PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Blended

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT BLENDED

Obiettivi

Il Percorso Executive in Supply Chain Management Blended erogato presso il La Salle International Campus a Pieve del Grappa (TV) è il risultato della direttrice strategica del MIP e si configura come uno dei primi percorsi executive focalizzati su contenuti formativi specialistici sulla gestione dei processi di approvvigionamento e distribuzione, veicolati attraverso il connubio tra canali digitali e l’esperienza formativa in aula. Un posizionamento originale e unico, fortemente caratterizzante.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Supply Chain Management

Data corso: Ottobre 2021 – Maggio 2022

Formato: Blended

Luogo: Pieve del Grappa (TV) – La Salle International Campus

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : lasalleacademy@mip.polimi.it

In breve

  • Formato blended: 8 moduli di 4 settimane ciascuno veicolati attraverso il connubio tra canali digitali e l’esperienza formativa in aula da Ottobre 2021 a Maggio 2022
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty (discussione del progetto a novembre 2022).

Programma

Il Percorso Executive è formato da 8 moduli, ognuno dei quali comprende:

  • clip video disponibili in modalità “on demand”, e fruibili con la massima flessibilità;
  • 2 sessioni sincrone online di Question&Answer di 2 ore ciascuna;
  • 1 sessione in presenza di 8 ore presso il La Salle International Campus a Pieve del Grappa (TV).

Si compone dei seguenti moduli formativi sulle tematiche di:

  • Supply Chain Strategy
  • Strategic Purchasing
  • Transport Management
  • Supply Chain Planning
  • Contracting
  • Warehouse 4.0
  • Vendor Management & Negotiation
  • Global Supply Chain Management

Contributi e modalità di pagamento

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

INNOVAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE SOCIALE

INNOVAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE SOCIALE

Obiettivi

  • Avere un quadro dei possibili driver e approcci all’innovazione per la sostenibilità e all’innovazione sociale
  • Saper individuare possibili business model sostenibili ed avere le competenze e gli strumenti per affrontare il cambiamento dei business model esistenti
  • Utilizzare gli strumenti e le tecniche per l’innovazione orientata alla sostenibilità e l’innovazione sociale

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sustainability

Percorso Executive: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: 13 October 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Caratteristiche, driver e approcci dell’innovazione responsabile e orientata alla sostenibilità (R&SoI)
  • R&S e business model innovation; i paradigmi emergenti
  • Il ruolo delle social e sustainable ventures e dell’open innovation nell’innovazione orientata alla sostenibilità
  • Tecniche e strumenti per l’innovazione responsabile e orientata alla sostenibilità
  • Frugal and inclusive innovation, Cradle to Cradle, Eco Innovation, Industrial symbiosis, biomimicry.

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP
Management and Innovation for purpose

Obiettivi

Il programma mira fornire ai partecipanti le seguenti competenze fondamentali:

  • Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali ed ambientali ad esse connesse ed i rischi e le opportunità conseguenti.
  • Comprendere i nuovi modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy.
  • Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy.
  • Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese.
  • Comprendere ed utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale.
  • Gestire l’innovazione inclusiva e sostenibile.
  • Progettare e gestire i nuovi modelli di imprenditorialità sociale.
  • Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore.
  • Comprendere e gestire gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il Percorso inizierà a Maggio e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano. Le ore di formazione in aula prevedono lezioni frontali erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali e del mondo dell’innovazione sociale che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.

Alcuni moduli prevedono delle giornate di approfondimento opzionali su alcune tematiche o prospettive settoriali.

Programma

  1. Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
  2. Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
  3. Strategie per il settore Not-For-Profit e l’imprenditorialità sociale
  4. Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  5. Innovazione sostenibile e innovazione sociale
  6. Le collaborazioni per la sostenibilità e l’impatto
  7. Finanza sostenibile e ad impatto
  8. Gestione, misurazione e reporting della sostenibilità e dell’impatto

Moduli add-on

2.a Modelli di business e innovazione per l’economia della condivisione e inclusiva

2.b Modelli di business e innovazione per l’economia circolare

2.c Impact business e politiche pubbliche

2.d – Sostenibilità nella filiera del fashion

2.e Sostenibilità della filiera agro-alimentare

3.a Imprenditorialità e crescita per la sostenibilità e l’impatto

 

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA’ E MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA' E MANAGEMENT

“..we need leaders with human skills…A human being is more than skin and bones, we have souls and spirit…” Henry Mintzberg, 2004

Questo percorso tratta degli aspetti intangibili nell’ambito lavorativo, con specifico riguardo alla spiritualità, e si rivolge a coloro che hanno delle responsabilità di gestione di persone e organizzazioni. Questi aspetti non misurabili e quasi impercettibili hanno un peso considerevole. Come ebbe a dire un CEO di successo, le cose che contano veramente sono quelle intangibili; quelle che sfuggono ai normali sistemi di controllo e di pianificazione ma che hanno un impatto determinante nel sancire il successo o l’insuccesso di una impresa.

OBIETTIVI:

– proporre chiavi di lettura e strumenti per comprendere la dimensione dello spirito, facendola uscire dal terreno strettamente filosofico, per contaminarsi virtuosamente con il mondo della produzione.

– offrire delle occasioni di riflessione, di confronto e di ispirazione per l’interpretazione di componenti sempre presenti nella dimensione lavorativa, anche se non sempre evidenti, per poi poter intervenire efficacemente con i consueti strumenti manageriali.

– affrontare il tema della spiritualità in rapporto a numerosi ambiti di cui il mondo del lavoro è composto: dal change management all’economia e al diritto, dal decision making all’intelligenza artificiale e alla coscienza, dalla cultura d‘azienda all’architettura e all’arte nelle imprese, dalla ricerca del purpose e sense making personale e collettivo alla scoperta dei talenti.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: People Management & Organization

Data corso: Aprile – Ottobre

Formato: On campus | Distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 5000€ + IVA / 6000€ + IVA (Percorso completo di 8 moduli)

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Il percorso inizierà ad aprile e continuerà con 6 moduli di due giorni consecutivi (venerdì e sabato) una volta al mese con interruzione nel mese di agosto. Le lezioni si terranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso il MIP Politecnico di Milano / distance learning; sono previste anche visite guidate ed esperienze che si terranno generalmente nelle giornate di sabato, in località raggiungibili in giornata da Milano. Sono previsti due moduli opzionali collocati a novembre e dicembre.

Il percorse predilige la presenza fisica, essendo di natura fortemente interattiva ed esperienziale. Sarà comunque possibile – qualora impossibilitati  – seguire alcune giornate da remoto.
Gli incontri prevedono lezioni teoriche, esemplificazioni, analisi di casi reali, testimonianze, tavole rotonde, dibattiti, visite guidate e momenti di esperienza personale

Programma

  1. CHANGE MANAGEMENT E DIMENSIONE SPIRITUALE
  2. CULTURA D’AZIENDA: GUIDARE CON LO SPIRITO
  3. INNOVAZIONE E TRADIZIONE
  4. DECISIONI CRUCIALI, ETICA E GIUSITIZIA, INTELLIGENZA E COSCIENZA
  5. HOMO OECONOMICUS E HOMO SIMBOLICUS
  6. DA I.O.T. A S.O.T. (THE SPIRIT OF THINGS)
  7. SPIRITUALITÀ, DIVERSITÀ E IDENTITÀ
  8. PURPOSE & TALENT

Perché questo Percorso

  • Serve per ampliare la visione, gli orizzonti, scorgere nuove possibilità di azione e di reazione nei momenti critici, per imparare ad andare oltre le apparenze, trovare nuove chiavi di lettura della realtà e strategie efficaci.
  • Per trovare ispirazioni per azioni e soluzioni non convenzionali e riuscire dove altri falliscono.
  • Serve per fare bene e meglio ciò che si sta facendo, andando oltre i limiti della scienza e della tecnologia. La tecnologia senza lo spirito non porta lontano e il rischio è quello di diventarne servi anziché padroni, perché la stessa scienza è nutrita dallo spirito così come lo spirito dalla scienza.
  • Serve per capire le determinanti profonde dei comportamenti sociali, lavorativi, delle dinamiche organizzative, di ciò che motiva e ispira gli esseri umani per poterne gestire la complessità.
  • Serve a scoprire o riscoprire un orizzonte di senso, un purpose che dia nuova linfa alla nostra energia e forse nuovi talenti per perseguirlo.
  • Per avere uno slancio  che porti a costruire un futuro migliore per se stessi, per la propria realtà lavorativa, per la propria azienda, per la società.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL’IMPRESA FAMILIARE

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL'IMPRESA FAMILIARE

Obiettivi

Il corso fornirà alle famiglie imprenditoriali partecipanti chiavi di lettura e strumenti per:

• Sviluppare una migliore consapevolezza della propria realtà aziendale/famigliare, attraverso la capacità di vedere i problemi e le opportunità con occhi nuovi, e una rinata flessibilità per affrontare problemi complessi.
• Rimettere in discussione le strategie e i modelli organizzativi del passato e creare una vision per un efficace riavvio dell’impresa familiare.
• Identificare le condizioni abilitanti per la ripartenza dell’impresa familiare, integrando aspetti “hard” come gli obiettivi, le strutture di governance e le risorse, e aspetti “soft” centrati sul ruolo delle persone e delle relazioni nei processi aziendali.

Tipo: Percorso

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso: Rolling

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo:

2.500€ + IVA (per un gruppo di max. 4 membri di una singola famiglia/impresa familiare)

300 euro + IVA per ciascun membro aggiunto

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Abbiamo progettato un percorso digitale, di facile fruizione a distanza, pensato per venire incontro alle esigenze specifiche di famiglie imprenditoriali e loro stretti collaboratori.
Il programma si articola in due digital workshop (fruibili live o in differita), intervallati da momenti di incontro e coaching dedicati a ciascun gruppo familiare che si potrà confrontare direttamente con gli esperti, ponendo domande ed esplorando ipotesi d’azione.

I due digital workshop sono così calendarizzati:

  • martedì 3 novembre 2020 h17.00-19.00
  • mercoledì 25 novembre 2020 h17.00-19.00

La combinazione di elementi di formazione e di coaching accompagneranno i partecipanti attraverso un profondo viaggio di riflessione, scoperta e trasformazione.

Programma

Il programma mira combinare aspetti aspetti “hard” e“soft”, affrontando aspetti di management tipici dell’impresa familiare, come il tema della successione e della governance, con un’attenzione particolare al fattore umano per una efficace gestione del rilancio.

Il programma permetterà alle famiglie imprenditoriali e top manager di comprendere e valorizzare le differenze di visione e di stile interne alla famiglia e all’azienda, nel perseguimento degli obiettivi comuni.

Opportunità

A valle del corso, saranno resi disponibili opportunità di co-progettare ulteriori interventi formativi e/o di coaching per dare seguito al lavoro in relazione agli obiettivi identificati (ad es. estendere l’esperienza ad altri familiari e collaboratori, o sviluppare ulteriori approfondimenti su temi quali supporto relazionale, risoluzione conflitti, business plan, supporto organizzativo, cambiamento culturale, etc.).

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO

Obiettivi

Il Corso ONLINE – in collaborazione con ASCOFIND * – mira alla preparazione della prova valutativa indetta dall’Organismo per la vigilanza e tenuta dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF).

Oggi i consulenti finanziari sono chiamati a dare una risposta chiara, efficace e progettata su misura all’esigenza di protezione e valorizzazione del risparmio delle famiglie. Le turbolenze sui mercati legate agli scenari politici, sociali e macroeconomici richiedono una adeguata preparazione professionale degli operatori dell’industria dei servizi finanziari. Ai consulenti finanziari, in particolare, è richiesta una specifica attenzione alle novità della normativa introdotte dal legislatore e dalle autorità di vigilanza (MIFiD II) e alle istanze sempre più diffuse in tema di sostenibilità. La crescente integrazione fra finanza e tecnologia (Fintech) mette poi a disposizione dei consulenti una serie di strumenti innovativi che possono aggiungere valore nella relazione con il cliente.

Gli obiettivi di apprendimento previsti, mirati al superamento dell’esame per l’iscrizione all’Albo, sono:
– acquisire e consolidare le skill per definire e soddisfare le esigenze finanziarie e gli obiettivi di investimento del cliente;
– apprendere e incrementare le capacità teoriche e pratiche necessarie a sviluppare un ottimale processo di pianificazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, ottimizzando il profilo rischio-rendimento;
– padroneggiare le conoscenze sui principali strumenti e prodotti finanziari;
– conoscere la normativa della consulenza finanziaria, dei principi giuridici, del diritto commerciale, dei principi economici del mercato e dei prodotti, della gestione della offerta.

*Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente, è un’associazione senza fine di lucro, costituita il 28 gennaio 2010 con sede a Milano. Lo scopo di Ascofind è di sviluppare in Italia la consulenza in materia di investimenti fornita su base indipendente. All’Associazione aderiscono Società di consulenza finanziaria iscritte all’Albo unico dei Consulenti finanziari e operanti ai sensi dell’articolo 18 ter del TUF e Sim specializzate nell’attività di consulenza
in materia di investimenti, senza detenzione delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari.
della clientela.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: Aprile 2022 – Luglio 2022

Formato: online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo:

900€ + IVA 22%

Per studenti e neo laureati (che abbiano conseguito il titolo a partire da luglio 2019) è previsto un contributo pari al 50%.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. I neolaureati (non prima di luglio 2019) dovranno invece contattarci a executive@mip.polimi.it

In breve

Perché questo corso?
Stando alla legislazione italiana, il consulente finanziario è l’unico soggetto abilitato a proporre investimenti finanziari presso il luogo di residenza dei clienti. Contestualmente, l’abilitazione consente di promuovere: l’offerta di servizi di una SIM o di una società di gestione del risparmio fuori dalle proprie sedi, così come l’offerta al pubblico di prodotti finanziari in collaborazione con una SIM o una banca.

Dettagli del corso:

  • Erogazione tramite webinar online
  • Valutazione iniziale delle conoscenze dei partecipanti
  • N. 14 lezioni da 3 ore ciascuna con frequenza settimanale (martedì)
  • Prove valutative individuali, esercitazioni pratiche e simulazioni della prova d’esame
  • Strumenti e indicazioni bibliografiche per la preparazione all’esame
  • N. 3 testimonianze specialistiche di 1,5 ore cadauna, infrasettimanali
  • Prova finale di verifica
  • I partecipanti avranno a disposizione una piattaforma operativa: F4A, la versione realizzata da FIDA utilizzata dai consulenti finanziari per la gestione automatizzata del servizio di consulenza in materia di investimenti

Programma

Il programma si compone di 5 moduli didattici:

  •  Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
  •  Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario
  •  Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
  •  Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
  •  Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale

Per supportare al meglio lo studio e la didattica mettiamo a disposizione:

  • piattaforma e-learning
  • dispense di appunti
  • normativa di supporto
  • guida allo studio della normativa
  • selezione di domande ufficiali di esame OCF delle sessioni precedenti
  • test di vario tipo (esercitativi e valutativi)

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

ONLINE CERTIFICATION PROGRAM FOR CYBERSECURITY PROFESSIONALS

Online Certification Program for Cybersecurity Professionals

Obiettivi

Il nuovo Online Certification Program for Cybersecurity Professionals nasce per fornire una panoramica complessiva delle tematiche relative alla sicurezza digitale dal punto di vista tecnico, gestionale e della compliance normativa e fornisce una visione olistica dell’impatto strategico, imprenditoriale e organizzativo dell’innovazione digitale e dei suoi principali macro-trend facenti parte della Quarta Rivoluzione Industriale.

Il programma è rivolto principalmente a Executive con esperienza nell’ambito specifico che aspirano a ricoprire il ruolo di CISO/CSO o equivalenti, CIO o altre figure apicali che hanno responsabilità anche su aspetti legati alla sicurezza informatica aziendale e professionisti con seniority acquisita in ambito cybersecurity che desiderano completare o aggiornare le proprie competenze.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Digital Transformation

Data corso: Novembre – Marzo

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 € + IVA (8 moduli con certificazione)

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato flessibile: 8 moduli di 4 sessioni live da 2,5 ore l’una
  • Il programma prevede un assessment alla fine di ogni modulo e rilascia l’open badge ai partecipanti che avranno completato tutti i 8 moduli.

Il programma è erogato in collaborazione con SETA.

Programma

Il corso inizierà a Novembre e si compone di 8 moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Cybersecurity in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.

 

  1. La Governance della Cybersecurity
  2. Gli attacchi “cyber”
  3. Difendersi dagli attacchi “cyber”
  4. Cybersecurity Risk Analysis and Management
  5. La gestione operativa della sicurezza
  6. Business Resilience
  7. Cybersecurity compliance and privacy
  8. La Cybersecurity in ambito industriale

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Obiettivi

L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è espressione originale e concreta della strategia che caratterizza il Politecnico di Milano e la sua School of Management, dove l’attenzione al tema dell’innovazione imprenditoriale è accompagnata dal crescente slancio verso la digitalizzazione dei formati didattici, attraverso un ricco portafoglio di strumenti e modalità̀ formative altamente flessibili ed interattive e sotto il “cappello” FLEX oggi riconosciuto a livello internazionale.

Il Percorso si prefigge alcuni obiettivi formativi fondamentali:
> Potenziare e sviluppare l’empowerment e le soft skill imprenditoriali dei partecipanti, stimolando in executive, manager e professionisti la cultura e la volontà di intraprendere;
> Fornire metodologie, strumenti e best practice per affrontare l’innovazione imprenditoriale anche in contesti consolidati;
> Affiancare i partecipanti nelle principali fasi di sviluppo delle loro idee di innovazione imprenditoriale, orientate sia allo sviluppo di progettualità imprenditoriali interne (“intrapreneurship”), sia alla creazione di nuove imprese e startup che si sviluppino all’esterno dell’organizzazione di partenza (“extrapreneurship”), fornendo loro una strumentazione metodologica interdisciplinare veicolata in modalità action learning;
> Offrire una piattaforma di sharing e condivisione di esperienze imprenditoriali, attraverso molteplici occasioni di scambio e interazione con faculty, practitioner e tra i partecipanti stessi;
> Favorire l’attività di networking, fondamentale nello sviluppo di progetti imprenditoriali.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso:  2022

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo: 5.500€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Il Percorso si compone di 6 moduli didattici, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita all’interno di un periodo di 3 settimane ciascuno: una formula innovativa ma consolidata, basata sull’esperienza MIP nei formati FLEX che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il Percorso.
  • Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti del Percorso in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.
  • I 6 moduli che costituiscono l’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX si caratterizzeranno per la loro impronta  “metodologica”, con l’obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti metodologici (teorie, concetti, modelli ed approcci) per analizzare criticamente, interpretare e sviluppare progettualità di natura imprenditoriale. Questo aspetto sarà quindi arricchito dalla componente esperienziale e di action learning, tramite sessioni di Q&A e testimonianze imprenditoriali esterne in live streaming moderate dai docenti e dai tutor durante l’intera erogazione del singolo modulo.

Programma

L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è erogato in distance learning e si compone in 6 moduli formativi sulle tematiche di:

  • STARTUP & STRATEGY: BUSINESS MODEL DESIGN AND INNOVATION
  • LEAN STARTUP APPROACHES: BUSINESS MODEL VALIDATION
  • BUSINESS PLANNING: FROM BUSINESS MODEL TO BUSINESS PLAN
  • STARTUP ECOSYSTEM & VENTURE FINANCING
  • CORPORATE INNOVATION: INTRAPRENEURSHIP & EXTRAPRENEURSHIP DYNAMICS
  • PITCHING

Contributi

Per le iscrizioni confermate entro 30 giorni dall’inizio del Percorso è previsto uno sconto di Euro 1.000 sulla fee di partecipazione.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN PROJECT MANAGEMENT FLEX

PERCORSO EXECUTIVE IN PROJECT MANAGEMENT Flex

Obiettivi

Oggi stiamo attraversando la cosiddetta era della trasformazione digitale in cui la notevole evoluzione tecnologica ha trasformato completamente il nostro modo di vivere, le usanze, i mercati, i prodotti ed i processi che caratterizzano la nostra vita personale e professionale. Mai come ora la capacità di reagire a variazioni repentine delle condizioni al contorno del nostro vivere, la capacita di gestire informazioni e la capacità di aggregare risorse umane (e non solo) verso un obiettivo condiviso risulta essere tra i principali elementi di successo di qualunque tipologia di iniziativa.
In estrema sintesi la capacità di gestire progetti sta emergendo sempre più come capacità di gestione di risorse umane e informazioni.

Il nuovo Percorso Executive in Project Management Flex ha proprio lo scopo di proporre best practices, approcci, strumenti e tecniche operative necessari alla massimizzazione delle performance di gestione dei progetti non solo dei nostri giorni ma soprattutto che si prevedono per gli anni a seguire.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Project Management

Data Corso: Maggio 2022 – Marzo 2023

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment

+39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato full-digital: 8 moduli di 3 settimane ciascuno erogati in distance learning da Maggio 2022 a Marzo 2023
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

 

Dal 2021 il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è Authorized Training Provider di PMI: la frequenza al Percorso Executive permette quindi di ottenere le ore richieste dal PMI Institute® e la formazione necessaria per sostenere l’esame di certificazione PMP®.

Programma

Il Percorso Executive in Project Management FLEX è erogato in distance learning e si compone in 8 moduli formativi sulle tematiche di:

  • Project Management Foundations
  • Project Controlling and Performance Management
  • Project Risk Management
  • Leadership in Projects and Innovation
  • Agile Innovation Projects
  • Project Governance and Strategy
  • Project Stakeholder Management
  • Project Communication Management

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

Executive Master in People Management nell’era digitale

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Executive Master in People Management nell’era digitale

Un Master personalizzabile nei contenuti e nella frequenza

L’Executive Master in People Management nell’era digitale è pensato per acquisire le competenze necessarie a disegnare e ri-disegnare strutture organizzative efficaci, che siano in grado di fronteggiare un contesto in continuo cambiamento caratterizzato da una sempre più rilevante componente tecnologica, e di ingaggiare le proprie risorse in questo sforzo di cambiamento organizzativo continuo

Il master:

  • può essere personalizzato sulla base delle proprie esigenze professionali e personali, selezionando i moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi;
  • è flessibile e modulare, perchè si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche e al tempo che si ha a disposizione per lo studio;
  • è compatibile con l’attività lavorativa, perché erogato in formato part-time verticale (in media 2 giorni al mese).

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Intake: Rolling

Durata: Minimo 18 mesi/ massimo 36 mesi

Requisiti: professionisti con un minimo di 2 anni di esperienza lavorativa

Costo: € 15.000 + IVA per iscrizioni a titolo personale / € 17.000 + IVA per sponsorizzazioni aziendali

MIP MANAGEMENT ACADEMY MARKETING & RECRUITMENT
Tel : +39 02 2399 2820
Email : executive@mip.polimi.it

SCOPRI IL MASTER

Il Master si rivolge a Human Resource Specialist, Human Resource Managers,
Responsabili ICT e loro assistenti, Imprenditori, Consulenti e professionisti, interessati ad approfondire il tema dell’organizzazione e della gestione del cambiamento tecnologico.

STRUTTURA & PROGRAMMA

La formula del Master è studiata per integrare e rendere sinergiche le attività aziendali del partecipante e il suo percorso formativo, e si compone di:

  • Formazione in aula, erogata attraverso 22 Moduli di 2 giornate consecutive full-time, con una metodologia didattica pragmatica ed esperienziale pensata per una immediata applicazione “on the job”;
  • Project work, che permette di realizzare un progetto reale nella propria azienda o sviluppare una nuova idea di business con il supporto e la consulenza della Faculty del MIP.

Il piano di studi di ogni partecipante può essere personalizzato sulla base delle specifiche esigenze personali e professionali, ed è costituito da:

  • 14 Moduli core a scelta, per approfondire una tematica specialistica;
  • 5 Moduli di General Management a scelta, per acquisire le basi della conoscenza delle tecniche e degli strumenti di gestione aziendale;
  • 3 Moduli Elective a scelta, per arricchire e personalizzare il proprio percorso formativo attraverso l’approfondimento di temi specifici.

METODOLOGIA DIDATTICA

Le iscrizioni al master sono rolling, è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e programmare la frequenza secondo le proprie esigenze, in conformità del calendario disponibile.
Questa flessibilità è resa possibile grazie ad un calendario dei corsi ciclico: ciascun modulo viene erogato una/due volte all’anno e prevede una frequenza di due giorni (raramente uno/tre) consecutivi full time (9.00 – 18.00), tipicamente infrasettimanali.

Caratteristica peculiare del percorso è la realizzazione di un Project Work che verrà impostato e implementato dai partecipanti con il supporto di un Tutor MIP. Il Project Work dovrà caratterizzarsi per rilevanza aziendale, centralità rispetto al ruolo del partecipante, coerenza con i contenuti del percorso formativo, tangibilità dei risultati perseguibili.

Per assicurare flessibilità alla propria formazione, mantenendo alti livelli di didattica nasce un sistema di «Blended Education» che unisce, per alcuni corsi di general management su tematiche di base – selezionati a scelta del proprio piano studi – 3 momenti di formazione:

  • DIGITALE – Pillola di 4 ore di formazione «one-to-one»
    Ciascun partecipante, che avrà selezionato a piano studi quel modulo di base, fruirà in digitale e in completa autonomia la prima giornata di contenuti (da 5/10 giorni prima).
  • INTERATTIVA – Live streaming « Q&A »
    L’aula del modulo Basic si connetterà in diretta streaming serale, un giorno prima dell’On Campus, per affrontare una sessione di confronto Q&A con il docente e i compagni di corso, per sanare eventuali dubbi o condividere spunti di riflessione.
  • ESPERIENZIALE – On Campus «lezione in presenza»
    L’aula si riunirà in presenza nella data stabilita, per affrontare con successo una lezione applicativa caratterizzata da un’aula omogenea che si metterà in gioco attraverso casi studio, lavori di gruppo e permetterà un rapido utilizzo delle competenze apprese nel proprio contesto lavorativo.

L’Executive Master utilizza la piattaforma di Digital Learning realizzata dal MIP in collaborazione con Microsoft.

Una piattaforma unica che mette a disposizione dei partecipanti oltre al materiale didattico e alla bibliografia per i singoli corsi, uno spazio di condivisione e approfondimento con un forum dedicato al Master e contenuti multimediali(classi digitali, streaming di eventi, interviste e dibattiti, …) per rendere ancora più ampio e articolato il proprio percorso formativo.

Una piattaforma sempre disponibile su PC, tablet e smartphone che rende l’esperienza formativa ancora più completa e flessibile.

La Faculty del MIP si compone di Docenti dai profili accademici e professionali molto diversi. Molti di essi oltre ad essere docenti presso il Politecnico di Milano svolgono attività di consulenza in azienda e di ricerca per l’ateneo. L’Executive Master  vanta inoltre la collaborazione con Professionisti, Manager d’Azienda e Consulenti che portano in aula la loro esperienza quotidiana.

Questo si traduce in un approccio fortemente pratico basato su lezioni attive e visite ai laboratori, business case reali, esercitazioni e lavori di gruppo supervisionati dai docenti.

EXECUTIVE MASTER IN PEOPLE MANAGEMENT NELL'ERA DIGITALE - CAREER EMPOWERMENT

Il Career Development Office del MIP mette a disposizione dei partecipanti del Master una serie di strumenti ed attività per definire i propri obiettivi e la strategia di carriera, per accrescere il loro personal brand e facilitare il loro sviluppo di carriera manageriale.

I partecipanti iscritti al Master hanno l’esclusiva possibilità di accesso ad alcuni portali dedicati all’autosviluppo per la carriera attraverso il self-assessment e la definizione di un obiettivo professionale quali ad esempio Evisors, Highered e Workmaze.com.

Ai partecipanti iscritti al master è aperta la partecipazione alle Tavole Rotonde (4 all’anno) organizzate appositamente dal Career Development Office del MIP: eventi di approfondimento con manager e head hunter su specifici settori che restituiscono allo studente una visione sempre aggiornata e concreta delle competenze ricercate dai professionisti HR.

Sin dall’inizio del Master il Career Development Office supporta i partecipanti nel migliorare la self-awareness da un punto di vista professionale organizzando worskshop dedicati sui temi più urgenti e attuali, come ad esempio le Job Search Strategies, l’Online Reputation, il Networking, le Soft Skills e molti altri.

MANAGEMENT LEADERSHIP ACADEMY

La MIP Management Academy offre ai partecipanti del master una serie di attività dedicate allo sviluppo delle soft skills.

  • Ciclo di incontri Students For Students – i Megatrends: Per fornire stimoli e strumenti nuovi per lo sviluppo delle proprie competenze, per affrontare argomenti di attualità e per favorire il networking
  • Eventi “The Ruling Companies Association”: l’esclusiva possibilità di partecipare a più di 25 incontri nell’arco dell’anno sui diversi temi (Strategia, Economia internazionale, Management)
  • Outdoor: per creare un clima di collaborazione, aiutare gli allievi a conoscersi e a condividere un’esperienza di gruppo per allenarsi a lavorare in team

PROCEDURA DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Master è previsto un processo di selezione che valuta il profilo professionale e la motivazione del candidato.

Per partecipare, è necessario compilare la domanda di ammissione sul portale www.applyformasters.net  e procedere con il pagamento dell’application fee (100€ + IVA). Per l’immatricolazione al Politecnico di Milano è necessario aggiungere alla propria application anche il Diploma di Laurea.

Successivamente il candidato sarà chiamato a sostenere un videocolloquio motivazionale da svolgersi in autonomia che ha l’obiettivo di analizzare il percorso professionale del candidato e di verificarne le esigenze formative.
Per i partecipanti con Diploma di Laurea è possibile ricevere al termine del Percorso anche il Diploma rilasciato dal Politecnico, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso.

COSTI & AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione all’ Executive Master in People Management nell’era digitale è di € 15.000 (+ IVA) per le iscrizioni a titolo personale mentre 17.000€ (+ IVA) per le iscrizioni aziendali.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Il MIP con Banca Sella, Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas ha stipulato una convenzione per erogare agli studenti un finanziamento a condizioni agevolate. È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a executive@mip.polimi.it.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

executive programme management academy purpose 9 Mar
Ranking 7 Dic

Financial Times European Business School ...

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA.   MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...

Alumni management academy Percorso Executive HR Business Leader risorse umane 24 Giu
Intelligenza Artificiale Project Management 20 Mag
corporate education D Hub digital transformation 24 Apr
Digital learning management academy 9 Apr

Success Stories

Eventi

There are no events

I Soci MIP