Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecnico di Milano si conferma tra i primi al mondo

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto.

MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, ha ottenuto due importanti riconoscimenti internazionali per la qualità della sua offerta formativa in digital learning. Due dei più autorevoli soggetti certificatori hanno indicato l’International Flex MBA (Master in Business Administration) come un’eccellenza a livello mondiale.

Secondo il FT (Financial Times) Online MBA 2022 ranking, il Master online del MIP guadagna due posizioni rispetto al 2021 e sale al sesto posto su scala globale tra i migliori percorsi formativi tra quelli erogati in distance learning. Sempre secondo il ranking del celebre quotidiano britannico, il MIP sale al quarto posto a livello europeo e conferma il suo primato di unica business school italiana in questa esclusiva classifica.

Ma non è l’unico riconoscimento per l’online MBA del MIP. Anche il QS (Quacquarelli Symonds) Online MBA Ranking 2022 ne ha riconosciuto il valore, posizionando il Master all’11° posto su scala globale.

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP hanno dichiarato: “Siamo molto soddisfatti e orgogliosi degli ottimi posizionamenti conseguiti anche quest’anno da uno dei nostri Master di punta. Da quando nel 2014 abbiamo lanciato la prima edizione del nostro FLEX MBA in digital learning continuiamo a lavorare per migliorare la qualità della didattica a distanza. L’ideazione e la realizzazione di un programma online efficace richiede esperienza e conoscenze in progettazione didattica, oltre che docenti preparati a utilizzare un approccio alla docenza flessibile e inclusivo. La tecnologia è un grande abilitatore per ripensare il modo di insegnare e di apprendere.”.

Basato su una delle piattaforme di apprendimento digitale tra le più avanzate al mondo, sviluppata su tecnologia Microsoft, l’International Flex MBA del MIP è stato il primo in distance learning lanciato in Italia, quando ancora in pochi credevano nei modelli di formazione digitale.

Tornando ai ranking del Financial Times, dall’analisi dei singoli parametri su cui si basa la classifica, emerge come al MIP venga continuamente riconosciuto l’impegno in termini di sostenibilità, rafforzando così la sua identità di B-Corp e il suo primato di unica business school in Europa a poter vantare questa certificazione. Considerando infatti il parametro Environmental, social and governance (ossia la quota di ore di insegnamento nei corsi core dedicati a ethics, social and environmental issue), l’MBA del MIP è terzo al mondo. Significativi anche i risultati ottenuti negli indici di “career progress”, che affermano sempre più il MIP come un punto di riferimento per il continuous learning dedicato ai top manager d’azienda.

 

Il Financial Times Online MBA 2022 è disponibile qui

Il QS online MBA Ranking 2002 è disponibile qui

QS Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecnico di Milano è undicesimo al mondo con l’International Flex MBA

La School of Management del Politecnico di Milano conferma la sua presenza nella classifica promossa da QS Quacquarelli Symonds dedicata ai corsi MBA online.

MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’Ateneo milanese, si posiziona all’11° posto a livello mondiale tra le migliori business school nel campo degli MBA online secondo il QS Online MBA Ranking 2022.

L’International Flex MBA è stato il primo MBA in smart learning lanciato in Italia nel 2014, basato su una delle piattaforme di apprendimento digitale più avanzata al mondo, sviluppata su tecnologia Microsoft.

Dal 2018 è presente nella rinomata classifica Quacquarelli Symonds (QS), che ogni anno valuta la qualità dei corsi erogati a distanza nel mondo. Quest’anno la competizione ha coinvolto un panel di Business School più ampio: le Scuole valutate passano da 57 a 72 a livello mondiale.

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP hanno dichiarato: “Siamo felici della confermata presenza in classifica e dell’ottimo posizionamento conseguito anche quest’anno, nonostante l’ingresso di nuove scuole. Da quando nel 2014 abbiamo lanciato la prima edizione del nostro International Flex MBA continuiamo a lavorare per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento a distanza.”

Dall’analisi dei singoli parametri su cui si basa la classifica, emerge come il MIP si sia distinto per la sua offerta formativa. In particolare, spicca il posizionamento nel parametro Faculty & Teaching (docenti e insegnamento) dove l’International Flex MBA è quarto a livello mondiale. Rispetto alla Class Experience (percentuale di attività svolte in presenza, accessibilità in mobilità / online, supporto tecnico) è settimo, mentre sull’Employability (grado di occupabilità degli iscritti) è al ventesimo posto.

Consulta la classifica completa qui.

L’MBA del MIP Politecnico di Milano tra i primi 100 al mondo

Lo certifica l’ultimo Global MBA ranking del Financial Times, il Master in Business Administration della School of Management dell’ateneo milanese è 91esimo al mondo, secondo in Europa se si considerano le scuole legate a un’Università tecnica

MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, conferma la sua competitività a livello internazionale e ottiene un altro importante riconoscimento. L’international Full Time MBA, tra i programmi flagship della proposta formativa del MIP e tappa strategica per perfezionare la carriera di manager e top manager, è tra i migliori 100 Master in Business Administration nel mondo. Secondo il Financial Times Global MBA Ranking, reso pubblico oggi, l’MBA del MIP è al 91esimo posto a livello globale. Se si circoscrive il ranking alle sole business school legate a un’università tecnica, il MIP è seconda a livello europeo, dietro solamente all’Imperial College Business School (UK).

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano hanno dichiarato: “Per un numero sempre maggiore di studenti in tutto il mondo, il nostro Master Full Time in Business Administration rappresenta il trampolino di lancio verso una carriera di valore. La qualità del nostro percorso formativo per eccellenza ci viene riconosciuta dall’autorevole ranking del Financial Times, a dimostrazione di quello in cui da sempre crediamo: la scelta di un MBA oggi si rivela decisiva per la crescita professionale di un leader in azienda”.

Tra i punti di forza che hanno favorito l’ingresso del MIP in classifica spicca una rilevante crescita dello stipendio. Nelle categorie relative ai progressi di carriera, infatti, l’incremento percentuale della retribuzione media a tre anni dal conseguimento del Master è passato dal 76% al 94%, se comparato con i dati dell’anno scorso. Relativamente al cosiddetto value for money, vale a dire il rapporto “qualità – prezzo”, la business school del POLIMI è sesta al mondo.

Relativamente agli altri criteri, ottimo il riconoscimento per l’international mobility, calcolato considerando la cittadinanza degli studenti e la location in cui hanno lavorato pre-MBA, a master completato e tre anni successivi: il 28 posto del MIP conferma l’eccellente qualità dei propri Alumni riconosciuta a livello italiano ed internazionale.

Significativo anche il posizionamento nella metà alta della classifica per un criterio che oggi assume una notevole importanza, soprattutto per una scuola che, unica in Europa, può vantare l’accreditamento B Corp. Il MIP è infatti 30esimo al mondo per la proporzione delle ore di formazione su temi di CSR (etica, green, responsabilità sociale) sul totale delle ore di insegnamento (criterio environmental, social and governance).

“In un mercato dinamico che offre ogni giorno nuove sfide”- concludono i due docenti al vertice del MIP – “le aziende devono essere guidate da manager dotati delle migliori capacità per garantire competività al proprio businessmotivazione e crescita ai propri dipendenti. Poter contare su un diploma rilasciato da una business school d’eccellenza, tra le poche a poter vantare i principali tre accreditamenti internazionali, è sicuramente uno stimolo per investire sul proprio futuro”.

L’offerta formativa d’eccellenza del MIP comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, 200 programmi executive open e diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende. L’International Full Time MBA si svolge su 12 mesi, di cui gli ultimi tre dedicati al project work finale. I corsi sono organizzati in Pillars, che toccano i temi centrali, e in corsi di specializzazione più verticali.

Financial Times: il MIP Politecnico di Milano è la seconda business school in Europa tra quelle appartenenti alle università tecniche

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora il proprio posizionamento nell’European Business School Ranking 2021 dell’autorevole quotidiano britannico

MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, migliora ulteriormente la sua posizione al vertice

delle migliori business school in Europa anche per quest’anno. Secondo il Financial Times European Business Schools Ranking 2021, reso pubblico oggi, il MIP scala fino al secondo posto a livello europeo tra le migliori scuole appartenenti a un’università tecnica (il Politecnico di Milano, appunto) dietro solo all’Imperial College Business School (UK). L’anno scorso era terza. La conferma dell’eccellenza dell’offerta formativa del MIP si evidenzia anche dal miglioramento della classifica generale, dove la business school milanese si posiziona al 37esimo posto su 95 classificate.

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano hanno dichiarato: “Posizionarci in zona di vertice di questa classifica tra le business school che fanno capo a università tecniche d’Europa è il riconoscimento dell’efficacia degli sforzi e degli investimenti fatti in questi mesi complicati per garantire continuità della nostra offerta formativa. I ranking sono sicuramente uno degli elementi chiave per indirizzare le preferenze dei manager in cerca di upskilling, quindi non possiamo che essere soddisfatti per questa conferma. Ma sappiamo che, al di là dei ranking, c’è anche un valore reputazionale che rafforza il nostro ruolo di punto di riferimento per la formazione. Le certificazioni ottenute negli anni e il sempre più ampio network di aziende con cui lavoriamo fanno del MIP un’eccellenza nel campo del lifelong learning e un approdo sicuro per chi, a ragione, lo ritiene una chiave per competere in un mercato sfidante”.

Anche la qualità dei singoli percorsi di formazione erogati dal MIP viene riconosciuta dal ranking del Financial Times per il 2021 che premia due Master con un avanzamento in classifica. L’MBA (Master in Business Administration) e l’EMBA (Executive Master in Business Administration) si posizionano rispettivamente al 34esimo e al 54esimo posto guadagnando rispettivamente quattro e due posizioni rispetto al 2020. Relativamente agli Executive MBA migliora anche la valutazione del salario (Salary Today / Salary Increase), vale a dire il livello di retribuzione di un manager a tre anni dalla graduation al MIP e la relativa differenza rispetto al periodo pre-Master: in media lo stipendio degli Alumni MIP dopo aver completato il Master cresce del 53%.

Nella top 10 del ranking del Financial Times, limitatamente alle business school “modello” MIP, vale a dire quelle appartenenti a un’università tecnica, la School of Business del Politecnico di Milano precede la Aalto University (Finlandia), Tum School of Management (Germania) e Institut Mines – Telecom Business School (Francia).

L’offerta formativa d’eccellenza del MIP comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, 200 programmi executive open e diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende.

GLOBAL MBA E MASTER SPECIALISTICI: IL MIP POLITECNICO DI MILANO SI CONFERMA TRA LE MIGLIORI BUSINESS SCHOOL AL MONDO

La School of Management del Politecnico di Milano si conferma tra le eccellenze mondiali nei ranking Quacquarelli Symonds (QS): livello di occupabilità e ROI tra gli elementi di spicco dell’offerta formativa

L’offerta formativa specialistica del MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, si conferma tra le eccellenze mondiali. Anche per quest’anno l’International Master in Digital Supply Chain Management (iMSCPM) si posiziona al 7° posto a livello globale su 62 istituti, secondo la classifica 2022 QS Business Masters Ranking pubblicata oggi dalla società di consulenza globale di formazione superiore Quacquarelli Symonds (QS) che ha preso in esame 600 master. A livello europeo, con questo stesso Master il MIP Politecnico di Milano si posiziona quarto. La business school milanese è presente nei relativi ranking anche con i master specialistici in marketing (32/105) management (37/155), business analytics (43/120) e Finance (65/179), per i quali ha ottenuto miglioramenti rispetto allo scorso anno, sostanziale stabilità e in alcuni casi valutazioni sopra la media mondiale.

Oltre ai Master specialistici, QS ha stilato anche la classifica dei migliori Global MBA che vede il MIP Politecnico di Milano rientrare nella top 100 mondiale, posizionandosi con il Full Time MBA all’88esimo posto su 286 master di 45 Paesi nel mondo. A livello europeo è 29esima – su 73 programmi. I plus che hanno distinto maggiormente il Master firmato MIP sono l’alto grado di occupabilità degli iscritti (Employability), valutata in base a interviste a 54mila recruiter nel mondo, e il Return on Investment (ROI).

“La permanenza della nostra offerta formativa in un ranking accreditato a livello internazionale” – ha dichiarato Vittorio Chiesa, Presidente del MIP Politecnico di Milano – “è sicuramente motivo d’orgoglio e allo stesso tempo stimolo a migliorare i nostri Master rendendoli sempre più rispondenti alle esigenze di neo-laureati e manager con una carriera avviata nei più diversi settori. Affidarci a QS per la misurazione della qualità dei nostri MBA e dei nostri Master specialistici ci consente infatti di confrontarci con centinaia di business school nel mondo sotto diversi punti di vista: per esempio la qualità scientifica della faculty, i progressi di carriera degli studenti, il livello di diversity delle aule, per citarne alcuni tra i più significativi”.

Tornando al Master in Supply Chain, anche in questo caso è il livello di occupabilità che ha consentito al MIP di distinguersi tra i migliori del mondo, insieme al rapporto qualità – prezzo (Value for Money): limitatamente a questi due criteri la business school milanese è rispettivamente al 5° e 6° posto a livello mondiale, a dimostrazione dell’eccellenza dei percorsi formativi erogati. L’International Master in Digital Supply Chain Management – Operations, Procurement and Logistics si rivolge ai giovani laureati interessati ad approfondire le diverse tematiche manageriali legate al settore delle operations e della supply chain, focalizzandosi su aspetti quali l’innovazione tecnologica e la sostenibilità.

“Se si considera che nel corso degli anni le business school presenti nei ranking sono in costante aumento” – ha aggiunto Federico Frattini, Dean del MIP– “il nostro risultato è ancora più significativo, soprattutto perché va a dare maggiore valore agli accreditamenti che ci sono riconosciuti dai principali enti internazionali. Vogliamo quindi condividere questo riconoscimento con studenti, alumni, professionisti e imprese: una community vastissima e internazionale che quotidianamente entra in contatto con la nostra scuola e che rappresenta una delle nostre principali risorse del MIP”.

 

Tutte le informazioni sui Master specialistici e sugli MBA del MIP sono disponibili al seguente link:

I QS 2022 Ranking sono consultabili qui.

QS EXECUTIVE MBA RANKING 2021: IL MIP POLITECNICO DI MILANO TRA I MIGLIORI AL MONDO CON L’ EXECUTIVE MBA

La School of Management del Politecnico di Milano si posiziona 73esima a livello mondiale e 31esima in Europa secondo la graduatoria Quacquarelli Symonds diffusa oggi

MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, si conferma tra le migliori al mondo. Secondo l’edizione 2021 del QS Executive MBA Rankings, pubblicata oggi dalla società di consulenza globale di formazione superiore Quacquarelli Symonds (QS), il MIP è al 73esimo posto a livello mondiale per la qualità del suo Executive MBA su un totale di 176 business school, prima tra le italiane. A livello europeo il MIP si classifica 31simo su 60 scuole. Se si considera che quest’anno il QS ranking vanta il numero più alto di scuole presenti in classifica – 35 scuole in più rispetto al precedente – il risultato è ancora più significativo, alla luce anche del fatto che la scuola è stabilmente in graduatoria dal 2018, quando vi è entrata per la prima volta.

Dall’analisi dei singoli parametri su cui si basa la classifica, il MIP migliora nei punteggi relativi ai risultati di occupabilità e aumento di stipendio post graduation, al termine cioè della durata dei Master. Il riconoscimento da parte di QS in termini di Career Outcomes (Promotions e Salary Increase) conferma l’efficacia dei percorsi formativi del MIP per accelerare la crescita professionale di manager e imprenditori. Dalle survey interne sugli alumni risulta infatti che nel 75% dei casi il Master favorisce una promozione e che, a tre anni dalla graduation, lo stipendio medio cresce di circa il 50%. Buono anche l’indice di diversity, migliorato rispetto al 2020 per il numero di studenti di diverse nazionalità che frequentano la business school del Politecnico di Milano.

L’Executive MBA del MIP si è inoltre distinto per l’Employer Reputation con il 43esimo posto (19 in Europa) e per la Thought leadership / Academic Reputation con il 74esimo posto (31esimo in Europa). Si tratta di quelle categorie che riconoscono rispettivamente l’apprezzamento del programma formativo da parte delle decine di migliaia di datori di lavoro di aziende a livello globale e l’autorevolezza da parte del mondo accademico nazionale e internazionale.

“La presenza della nostra scuola nel corso degli anni in ranking autorevoli come quelli firmati QS” – hanno  dichiarato Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano“certifica formalmente la qualità della nostra offerta formativa, in questo specifico caso degli Executive MBA, per professionisti e manager che vedono nell’upskilling e nel reskilling la chiave per sviluppare competenze utili per emergere in un mercato del lavoro in costante aggiornamento. Il buon risultato ottenuto anche quest’anno nel ranking è motivo di orgoglio, soprattutto per ciò che riguarda la conferma del nostro alto valore reputazionale agli occhi dei datori di lavoro in tutto il mondo: il marchio e la solidità di un brand come il MIP Politecnico di Milano sono elementi chiave per attrarre tutti quei professionisti che investono nel lifelong learning. Infatti, nelle scorse settimane abbiamo accolto oltre 80 nuovi partecipanti nelle nostre aule Executive MBA provenienti da diversi settori e funzioni aziendali”.

Il QS Executive MBA 2021 Ranking è consultabile su www.topmba.com.

QS ONLINE MBA RANKING 2021: IL MIP POLITECNICO DI MILANO È SESTO AL MONDO CON L’INTERNATIONAL FLEX MBA

La School of Management del Politecnico di Milano conserva il suo posizionamento in top 10 per il terzo anno consecutivo

MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, si posiziona al 6° posto a livello mondiale come miglior business school nel campo degli MBA online, grazie all’International Flex MBA, il Master in business administration erogato a distanza. A livello europeo, il MIP sale al 5° posto.

Lo ha certificato il Quacquarelli Symonds (QS) Online MBA 2021 ranking, la classifica annuale sulla qualità dei corsi a distanza diffusa oggi in tutto il mondo.

Unica business school italiana che può vantare il primato di essere in graduatoria, il MIP Politecnico di Milano è nel ranking dal 2018, quando vi entrò direttamente al 20° posto. Da allora è sempre rimasto in classifica, posizionandosi già l’anno dopo in top 10 e non uscendone mai. Se si considera che il 2021 è l’anno in cui il QS ranking classifica il più ampio numero di sempre di business school – 57 in totale – il risultato del MIP di quest’anno è il migliore da quando è in graduatoria.

Lanciato nel 2016 ed erogato grazie a una innovativa piattaforma sviluppata in partnership con Microsoft, l’International Flex MBA è la versione in lingua inglese del corrispettivo Flex MBA in italiano, il primo Master nel nostro Paese erogato in modalità Smart Learning fin dal 2014, anno del suo esordio nell’offerta formativa del MIP. In 8 anni i due Master hanno formato oltre 550 studenti, con un incremento del 35% degli iscritti solo nel 2020.

“Siamo orgogliosi e onorati di essere nuovamente inclusi nelle migliori posizioni dell’autorevole QS Online MBA Ranking” – hanno dichiarato Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano. “Si tratta di un ottimo risultato che conferma l’importanza degli investimenti in innovazione digitale. Grazie a una delle più avanzate piattaforme tecnologiche di formazione a distanza sviluppata da Microsoft, il MIP Politecnico di Milano offre ai propri studenti – professionisti, manager e imprenditori – sia la flessibilità di cui hanno bisogno per conciliare lo studio e gli impegni professionali che una varietà di corsi di alto livello che si combinano con una ampia gamma di iniziative esperienziali di apprendimento. Lecture di top manager di aziende nostre partner e bootcamp per testare sul campo le skill acquisite, sono solo alcuni degli esempi dell’esperienza formativa che possono garantire i nostri MBA”.

Dall’analisi dei singoli parametri su cui si basa la classifica, emerge come il MIP Politecnico di Milano si sia distinto per la sua offerta formativa. Relativamente alla Class Experience (percentuale di attività svolte in presenza, accessibilità in mobilità / online, supporto tecnico) l’International Flex MBA è terzo a livello mondiale. Riguardo al Faculty & Teaching (docenti e insegnamento) è quarto, mentre sull’Employability (grado di occupabilità degli iscritti) è sesto.

Nella top 10 del ranking QS, il MIP precede l’Indiana University (USA) e segue a distanza di un minimo punto percentuale (0,10) l’Alliance Manchester Business School. Al primo posto si conferma per il quarto anno consecutivo la IE Business School (Spagna), seguita dall’Imperial College Business School (UK) e dalla Warwick Business School (UK).

L’International Flex MBA si inserisce in un’offerta formativa d’eccellenza che comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, 200 programmi executive open e diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende.

Il QS Online MBA 2021 Ranking è disponibile qui.

FINANCIAL TIMES: L’INTERNATIONAL FLEX MBA DEL MIP POLITECNICO DI MILANO TRA I 10 MIGLIORI MASTER ONLINE NEL MONDO

Il Master è l’unico programma formativo italiano in classifica: guadagna una posizione rispetto allo scorso anno, salendo all’ottavo posto a livello globale, e si conferma tra i primi cinque in Europa

MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte della School of Management dell’ateneo milanese, si conferma tra le migliori business school al mondo nel campo degli MBA online. Secondo il Financial Times Online MBA 2021 Ranking, reso pubblico oggi, l’International Flex MBA del MIP è all’ottavo posto al mondo tra i migliori Master in Business Administration fruibili a distanza (distance learning), guadagnando una posizione rispetto al 2020. Considerando solo le Business School europee, il MIP è al quinto posto e rimane l’unica scuola italiana presente nel ranking stilato annualmente dal quotidiano britannico.

La nostra offerta di alta formazione si conferma tra le più competitive a livello mondiale” – ha dichiarato Vittorio Chiesa, Presidente del MIP – “Per ogni manager, imprenditore e professionista è di vitale importanza aggiornare costantemente skill e competenze, rafforzando quei tratti di leadership fondamentali per guidare grandi multinazionali e PMI in un contesto di mercato dinamico e in rapida trasformazione. Il MIP è ormai un punto di riferimento internazionale per supportare ogni leader in questa sfida”.

Lanciato nel 2016 ed erogato grazie a una innovativa piattaforma sviluppata in partnership con Microsoft, l’International Flex MBA è la versione in lingua inglese del corrispettivo Flex MBA in italiano, il primo Master nel nostro Paese erogato in modalità Smart Learning fin dal 2014, anno del suo esordio nell’offerta formativa del MIP. In 8 anni i due Master hanno formato oltre 550 studenti, con un incremento del 35% degli iscritti solo nel 2020.

Tornando al ranking, dall’analisi dei singoli parametri su cui si basa la classifica emerge come l’International Flex MBA si sia distinto in tutti gli indici di “career progress” (miglioramento graduale della posizione in azienda degli alumni nei tre anni successivi alla conclusione del Master e per dimensioni dell’azienda stessa), per il gender balance all’interno del board, per il carattere internazionale degli studenti e del corpo docente.

Siamo molto orgogliosi del riconoscimento del Financial Times come unica tra le scuole di business in Italia a essere presente nel ranking” – ha aggiunto il Dean del MIP, Federico Frattini. “Il miglioramento della posizione a livello globale conferma la qualità della nostra offerta formativa in distance learning. L’emergenza sanitaria ha impattato inevitabilmente anche sulle modalità con cui si fa alta formazione e ha accelerato un processo di innovazione che noi avevamo già previsto come una naturale evoluzione dell’alta formazione manageriale. L’incremento di iscritti in un anno così particolare come il 2020 è indicativo di come la scelta di introdurre per primi in Italia e tra i primi in Europa lo smart learning, in uno dei nostri Master più prestigiosi, si sia rivelata fondamentale per intercettare una domanda crescente di flessibilità che la nostra business community cominciava a manifestare da tempo”.

Nella top 10 del ranking del Financial Times, il MIP precede la Robert Smith School of Business dell’Università del Maryland (USA) e l’Australian Graduate School of Management dell’UNSW Business School di Sidney. Al primo posto si conferma la Warwick Business School (UK), seguita dall’IE Business School (Spagna) e dall’Imperial College Business School (UK), che fa il suo ingresso per la prima volta nel Ranking.

L’International Flex MBA si inserisce in un’offerta formativa d’eccellenza che comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, 200 programmi executive open e diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende.

 

Consulta il ranking completo

The Economist’s 2021 ranking of full-time MBA programmes: la School of Management del Politecnico di Milano è tra le prime novanta al mondo

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, entra per la prima volta nella classifica stilata da The Economist e dedicata ai migliori full time MBA del mondo.

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annunciare il proprio ingresso, per la prima volta nella sua storia, nel ranking 2021 dei programmi full-time MBA di The Economist, la classifica che premia i migliori full time Master of Business Administration (MBA) al mondo. La School of Management del Politecnico di Milano è infatti tra le novanta scuole selezionate e, nel dettaglio, si posiziona all’86esimo posto.

A livello europeo, la scuola è l’unica in classifica tra le Università Tecniche che hanno una Business School o un Dipartimento di Management e la quarta tra le Università Generaliste che hanno competenza tecnica e una Business School o un Dipartimento di Management. Più in generale, sono presenti nel ranking trentacinque scuole europee.

Tra i parametri considerati dalla classifica, la School of Management del Politecnico di Milano si distingue nella percentuale di studenti che hanno trovato lavoro a tre mesi dal termine del corso, nell’incremento medio del loro stipendio e nella presenza di studenti e Alumni internazionali.

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano: “Siamo onorati di entrare a far parte di questo ranking per la prima volta nella nostra storia. E’ un risultato che vogliamo condividere con tutti gli studenti che hanno scelto la nostra scuola e con quelli che, ci auguriamo, vorranno farlo nel corso dell’anno appena iniziato”.

 

Financial Times European Business Schools Ranking 2020: la School of Management del Politecnico di Milano tra le 3 migliori scuole di Università “tecniche” in Europa e la 41° in assoluto

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA.

 

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annunciare la propria presenza all’interno del Financial Times European Business Schools Ranking 2020, la classifica che premia le migliori Business School europee.

La scuola si posiziona come la terza tra le realtà appartenenti a una Università tecnica in Europa e, più in generale, la 41° su 90 scuole totali, guadagnando quattro posizioni rispetto al 2019, quando era risultata 45° su 95.

La Business School del Politecnico di Milano guadagna tre posizioni anche nella classifica dedicata ai corsi MBA, classificandosi al 38° posto e migliorando soprattutto nel parametro riguardante “Salary increase”, che indica l’aumento della retribuzione a tre anni dalla graduation. Tra le eccellenze dei percorsi formativi proposti, si evidenziano i risultati nell’Executive Education 2020, con gli Open programmes e i Custom programmes che passano entrambi dal dal 41° al 39° posto. Cresce anche la percentuale “Female faculty” (dal 39% al 41%) e “Faculty with doctorate” (dall’81% all’83%).

Per quanto riguarda la classifica delle Università tecniche con una Business School o un Dipartimento di Management, la School of Management del Politecnico di Milano conferma il 3° posto in graduatoria, dietro a Imperial College School (UK) e Aalto University (Finlandia). Se si considerano poi le realtà generaliste con competenza tecnica e una Business School, la School of Management si piazza in 11° posizione.

Il posizionamento nel ranking si accompagna ad altrettanto importanti dati relativi al coinvolgimento degli studenti. In un periodo reso particolarmente complessa dalla pandemia, MIP ha infatti aumentato del 13% le application da parte di candidati residenti in Italia ed è cresciuto significativamente il numero complessivo dei partecipanti a corsi MBA e Master Specialistici.

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano: “La nostra Business School è riuscita a raggiungere straordinari risultati anche nelle difficoltà dell’anno che sta per concludersi. Siamo lieti di condividere la soddisfazione per il riconoscimento del Financial Times con studenti e candidati, in costante crescita, e con tutte le persone che con noi hanno contribuito al raggiungimento di questi traguardi attraverso il proprio impegno quotidiano”.