Percorso Business – Fintech Professional Certification Program

Fintech Professional Certification Program - Percorso Business

Obiettivi

Il modulo è focalizzato sull’analisi di come la tecnologia digitale venga utilizzata da operatori finanziari, bancari e assicurativi oltre che da Fintech e Insurtech per un differente servizio ai clienti, nell’attività di lending o nella gestione del sistema delle transazioni.
Ci si concentra quindi su come l’industria dell’asset management si stia trasformando per effetto della digitalizzazione, sia nell’ambito della costruzione dei prodotti e delle valutazioni finanziarie associate alla loro gestione sia nell’ambito delle relazioni tra gestori della relazione con il cliente e investitori. Attenzione particolare verrà dedicata al tema dei Robo Advisor, fornendone un quadro a livello internazionale e le attuali modalità di utilizzo.
Successivamente, partendo dall’analisi dello stato attuale del settore assicurativo, il modulo si focalizza sul ruolo dell’innovazione digitale al suo interno, analizzando l’impatto che l’Insurtech ha lungo tutta la catena del valore delle compagnie assicurative, compresa l’innovazione della rete distributiva. In particolare, verranno analizzati i nuovi modelli di business abilitati dall’Insurtech.
L’innovazione digitale riguarda però anche la regolamentazione, e porta la rilevanza del RegTech sia a livello di entità regolate che di regolatore. Si analizzeranno le principali applicazioni, le tecnologie coinvolte, i benefici, i rischi e la centralità dei dati. In particolare, si analizzerà e approfondirà il legame del RegTech con l’identità bancaria.
Un’attenzione particolare verrà destinata ai modelli innovativi o alternativi di finanziamento, come ad esempio quelli peer-to-peer, di crowdfunding, con attenzione all’emergere delle Initial Coin Offer (ICO).

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Business Program (moduli 1-2 / 7 – 12) 3000€ + IVA

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

Target

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario (es. criptovalute)
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

Programma

Il programma si compone di 12 moduli didattici suddivisi in 3 aree tematiche:

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e insurance, startup fintech e insurtech

 

BUSINESS & INDUSTRY CHALLENGE

7. Payment

8. Lending

9. Asset management

10. Assicurazioni e insurtech

11. Regtech e identity

12. Alternative finance: dal crowdfunding alle ICO

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO TECH – FINTECH PROFESSIONAL CERTIFICATION PROGRAM

Fintech Professional Certification Program - Percorso Tech

Obiettivi

L’obiettivo di questo modulo è analizzare il potenziale utilizzo e i benefici e le opportunità che derivano dall’applicazione delle tecnologie Big Data, delle tecnologie API e dalle soluzioni di Machine Learning nella gestione del business bancario e finanziario. Saranno evidenziate le principali criticità, le opportunità, le aree attraverso le quali poter creare valore, con un taglio fortemente applicativo che parte da business case reali, sia di operatori incumbent che di operatori Fintech. In questo modulo verranno trattati anche alcuni aspetti di cybersecurity.
Guardando alla tecnologia Blockchain, ci si pone l’obiettivo da una parte di illustrarne le caratteristiche distintive e dall’altra di capire come queste possano portare vantaggi (o generare criticità) per i player tradizionali finanziari, bancari e assicurativi, anche attraverso un confronto con il mondo delle Fintech. Si illustrerà la relazione con Bitcoin, Ethereum e Libra, verranno discussi alcuni ambiti applicativi e si ospiteranno gli interventi di alcuni founder di successo che, tramite l’utilizzo della blockchain, hanno semplificato business esistenti o ne hanno creati di nuovi.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Tech Program (moduli 1 – 6) 2500€ + IVA

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

Target

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario (es. criptovalute)
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

Programma

Il programma si compone di 12 moduli didattici suddivisi in 3 aree tematiche:

TRASFORMAZIONE DIGITALE IN AMBITO FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e insurance, startup fintech e insurtech

TECH ENABLERS

3. Big data, big data analytics e API

4. Artificial Intelligence e machine learning

5. Blockchain e DLT

6. Cybersecurity

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Fintech Professionals

Online Certification Program for Fintech Professionals

Obiettivi

L’innovazione digitale sta ridisegnando i confini e trasformando il modo di fare banca, finanza e assicurazione e la School of Management del Politecnico di Milano ha avviato da più di un decennio uno dei più importanti centri di ricerca nell’ambito, che trova principale espressione nell’Osservatorio Fintech & Insurtech.

Il percorso di certificazione, ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, quali siano le sfide per il mondo finanziario e quali le possibili nuove soluzioni e opportunità che nascono dall’integrazione tra finanza e tecnologia digitale, con un accento marcato al tema della sostenibilità in ambito Fintech e Insurtech e quindi fornire competenze strategiche e distintive per cogliere le opportunità che l`innovazione Fintech offre non solo agli operatori del settore ma anche a imprese e professionisti.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: Maggio 2022 – Settembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Online Certification Program for Fintech Professionals  4500€ + IVA
Tech Program (moduli 1-7) 2500€ + IVA
Business Program (moduli 1-2 / 8-13) 3000€ + IVA

Contatti:
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3484611428
Email : executive@mip.polimi.it

A CHI SI RIVOLGE

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

PROGRAMMA

Il Percorso si compone di 13 moduli erogati tramite sessioni “live” totalmente in distance learning, e suddivisi in 3 aree tematiche:

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e Insurance, Startup Fintech e Insurtech

TECH ENABLERS

3. Big Data, Big Data Analytics e API

4. Artificial Intelligence e Machine Learning

5. Blockchain e DLT

6. Bitcoin, Ethereum, Libra e criptovalute

7. Cybersecurity

BUSINESS & INDUSTRY CHALLENGE

8. Payment

9. Lending

10. Asset Management

11. Assicurazioni e Insurtech

12. Regtech e Digital Identity

13. Alternative Finance: dal Crowdfunding alle ICO

Il percorso prevede un assessment finale di certificazione delle competenze acquisite e rilascia il Certificato di Fintech Professional ai partecipanti che avranno completato tutti i 13 moduli e superato l’assessment finale.

CONTRIBUTI

Sono previste agevolazioni per iscrizioni da parte di aziende partner dell’Osservatorio Fintech & Insurtech.

Sono previste quotazioni ad hoc per la partecipazione di più persone da parte della stessa azienda.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMCyM International Master in Cybersecurity Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMCyM International Master in Cybersecurity Management

Digita lExperience

IL MASTER PER GLI SPECIALISTI DI CYBERSECURITY DI DOMANI

Major dell'International Master in Digital Transformation

La Cybersecurity sta diventando sempre più rilevante in tutte le organizzazioni, grazie alla sempre più in crescita digitalizzazione delle attività in un mondo globalmente iperconnesso.
La diffusione dell’ICT ha incrementato drasticamente il rischio di una perdita della riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, con potenziali enormi impatti economici (e a volte mettendo a rischio l’esistenza stessa delle organizzazioni). In aggiunta, il Covid-19 (e il conseguente lockdown, che ha imposto il ricorso massiccio allo smartworking) ha mostrato chiaramente che le aziende, le pubbliche amministrazioni e gli utenti finali sono spesso ignari dei rischi (o, comunque, incapaci di gestirli adeguatamente). Infatti, i casi di hacking e truffa sono aumentati drasticamente durante l’emergenza dovuta al Covid-19. Così, le aziende hanno capito che necessitano di rafforzare quest’area, acquisendo nuove competenze e capacità per proteggere la propria attività dai rischi cyber. Il Master preparerà gli studenti per un ruolo di leader che possa rafforzare le organizzazioni capendo i rischi di cybersecurity, i possibili impatti sull’attività e le possibili contromisure, insieme con la comprensione della governance, della conformità e questioni normative. Attraverso l’apprendimento esperienziale, analisi di case study e l’illustrazione delle tecnologie di sicurezza all’avanguardia da parte di membri esperti della faculty, gli studenti svilupperanno le abilità manageriali chiave per realizzare un piano di cybersecurity aziendale.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali del mondo Cybersecurity
  • In partnership con SETA e Bip e in stretta collaborazione con Accenture, Intesa (Gruppo IBM) e PwC

PARTNER

Educational partners:

Il master è sviluppato anche in stretta collaborazione con:
                 

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono considerare anche i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si intende richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMCM ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di 9500€.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

ONLINE CERTIFICATION PROGRAM FOR CYBERSECURITY PROFESSIONALS

Online Certification Program for Cybersecurity Professionals

Obiettivi

Il nuovo Online Certification Program for Cybersecurity Professionals nasce per fornire una panoramica complessiva delle tematiche relative alla sicurezza digitale dal punto di vista tecnico, gestionale e della compliance normativa e fornisce una visione olistica dell’impatto strategico, imprenditoriale e organizzativo dell’innovazione digitale e dei suoi principali macro-trend facenti parte della Quarta Rivoluzione Industriale.

Il programma è rivolto principalmente a Executive con esperienza nell’ambito specifico che aspirano a ricoprire il ruolo di CISO/CSO o equivalenti, CIO o altre figure apicali che hanno responsabilità anche su aspetti legati alla sicurezza informatica aziendale e professionisti con seniority acquisita in ambito cybersecurity che desiderano completare o aggiornare le proprie competenze.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Digital Transformation

Data corso: Novembre – Marzo

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 € + IVA (8 moduli con certificazione)

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato flessibile: 8 moduli di 4 sessioni live da 2,5 ore l’una
  • Il programma prevede un assessment alla fine di ogni modulo e rilascia l’open badge ai partecipanti che avranno completato tutti i 8 moduli.

Il programma è erogato in collaborazione con SETA.

Programma

Il corso inizierà a Novembre e si compone di 8 moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Cybersecurity in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.

 

  1. La Governance della Cybersecurity
  2. Gli attacchi “cyber”
  3. Difendersi dagli attacchi “cyber”
  4. Cybersecurity Risk Analysis and Management
  5. La gestione operativa della sicurezza
  6. Business Resilience
  7. Cybersecurity compliance and privacy
  8. La Cybersecurity in ambito industriale

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMIFRIM – International Master in Financial Risk Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMIFRIM – International Master in Financial Risk Management

Investi su di te, inizia la tua carriera!

L’International Master in Financial Risk Management, in sponsorship con Intesa Sanpaolo e Mediobanca ha lo scopo di formare i Risk Manager del futuro, ovvero figure professionali altamente qualificate in grado di garantire il successo delle imprese gestendo i rischi finanziari e le sfide dei mercati.

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio del corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Esperienza richiesta: 0-2 anni

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Contatti
International Masters Admissions Office
Tel : +39 02 2399 2820
Email infomasters@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI?

Docenti dal mondo delle imprese

Oltre alla Faculty del Politecnico di Milano, alcuni corsi sono coordinati da Professionisti dal mondo aziendale:

  • Risk & Compliance a cura dei professionisti dello Studio Legale Orrick
  • Financial Risk Analysis a cura dei professionisti di Oliver Wyman e Prometeia
  • Market Risk a cura degli esperti di Fideuram e Anima SGR
  • Credit Risk a cura dei professionisti di Accenture
  • Operational Risk nelle istituzioni finanziarie a cura di Intesa Sanpaolo
  • Commodities Risk a cura dei Professionisti di Crédit Suisse
  • Capital Allocation & Risk Adjusted Performance a cura di EY
  • Big Data and Data Analytics a cura dei docenti dell’Osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano
  • IT and Digital, a cura dei Partner di PwC
  • Cyber and Digital Risk, a cura della Responsabile Operational Reputational &
    Cyber Risk di Intesa Sanpaolo
Aziende

L'International Master in Financial Risk Management (iMIFRIM), in sponsorship con Intesa Sanpaolo e Mediobanca, si avvale di un network consolidato di aziende che ogni anno accolgono i nostri studenti durante il periodo di internship.

Alcune delle aziende che hanno collaborato con il Master sono: UnipolSai, TAS Group, Arval, Generali, Marsh, Anthilia SGR, BIP, Consultinvest, Iason, Aon, Atradius, AXA, Cembra Money Bank, Deloitte, Etica Sgr, Ersel, EY, Fideuram, Fidelitas S.p.a, Finance Active, KPMG, Mediolanum, Prometeia, SARAS, StatPro, Unicredit, Zurich Insurance.

Placement

L'International Master in Financial Risk Management ha l'obiettivo di inserire giovani neolaureati nel settore del rischio finanziario, presso le maggiori aziende Fintech e Insurtech, realtà bancarie, compagnie di assicurazione, società di consulenza o società industriali e di servizi; ma anche nelle Istituzioni.

A un anno dalla laurea, il placement è oltre il 90% e il 15% lavora all'estero.

Il Career Development Center del MIP Politecnico di Milano è un centro per lo sviluppo di competenze volte alla gestione della prorpria carriera. L’obiettivo è sviluppare le Career Management Skills per la definizione, la costruzione e la gestione continua del proprio percorso professionale in un’ottica di autoimprenditorialità attraverso un Programma di Career Development personalizzato e integrato nella didattica dei Master.

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, si consegue un doppio titolo di studio. Gli studenti conseguiranno il Diploma di Master in Financial Risk Management rilasciato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e il titolo di Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano di I livello.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

L’International Master in Financial Risk Management ha una durata di 12 mesi full time ed è erogato in lingua inglese. Il formato è caratterizzato da 6 mesi d’aula presso il MIP Politecnico di Milano e 6 mesi di internship con Project Work presso una delle aziende sponsor o partner del master.

Questo programma è idealmente disegnato per laureandi o neolaureati con meno di 3 anni di esperienza professionale. I candidati che hanno completato il proprio percorso di laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi International MBA

L’organizzazione dei moduli didattici potrà essere soggetta a variazioni.

Financial Markets & Institutions

Oggetto del corso saranno la struttura, l’articolazione, le regole dei mercati finanziari; il mercato dell’equity, il mercato del debito, il mercato dei derivati, attori e istituzioni operanti nei mercati finanziari.

Strumenti finanziari.

Oggetto del corso saranno le azioni, le obbligazioni, gli strumenti derivati, i titoli ibridi, gli indicatori di rendimento e di rischio, Accountability e modalità di valutazione.

Metodi matematici, statistici ed econometrici per il Financial Risk Management

Il corso presenterà modelli statistici per il calcolo del rischio e della volatilità, analisi dei dati, modelli matematici per il Risk Management, econometria per la finanza.

Big Data & Data Analytics (Fintech & Insurtech)

Oggetto del corso sarà la conoscenza dei sistemi informatici per la gestione dei rischi finanziari

IT & Digital
Sistemi informatici e digitali per il Risk Management. Gestione del rischio e Security analytics.
Governance delle Istituzioni finanziarie e delle grandi organizzazioni

Il corso si occuperà di sistemi di governance nelle banche, nelle assicurazioni e nei grandi gruppi industriali; elementi della governance; relazioni tra governance e risk management; sistema dei controlli interni.

Risk & Compliance

Oggetto del corso sarà il framework regolamentare per il risk management: le fonti e le autorità di vigilanza; le funzioni di controllo; la funzione risk; la funzione compliance e la funzione internal audit.

Financial Risk Analysis

Il corso tratterà i rischi finanziari; la definizione del Risk Appetite; il Risk Appetite Framework e il Risk Appetite Statement; il processo di Risk management e le relazioni con i processi di business.

Market Risk

Il corso presenterà la definizione di rischio di mercato; i modelli di misurazione; reporting dei rischi di mercato; tecniche di gestione dei rischi di mercato; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Credit Risk

Oggetto del corso sono la definizione di rischio di credito; modelli di misurazione; reporting dei rischi di credito; tecniche di gestione dei rischi di crediti; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Operational Risk nelle istituzioni finanziarie

Il corso ha come oggetto la definizione di rischio operativo; i modelli di misurazione; reporting dei rischi operativi; tecniche di gestione dei rischi operativi; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Cyber & Digital Risk

Il rischio informatico e il processo di governo del rischio informatico. Il rischio cyber: contesto, status e conseguenze. Il panorama evolutivo e il framework di gestione dei rischi.  Mini catalogo di cyber threats.

Liquidity & ALM Risk

Oggetto del corso sono la definizione di rischio di liquidità e ALM; modelli di misurazione; reporting dei rischi di liquidità e di ALM; tecniche di gestione dei rischi di liquidità e ALM; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Commodities Risk

Definizione di rischio di commodities. Modelli di misurazione. Reporting dei rischi di commodities. Tecniche di gestione dei rischi di commodities. Strumenti di copertura. Il calcolo del capitale assorbito.

Currency & Interest rate risk

Oggetto del corso sarà la definizione di rischio di tasso e di cambio; modelli di misurazione; reporting dei rischi di tasso e di cambio; tecniche di gestione dei rischi di tasso e di cambio; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Capital allocation & Risk Adjusted Performance

Il corso presenterà le relazioni tra piano strategico e risk appetite framework; l’equilibrio tra capitale, rischi e strategia; la pianificazione strategica e il risk management; gli indicatori risk-adjusted.

Il Project Work, con un forte approccio pratico e applicativo, è un progetto concreto che gli studenti dovranno realizzare durante il periodo di internship con il supporto di un tutor accademico della Faculty del Master. L’elaborato finale sarà presentato di fronte alla commissione accademica a conclusione del percorso formativo e costituirà il primo passo nel mondo lavorativo del rischio finanziario.

L’International Master in Finacial Risk Management ha formato i futuri professionisti della gestione dei rischi finanziari. Gli Alumni lavorano sia in Italia che all’estero non solo nelle imprese, ma anche nelle Istituzioni come la Banca Centrale Europea, la Banca Europea per gli Investimenti e la Banca d’Italia.

E tu chi vuoi diventare? Unisciti alla Community!

AMMISSIONI

Sei un giovane neolaureato in Economia, Ingegneria, Matematica, Statistica, Fisica e vuoi intraprendere una brillante carriera nel settore del Financial Risk Management? Invia la tua candidatura!

Questo programma è idealmente disegnato per laureandi o neolaureati con meno di 3 anni di esperienza professionale. I candidati che hanno completato il proprio percorso di laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi International MBA

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

COSTI E AGEVOLAZIONI

Il costo del Master è di Euro 18.500.
La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di Euro 9.500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica, che coprono fino al 30% del costo del master. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

Inoltre, INPS offre contributi allo studio a tutti i candidati che rispecchiano i requisiti del bando. Clicca qui per scoprire di più.

Il MIP Politecnico di Milano è anche convenzionato con alcuni Istituti di Credito per l’ottenimento di finanziamenti a tasso agevolato. Per maggiori dettagli consulta la sezione “Prestiti” della pagina dedicata cliccando qui.

PARTNER AZIENDALI

                

GALLERY

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP