CORSO ADVANCED IN INNOVAZIONE DELLA CONSULENZA FINANZIARIA
In linea con i requisiti ESMA (Documento “Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze” 22/03/2016 ESMA/2015/1886 IT in materia di criteri relativi alle conoscenze e competenze del personale addetto alla prestazione di consulenza in materia di investimenti) il corso, erogato in collaborazione con ASCOFIND, è pensato per fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle tematiche più innovative che riguardano la consulenza finanziaria.
Tipo: Online Professional Program
Area tematica: Finance & Accounting
Data corso: TBD
Formato: Online
Luogo: MIP
Lingua: Italiano
Costo: 750€ + IVA 22%
Contatti: Marco Montanari
Email: executive@mip.polimi.it
In breve
Il corso è pensato per fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle tematiche più innovative che riguardano la consulenza finanziaria. In particolare, le aree che vengono toccate sono tre:
- Area regolamentare;
- Area tecnica;
- Finanza comportamentale.
Il corso è rivolto soprattutto a consulenti finanziari e – più in generale – a professionisti bancari già attivi. Previa verifica delle necessarie basi di conoscenza, è aperto anche a chi è interessato ad acquisire conoscenze sui temi sopra citati.
Dettagli del corso:
> Periodo: TBD
> Erogazione tramite webinar online
> Valutazione iniziale delle conoscenze dei partecipanti
> N. 10 lezioni da 3 ore ciascuna in orario h17.00 – 20.00 con frequenza settimanale (martedì)
> Prove valutative individuali, esercitazioni pratiche e simulazioni della prova d’esame
> Strumenti e indicazioni bibliografiche per la preparazione all’esame
> Prova finale di verifica
In linea con i requisiti ESMA (Documento “Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze” 22/03/2016 ESMA/2015/1886 IT in materia di criteri relativi alle conoscenze e competenze del personale addetto alla prestazione di consulenza in materia di investimenti) il corso contribuisce ai seguenti obiettivi di apprendimento:
- comprendere le caratteristiche, i rischi e gli elementi fondamentali dei prodotti di investimento offerti o raccomandati;
- comprendere l’ammontare complessivo delle spese e degli oneri sostenuti dal cliente nel contesto del tipo di prodotto di investimento offerto o raccomandato, nonché gli oneri associati alla prestazione della consulenza e di eventuali altri servizi collegati;
- adempiere agli obblighi imposti alle imprese in relazione ai requisiti di adeguatezza, ivi compresi gli obblighi previsti negli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della direttiva MiFID;
- comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e la loro influenza sul valore e sul prezzo dei prodotti di investimento offerti o raccomandati ai clienti;
- capire la differenza tra rendimenti passati e scenari di rendimento futuri nonché i limiti dell’analisi previsionale;
- valutare i dati relativi al tipo di prodotti di investimento offerti o raccomandati ai clienti, quali i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori (KIID);
- comprendere i principi fondamentali della gestione di portafoglio, incluse le implicazioni della diversificazione tra singole alternative di investimento.
Programma
Il programma si compone di 10 lezioni e prevede le seguenti docenze:
- I rischi di sostenibilità – I nuovi obblighi di disclosure (Massimo Scolari)
- La revisione della Direttiva Mifid II (Massimo Scolari)
- La disciplina della Product Governance (Massimo Scolari)
- Passive Investing (Giancarlo Sandrin)
- Goal Based Investing (Luciano Scirè)
- Tecniche avanzate di asset management: portfolio insurance, rebalancing (Emilio Barucci)
- Applicazioni di machine learning e big data alla consulenza finanziaria (Daniele Marazzina)
- La consulenza ai Family Business (Josip Kotlar)
- Il rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane (Massimo Scolari)
- Scelte di investimento in condizione di incertezza (Enrico Cervellati)
Per supportare al meglio lo studio e la didattica mettiamo a disposizione:
- piattaforma e-learning
- dispense di appunti
- test di vario tipo (esercitativi e valutativi)
Costi & Agevolazioni
Il costo del programma è di 750€ + IVA 22%
È previsto un pricing ad hoc di € 550,00 + iva 22%. per chi ha partecipato in precedenza al corso MIP “INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO”.
Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. I partecipanti al corso INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO dovranno invece contattarci a executive@mip.polimi.it
Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.
Partner
Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente, è un’associazione senza fine di lucro, costituita il 28 gennaio 2010 con sede a Milano. Lo scopo di Ascofind è di sviluppare in Italia la consulenza in materia di investimenti fornita su base indipendente. All’Associazione aderiscono Società di consulenza finanziaria iscritte all’Albo unico dei Consulenti finanziari e operanti ai sensi dell’articolo 18 ter del TUF e Sim specializzate nell’attività di consulenza in materia di investimenti, senza detenzione delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela.
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi