Innovare le Operations nell’era 4.0

Innovare le Operations nell’era 4.0

Perchè questo Toolbox oggi?

  • Il mondo cambia a una velocità enorme, come l’esperienza di ognuno di noi ormai ci conferma. Cambiano le abitudini dei singoli, cambiano le tecnologie, cambiano i sistemi organizzativi, quali le imprese e le industrie. Nel contesto industriale, questo fenomeno di costante cambiamento è oggi identificato dal termine Industria 4.0. Come stanno cambiando i processi produttivi, come tale cambiamento può essere gestito? Questo toolbox prova a rispondere a queste domande.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Manufacturing Management

Data Corso: 23 giugno 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Potrai definire le tecnologie dell’era 4.0, secondo uno schema chiaro, razionale e utilizzabile
  • Riuscirai a mappare queste tecnologie nel mio ruolo/compito aziendale
  • Saprai stendere un primo piano di introduzione/adozione di queste tecnologie per la tua organizzazione

Docente: Anna De Carolis, Sergio Terzi

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Mettere in pratica l’industria 4.0

METTERE IN PRATICA L'INDUSTRIA 4.0

Obiettivi

  • Industria 4.0 è paradigma tecnologico e manageriale, che risponde alle nuove esigenze di complessità e competitività delle imprese. Ma prima di essere un qualcosa di filosofico, Industria 4.0 è innanzitutto pratica e tecnologia. Questo ultimo modulo, vuole essere un momento finale di lavoro, capace di dare a tutti i partecipanti gli spunti pratici per mettere in pratica il paradigma di Industria 4.0 nella propria azienda.
    È prevista un’attività anche a supporto della programmazione del proprio Project Work, con gli esperti della Scuola. Sarà inoltre fornito uno strumento per l’autovalutazione del livello interno di maturità digitale e di predisposizione all’applicabilità dei principi dell’Industria 4.0.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Management

Percorso Executive: PE Smart Manufacturing

Data Corso: 13 Gennaio 2022

Durata: 1 giorno

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 700€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Mettere in pratica l’industria 4.0
    • Manufacturing Innovation 4.0
    • Pensare fuori dagli schemi, per un manifatturiero del futuro
    • Modello di maturità digitale
    • Autovalutazione delle inefficienze
    • Individuazione degli ambiti di intervento
    • Sessioni one-to-one di condivisione del possibile project work e conseguente discussione di gruppo
    • Digital gap e digital skill: valutazione e azioni da intraprendere

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Robotica, automazione e digital twin

ROBOTICA AUTOMAZIONE E DIGITAL TWIN

Obiettivi

  • Nello scenario in forte evoluzione dell’Industria 4.0 è essenziale che le aziende del settore manifatturiero abbiano la consapevolezza adeguata delle tecnologie digitali abilitanti, il cui utilizzo può fornire una leva competitiva decisiva in un mercato caratterizzato da forte concorrenzialità.
    Accanto alle tecnologie di moda, ve ne sono altre, altrettanto importanti e utili per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi produttivi e ridurre il time-to-market, che le aziende più avvedute stanno già sperimentando e che sono destinate a cambiare profondamente il mondo della fabbrica, quali i robot collaborativi, i sistemi di ottimizzazione del controllo di produzione, i sistemi di modellazione. Il modulo ha l’obiettivo di descrivere questi strumenti per la fabbrica del futuro, privilegiando un taglio manageriale, focalizzato a comprendere i reali vantaggi competitivi e ritorni economici che tali tecnologie consentono alle imprese, in particolare Piccole e Medie.
    È prevista un’attività laboratoriale in collaborazione con COMAU.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Management, Digital Innovation

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time / Percorso Executive in Smart Manufacturing

Data Corso: 20 Settembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Sistemi avanzati di produzione 4.0
    • Robot collaborativi: cosa sono, come funzionano, perché sono rilevanti per le PMI
    • Quali sono i vantaggi delle nuove forme di robotizzazione
    • Quali sono i problemi di sicurezza e come risolverli
    • Ottimizzazione della gestione e del controllo degli impianti produttivi: metodi e tecniche
    • Esempi di applicazione a problemi di pianificazione della produzione, movimentazione, trasporto, immagazzinamento e filiera distributiva
    • Caso di studio reale
  • Sistemi avanzati di modellazione digitale
    • Cosa è la modellazione digitale
    • Modellazione multi-dominio e modulare in ambiente object -oriented
    • Quali sono i costi e i benefici della modellazione digitale
    • Esempi applicativi e casi pratici

Docenti: Sergio Terzi, Riccardo Scattolini, Paolo Rocco, Gianni Ferretti

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Additive Manufacturing

ADDITTIVE MANUFACTURING

Obiettivi

  • La possibilità di permettere una produzione di prodotti “one of the kind” con geometrie complesse rende l’insieme delle tecnologie note come Additive Manufacturing o 3D Printing di potenziale grande impatto in molti settori, tanto da essere considerate come elemento caratterizzante dell’Industry 4.0.
    Il corso ha l’obiettivo di fornire un’introduzione ragionata a tali tecnologie e alle loro implicazioni nello sviluppo sia dei prodotti sia dei possibili modelli di business

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Management

Percorso Executive: PE Smart Manufacturing

Data Corso: 30 Novembre 2021

Durata: 2 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Cosa è l’Additive Manufacturing (AM)
    • Che cosa si intende per AM
    • AM process chain
    • AM per prodotti polimerici
    • Lo sviluppo di prodotto in ottica AM
    • Laboratorio : Esempio di Process Chain
  • Le soluzione avanzate di AM
    • AM per prodotti metallici
    • Il monitoraggio di un processo AM
    • La verifica di prodotto AM
    • Costi e modelli di business
    • Laboratorio: Casi di Studio

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Industrial Internet of things

INDUSTRIAL INTERNET OF THINGS

Obiettivi

  • Il modulo ha l’obiettivo di far comprendere in profondità la fusione in atto tra Operational Technology ed Information Technology, e come l’Internet of Things (IoT) stia operando in questa direzione nel settore industriale, per colmare il gap tra mondo fisico e mondo digitale.
    Il corso fornisce le necessarie conoscenze tecnologiche – anche attraverso la visita al IoT Lab del Politecnico di Milano – e illustra i principali ambiti di applicazione delle soluzioni di Industrial IoT all’interno del paradigma Industria 4.0. Obiettivo del corso è anche quello di aiutare i partecipanti ad identificare i principali value driver dell’Industrial IoT, e a strutturare un conseguente processo di valutazione dei benefici (incrementali, ridisegno processi, innovazione dei modelli di business).

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Managament

Percorso Executive: PE Smart Manufacturing

Data Corso: 7 Luglio 2021

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: IoT Lab

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Introduzione e ambiti di applicazione dell’Industrial Internet of Things
    • Internet of things come tecnologia pivotale della quarta rivoluzione industriale
    • La tecnologia: definizione, attuali capabilities e sviluppi principali trend HW e SW
    • Visita all’IoT Lab del Politecnico di Milano
    • Ambiti applicativi: Smart Lifecycle, Smart Supply Chain, Smart Factory
    • Confronto tra lo scenario applicativo italiano ed internazionale
    • Discussione di casi di studio reali, analisi qualitativa dei benefici e dell’impatto sul business model
  • Benefici , confini e limiti dell’Industrial IoT
    • L’Industrial IoT in connessione alle altre tecnologie 4.0 (Cloud, Analytics, HMI, Robotics)
    • Un esempio di utilizzo completo: la pianificazione degli interventi on-site
    • Valutazione dei benefici: efficienza ed efficacia, valorizzare il patrimonio informativo
    • Presentazione di un caso di studio reale, con conseguente discussione
    • Cyber Security nell’Industrial IoT

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Progettare i prodotti e i servizi del futuro

PROGETTARE I PRODOTTI E I SERVIZI DEL FUTURO

Obiettivi

  • La competitività delle imprese è sempre più il risultato conseguente della capacità delle stesse di progettare a realizzare prodotti e sistemi allineati alle aspettative di mercato. In questo, i processi di creazione, innovazione, sviluppo e ingegneria costituiscono un ambito fondamentale, in cui fare efficienza e efficacia, parimenti ai processi di service e supporto. Obiettivo formativo del modulo è quello di fornire i metodi e gli strumenti adeguati per progettare i processi di ingegneria di prodotto, processo, sistema e servizio in modo efficiente ed efficace, considerando in particolare le soluzioni messe a disposizione dalla trasformazione digitale (strumenti di Digital Engineering).

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Management

Percorso Executive: PE Smart Manufacturing

Data Corso: 9 Giugno 2021

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Creare processi di ingegneria efficienti ed efficaci

  • Processi di sviluppo e di ingegneria
  • Metodi di efficientamento dei processi di sviluppo e ingegneria
  • Strumenti digitali per la prototipazione virtuale e lo sviluppo di processi collaborativi (Digital Engineering and Manufacturing)
  • Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
  • Analisi della convenienza economica degli strumenti di Digital Engineering and Manufacturing
  • Applicazione ad un caso

 

Progettare prodotti e servizi integrati

  • Metodi e strumenti per la progettazione e lo sviluppo dei servizi
  • Dal Prodotto al Prodotto-Servizio (Servitization)
  • Prodotti Smart e Intelligenti (dal business model alla tecnologia del servizio)
  • Service blue-printing e service simulation

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Manutenzione 4.0 Smart Maintenance

MANUTENZIONE 4.0 SMART MAINTENANCE

Obiettivi

  • Il modulo ha l’obiettivo di presentare le principali tecnologie, i modelli e gli approcci fondanti per sviluppare e utilizzare le potenzialità della digitalizzazione nella manutenzione degli impianti industriali. Il modulo propone un’ampia panoramica delle architetture IT per sistemi di manutenzione smart, approfondendone le implicazioni sul processo di trasformazione tecnologico ed organizzativo della Manutenzione in accordo al paradigma dell’Industria 4.0. Inoltre, si offre particolare attenzione alla Manutenzione Predittiva nel nuovo contesto.
    Per tale tema, sono stati sviluppati tutorial in aula, basati sull’analisi di dati reali attraverso una selezione di metodi e tecniche di Prognostics & Health Management.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Management

Percorso Executive: PE Smart Manufacturing

Data Corso: 4 Novembre 2021

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Aspetti organizzativi e tecnologici di Smart Maintenance
    • Smart Maintenance come leva competitiva dell’Industria 4.0
    • La maturità dei processi di manutenzione: trend di sviluppo e criticità nel contesto italiano
    • Le competenze e le implicazioni organizzative per la Smart nMaintenance
    • Le tecnologie abilitanti
    • Presentazione di un caso industriale
  • Prognostics & Health Management per la manutenzione predittiva
    • Lo sviluppo delle politiche di manutenzione
    • La manutenzione predittiva
    • Selezione di tecniche e metodi di PHM
    • Tutorial per l’analisi dei dati con strumenti di intelligenza artificiale e controllo statistico di processo

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Lean manufacturing 4.0

LEAN MANUFACTURING 4.0

Obiettivi

  • Grazie alle innovazioni tecnologiche dell’Industria 4.0 e organizzative del Lean management, il manufacturing sta assumendo sempre di più un ruolo centrale nella creazione di un vantaggio competitivo. Poiché esistono varie strutture dei sistemi produttivi, e varie leve per gestirli, è importante conoscere le caratteristiche di ciascuna di esse e come sfruttarle per aumentare la competitività. Il modulo intende rispondere ai seguenti obiettivi formativi:

    • Comprendere come allineare il sistema manifatturiero al mercato

    • Comprendere gli elementi innovativi dell’approccio Lean

    • Comprendere come calare le diverse tecniche nella propria realtà

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Management

Percorso Executive: PE Smart Manufacturing

Data Corso: 14 Ottobre 2021

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Come cambia il contesto produttivo (Lean e Industria 4.0)
  • Introduzione alla filosofia Lean
  • I principi e gli elementi innovativi del Lean Management per l’Industria 4.0
  • Tecniche pratiche di Lean Manufacturing 4.0: dalle tecnologie dell’automazione alle tecnologie del Manifatturiero Digitale IoT
  • Discussione di esempi e casi

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Il Manufacturing del futuro – manifatturiero digitale e industria 4.0

IL MANUFACTURING DEL FUTURO - INTRODUZIONE ALL'INDUSTRIA 4.0

Obiettivi

  • Il  settore manifatturiero  è motore trainante dello sviluppo del nostro paese, ma nel suo complesso è spesso caratterizzato da livelli di produttività non competitivi con il resto delle economie industriali avanzate. Tale differenza deve essere recuperata in fretta, lavorando sui fondamentali di efficienza,  ma  anche di efficacia  e valore  aggiunto. Gli strumenti operativi  – metodologici, tecnologici, digitali – per un miglioramento sensibile del comparto manifatturiero sono oggigiorno disponibili, ma devono essere adeguatamente governati. Questo modulo ha lo specifico obiettivo  di introdurre  i fondamenti della nuova  rivoluzione  industriale in atto (nota come Industria 4.0), fare ordine sulle priorità e dare una visione di insieme su cosa effettivamente le aziende nazionali possano fare in tale contesto.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Management

Percorso Executive: PE Smart Manufacturing

Data Corso: 4 Maggio 2021

Durata: 2 giorni

Formato: on campus/ streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • I trend del manifatturiero globale e nazionale
  • Il Manifatturiero Digitale e l’Industria 4.0
  • Le iniziative globali e nazionali per il Manifatturiero Digitale
  • Motivi, benefici e costi del Manifatturiero Digitale
  • Le tecnologie abilitanti del Manifatturiero Digitale
  • Tecnologie tradizionali vs. smart
  • Presentazione di un caso industriale e testimonianze
  • Visita ai laboratori del Politecnico e applicazione ad un ambiente simulato

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SMART MANUFACTURING – TRANSIZIONE DIGITALE

PERCORSO EXECUTIVE IN SMART MANUFACTURING - TRANSIZIONE DIGITALE

Obiettivi

Il Percorso Executive in Smart Manufacturing – Transizione Digitale, erogato in collaborazione con MADE – Competence Center Industria 4.0, si pone gli obiettivi di spiegare le origini della moderna rivoluzione industriale per far comprendere meglio le potenzialità di un manufacturing del futuro nuovo, avanzato, intelligente e sostenibile e introdurre in modo organico e sistematico gli elementi costituenti della moderna rivoluzione industriale, dalle nuove tecnologie di produzione additive, alle tecnologie digitali IoT, in un’ottica di orientamento verso la transizione digitale.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Manufacturing Management

Data corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment

Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

  • Il Manufacturing del futuro – il manifatturiero digitale e industria 4.0
  • Progettare i prodotti e servizi del futuro
  • Industrial Internet of Things
  • Robotica, automazione e digital twin
  • Lean Manufacturing 4.0
  • Manutenzione 4.0: smart manteinance
  • Additive Manufacturing
  • Mettere in pratica l’Industria 4.0

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners