PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION COURSE

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION PROGRAMS

What is Professional GBS Certification?

Professional GBS™ is a model to execute Global Business Services with excellence. The term GBS has become interpreted in many different ways, leading to inferior execution.

There is a right way to execute GBS, as witnessed by the incredible success of this model in many of the Fortune 20 companies, including at Procter & Gamble, which invented the term.

That model has now been encapsulated into five areas – Foundation, Service Management, Operations Management, Transformation and Leadership.
Training and certification is offered currently via online training by industry-leading ex-P&G executives.

Program: Executive

Tematic Area: Digital Innovation, People Management & Leadership

Length: April 22 – July 22

Format: Online

Language: English

Fee: 7000€ + VAT

Contacts
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

The course will give you the tools for:

  • Securing support for the adoption of Global Business Services as a strategic business advantage
  • Leading the design, performance and ongoing development of your Global Business Services
  • Doubling Global Business Services efficiency and effectiveness whilst tripling value contribution

MIP & INIXIA certification: is offered to help develop personal value of attendees for company and for personal benefit

Course Descriptions

GBS Training Modules

GBS Certification: participants who have completed all three pillars of GBS Training Modules and the GBS Leadership Modules will be certified as Global Business Services Professionals by Inixia & MIP Politecnico Di Milano.

The Case Histories:

  • Procter & Gamble Global Business Services
  • Walmart Global Business Services

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program – Comunicazione Strategica e Negoziazione: Il Metodo O.D.I.® si propone di fornire le competenze professionali necessarie per imparare a gestire le relazioni professionali e le negoziazioni interne o esterne all’azienda, offrendo diverse strategie in base alla situazione e al contesto in cui si opera.

Attraverso un approccio metodologico scientifico i partecipanti avranno la possibilità sia di lavorare sulle proprie character skills, comunemente dette anche soft skills, sia di apprendere tecniche e strumenti pratici in ambito negoziale, soddisfacendo anche il bisogno di padroneggiare nuove hard skills.

Le lezioni saranno alternate da fasi di teoria a concrete fasi di pratica e alcuni incontri con professionisti che attraverso le loro testimonianze potranno raccontare come hanno saputo declinare le proprie conoscenze all’interno delle realtà aziendali in cui operano.

Tipo: Online Professional Program

Area Tematica: Personal & Soft Skills

Data Corso: 7 Giugno 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2000€ + IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

Obiettivi

La mission del programma è di supportare professionisti, manager e imprenditori nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali attraverso un metodo scientifico che consenta di costruire relazioni durature nel tempo e di risolvere conflitti in ogni contesto.

Programma

Il Programma si compone di 15 sessioni “live” da 2 ore ciascuna erogate totalmente in distance learning:

  1. Introduzione alla Negoziazione
  2. Definizione di Negoziazione e Comunicazione Strategica
  3. La complessità negoziale
  4. Il processo negoziale: la preparazione
  5. Costruire relazioni per vendere nel mondo del lusso
  6. Il processo negoziale: la trattativa
  7. Negoziare con i monopolisti e con i competitor
  8. Il processo negoziale: l’accordo
  9. Negoziare per fare Change Management in azienda
  10. Gli stili negoziali
  11. Bias e negoziazione
  12. Le principali tecniche negoziali
  13. Arte delle Domande Strategiche
  14. Come “dettare il contesto”
  15. Esercitazione teorica finale

Al termine del corso, sarà possibile sostenere un esame interno all’Accademia di Comunicazione Strategica che, se superato, certificherà il partecipante sulle competenze per l’applicazione del Metodo O.D.I. in Comunicazione Strategica e Negoziazione. Sarà possibile effettuare il test, preferibilmente in presenza, altrimenti anche online, al costo di € 100 entro 6 mesi dalla conclusione dell’OPP.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PURPOSE AND TALENT

Alla scoperta di sé attraverso l’archetipo delle 12 tribù di Israele

A coronamento del percorso complessivo, lavoreremo sul concetto di purpose, sulla ricerca di un orizzonte di senso che dia spessore alle azioni di ogni giorno. Missione che, anche inconsciamente, ha guidato la mano di artisti, scienziati e imprenditori nella realizzazione delle loro opere nonché la mente di innovatori e realizzatori nei campi più vari dell’intervento umano.
La suggestione da cui partiremo è quella che ciascuno di noi sia venuto su questa terra per adempiere ad un compito, che sia stato chiamato a dare il proprio contributo al miglioramento dell’umanità. (Tikkun Olam, la biblica Rettificazione del Mondo) e che per poterlo fare abbia anche ricevuto i talenti necessari e la dimensione lavorativa è quella in cui questi talenti possono particolarmente essere valorizzati e messi a frutto. Nello stesso tempo vi sono anche aree di rischio o di attenzione che a essi si accompagnano e di cui è necessario essere consapevoli per
padroneggiarle al meglio. Per attivare questo processo di consapevolezza sul tema dei talenti e del purpose utilizzeremo archetipi tratti dai testi dell’Antico Testamento, ovvero andremo là dove, indipendentemente dalla fede professata o dai credi personali, si trovano le radici, le influenze antiche e profonde su cui si è sviluppata la cultura occidentale. Lo faremo attraverso la narrazione, il confronto nel gruppo e momenti di sperimentazione creativa.
Gli archetipi sono scritti nell’inconscio collettivo e sono quindi patrimonio comune dell’umanità ma accanto al versante dell’universalità vi è anche quello dell’unicità: l’archetipo interpretato e agito attraverso le caratteristiche peculiari di ciascuno assume una specificità che lo rende unico ed irripetibile. Infine vi è anche la dimensione della cultura di un gruppo può essere esplorata a partire dagli stessi archetipi collaborando ad una più precisa definizione del purpose espresso dall’organizzazione di cui si è parte.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: 16 Dicembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

CONTENUTI

La narrazione
> L’archetipo come originario strumento di comprensione intuitiva
> Storie e miti dei 12 figli di Giacobbe e delle rispettive tribù, attualità dei miti e ispirazioni per il
tempo presente
> Purpose e talenti: dagli archetipi universali alla specificità individuale
> Talenti: luci ed ombre, risorse e rischi
> Spunti per collegamenti personali e per scoprire affinità elettive

L’azione
> Si lavorerà sia con la razionalità e la logica che con l’emozione e l’intuizione
> Ci saranno esercitazioni in cui mettere alla prova le doti di creatività che solleciteranno l’emisfero
destro, mentre enigmi e problemi da risolvere quello sinistro
> La dimensione di gruppo favorirà l’emergere delle abilità relazionali, di mediazione e di leadership
> Il confronto fra i partecipanti e i conduttori aiuterà il percorso di scoperta e di conferma delle
proprie intuizionI

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

SPIRITUALITÀ, DIVERSITÀ E IDENTITÀ

Perchè questo corso oggi?

In questo periodo storico ci troviamo fra due spinte contrapposte: da una parte la globalizzazione e l’omologazione che ne consegue di stili, regole, abiti ed abitudini, dall’altra la spinta verso un’affermazione crescente della propria diversità, una identificazione e diversificazione sempre più specifica e parcellizzata, come affermava J. Naisbitt : “more global, more tribal”.
Sempre più ogni giorno in un’organizzazione ci si confronta con le diversità; queste possono creare difficoltà ma possono anche essere fondamentali risorse. Comprenderne la natura e affrontarle nel modo giusto permette di trasformare gli ostacoli in opportunità. Un importante supporto in questo percorso di comprensione delle diversità lo può dare il recupero della dimensione spirituale in quanto ineliminabile componente della natura umana; diversità e identità lette attraverso lo spirito acquistano un nuovo spessore e suggeriscono nuovi approcci per una loro proficua integrazione nelle organizzazioni

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: 18 Novembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

CONTENUTI

Un approccio interdisciplinare al tema delle diversità nelle organizzazioni
> La visione delle differenze oggi
> Identità e alterità
> Centralità e marginalità
> Maschile e femminile, uno scontro produttivo
> La forza della debolezza e i frutti della diversità: suggestioni dalla Bibbia sul ruolo dello straniero
e del disabile
> Generazioni a confronto, convivenze e passaggi generazionali
> Le differenze culturali nazionali
> Est e Ovest a confronto
> Un modello/ strumento per affrontare le differenze
> Applicazioni alla realtà dei partecipanti

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Professional Program in Business Networking

Professional Program in Business Networking: l'uso del capitale relazionale in un mondo phygital

Value Proposition

Oggi è indispensabile – e lo sarà sempre più nel prossimo futuro – costruire e gestire con intelligenza relazioni di valore che si rivelino sostenibili alla prova del tempo, per restare competitivi nell’attuale mondo del lavoro phygitale: le relazioni, infatti, sono la chiave per accedere ad opportunità di lavoro altrimenti non intercettabili e, in definitiva, per costruire un network che possa comprendere e apprezzare il nostro valore professionale.

MIP School of Management del Politecnico di Milano è la prima e unica Business School ad offrire in Italia un programma interamente dedicato all’uso del capitale relazionale in un mondo phygital, fornendo tutti i riferimenti teorici e gli strumenti pratici per creare network di valore e gestire al meglio la leva relazionale nel mondo del business contemporaneo, esponendo i partecipanti a primari attori del mondo degli affari nazionali e consentendo di applicare quanto appreso sia in modalità digitale che in presenza, grazie alla struttura blended del programma.

Tipo: Professional Program

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: gennaio 2022

Luogo: MIP

Formato: Blended

Lingua: Italiano

Costo: 2000€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
executive@mip.polimi.it
+39 3456639419

Obiettivi

Il Professional Program fornisce tutti i riferimenti teorici e gli strumenti pratici per creare network di valore e gestire al meglio la leva relazionale nel mondo del business contemporaneo.

Il networking professionale viene affrontato, in maniera rigorosa e strutturata, come meta-competenza imprescindibile da sviluppare e gestire per raggiungere i propri obiettivi di carriera o imprenditoriali, nello scenario attuale caratterizzato dall’affermarsi di un mondo del lavoro ibrido, che richiede capacità relazionali di alto livello, tanto nel mondo reale quanto in quello digitale.

Il percorso intende quindi formare manager, professionisti e imprenditori che riescano, anche grazie all’enabler digitale, a connettersi, curare e mantenere relazioni di valore e sostenibili nel tempo, che saranno sempre più la vera fonte di vantaggio competitivo per qualunque business e per ogni professionista.

Programma

Il Programma è composto da 7 moduli; 6 dei quali erogati in modalità distance-learning tramite sessioni live online (2 ore a sessione per 2 sessioni a settimana) e 1 ultimo modulo in presenza (1 sessione da 4 ore).

I moduli sono:

  1. RESTARE COMPETITIVI NEL MERCATO DEL LAVORO ATTUALE
  2. BUSINESS NETWORKING
  3. COSTRUIRE E GESTIRE RELAZIONI PROFESSIONALI IN UN MONDO PHYGITAL
  4. BUSINESS, DIVERSITY E NETWORKING
  5. DOVE E COME FARE BUSINESS NETWORKING
  6. LINKEDIN
  7. FACE TO FACE MEETING

Costi e agevolazioni

Il costo del programma (7 moduli) è di 2.000€ + IVA

Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. È previsto uno sconto del 10% per iscrizioni anticipate di 60 giorni rispetto alla data di inizio del corso.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Lean Leaders

Online Certification Program for Lean Leaders

Obiettivi

Il nuovo Online Certification Program for Lean Leaders è rivolto a persone appassionate di innovazione e miglioramento, che conoscono già le metodologie e le tecniche della Lean e/o del Six Sigma, desiderose di affinare le proprie soft skills per diventare i Leader del Cambiamento nella propria area, business unit o azienda.

La Certificazione fornirà le competenze per imparare a:

1. Guidare con successo team di miglioramento, consolidando le proprie capacità di leadership
2. Sviluppare le capacità innovative delle persone del proprio team
3. Migliorare sensibilmente le prestazioni della propria area o business unit, rendendo le persone del proprio team più soddisfatte e motivate

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Lean Six Sigma

Data inizio corso: Rolling

Formato: online

Lingua: Le clip sono in lingua inglese. Il Progetto può essere elaborato anche in lingua italiana

Costo: 2.500 € + IVA (75 clip +  Progetto di miglioramento con tutor MIP)

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Perchè questo corso?

La conoscenza delle tecniche Lean è ormai molto diffusa a tutti i livelli e su scala internazionale e con l’utilizzo delle tecniche e delle metodologie corrette è possibile raggiungere significativi miglioramenti.
Ma per ottenere una vera trasformazione e per creare un duraturo vantaggio competitivo è fondamentale abbinare a queste metodologie e tecniche anche specifiche capacità di leadership. Il Lean Leader è la figura che incarna la leadership del miglioramento: è quella persona in grado di guidare e stimolare tutte le persone del proprio team verso la ricerca del miglioramento, con un approccio propositivo.

Programma

La Certificazione prevede la visione di 75 clip online (equivalenti a circa 16 ore di formazione didattica), organizzate nei seguenti 8 moduli:

1- La Lean Leadership

2- Problem-solving e A3 thinking

3- L’utilizzo di standard e visual management

4- Come impegnarsi nello sviluppo personale

5- Il Coaching: come imparare a sviluppare e far crescere gli altri

6- Come rendere il miglioramento continuo parte del lavoro quotidiano

7- Come creare una visione allineata agli obiettivi

8- Come collegare la strategia alla eccellenza operativa

 

Una volta completate le clip, ai fini dell’ottenimento della Certificazione, è richiesta l’elaborazione di un Progetto di miglioramento sotto la supervisione di un tutor di MIP Politecnico di Milano.

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

Cos'è la Business Transformation

La Business Transformation riguarda l’implementazione di cambiamenti all’interno di un’azienda o di un’organizzazione, in termini di processi, struttura organizzativa, competenze e capacità tecnologiche, volti a coltivare l’expertise, accrescere la competitività e generare significativi impatti sul business.

Il Programma per Business Transformation Leaders intende sviluppare i modelli e le skill per guidare questi cambiamenti all’interno di team, business unit o della stessa organizzazione.

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Digital Transformation

Data Inizio Corso: 26 settembre 2022

Data Fine Corso: 2 dicembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 EUR + IVA

Contatti:
executive@mip.polimi.it

PERCHE' QUESTO PROGRAMMA

L’investimento più redditizio per una azienda è nello sviluppo delle proprie risorse. Più del 70% delle business trasformation falliscono. Guidare il cambiamento non è facile e quasi ogni fallimento è riconducibile a problemi di leadership. Pochissime aziende riescono a orientare i propri team al cambiamento, per guidare con successo nuove opportunità di innovazione, produttività, efficienza e crescita. Le capacità di leadership fondamentali per guidare un cambiamento efficace si possono acquisire con l’esperienza o attraverso una formazione mirata.

PROGRAMMA

Per sviluppare le competenze chiave per la gestione della business transformation, i contenuti del Programma si articolano in 3 componenti: Mindset, Skillset, Toolset

I contenuti vertono sui seguenti argomenti:

  • Business Process Transformation
  • Digital Transformation
  • Organization Transformation
  • Cultural Transformation

Il programma è strutturato in 10 sessioni da 4 ore l’una che si tengono online il venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 20 CET nelle seguenti date:

29 Ottobre, 5 Novembre, 12 Novembre, 19 Novembre, 3 Dicembre, 10 Dicembre, 17 Dicembre, 14 Gennaio, 21 Gennaio, 28 Gennaio

A CHI SI RIVOLGE

Professionisti di tutte le aree (finance, supply chain, sales, business, IT, HR, ecc), interessati a sviluppare i modelli e le skill per guidare il cambiamento del proprio team, business unit o organizzazione grazie a un percorso di empowerment personale e professionale.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER LA SOSTENIBILITÀ

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER LA SOSTENIBILITÀ

Obiettivi

  • Definire l’organizzazione a supporto della strategia e dei progetti di sostenibilità
  • Formare ed incentivare le persone per aumentare il loro engagement e citizenship verso obiettivi e progetti di sostenibilità
  • Gestire le persone secondo logiche di sostenibilità
  • Saper sviluppare iniziative orientate alla diversità e all’inclusione

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sustainability

Percorso Executive: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: 22 Settembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Governance, leadership e modelli organizzativi per la sostenibilità
  • Organizzazione dei progetti orientati alla sostenibilità
  • Sustainable HR Management
  • Pratiche di gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  • I rischi nella relazione tra la gestione delle risorse umane e la sostenibilità
  • La gestione inclusiva delle risorse umane

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP
Management and Innovation for purpose

Obiettivi

Il programma mira fornire ai partecipanti le seguenti competenze fondamentali:

  • Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali ed ambientali ad esse connesse ed i rischi e le opportunità conseguenti.
  • Comprendere i nuovi modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy.
  • Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy.
  • Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese.
  • Comprendere ed utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale.
  • Gestire l’innovazione inclusiva e sostenibile.
  • Progettare e gestire i nuovi modelli di imprenditorialità sociale.
  • Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore.
  • Comprendere e gestire gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il Percorso inizierà a Maggio e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano. Le ore di formazione in aula prevedono lezioni frontali erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali e del mondo dell’innovazione sociale che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.

Alcuni moduli prevedono delle giornate di approfondimento opzionali su alcune tematiche o prospettive settoriali.

Programma

  1. Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
  2. Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
  3. Strategie per il settore Not-For-Profit e l’imprenditorialità sociale
  4. Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  5. Innovazione sostenibile e innovazione sociale
  6. Le collaborazioni per la sostenibilità e l’impatto
  7. Finanza sostenibile e ad impatto
  8. Gestione, misurazione e reporting della sostenibilità e dell’impatto

Moduli add-on

2.a Modelli di business e innovazione per l’economia della condivisione e inclusiva

2.b Modelli di business e innovazione per l’economia circolare

2.c Impact business e politiche pubbliche

2.d – Sostenibilità nella filiera del fashion

2.e Sostenibilità della filiera agro-alimentare

3.a Imprenditorialità e crescita per la sostenibilità e l’impatto

 

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

International Masters in Sustainability Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

International Masters in Sustainability Management

Digita lExperience

I MASTER PER DIVENTARE ESPERTI DI SOSTENIBILITA'

In qualità di School of Management del Politecnico di Milano, siamo consapevoli che esistono profonde interconnessioni tra imprese, società e ambiente. Un miglioramento duraturo delle prestazioni economiche delle imprese e dei paesi può essere raggiunto solo se le persone e la loro dignità vengono protette, il benessere sociale viene migliorato, le risorse naturali vengono gestite in modo efficiente, l’ambiente viene difeso e viene promossa l’etica professionale. Allo stesso tempo, sappiamo che le aziende possono essere un agente positivo di cambiamento. Le imprese, sole o in partnership con altri attori privati o pubblici, sono all’origine di molte delle innovazioni tecnologiche, organizzative, istituzionali che massimizzano la crescita economica, la coesione sociale e la conservazione dell’ambiente in modo equilibrato e creano un valore sostenibile. È per questo motivo che concetti come business responsabile, innovazione sociale, modelli di business sostenibili, sostenibilità industriale, efficienza delle risorse ed economia circolare, e gli strumenti analitici e operativi ad essi associati, hanno un peso crescente nei programmi della Scuola, nella nostra ricerca e nell’attività di trasferimento della conoscenza. In quanto scuola che opera all’intersezione tra ingegneria, management ed economia, ci interessiamo di soluzioni per la sostenibilità a tutti i livelli di management. Oltre alle implicazioni per l’elaborazione di politiche e strategie, studiamo e insegniamo come la sostenibilità cambia i processi aziendali, le catene di distribuzione e le tecnologie in diversi settori. Questo ha portato MIP a creare 4 nuovi Master internazionali in sostenibilità.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • 4 programmi full time di 12 mesi erogati in lingua inglese in: Environmental Sustainability & Circular Economy, Sustainable Industrial Management, Sustainability Management & Corporate Social Responsibility, Sustainable Finance
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali nel campo della sostenibilità

PARTNER AZIENDALI

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

I programmi si rivolgono idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

I Master in Sustainability hanno un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners