Online Professional Program in Growing from the Core

Online Professional Program - Growing from the Core

Why this course today?

The digital revolution and the emergence of radically new technologies in fields like AI, drones, nanomaterials, cleantech, and blockchain, just to name a few examples, are changing the competitive environment for firms operating in traditional sectors. Digital-native entrants are disrupting the industrial landscape, opening new online and mobile pathways to serve the demand and changing the consumers’ behavior and preferences. In this business arena, for incumbent corporations the ability to continuously transform their business in response to rapidly changing external conditions and customer needs has become a key asset to sustain their competitive advantage.

Within this context, the course in partnership with Singular aims to provide the students with the following skills:

  • Develop an analytical mindset when approaching business problems.
  • Identify and develop data analysis to select the most effective business opportunities.
  • Design a corporate entrepreneurship program to transform into an entrepreneurial corporation.

Type: Online Professional Program

Thematic Area: Digital Transformation, Entrepreneurship

Length: 

Format: Online

Language: English

Fee: 2000€ + VAT

Contacts:
MIP Corporate Relations
Ph. +39 02 2399 2820
email: corporaterelations@mip.polimi.it

Format and target

  • Format: 4 online modules
  • Language: English
  • Schedule: 5-8 pm (live sessions)

This course is targeted at line/division managers of large companies and top managers (CEOs) of medium companies.

Program

The 4 modules will be focused on:

  • DISCOVER: Internal skills/resources assessment (bird in hand principle) and market analysis to identify new opportunities (affordable loss).
  • DESIGN: Business model development and validation (business model canvas and hypothesis testing).
  • DELIVER: Skills/resources acquisition (internal innovation, CVC, new venture unit, M&A, intrapreneurship, etc.) and orchestration (start-up organization, with a focus on flexibility).
  • DEPLOY: From an entrepreneurial project to an entrepreneurial corporation (decline the principles seen in the project to the entire organization: Innovation and organizational change, Corporate culture change).

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

CORPORATE INNOVATION: INTRAPRENEURSHIP & EXTRAPRENEURSHIP DYNAMICS

CORPORATE INNOVATION: INTRAPRENEURSHIP & EXTRAPRENEURSHIP DYNAMICS

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  •  Definire il concetto di Entrepreneurial Ecosystem, con particolare focus rispetto a quegli attori che offrono supporto finanziario alle startup
  • Comprendere la natura delle diverse tipologie di investitori e le loro caratteristiche distintive
  • Presentare le potenzialità e le criticità dei diversi tipi di collaborazione strategica possibile tra aziende
  • Approfondire l’opportunità rappresentata dal sociale come driver di un nuovo tipo di imprenditorialità maggiormente votata alla sostenibilità
  • Descrivere gli aspetti legali per la tutela di una nuova iniziativa imprenditoriale

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Percorso Executive: Executive Program in Corporate Entrepreneurship Flex

Data Corso: 18 Marzo 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Actors of the Entrepreneurial Finance Ecosystem, Fundraising, VC, Business Angels, Crowdfunding
  • Social Entrepreneurship
  • Alliances & IP Protection
  • Contracts with startups

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Ottimizzare i carichi fiscali nelle attività internazionali

Perchè questo Toolbox oggi?

Il processo di evoluzione dell’economia e dei mercati degli ultimi anni è stato tale da richiedere alle imprese la capacità e l’agilità di operare in contesti internazionali. Per una impresa ciò significa doversi confrontare con un set di regole che sono più ampie di quelle esclusivamente domestiche. I maggiori rischi connessi a questi nuovi scenari sono quelli di mancato rispetto delle normative estere o transfrontaliere e la doppia imposizione. La corretta analisi delle fattispecie ed il corretto utilizzo degli strumenti disponibili sono essenziali per evitare tali rischi.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Tool box

Area Tematica: International Business & Economics

Data Corso: 8 Novembre 2021

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Approfondimento delle tematiche fiscali e sviluppo di una sensibilità che consenta di capire quando sia opportuno il coinvolgimento di un esperto.

Docente: Stefano Giuliano

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Negoziare il tuo Contratto di Distribuzione Internazionale

Perchè questo Toolbox oggi?

Un aspetto di fondamentale importanza che tutte le imprese devono necessariamente affrontare nel corso del processo di internazionalizzazione della propria attività attiene alla corretta definizione dei rapporti contrattuali relativi alla distribuzione dei propri prodotti all’estero.

Attraverso il toolbox ci si propone di rafforzare le competenze necessarie ad affrontare le sfide dell’internazionalizzazione, soffermandosi sulla contrattualistica internazionale e sulle relative criticità legali. Redigere e negoziare contratti di distribuzione internazionale comporta problematiche che devono essere affrontate con particolare attenzione. Ci si riferisce, in particolare, alle clausole di esclusiva, minimo garantito, recesso e risoluzione, obblighi di promozione e investimenti in marketing, penali per l’inadempimento,  proprietà intellettuale, rispetto della normativa applicabile ai prodotti e servizi, legge applicabile al contratto, giurisdizione e meccanismo di risoluzione delle controversie.

Tutti questi temi verranno trattati dal punto di vista teorico e attraverso un’esercitazione pratica consistente nella negoziazione di un contratto di distribuzione internazionale.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Tool box

Area Tematica: International Business & Economics

Data Corso: 11 Ottobre 2021

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Strumenti legali per la definizione di un contratto per la distribuzione internazionale dei prodotti

Docente: Italo De Feo

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Ripartire dopo la crisi: gli strumenti assicurativo-finanziari a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione

Perchè questo Toolbox oggi?

Il contesto attuale, dalla crisi globale causata dall’emergenza COVID-19 alle guerre commerciali fino all’ingresso di nuovi processi nelle catene globali del valore, pone le imprese del Made in Italy davanti ad una sfida senza precedenti.

Molte imprese si sono trovate a fronteggiare le ricadute economiche e strutturali della pandemia partendo da situazioni di liquidità e patrimonializzazione, rilevanti per la valutazione del merito creditizio e relativa sostenibilità, spesso non adeguate.

Ora più che mai, le aziende che intendono internazionalizzarsi devono saper leggere la situazione economica e geopolitica internazionale con lucidità e saper orientare scelte e azioni tempestive, in grado di mettere in sicurezza la propria azienda.

Il momento attuale è anche un’occasione per riflettere sui propri approcci e modelli, soprattutto in materia di governo e gestione dei rischi aziendali, al fine di progettare sistemi di “business continuity” per affrontare con logica proattiva possibili situazioni di crisi future e garantire la redditività del business nel lungo termine.

L’obiettivo di questo toolbox è fornire un quadro esaustivo degli strumenti assicurativo-finanziari immediatamente applicabili, messi a disposizione dal Sistema Paese e utili a gestire in maniera efficace la complessità del processo di internazionalizzazione delle imprese in questa fase di ripresa post-Covid, tenendone in considerazione le implicazioni strategiche e operative.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Tool box

Area Tematica: International Business & Economics

Data Corso: 6 Dicembre 2021

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Maggiore conoscenza degli strumenti e delle soluzioni assicurativo-finanziarie a sostegno del processo di export e internazionalizzazione delle imprese;
  • Tools operativi per condurre analisi dei mercati, monitorare il profilo di rischio dei paesi, accedere alle fonti di finanziamento per l’internazionalizzazione

Docente: Mariangela Siciliano

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Usare l’e-commerce per vendere all’estero

Perchè questo Toolbox oggi?

L’e-commerce in Italia e nel mondo ha assunto un ruolo chiave per la crescita del commercio nell’ultimo anno e per la resistenza e ripartenza delle aziende. Nonostante il peso dell’e-commerce italiano nel panorama globale sia ancora contenuto, il digitale ha rappresentato un traino per il nostro export negli ultimi anni, compensando il calo degli scambi attraverso canali tradizionali registrato nel 2020. Le dinamiche attualmente in corso hanno inevitabilmente favorito lo sviluppo di alcuni settori che tipicamente non sono protagonisti nel mondo e-commerce, sia a livello di vendite nazionali che internazionali, come l’alimentare, il farmaceutico e il settore medico-sanitario. Questo ha richiesto una serie di trasformazioni significative alle aziende che operano in settori diversi da quelli considerati primari per l’emergenza, tra cui la riconversione dei propri impianti per la produzione di materiale sanitario, ma anche l’investimento massiccio nei canali e-commerce e nella comunicazione attraverso social media e canali di marketing digitale in diversi mercati. Si sono inoltre moltiplicate le iniziative (da parte di istituzioni e service provider) a sostegno delle attività delle imprese all’estero, con particolare attenzione all’utilizzo di tecnologie digitali. Capire come sfruttare il digitale per presidiare i mercati internazionali è dunque di vitale importanza.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Tool box

Area Tematica: International Business & Economics

Data Corso: 13 Settembre 2021

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Analisi di Case study sul digital export
  • Overview sui principali marketplace internazionali
  • Approfondimento dei possibili posizionamenti e delle strategie di crescita lungo il “digital export journey”

Docente: Maria Giuffrida

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Minimizzare i rischi negli investimenti internazionali

Perchè questo Toolbox oggi?

Il processo di internazionalizzazione delle imprese pone il problema, nell’arco del ciclo di vita della stessa di valutare lo sviluppo di investimenti diretti in paesi ritenuti strategici per lo sviluppo dell’impresa. Ogni decisione di investimento è cruciale in quanto tipicamente determina impegni finanziari da parte dei portatori di capitale e la necessità di valutare, fra diverse alternative la scelta in grado di massimizzare il ritorno sull’investimento.

In contesti domestici gli aspetti di incertezza sono essenzialmente legati alle prospettive della linea di business da sviluppare. Quando però la decisione riguarda la localizzazione di investimenti in paesi esteri risulta cruciale anche la valutazione del rischio paese.

A livello mondiale i paesi hanno subito in modo diverso le conseguenze della pandemia Covid 19 e allo stesso tempo subiranno in modo differente le conseguenze di rischi quali quelli ambientali che diventeranno sempre più rilevanti. L’asimmetria dei possibili impatti dei rischi pone in modo ancora più rilevante la corretta valutazione del rischio paese.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Tool box

Area Tematica: International Business & Economics

Data Corso: 5 Luglio 2021

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Analisi critica di country report

Docente: Roberto Bianchini

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Chess and Corporate Strategy

Chess & Corporate Strategy

Why Chess and Strategy?
The game of chess is considered to be a paradigm of business strategy: although tactics and calculations are major components of chess, the real skill lies in mastering its strategic concepts as it involves the need for an in-depth analysis of multiple scenarios, the current position, and possible moves, as well as the psychological aspects of the other player, etc.

Why this course today?
The aim of the course is to improve strategic thinking and decision-making skills, especially in times of extreme uncertainty and disruption, through the parallelism with the strategic game par excellence, chess.

The course will integrate content from various fields such as game theory, the comparison between artificial intelligence and human strategic thinking, and the foundations of leadership: all themes that intersect both with the game of chess and with business strategies.

Which is the structure of the course?

4 modules:

  1. Strategy Thinking
  2. Decision Making Theory and AI
  3. Game Theory and Negotiations
  4. Leadership

Each module is composed by:

– 3 to 6 VIDEOCLIPS to be watched autonomously before the live session
– 1 LIVE SESSION of 2 hours with the trainer

Type: Short Course

Tematic Area: Entrerpreneurship & Strategy

When: 16 June 2021

Length: 3 weeks

Format: online

Language: English

Fee: 1200€ + VAT

MIP has partnered with Flywire to accept payments from international students worldwide: for more information, click here

Contacts:
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

To whom it is addressed
The programme is aimed at business professionals and managers who want to improve their skills in strategic thinking and decision-making

Training objectives
Improve strategic thinking and decision-making skills
Improve negotiation skills
A better understanding of the founding traits of leadership, based on chess champions’ experiences

Tools that are acquired by the end of the course
Artificial Intelligence vs. Human Strategic Thinking
Decision-making theory
Game theory and negotiations
The founding traits of leadership, based on chess champions’ experiences
Military strategies for business

Trainer: Luca Desiata (CEO, Advisory House)

Testimonial: Melissa Peretti (CEO, American Express)

 

* the knowledge of chess is not necessary to participate

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Agile Enterprise: come rendere i processi organizzativi flessibili

Perchè questo Toolbox oggi?

In un contesto già caratterizzato da un’estrema volatilità, incertezza e complessità per effetto della trasformazione digitale, la pandemia ha contribuito in modo significativo a far aprire gli occhi sulla inadeguatezza dei modelli organizzativi tradizionali, inadeguati a fronteggiare le sfide della trasformazione in atto. Le imprese, per restare competitive, devono quindi comprendere che le “regole del gioco sono cambiate” ed andare verso modelli e processi organizzativi più flessibili, adattativi, veloci, in una parola “agili”. Nuovi modelli e processi che consentano di adattarsi dinamicamente o addirittura ad anticipare i cambiamenti per poter sopravvivere e cogliere con rapidità le nuove opportunità.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso: 23 settembre 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Comprendere i principali impatti del contesto attuale, dinamico e incerto, sulle organizzazioni e identificare i limiti dei modelli organizzativi tradizionali, pensati, al contrario, per gestire ambienti stabili e prevedibili.
  • Comprendere le principali caratteristiche di un’organizzazione agile e adattiva, e i benefici che ne possono derivare.
  • Analizzare le leve organizzative che permettono di agire sul modello attuale di un’impresa e di farlo evolvere in chiave agile.

Docenti: Mariano Corso, Andrea Cavallaro, Andrea Gaschi

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Come analizzare lo scenario competitivo

Perchè questo Toolbox oggi?

In un mondo industriale che è  in una fase di grande discontinuità, con mercati in piena evoluzione e forti cambiamenti, le aziende devono rivedere le proprie strategie e sviluppare nuovi percorsi strategici per avere successo nel medio e lungo periodo.

Questo toolbox fornisce alcune logiche e degli strumenti necessari per analizzare gli andamenti settoriali. l’analisi competitiva ed il posizionamento aziendale per poter definire al meglio le alternative strategiche ed aiutare ad individuare quelle più idonee per la propria azienda.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso: 8 giugno 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Utilizzo di strumenti operativi (Pestel, 5 Forze, Mappe di posizionamento, Swot analisi) necessari per capire l’evoluzione dei mercati e della concorrenza e per individuare vari elementi importanti che aiutano a formulare le più corrette scelte strategiche

Docente: Alberto Cellini

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP