PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION COURSE

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION PROGRAMS

What is Professional GBS Certification?

Professional GBS™ is a model to execute Global Business Services with excellence. The term GBS has become interpreted in many different ways, leading to inferior execution.

There is a right way to execute GBS, as witnessed by the incredible success of this model in many of the Fortune 20 companies, including at Procter & Gamble, which invented the term.

That model has now been encapsulated into five areas – Foundation, Service Management, Operations Management, Transformation and Leadership.
Training and certification is offered currently via online training by industry-leading ex-P&G executives.

Program: Executive

Tematic Area: Digital Innovation, People Management & Leadership

Length: April 22 – July 22

Format: Online

Language: English

Fee: 7000€ + VAT

Contacts
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

The course will give you the tools for:

  • Securing support for the adoption of Global Business Services as a strategic business advantage
  • Leading the design, performance and ongoing development of your Global Business Services
  • Doubling Global Business Services efficiency and effectiveness whilst tripling value contribution

MIP & INIXIA certification: is offered to help develop personal value of attendees for company and for personal benefit

Course Descriptions

GBS Training Modules

GBS Certification: participants who have completed all three pillars of GBS Training Modules and the GBS Leadership Modules will be certified as Global Business Services Professionals by Inixia & MIP Politecnico Di Milano.

The Case Histories:

  • Procter & Gamble Global Business Services
  • Walmart Global Business Services

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Platform Thinking Professionals

Online Certification Program for Platform Thinking Professionals

Obiettivi

  • Sviluppare un’attitudine da Platform thinker, vedendo nelle piattaforme uno strumento di innovazione
  • Applicare il processo di Platform Thinking a un’azienda esistente, identificando opportunità di trasformazione
  • Impadronirsi del toolkit di Platform Thinking, strumento guida per la trasformazione aziendale verso il mondo delle piattaforme

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Innovation, Design & Project Management

Data Corso: Maggio – Giugno

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2500€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it
Tel: +39 3456639419

In breve

Il percorso di certificazione ha due obiettivi principali: il primo è quello di dare ai partecipanti tutte i concetti e gli strumenti necessari per capire e applicare il Platform Thinking come strumento di innovazione; il secondo è quello di applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale per appropriarsi del metodo applicandolo in prima persona.

La duplice natura del percorso di certificazione si rispecchia direttamente sulla sua struttura, basata su tre tipologie di formati:

  • HACKATHON: sessioni altamente interattive – pensate per essere erogate in presenza – volte ad applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale;
  • Sessioni live: sessioni da due ore volte ad approfondire un tema con la discussione di casi, condivisione di esperienze e testimonianze speciali;
  • Clip digitali: distribuite in maniera asincrona lungo tutto il percorso e volte ad apprendere i concetti basilari.

Il corso prevede un test finale che, se superato e condizionato alla partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni e alla fruizione dei contenuti online, conferisce “l’Open Badge – Platform Thinker“.

Programma

La certificazione verrà lanciata da un kick off digitale volto a introdurre i principali concetti del mondo delle piattaforme, familiarizzare con gli strumenti digitali che verranno utilizzati durante il percorso di certificazione e presentare nel dettaglio le modalità di fruizione delle sessioni successive, aprendo alla fruizione delle prime clip digitali.

A valle del kick off, avrà luogo il primo HACKATHON, una sessione di sei ore con l’obiettivo di iniziare ad applicare il processo di Platform Thinking a un caso reale.

Dopo il primo hackathon seguiranno 9 sessioni live della durata di due ore distribuite nel corso di 5 settimane, con l’obiettivo di approfondire tematiche specifiche:

  • Platforms and Business Models
  • Value creation in platforms
  • Platform Economics
  • Launching a platform
  • Data and platforms
  • Privacy concerns and its implications
  • Platforms evolution
  • Involving the crowd
  • Italian stories

Durante l’ultimo Hackathon, la seconda parte del processo di Platform Thinking verrà applicato e il risultato verrà presentato ai colleghi.

Contributi

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

ONLINE CERTIFICATION PROGRAM FOR BLOCKCHAIN PROFESSIONALS

Online Certification Program for Blockchain Professionals

Obiettivi

Blockchain e Distributed Ledger sono ormai considerate tra le tecnologie più innovative e promettenti e sono sempre più al centro di progetti di innovazione portati avanti da aziende e pubbliche amministrazioni.
La School of Management del Politecnico di Milano nel 2017 ha avviato
diversi filoni di ricerca sulle applicazioni della Blockchain, ed ora, grazie alle attività dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, è considerato uno dei principali centri di ricerca su queste tecnologie.

L’Online Certification Program for Blockchain Professionals ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, le principali caratteristiche e applicazioni delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger. Il percorso è focalizzato sul presentare qual è lo stato dell’arte
in termini dell’utilizzo di queste tecnologie inserendo anche elementi di quelli che sono le tendenze innovative più interessanti.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Digital Transformation

Data corso: Marzo – Maggio

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo: 2.500 € + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Telefono: +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Perché questo corso
Le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger stanno già dimostrando di poter rivoluzionare i modelli di business attuali, sia creandone di nuovi, sia efficientando quelli esistenti. L’impatto di queste tecnologie, pur essendo partite dal mondo finanziario, ha una portata ben più ampia e può potenzialmente abbracciare tutti i settori. Conoscere queste tecnologie può fornire pertanto un vantaggio in ambito a business a quelle aziende e a quei professionisti che per primi sapranno coglierne il valore e saranno in grado di sfruttarlo.

L’Online Certification Program for Blockchain Professional è un corso certificato DEC. Il DEC Institute, a cui partecipa anche il MIP, è un’associazione creata da un consorzio di università leader nella ricerca e nell’insegnamento di Blockchain e DLT.
Grazie a questa collaborazione, tutti i partecipanti al corso potranno sostenere online un esame riconosciuto a livello internazionale: il CBX® (Chartered Blockchain Expert).

Programma

Il corso inizierà a Marzo e si compone di 4 moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Blockchain in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.

MODULO 1. Blockchain e Distributed Ledger: il loro utilizzo da parte di aziende e pubbliche amministrazioni

  1. Lezione: Introduzione alle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
  2. Lezione: I progetti Blockchain di aziende e PA
  3. Lezione: Lo stato dell’arte in Italia
  4. Lezione: La Blockchain a servizio di ecosistemi di business

MODULO 2. Criptovalute e token: applicazioni e elementi tencici

  1. Lezione: Token e criptovalute
  2. Lezione: Fondamenti di crittografia (a cura di DEIB)
  3. Lezione: Hands on su gestione wallet, token e criptovalute (a cura di DEIB)

MODULO 3. Smart contract e Dapp: applicazioni e elementi

  1. Lezione: Dapp e web 3.0
  2. Lezione: Hands on su smart contract (a cura di DEIB)
  3. Lezione: La finanza decentralizzata (DeFi)
  4. Lezione: Scalabilità e interoperabilità (a cura di DEIB)

MODULO 4. Altre applicazioni ed elementi legali

  1. Lezione: Le startup Blockchain e le modalità di finanziamento innovative
  2. Lezione: I principali aspetti legali delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
  3. Lezione: Gestione della data protection su Blockchain (a cura di DEIB)
  4. Lezione: Identità digitale su Blockchain

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business

Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program in The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business nasce con lo scopo di fornire le competenze necessarie per comprendere gli strumenti del modello B Corp, a oggi tra i più evoluti e diffusi per la misura dell’impatto in una realtà di business.

La vision di Nativa è di accelerare la transizione verso modelli rigenerativi e renderla significativa e duratura. Nativa persegue questo obiettivo selezionando leader credibili della comunità imprenditoriale, creando infrastrutture di supporto e incentivi affinché gli altri seguano il loro esempio e coinvolgendo le principali istituzioni con il potere di trasformare la nostra economia.

In questo programma, incontrerai una serie di aziende e grazie alle loro storie di successo e di fallimenti imparerai a gestire i cambiamenti che potrai applicare al tuo contesto professionale.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Sustainability

Data corso: 4 novembre 2021

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

OBIETTIVI

I principali obiettivi del programma saranno:

>Comprendere le dinamiche di contesto e la necessità di un cambio di paradigma;

> Ottenere le competenze di base per padroneggiare gli strumenti del modello B Corp – B Impact Assessment, SDGs Action Manager, Benefit Corporation Law – ad oggi adottati da oltre 140.000 aziende nel mondo;

> Avere una prima visione pratica dell’applicabilità degli strumenti del modello B Corp grazie agli scambi con le aziende ospiti del corso e al task assegnato a ciascun partecipante. L’esperienza pratica creerà un know-how che potrà poi essere trasferito in azienda.

PROGRAMMA

Il Programma si compone di 8 sessioni live da 2 ore ciascuna erogate tramite sessioni “live” totalmente in distance learning:

Introduzione: le sfide ambientali, sociali e le implicazioni per il business: la necessità di una nuova Leadership

Modello B Corp: i principi, il movimento, come misurare e gestire gli impatti sociali e ambientali di un’azienda

Modello Benefit: integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale

Tools B Impact Assessment: caso studio

Governance per una leadership sostenibile: caso studio

SDGs Action Manager: caso studio

Le sfide del XXI secolo: uno sguardo al futuro

TASK – brief session

CONTRIBUTI

Il programma può essere finanziato tramite i fondi interprofessionali, per chi fosse interessato ad avere informazioni e ad esplorare le opportunità di finanziamento può scrivere a formazionefinanziata@mip.polimi.it

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

PARTNER

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

Cos'è la Business Transformation

La Business Transformation riguarda l’implementazione di cambiamenti all’interno di un’azienda o di un’organizzazione, in termini di processi, struttura organizzativa, competenze e capacità tecnologiche, volti a coltivare l’expertise, accrescere la competitività e generare significativi impatti sul business.

Il Programma per Business Transformation Leaders intende sviluppare i modelli e le skill per guidare questi cambiamenti all’interno di team, business unit o della stessa organizzazione.

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Digital Transformation

Data Inizio Corso: 26 settembre 2022

Data Fine Corso: 2 dicembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 EUR + IVA

Contatti:
executive@mip.polimi.it

PERCHE' QUESTO PROGRAMMA

L’investimento più redditizio per una azienda è nello sviluppo delle proprie risorse. Più del 70% delle business trasformation falliscono. Guidare il cambiamento non è facile e quasi ogni fallimento è riconducibile a problemi di leadership. Pochissime aziende riescono a orientare i propri team al cambiamento, per guidare con successo nuove opportunità di innovazione, produttività, efficienza e crescita. Le capacità di leadership fondamentali per guidare un cambiamento efficace si possono acquisire con l’esperienza o attraverso una formazione mirata.

PROGRAMMA

Per sviluppare le competenze chiave per la gestione della business transformation, i contenuti del Programma si articolano in 3 componenti: Mindset, Skillset, Toolset

I contenuti vertono sui seguenti argomenti:

  • Business Process Transformation
  • Digital Transformation
  • Organization Transformation
  • Cultural Transformation

Il programma è strutturato in 10 sessioni da 4 ore l’una che si tengono online il venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 20 CET nelle seguenti date:

29 Ottobre, 5 Novembre, 12 Novembre, 19 Novembre, 3 Dicembre, 10 Dicembre, 17 Dicembre, 14 Gennaio, 21 Gennaio, 28 Gennaio

A CHI SI RIVOLGE

Professionisti di tutte le aree (finance, supply chain, sales, business, IT, HR, ecc), interessati a sviluppare i modelli e le skill per guidare il cambiamento del proprio team, business unit o organizzazione grazie a un percorso di empowerment personale e professionale.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Percorso Business – Fintech Professional Certification Program

Fintech Professional Certification Program - Percorso Business

Obiettivi

Il modulo è focalizzato sull’analisi di come la tecnologia digitale venga utilizzata da operatori finanziari, bancari e assicurativi oltre che da Fintech e Insurtech per un differente servizio ai clienti, nell’attività di lending o nella gestione del sistema delle transazioni.
Ci si concentra quindi su come l’industria dell’asset management si stia trasformando per effetto della digitalizzazione, sia nell’ambito della costruzione dei prodotti e delle valutazioni finanziarie associate alla loro gestione sia nell’ambito delle relazioni tra gestori della relazione con il cliente e investitori. Attenzione particolare verrà dedicata al tema dei Robo Advisor, fornendone un quadro a livello internazionale e le attuali modalità di utilizzo.
Successivamente, partendo dall’analisi dello stato attuale del settore assicurativo, il modulo si focalizza sul ruolo dell’innovazione digitale al suo interno, analizzando l’impatto che l’Insurtech ha lungo tutta la catena del valore delle compagnie assicurative, compresa l’innovazione della rete distributiva. In particolare, verranno analizzati i nuovi modelli di business abilitati dall’Insurtech.
L’innovazione digitale riguarda però anche la regolamentazione, e porta la rilevanza del RegTech sia a livello di entità regolate che di regolatore. Si analizzeranno le principali applicazioni, le tecnologie coinvolte, i benefici, i rischi e la centralità dei dati. In particolare, si analizzerà e approfondirà il legame del RegTech con l’identità bancaria.
Un’attenzione particolare verrà destinata ai modelli innovativi o alternativi di finanziamento, come ad esempio quelli peer-to-peer, di crowdfunding, con attenzione all’emergere delle Initial Coin Offer (ICO).

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Business Program (moduli 1-2 / 7 – 12) 3000€ + IVA

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

Target

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario (es. criptovalute)
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

Programma

Il programma si compone di 12 moduli didattici suddivisi in 3 aree tematiche:

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e insurance, startup fintech e insurtech

 

BUSINESS & INDUSTRY CHALLENGE

7. Payment

8. Lending

9. Asset management

10. Assicurazioni e insurtech

11. Regtech e identity

12. Alternative finance: dal crowdfunding alle ICO

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO TECH – FINTECH PROFESSIONAL CERTIFICATION PROGRAM

Fintech Professional Certification Program - Percorso Tech

Obiettivi

L’obiettivo di questo modulo è analizzare il potenziale utilizzo e i benefici e le opportunità che derivano dall’applicazione delle tecnologie Big Data, delle tecnologie API e dalle soluzioni di Machine Learning nella gestione del business bancario e finanziario. Saranno evidenziate le principali criticità, le opportunità, le aree attraverso le quali poter creare valore, con un taglio fortemente applicativo che parte da business case reali, sia di operatori incumbent che di operatori Fintech. In questo modulo verranno trattati anche alcuni aspetti di cybersecurity.
Guardando alla tecnologia Blockchain, ci si pone l’obiettivo da una parte di illustrarne le caratteristiche distintive e dall’altra di capire come queste possano portare vantaggi (o generare criticità) per i player tradizionali finanziari, bancari e assicurativi, anche attraverso un confronto con il mondo delle Fintech. Si illustrerà la relazione con Bitcoin, Ethereum e Libra, verranno discussi alcuni ambiti applicativi e si ospiteranno gli interventi di alcuni founder di successo che, tramite l’utilizzo della blockchain, hanno semplificato business esistenti o ne hanno creati di nuovi.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Tech Program (moduli 1 – 6) 2500€ + IVA

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

Target

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario (es. criptovalute)
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

Programma

Il programma si compone di 12 moduli didattici suddivisi in 3 aree tematiche:

TRASFORMAZIONE DIGITALE IN AMBITO FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e insurance, startup fintech e insurtech

TECH ENABLERS

3. Big data, big data analytics e API

4. Artificial Intelligence e machine learning

5. Blockchain e DLT

6. Cybersecurity

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Fintech Professionals

Online Certification Program for Fintech Professionals

Obiettivi

L’innovazione digitale sta ridisegnando i confini e trasformando il modo di fare banca, finanza e assicurazione e la School of Management del Politecnico di Milano ha avviato da più di un decennio uno dei più importanti centri di ricerca nell’ambito, che trova principale espressione nell’Osservatorio Fintech & Insurtech.

Il percorso di certificazione, ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, quali siano le sfide per il mondo finanziario e quali le possibili nuove soluzioni e opportunità che nascono dall’integrazione tra finanza e tecnologia digitale, con un accento marcato al tema della sostenibilità in ambito Fintech e Insurtech e quindi fornire competenze strategiche e distintive per cogliere le opportunità che l`innovazione Fintech offre non solo agli operatori del settore ma anche a imprese e professionisti.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: Maggio 2022 – Settembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Online Certification Program for Fintech Professionals  4500€ + IVA
Tech Program (moduli 1-7) 2500€ + IVA
Business Program (moduli 1-2 / 8-13) 3000€ + IVA

Contatti:
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3484611428
Email : executive@mip.polimi.it

A CHI SI RIVOLGE

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

PROGRAMMA

Il Percorso si compone di 13 moduli erogati tramite sessioni “live” totalmente in distance learning, e suddivisi in 3 aree tematiche:

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e Insurance, Startup Fintech e Insurtech

TECH ENABLERS

3. Big Data, Big Data Analytics e API

4. Artificial Intelligence e Machine Learning

5. Blockchain e DLT

6. Bitcoin, Ethereum, Libra e criptovalute

7. Cybersecurity

BUSINESS & INDUSTRY CHALLENGE

8. Payment

9. Lending

10. Asset Management

11. Assicurazioni e Insurtech

12. Regtech e Digital Identity

13. Alternative Finance: dal Crowdfunding alle ICO

Il percorso prevede un assessment finale di certificazione delle competenze acquisite e rilascia il Certificato di Fintech Professional ai partecipanti che avranno completato tutti i 13 moduli e superato l’assessment finale.

CONTRIBUTI

Sono previste agevolazioni per iscrizioni da parte di aziende partner dell’Osservatorio Fintech & Insurtech.

Sono previste quotazioni ad hoc per la partecipazione di più persone da parte della stessa azienda.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program – ESG Analysis & Investing

Online Certification Program - ESG Analysis & Investing

Obiettivi

Integrare i fattori ESG (Environmental Social Governance) nell’analisi finanziaria è ormai un requisito fondamentale per chi lavora in banche, SIM, SGR, società di consulenza, assicurazioni o fondi di investimento, non solo in risposta alle richieste e alle esigenze degli investitori, ma anche a seguito delle novità normative introdotte nell’Unione Europea. Il corso ESG Analysis & Investing, in partnership con CFA Society Italy* si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per padroneggiare e applicare le metodologie di analisi ESG alla valutazione di imprese e titoli, alle scelte di portafoglio e alla reportistica per i clienti.

Il corso prevede un test finale che, se superato e condizionato alla partecipazione, in diretta o differita, ad almeno il 90% delle lezioni e alla fruizione dei contenuti online, conferisce l’attestato ‘ESG Analysis & Investing Certificate’.

LEARNING GOALS

  • Conoscenza dei diversi approcci di analisi e comprensione del ‘rating ESG’
  • Conoscenza dei fattori determinanti per la performance di sostenibilità in ambito ESG (fattori ambientali, fattori sociali, fattori di governance)
  • Conoscenza della normativa rilevante a livello nazionale ed europeo
  • Padronanza delle metodologie di integrazione dei fattori ESG nell’asset management e nelle scelte di finanziamento/ investimento
  • Padronanza delle metodologie di reporting in ambito ESG

*CFA Society Italy (CFASI) è l’associazione non profit di riferimento in Italia per i professionisti che hanno conseguito la qualifica di Chartered Financial Analyst (CFA), la più importante certificazione del mondo della finanza.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: Maggio 2022 – Luglio 2022

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo:

1200€ + IVA 22%

È prevista una quota agevolata pari a 800,00 € + IVA per i membri CFA Society Italy.

Sono attive agevolazioni per studenti e neolaureati che abbiano conseguito il titolo a partire da luglio 2020 pari al 50% della fee.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. I membri di CFA Society Italy e i neolaureati (non prima di luglio 2020) dovranno invece contattarci a executive@mip.polimi.it

In breve

Dettagli del corso:

  • Periodo: maggio 2022 – luglio 2022
  • Erogato totalmente online (le lezioni si svolgeranno in diretta e saranno integrate in modalità ‘blended’ da una library di videolectures preregistrate da 30 e 45 minuti)
  • Lingua: italiano. Il materiale e le slide saranno in inglese
  • Orario: 18.00 – 20.00 per le sessioni in diretta; i video preregistrati possono essere fruiti a piacimento
  • 1 o 2 lezioni live alla settimana (per 7-8 settimane 2 lezioni live alla settimana) per un totale di 30 ore + 15 ore di video-lectures preregistrate

Perché questo corso?

Il corso sarà utile per conseguire i crediti per la formazione professionale richiesta dalla Consob (art. 79 Regolamento Intermediari adottato con delibera n. 20307 del 15.2.2018) previo superamento dell’esame finale.

Programma

Il programma si compone di 15 lezioni:

  • Il paradigma ESG
  • Le variabili ambientali
  • Climate Change
  • Le variabili sociali
  • Le variabili di governance
  • Social Impact Finance
  • Regolamentazione, NFDR, SFDR
  • Non financial disclosure: analizzare la rendicontazione ESG
  • ESG rating
  • Green bonds
  • Asset management in ottica ESG: governance e modelli di implementazione e rendicontazione
  • Asset management in ottica ESG (I)
  • Asset management in ottica ESG (II)
  • Active Ownership
  • Misurare il rischio in ottica ESG

Per supportare al meglio lo studio e la didattica mettiamo a disposizione:

  • piattaforma e-learning
  • dispense di appunti
  • 30 videolezioni di testimonianze aziendali e tavole rotonde

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION COURSE

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION PROGRAMS

What is Professional GBS Certification?

Professional GBS™ is a model to execute Global Business Services with excellence. The term GBS has become interpreted in many different ways, leading to inferior execution.

There is a right way to execute GBS, as witnessed by the incredible success of this model in many of the Fortune 20 companies, including at Procter & Gamble, which invented the term.

That model has now been encapsulated into five areas – Foundation, Service Management, Operations Management, Transformation and Leadership.
Training and certification is offered currently via online training by industry-leading ex-P&G executives.

Program: Executive

Tematic Area: Digital Innovation, People Management & Leadership

Length: April 22 – July 22

Format: Online

Language: English

Fee: 7000€ + VAT

MIP has partnered with Flywire to accept payments from international students worldwide: for more information, click here

Contacts
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

The course will give you the tools for:

  • Securing support for the adoption of Global Business Services as a strategic business advantage
  • Leading the design, performance and ongoing development of your Global Business Services
  • Doubling Global Business Services efficiency and effectiveness whilst tripling value contribution

MIP & INIXIA certification: is offered to help develop personal value of attendees for company and for personal benefit

Course Descriptions

GBS Training Modules

GBS Certification: participants who have completed all three pillars of GBS Training Modules and the GBS Leadership Modules will be certified as Global Business Services Professionals by Inixia & MIP Politecnico Di Milano.

The Case Histories:

  • Procter & Gamble Global Business Services
  • Walmart Global Business Services

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP