Online Certification Program - ESG Analysis & Investing
Obiettivi
Integrare i fattori ESG (Environmental Social Governance) nell’analisi finanziaria è ormai un requisito fondamentale per chi lavora in banche, SIM, SGR, società di consulenza, assicurazioni o fondi di investimento, non solo in risposta alle richieste e alle esigenze degli investitori, ma anche a seguito delle novità normative introdotte nell’Unione Europea. Il corso ESG Analysis & Investing, in partnership con CFA Society Italy* si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per padroneggiare e applicare le metodologie di analisi ESG alla valutazione di imprese e titoli, alle scelte di portafoglio e alla reportistica per i clienti.
Il corso prevede un test finale che, se superato e condizionato alla partecipazione, in diretta o differita, ad almeno il 90% delle lezioni e alla fruizione dei contenuti online, conferisce l’attestato ‘ESG Analysis & Investing Certificate’.
LEARNING GOALS
- Conoscenza dei diversi approcci di analisi e comprensione del ‘rating ESG’
- Conoscenza dei fattori determinanti per la performance di sostenibilità in ambito ESG (fattori ambientali, fattori sociali, fattori di governance)
- Conoscenza della normativa rilevante a livello nazionale ed europeo
- Padronanza delle metodologie di integrazione dei fattori ESG nell’asset management e nelle scelte di finanziamento/ investimento
- Padronanza delle metodologie di reporting in ambito ESG
*CFA Society Italy (CFASI) è l’associazione non profit di riferimento in Italia per i professionisti che hanno conseguito la qualifica di Chartered Financial Analyst (CFA), la più importante certificazione del mondo della finanza.
Tipo: Online Certification Program
Area tematica: Finance & Accounting
Data corso: Maggio 2022 – Luglio 2022
Formato: online
Lingua: Italiano
Costo:
1200€ + IVA 22%
È prevista una quota agevolata pari a 800,00 € + IVA per i membri CFA Society Italy.
Sono attive agevolazioni per studenti e neolaureati che abbiano conseguito il titolo a partire da luglio 2020 pari al 50% della fee.
Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.
Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it
Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. I membri di CFA Society Italy e i neolaureati (non prima di luglio 2020) dovranno invece contattarci a executive@mip.polimi.it
In breve
Dettagli del corso:
- Periodo: maggio 2022 – luglio 2022
- Erogato totalmente online (le lezioni si svolgeranno in diretta e saranno integrate in modalità ‘blended’ da una library di videolectures preregistrate da 30 e 45 minuti)
- Lingua: italiano. Il materiale e le slide saranno in inglese
- Orario: 18.00 – 20.00 per le sessioni in diretta; i video preregistrati possono essere fruiti a piacimento
- 1 o 2 lezioni live alla settimana (per 7-8 settimane 2 lezioni live alla settimana) per un totale di 30 ore + 15 ore di video-lectures preregistrate
Perché questo corso?
Il corso sarà utile per conseguire i crediti per la formazione professionale richiesta dalla Consob (art. 79 Regolamento Intermediari adottato con delibera n. 20307 del 15.2.2018) previo superamento dell’esame finale.
Programma
Il programma si compone di 15 lezioni:
- Il paradigma ESG
- Le variabili ambientali
- Climate Change
- Le variabili sociali
- Le variabili di governance
- Social Impact Finance
- Regolamentazione, NFDR, SFDR
- Non financial disclosure: analizzare la rendicontazione ESG
- ESG rating
- Green bonds
- Asset management in ottica ESG: governance e modelli di implementazione e rendicontazione
- Asset management in ottica ESG (I)
- Asset management in ottica ESG (II)
- Active Ownership
- Misurare il rischio in ottica ESG
Per supportare al meglio lo studio e la didattica mettiamo a disposizione:
- piattaforma e-learning
- dispense di appunti
- 30 videolezioni di testimonianze aziendali e tavole rotonde
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi