
Per raggiungere il proprio obiettivo professionale non basta conoscere il mercato del lavoro.
È infatti importante avere un quadro chiaro delle peculiarità dei settori che interessano maggiormente e che, in generale, sono più in linea con le proprie ambizioni.
Un altro aspetto da non sottovalutare è poi la capacità di sfruttare appieno ogni situazione, trasformando anche quelle più banali in un’occasione per allargare il proprio network, iniziando a includervi anche gli head hunter.
Due obiettivi non sempre facili da raggiungere. Ecco perché al MIP, grazie al Career Development Program, i candidati MBA vengono aiutati, attraverso eventi, workshop e iniziative, ad affinare gli strumenti necessari per sviluppare al meglio le proprie competenze di career management.
Proprio come è accaduto in occasione del Meet @MIP, un evento volto a favorire il networking sia con i colleghi degli altri corsi MBA che con head hunter e consulenti di società di Executive Search di primaria importanza. Tra le società che hanno partecipato, infatti, c’erano Spencer Stuart, Korn Ferry, Key2People, Kilpatrick, Mercuri Urval, Badenock + Clark, Intermedia Selection ed Aegis Human Consulting Group.


Tra i nostri studenti non ci sono solo neolaureati alla ricerca della specializzazione che farà trovare loro la strada giusta o giovani professionisti in piena crescita professionale. In aula ci sono anche manager e imprenditori con tanti anni di carriera alle spalle e altrettanta voglia di rimettersi in gioco e di affinare le skill sviluppate sul campo con le nozioni imparate in aula.




