Perchè questo Toolbox oggi?
Il contesto attuale, dalla crisi globale causata dall’emergenza COVID-19 alle guerre commerciali fino all’ingresso di nuovi processi nelle catene globali del valore, pone le imprese del Made in Italy davanti ad una sfida senza precedenti.
Molte imprese si sono trovate a fronteggiare le ricadute economiche e strutturali della pandemia partendo da situazioni di liquidità e patrimonializzazione, rilevanti per la valutazione del merito creditizio e relativa sostenibilità, spesso non adeguate.
Ora più che mai, le aziende che intendono internazionalizzarsi devono saper leggere la situazione economica e geopolitica internazionale con lucidità e saper orientare scelte e azioni tempestive, in grado di mettere in sicurezza la propria azienda.
Il momento attuale è anche un’occasione per riflettere sui propri approcci e modelli, soprattutto in materia di governo e gestione dei rischi aziendali, al fine di progettare sistemi di “business continuity” per affrontare con logica proattiva possibili situazioni di crisi future e garantire la redditività del business nel lungo termine.
L’obiettivo di questo toolbox è fornire un quadro esaustivo degli strumenti assicurativo-finanziari immediatamente applicabili, messi a disposizione dal Sistema Paese e utili a gestire in maniera efficace la complessità del processo di internazionalizzazione delle imprese in questa fase di ripresa post-Covid, tenendone in considerazione le implicazioni strategiche e operative.
Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona
Tipo: Tool box
Area Tematica: International Business & Economics
Data Corso: 6 Dicembre 2021
Durata: 2 settimane
Formato: Online
Lingua: Italiano
Costo: 400€ + IVA
Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it
Cosa imparerai?
- Maggiore conoscenza degli strumenti e delle soluzioni assicurativo-finanziarie a sostegno del processo di export e internazionalizzazione delle imprese;
- Tools operativi per condurre analisi dei mercati, monitorare il profilo di rischio dei paesi, accedere alle fonti di finanziamento per l’internazionalizzazione
Docente: Mariangela Siciliano
Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.
Related Courses
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi