avere uno slancio  che porti a costruire un futuro migliore per se stessi, per la propria realtà lavorativa, per la propria azienda, per la società.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMDT – International Master in Digital Innovation and New Business Design

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMDT – International Master in Digital Innovation and New Business Design

Digita lExperience

IL MASTER PER I DIGITAL LEADERS DI DOMANI

Major dell'International Master in Digital Transformation

Le tecnologie digitali e le innovazioni stanno trasformando processi, operazioni, modelli aziendali e intere organizazzioni: il suo impatto è spesso così pervasivo e radicale che porta a una Digital Disruption intersettoriale. Pertanto, crediamo che la Digital Transformation non sia una mera combinazione di tecnologie, ma un più ampio fenomeno con profonde implicazioni strategiche e manageriali per tutte le aziende, a prescindere dall’industria in cui operino. Questo master fornirà agli studenti approcci imprenditoriali e organizzativi, metodi e tool-box su misura per navigare tra le principali tendenze digitali (es. Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Blockchain, Big Data & Analytics, Cloud Computing, Internet delle Cose, eCommerce, Mobile & Omnichannel Communication, Digital Manufacturing e Industria 4.0) e per guidare la Digital Innovation in organizzazioni pubbliche e private.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali della Digital Innovation
  • In partnership con Accenture, Cisco, IBM,  L’Oréal, Musement, Oracle, Soldo e TIM

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master in Digital Innovation and New Business Design ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Obiettivi

L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è espressione originale e concreta della strategia che caratterizza il Politecnico di Milano e la sua School of Management, dove l’attenzione al tema dell’innovazione imprenditoriale è accompagnata dal crescente slancio verso la digitalizzazione dei formati didattici, attraverso un ricco portafoglio di strumenti e modalità̀ formative altamente flessibili ed interattive e sotto il “cappello” FLEX oggi riconosciuto a livello internazionale.

Il Percorso si prefigge alcuni obiettivi formativi fondamentali:
> Potenziare e sviluppare l’empowerment e le soft skill imprenditoriali dei partecipanti, stimolando in executive, manager e professionisti la cultura e la volontà di intraprendere;
> Fornire metodologie, strumenti e best practice per affrontare l’innovazione imprenditoriale anche in contesti consolidati;
> Affiancare i partecipanti nelle principali fasi di sviluppo delle loro idee di innovazione imprenditoriale, orientate sia allo sviluppo di progettualità imprenditoriali interne (“intrapreneurship”), sia alla creazione di nuove imprese e startup che si sviluppino all’esterno dell’organizzazione di partenza (“extrapreneurship”), fornendo loro una strumentazione metodologica interdisciplinare veicolata in modalità action learning;
> Offrire una piattaforma di sharing e condivisione di esperienze imprenditoriali, attraverso molteplici occasioni di scambio e interazione con faculty, practitioner e tra i partecipanti stessi;
> Favorire l’attività di networking, fondamentale nello sviluppo di progetti imprenditoriali.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso:  2022

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo: 5.500€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Il Percorso si compone di 6 moduli didattici, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita all’interno di un periodo di 3 settimane ciascuno: una formula innovativa ma consolidata, basata sull’esperienza MIP nei formati FLEX che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il Percorso.
  • Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti del Percorso in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.
  • I 6 moduli che costituiscono l’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX si caratterizzeranno per la loro impronta  “metodologica”, con l’obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti metodologici (teorie, concetti, modelli ed approcci) per analizzare criticamente, interpretare e sviluppare progettualità di natura imprenditoriale. Questo aspetto sarà quindi arricchito dalla componente esperienziale e di action learning, tramite sessioni di Q&A e testimonianze imprenditoriali esterne in live streaming moderate dai docenti e dai tutor durante l’intera erogazione del singolo modulo.

Programma

L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è erogato in distance learning e si compone in 6 moduli formativi sulle tematiche di:

  • STARTUP & STRATEGY: BUSINESS MODEL DESIGN AND INNOVATION
  • LEAN STARTUP APPROACHES: BUSINESS MODEL VALIDATION
  • BUSINESS PLANNING: FROM BUSINESS MODEL TO BUSINESS PLAN
  • STARTUP ECOSYSTEM & VENTURE FINANCING
  • CORPORATE INNOVATION: INTRAPRENEURSHIP & EXTRAPRENEURSHIP DYNAMICS
  • PITCHING

Contributi

Per le iscrizioni confermate entro 30 giorni dall’inizio del Percorso è previsto uno sconto di Euro 1.000 sulla fee di partecipazione.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP