Online Professional Program in Growing from the Core

Online Professional Program - Growing from the Core

Why this course today?

The digital revolution and the emergence of radically new technologies in fields like AI, drones, nanomaterials, cleantech, and blockchain, just to name a few examples, are changing the competitive environment for firms operating in traditional sectors. Digital-native entrants are disrupting the industrial landscape, opening new online and mobile pathways to serve the demand and changing the consumers’ behavior and preferences. In this business arena, for incumbent corporations the ability to continuously transform their business in response to rapidly changing external conditions and customer needs has become a key asset to sustain their competitive advantage.

Within this context, the course in partnership with Singular aims to provide the students with the following skills:

  • Develop an analytical mindset when approaching business problems.
  • Identify and develop data analysis to select the most effective business opportunities.
  • Design a corporate entrepreneurship program to transform into an entrepreneurial corporation.

Type: Online Professional Program

Thematic Area: Digital Transformation, Entrepreneurship

Length: 

Format: Online

Language: English

Fee: 2000€ + VAT

Contacts:
MIP Corporate Relations
Ph. +39 02 2399 2820
email: corporaterelations@mip.polimi.it

Format and target

  • Format: 4 online modules
  • Language: English
  • Schedule: 5-8 pm (live sessions)

This course is targeted at line/division managers of large companies and top managers (CEOs) of medium companies.

Program

The 4 modules will be focused on:

  • DISCOVER: Internal skills/resources assessment (bird in hand principle) and market analysis to identify new opportunities (affordable loss).
  • DESIGN: Business model development and validation (business model canvas and hypothesis testing).
  • DELIVER: Skills/resources acquisition (internal innovation, CVC, new venture unit, M&A, intrapreneurship, etc.) and orchestration (start-up organization, with a focus on flexibility).
  • DEPLOY: From an entrepreneurial project to an entrepreneurial corporation (decline the principles seen in the project to the entire organization: Innovation and organizational change, Corporate culture change).

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

ONLINE CERTIFICATION PROGRAM FOR BLOCKCHAIN PROFESSIONALS

Online Certification Program for Blockchain Professionals

Obiettivi

Blockchain e Distributed Ledger sono ormai considerate tra le tecnologie più innovative e promettenti e sono sempre più al centro di progetti di innovazione portati avanti da aziende e pubbliche amministrazioni.
La School of Management del Politecnico di Milano nel 2017 ha avviato
diversi filoni di ricerca sulle applicazioni della Blockchain, ed ora, grazie alle attività dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, è considerato uno dei principali centri di ricerca su queste tecnologie.

L’Online Certification Program for Blockchain Professionals ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, le principali caratteristiche e applicazioni delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger. Il percorso è focalizzato sul presentare qual è lo stato dell’arte
in termini dell’utilizzo di queste tecnologie inserendo anche elementi di quelli che sono le tendenze innovative più interessanti.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Digital Transformation

Data corso: Marzo – Maggio

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo: 2.500 € + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Telefono: +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Perché questo corso
Le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger stanno già dimostrando di poter rivoluzionare i modelli di business attuali, sia creandone di nuovi, sia efficientando quelli esistenti. L’impatto di queste tecnologie, pur essendo partite dal mondo finanziario, ha una portata ben più ampia e può potenzialmente abbracciare tutti i settori. Conoscere queste tecnologie può fornire pertanto un vantaggio in ambito a business a quelle aziende e a quei professionisti che per primi sapranno coglierne il valore e saranno in grado di sfruttarlo.

L’Online Certification Program for Blockchain Professional è un corso certificato DEC. Il DEC Institute, a cui partecipa anche il MIP, è un’associazione creata da un consorzio di università leader nella ricerca e nell’insegnamento di Blockchain e DLT.
Grazie a questa collaborazione, tutti i partecipanti al corso potranno sostenere online un esame riconosciuto a livello internazionale: il CBX® (Chartered Blockchain Expert).

Programma

Il corso inizierà a Marzo e si compone di 4 moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Blockchain in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.

MODULO 1. Blockchain e Distributed Ledger: il loro utilizzo da parte di aziende e pubbliche amministrazioni

  1. Lezione: Introduzione alle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
  2. Lezione: I progetti Blockchain di aziende e PA
  3. Lezione: Lo stato dell’arte in Italia
  4. Lezione: La Blockchain a servizio di ecosistemi di business

MODULO 2. Criptovalute e token: applicazioni e elementi tencici

  1. Lezione: Token e criptovalute
  2. Lezione: Fondamenti di crittografia (a cura di DEIB)
  3. Lezione: Hands on su gestione wallet, token e criptovalute (a cura di DEIB)

MODULO 3. Smart contract e Dapp: applicazioni e elementi

  1. Lezione: Dapp e web 3.0
  2. Lezione: Hands on su smart contract (a cura di DEIB)
  3. Lezione: La finanza decentralizzata (DeFi)
  4. Lezione: Scalabilità e interoperabilità (a cura di DEIB)

MODULO 4. Altre applicazioni ed elementi legali

  1. Lezione: Le startup Blockchain e le modalità di finanziamento innovative
  2. Lezione: I principali aspetti legali delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
  3. Lezione: Gestione della data protection su Blockchain (a cura di DEIB)
  4. Lezione: Identità digitale su Blockchain

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Master in International Business and Digital Transformation

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master in International Business and Digital Transformation

Digita lExperience

IL MASTER PER I GLOBAL LEADER NELL'ERA DIGITALE

L’internazionalizzazione è una delle strategie più efficaci per l’espansione delle aziende. Tuttavia, l’internazionalizzazione comporta non soltanto opportunità – in termini, ad esempio, di incremento delle vendite o della produttività – ma anche sfide – in termini di scelta del mercato, scelta delle modalità di entrata, supporto finanziario, business planning, coordinamento delle unità estere, gestione delle risorse umane e della diversità istituzionale e culturale. La Digital Transformation costituisce un aiuto per le aziende che si trovano ad affrontare a queste sfide, in quanto la tecnologia fornisce un supporto sia diretto sia indiretto all’internazionalizzazione.
Il Master in International Business and Digital Transformation è un percorso unico per i manager che intendono approfondire la loro conoscenza teorica e pratica del mercato internazionale e delle tecnologie digitali, diventando così gli innovatori e trasformatori digitali di cui le aziende hanno bisogno. Questo corso permetterà ai suoi studenti di acquisire tutte le competenze necessarie per aiutare la propria azienda a progettare e gestire una crescita internazionale di successo sfruttando le tecnologie digitali, creando così una cosiddetta Digital Multinational Enterprise (DMNE).

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 18 mesi (6 mesi a Reading, UK + 6 mesi a Milano, Italia + 6 mesi di project work/tesi)

Luogo: Milano, Italia e Reading, UK

Costo: € 18.500

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 18 mesi erogato in lingua inglese
  • In partnership con Henley Business School (Reading, UK)
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits

PARTNER

SCUOLA PARTNER:

 

AZIENDE PARTNER:

            

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMIBDT ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Innovation Leadership

INNOVATION LEADERSHIP

Obiettivi

Al giorno d’oggi è impossibile essere un leader senza pensare in modo innovativo, cioè senza la capacità di guidare le organizzazioni in un contesto in continuo cambiamento, dove le organizzazioni hanno profili indefiniti e dinamici. Viceversa, oggi è impossibile guidare l’innovazione senza capacità di leadership, cioè senza la capacità di immaginare direzioni strategiche, coinvolgere gli altri, trovare risorse e implementare la visione.

In breve, la leadership e l’innovazione camminano insieme. Questo legame si rafforza ulteriormente quando si pensa alla sfida dello sviluppo sostenibile del business e della società, ovvero la capacità di crescere senza compromettere la disponibilità di risorse per le generazioni future.

Questo corso propone concetti e modelli volti a sviluppare le competenze necessarie per guidare l’innovazione.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Che cos’è l’innovazione: definizioni e tipologie
> Comprendere il valore delle innovazioni guidate dalla visione
> Creare valore per le persone, la società e le organizzazioni
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> Il ruolo del sense-making nel processo di innovazione
> L’approccio inside-out all’innovazione
> Come ingaggiare le persone nei processi di innovazione e trasformazione
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Thinking for Business

Design Thinking for Business

Obiettivi

I professionisti e gli studiosi riconoscono il ruolo centrale del design come motore dell’innovazione e del cambiamento. Ciò che ha guidato la forte crescita dell’attenzione al design negli ultimi anni nella comunità imprenditoriale è un cambiamento di prospettiva: il design
non è solo un motore estetico dell’innovazione, ma una pratica di gestione dell’innovazione contraddistinto da approcci, processi, mindset, tecniche che la distinguono dagli approcci più consolidati all’innovazione.

Il Design Thinking è in piena espansione in quei settori dove la trasformazione digitale richiede nuove competenze e capacità per sviluppare esperienze efficaci e piacevoli per i clienti.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 345 66
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> Le origini e le evoluzioni del Design Thinking
> Observe and Notice: creare empatia con gli utenti per catturare insight di valore
> Frame and Reframe: inquadrare in maniera creativa il problema di innovazione
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> Imagine and Design: progettare concept innovativi mantenendo la persona al centro
> Make and Experiment: prototipare i concept innovative per poter apprendere dagli utenti
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovation of Meaning Gym

Innovation of Meaning Gym

Obiettivi

L’Innovation of Meaning GYM è un workshop che si basa su tecniche di scenario building attraverso cui identificare trend emergenti e sviluppare scenari tecnologici, socioculturali e di business radicalmente innovativi.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Attraverso quattro fasi sequenziali (Envisioning, Pairing, Clashing, Fusing) i partecipanti suddivisi inizialmente in coppie e poi in team di lavoro sono coinvolti in attività progettuali di varia natura: dall’interpretazione di trend socioculturali all’identificazione di valori emergenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Capturing Value from Innovation and Technology Leverage FLEX

Capturing Value from Innovation and Technology Leverage FLEX

Obiettivi

  • Identificare e saper leggere i fattori che influenzano la capacità di un’impresa di appropriarsi del valore di un’innovazione
  • Comprendere i concetti di unicità e di asset complementari e saperli utilizzare per progettare efficaci strategie di cattura del valore dall’innovazione
  • Conoscere le dinamiche di diffusione e commercializzazione delle innovazioni
  • Capire il valore e la struttura del processo di technology leverage e le principali metodologie operative per realizzarlo

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: PE Innovation & Design Management FLEX

Data Corso: 

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Comprendere da cosa dipende la capacità di un’impresa di appropriarsi del valore di un’innovazione
  • Il concetto di unicità e di asset complementari
  • Estratte valore dalla tecnologia attraverso il technology leverage
  • Strumenti per il technology leverage

Testimonianza di Giordano Pinarello, CEO, BlueThink

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Platform Thinking

Platform Thinking

Obiettivi

Le piattaforme digitali hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vivere. Ascoltare la musica, vedere un film, prendere un taxi, ordinare una pizza sono solo alcune delle nostre attività quotidiane passate dall’essere analogiche all’aver bisogno di un intermediario digitale.

Viviamo nel mito che le piattaforme siano il mondo delle start-up, possibilmente americane, ma gli ultimi dieci anni ci hanno mostrato come le piattaforme possano essere uno strumento di innovazione anche per le grandi aziende più tradizionali.

Questo corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per capire cosa sta dietro i grandi casi di AirBnb, Uber, Facebook e gli altri grandi nomi per avere degli strumenti concreti per avvicinare le imprese in cui lavoriamo al mondo delle piattaforme come strumento di innovazione. Il modulo ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti al concetto
di piattaforma, concependola come uno strumento di innovazione applicabile in ogni settore.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

DAY 1
> L’evoluzione del concetto di piattaforma
> Le piattaforme two-sided come modello di business per l’innovazione
> I value driver per la costruzione di piattaforme efficaci
> Le sfide nella creazione e nel lancio di una piattaforma
> Casi, applicazioni e laboratori

DAY 2
> L’integrazione di reale e virtuale per innovare tramite le piattaforme
> La nascita e l’evoluzione della free-economy
> I data-driven business model
> Il concetto di Business Model Transparency
> Casi, applicazioni e laboratori

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Design Sprint Gym

Design Sprint Gym

Obiettivi

Il laboratorio Design Sprint Gym propone tecniche di prototipazione rapida nel mondo digitale attraverso la proposta di soluzioni che rispondano a sfide identificate dal team di progetto.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment

Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Durante la Design Sprint Gym i partecipanti saranno in grado di sperimentare con mano una metodologia per provare a risolvere grandi sfide in pochi semplici passi (Understand, Sketch, Decide, Prototype and Test).

I team potranno così sperimentare una continua iterazione tra attività individuali e di team che li porteranno a comprendere le dimensioni chiave di una sfida e a rispondergli con una soluzione tangibile e testabile.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Retail Innovation FLEX

Retail Innovation FLEX

Obiettivi

  • Value Creation ed Engagement del Cliente nella progettazione di un servizio
  • Gestire il ruolo della tecnologia nello sviluppo di nuovi servizi retail
  • Gestire il confine tra back end e front end del servizio retail: il ruolo decisivo del personale di contatto
  • Superare la dicotomia tra spazio virtuale e spazio fisico nella progettazione di nuovi servizi retail
  • Imparare a valorizzare il patrimonio di conoscenza sul campo derivanti dall’interazione continua con i visitatori/clienti
  • Conoscere e utilizzare strumenti per l’analisi sul campo “in the store”

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: PE Innovation & Design Management FLEX

Data Corso: 27 Aprile 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Driver d’innovazione nei servizi
  • L’innovazione nel retail
  • Dall’innovazione alla customer experience
  • Progettazione della customer experience

Testimonianza di Alessandro Confalonieri, Head of Service Design, DOING – Part of Capgemini.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP